A Murlo: Veglia di Resistenza

Alle ore 20.30 a Casciano di Murlo il Comune organizza una Veglia di Resistenza in occasione del 71° anniversario della Liberazione, presso i giardini de “I Lecci” (via Campo a Paolo).

Interverranno: Fabiola Parenti, Sindaco di Murlo, Silo Savelli, Romilda Ravazzi e tutti coloro che vorranno raccontare e ricordare quei giorni.

E per tutta la serata “Biblioteca resistente”: la Biblioteca comunale in trasferta con testi su Murlo e la Resistenza da poter prendere subito in prestito.




71° Anniversario della Liberazione di Montepulciano

Lunedì 29 giugno si celebrerà a Montepulciano il 71° anniversario della Liberazione, avvenuta il 29 giugno 1944, quando i reparti inglesi giunsero alle porte della città.  Questo appuntamento, uno dei più sentiti dalla popolazione poliziana, inizierà alle 17 con un corteo che attraverserà l’intero centro storico, preceduto dal gonfalone del Comune e dai labari dell’ANPI e delle varie associazioni cittadine, con l’accompagnamento della Banda dell’Istituto di Musica  “H. W. Henze”.

La prima sosta del corteo sarà in Borgo Buio, per l’omaggio al sacrificio del partigiano Giuseppe Marino; si proseguirà quindi per i giardini di Poggiofanti, con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Partigiani e l’intervento di un rappresentante dell’Amministrazione comunale.

Quest’anno le celebrazioni saranno arricchite da un doveroso omaggio ai caduti civili del bombardamento avvenuto alla Villa Bossona il 30 maggio 1944. Questa parte dell’evento celebrativo prenderà inizio alle 18,45 quando il corteo si sposterà nella ex-aia di questa villa, situata a circa quattro chilometri dal centro abitato, per rivivere – anche attraverso la testimonianza indiretta di una persona scampata per puro caso alla morte – momenti salienti della tragedia. Quel giorno, sei persone, tra cui due bambini, morirono sotto un bombardamento delle forze alleate; e questo sarà ricordato perennemente da una lapide che sarà scoperta in questa occasione. Ma di quel giorno rimane ancora oggi un’altra testimonianza: il tridente di un forcone che la violenza delle esplosioni scagliò contro il tronco di un cipresso e che, ancora oggi, dopo oltre settant’anni, è ancora infisso al suo posto.

Ma tra partigiani, civili e militari, furono numerosi altri i caduti durante le concitate vicende della Liberazione di Montepulciano; un evento che a fronte della riconquista della libertà e della riappacificazione sociale, comportò tragedie che segnarono a lungo molte famiglie poliziane e l’intera comunità.




“Noi non saremo mai come loro” , presentazione a Siena

noi-non-saremo-mai-come-loro«Questo libro è straordinariamente impegnativo». “Noi non saremo mai come loro” (Effigi Edizioni), l’ultima fatica di Monica Tozzi e Andrea Fantacci, viene definito così da Dario Ceccherini, direttore dell’Isrsec, nelle pagine introduttive. «Non perché abbia invincibili complicazioni – continua Ceccherini -. Tutt’altro. La narrazione, organizzata in agili capitoli, sa cucire con esemplare chiarezza la memoria di Aristeo Biancolini, aggiungendo pertinenti e suggestivi incroci con canti popolari, ottave rime, a ricostruire al meglio i contesti attraversati dal racconto». Il libro verrà presentato venerdì 15 maggio alle Stanze della Memoria di Siena, in via Malavolti, alle ore 18.00.

L’opera è concepita come una sorta di promemoria per i giovani d’oggi, per quelli che, a differenza del protagonista, non hanno vissuto sulla propria pelle la drammatica esperienza della guerra e non possono sentirsela raccontare dai nonni o dai genitori. All’origine del libro c’è infatti la voglia di far comprendere i profondi motivi che hanno portato, ben settanta anni fa, i ragazzi di allora ad opporsi con convinzione alla dittatura fascista, ad unirsi alla Resistenza, a rischiare la pelle.

L’evento, organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea e dall’Anpi provinciale di Siena, sarà accompagnato da una merenda e dai canti popolari del gruppo I Disertori.

Gli autori. Monica Tozzi e Andrea Fantacci, entrambi laureati in discipline demoetnoantropologiche all’Università di Siena, si sono conosciuti durante gli studi. Hanno arricchito la loro vita con la ricerca sul campo, con l’originale riproposta di documenti appartenenti all’oralità popolare, ma soprattutto con la frequentazione di persone speciali come Aristeo Biancolini. Le loro attività, seppur apparentemente distanti fra loro, fanno parte delle due facce di un’unica medaglia: la memoria.

Informazioni:

FB: Istituto Storico della Resistenza Senese

Twitter: Isrsec

email: istore.siena@gmail.com




Il 25 aprile nel Comune di Sarteano (Siena)

sarteanoIl Comune di Sarteano (Siena) per il 70° anniversario della Liberazione ha in programma diversi appuntamenti.

Il 19 aprile, ore 11,30 si terrà la commemorazione in localita’ Palazzo di Piero della morte di cinque sminatori dell’esercito (Capputo Oliviero, Carlotti Filippo, Cremonini Ginfranco, Francevich Camillo, Trampetti Attilio) rimasti uccisi nell’atto di bonificare l’intera area dagli ordigni tedeschi.

Sabato 25 aprile, alle ore 11,30, presso Piazza XXIV giugno, la Celebrazione ufficiale della Festa della Liberazione con la delegazione ufficiale del comune di Gundelsheim, gemellato con Sarteano. Alle ore 13, pranzo e festa in localita’ Pietraporciana, storica base partigiana.

A seguire si terrà l’inaugurazione della mostra che rimarrà aperta fino al 3 maggio presso la Sala Mostre del Comune dal titolo La raccolta dei ricordi. La mostra promossa è dall’Amministrazione Comunale e e dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi in occasione del 70° Anniversario della Liberazione: documenti, foto, libri, oggetti, a testimonianza di quanto vissuto da ciascuna famiglia durante gli anni della Resistenza, della 2a guerra mondiale e al momento della Liberazione




Il 25 aprile nel Comune di Pienza (Siena)

pienzaCome ogni 25 aprile anche quest’anno il Comune di Pienza organizza la tradizionale merenda al Colle Mosca con omaggio della Banda di Monticchiello al sacrario dei partigiani caduti .




Montepulciano celebra il 70° anniversario della Liberazione

Il 29 giugno 1944 a Montepulciano (fonte: Ufficio Stampa Comune di Montepulciano)

Il 29 giugno 1944 a Montepulciano (fonte: Ufficio Stampa Comune di Montepulciano)

Il 29 giugno 2014 Montepulciano ha celebrato il 70° anniversario della Liberazione del proprio territorio; sabato prossimo, 25 aprile, si unirà alla stessa ricorrenza nazionale con una manifestazione organizzata in collaborazione con l’ANPI. Il programma prevede alle 10.00, in Piazza Grande, la formazione del corteo che attraverserà il centro storico, accompagnato dalla Banda dell’Istituto di Musica “H. W. Henze”.  Al Borgo Buio sarà commemorato il sacrificio del giovane Giuseppe Marino, impiccato dai nazisti. Al Giardino di Poggiofanti le Istituzioni renderanno omaggio al monumento dedicato ai martiri della Resistenza.  Prima della Messa, che sarà celebrata alle 11.00 nel Santuario di S.Agnese, il corteo farà una sosta alla Cappella dei Caduti. Nel sacrario del tempio una lapide ricorda quattro partigiani caduti nel ’44, e cioè, oltre a Giuseppe Marino, anche Mario Mencattelli, Marino Cappelli (entrambi morti il 6 aprile ’44, nella battaglia di Monticchiello, ad appena 20 anni di età), e Lanciotto Biagi.

 




Il 70° della Liberazione a San Gimignano (Siena)

SanGimignanoIl Comune di San Gimignano ha organizzato un ricco programma di iniziative per il 70° della Liberazione. Eccole nel dettaglio:

24 aprile ore 17.30 – Sala Tamagni, Via San Giovanni
Presentazione della seconda edizione del volume “SESSANT’ANNI FA”.

Parteciperà l’Assessore Ilaria Garosi
Modererà il Dott. Marco Lisi.
Una realizzazione Laboratorio|25.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

25 aprile ore 9.00 – Raduno in Piazza Martiri della Libertà, Belevedere
ore 9.15 – Intitolazione di due percorsi pedonali alla memoria di“Ivo Fanciullini” ed“Italo Pasqualetti”.
ore 9.45 – Partenza del corteo, con la partecipazione della “Filarmonica G. Puccini”, attraversamento
delle vie centrali e delle piazze del centro storico e deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti.
ore 11.30 – Piazza del Duomo, breve intervento del Presidente della Sezione A.N.P.I. e del Sindaco di
San Gimignano.
ore 12.00 – Celebrazione della S. Messa nella Basilica di Santa Maria Assunta.

26 aprile ore 17.00 – Ulignano, Parco della Rimembranza

Deposizione della corona d’alloro presso il monumento ai caduti nel Parco della Rimembranza.
Interverrà il Segretario della Sezione A.N.P.I. Simone Tabani. Sarà presente l’Amministrazione Comunale.




Il Settantesimo della Liberazione nel Comune di Siena

liberazione sienaIl Comune di Siena e il Comitato di coordinamento provinciale senese per la celebrazione del 70° anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione hanno organizzato una ricca serie di iniziative in occasione della celebrazione del 70° anniversario della Liberazione. Ecco il programma.

MERCOLEDÌ 22 APRILE
Ore 16.30
Università degli Studi di Siena – Via Roma, 56 Aula A Padiglione Esterno Presidio S.Niccolò
Documentario
“Me ne frego!” (Istituto Luce)
Regia e sceneggiatura – Vanni Gandolfo
Sceneggiatura – Valeria Della Valle

VENERDÌ 24 APRILE
Ore 21.30
Porta Camollia – Piazza del Campo
Gara Podistica UISP SIENA “Traversata della cittá”

SABATO 25 APRILE
Ore 10.00 – 13.00
Stanze della Memoria – Via Malavolti, 9
Apertura del percorso museale e visita guidata Banca della Memoria: sarà possibile depositare la propria memoria sugli anni del fascismo e della Liberazione di Siena e provincia consegnando documenti scritti, fotografici, videointervista

Ore 10.30
Trekking urbano – organizzato dall’ISRSEC partenza dalle Stanze della Memoria – Via Malavolti, 9 Percorsi cittadini nei luoghi della memoria degli anni del fascismo e della Liberazione

Ore 10.00
Campo Scuola “R. Corsi” – Via Avignone
Gare di atletica su pista “Meeting della Liberazione”

Ore 11.15
Piazza Salimbeni – Concerto della Banda Città del Paliodiretto dal M° Giuseppe Baldesi

Ore 16.00 CELEBRAZIONE UFFICIALE
Giardini La Lizza – Asilo Monumento
Deposizione corona e onore ai Caduti

Ore 16.15
Partenza del corteo che sfilerà per le vie del centro
cittadino preceduto dalla Banda “Città del Palio”

Ore 16.30
Università degli Studi

Ore 16.45
Sinagoga – Vicolo delle Scotte, 14
Deposizione corona

Ore 17.00
Piazza del Campo – Cerimonia Ufficiale
Saluto del Sindaco del Comune di Siena
Bruno Valentini
Saluto del Presidente della Provincia di Siena
Fabrizio Nepi
Saluto del Prefetto di Siena
Renato Saccone
Testimonianza di uno studente che ha partecipato al progetto “Il treno della Memoria”e del partigiano
Vittorio Meoni Presidente Provinciale dell’ANPI
Interventi di Fabio Mugnaini (Università degli Studi di Siena) Dirigente del Circolo ANPI di Ateneo “Carlo Rosselli”

Ore 18.00
Teatro dei Rozzi di Siena
Spettacolo Teatrale
“Senza padrone – Sogni e storia della cooperazione” offerto dall’ Unicoop Firenze, sezione Soci di Siena

DOMENICA 26 APRILE
Ore 21.00
Teatro dei Rozzi di Siena
Spettacolo teatrale – “La Partigiana Nuda” – Associazione Culturale “Il Serpe Regolo”
Ingresso Libero al Teatro