Osvaldo Borsani. Progetti di design per la casa italiana del dopoguerra

Mercoledì 25 gennaio alle ore 21.00 al Museo del Tessuto di Prato l’architetto Tommaso Fantoni Borsani dell’Archivio Osvaldo Borsani terrà una conferenza dal titolo Osvaldo Borsani. Progetti di design per la casa italiana del dopoguerra.
Negli anni Cinquanta La Triennale di Milano ha rappresentato il luogo deputato allo sviluppo di una cultura progettuale tutta italiana: l’obiettivo è quello di creare un ponte tra il mondo dell’arte, del design e dell’industria. L’architetto Osvaldo Borsani è stato uno dei principali protagonisti di questi appuntamenti, presentando progetti i cui valori estetici e funzionali si confermano anche nella contemporaneità. La serata è ad ingresso gratuito.




La Giornata della Memoria 2017 a Pisa

39697_AuschwitzCome tutti gli anni la città di Pisa e l’amministrazione comunale, insieme alle associazioni del territorio, propongono un cartellone di eventi per celebrare il 27 gennaio, giornata nella quale si ricorda l’orrore dei campi di concentramento e della deportazione.

Programma 2017

Mercoledi 25 gennaio ore 17.30 (Sala Regia Palazzo Gambacorti Comune di Pisa Piazza XX settembre) “La storia della salvezza di due famiglie ebree tra Pisa e Pietrasanta nel periodo 1943-1945, tra delatori e Giusti“ Testimonianze dei protagonisti e ricostruzione della vicenda – Saluto da parte di rappresentati del Comune di Pisa e della Comunità Ebraica  di Pisa – Coordina Marco Piccolino, Università di Ferrara, autore del volume sulla storia che verrà ricordata.

Giovedi 26 gennaio ore 10 (Teatro Verdi, Via Palestro 40) Matinèe per le scuole: progetto speciale per la Giornata della Memoria. Spettacolo “Bent” di Martin Sherman, regia Lorenzo Tarocchi. A seguire conversazione con il regista, gli attori e Micaela Frulli, Professoressa associata di diritto internazionale dell’Università di Firenze. A cura della Fondazione Teatro di Pisa in collaborazione con il Programma Culturèducazione dell’Assessorato alle Politiche educative del Comune di Pisa.

Venerdi 27 gennaio ore 9 -11 (Aula Magna Liceo Statale “G. Carducci”, Via San Zeno 2) Incontro dell’Anpi con gli/le studenti delle 5° classi, proiezione del film “La tregua” di F. Rosi, letture di testi

Ore 10 (Questura di Pisa, Via Lalli 3) Il Questore di Pisa, Alberto Francini, depone corona d’alloro alla targa commemorativa di Angelo De Fiore, Giusto tra le Nazioni e già Questore di Pisa

Ore 10.30  (Gipsoteca di Arte Antica, Piazza San Paolo all’Orto 20) Celebrazione Giorno della Memoria 2017 . Intervengono: Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa- Attilio Visconti, Prefetto di Pisa – Ranieri Del Torto, Presidente del Consiglio Comunale di Pisa- Bruno Possenti, Presidente Anpi Pisa- Maurizio Gabbrielli, Presidente Comunità Ebraica di Pisa.Presentazione della vicenda della famiglia Roccas / Della Seta da parte della classe 4ASA del Liceo F. Buonarroti. Presentazione del video “Il viaggio di Renzo”, realizzato dalla 4ASA, in collaborazione con il CNR WEBTV di Pisa. Il Prefetto di Pisa Attilio Visconti, consegna la Medaglia d’Onore alla Memoria a Azeglio Marianelli, deportato dal 1943 al 1945. Coordina: Marilù Chiofalo, Assessora alla Memoria del Comune di Pisa

Ore 12 (Piazza San Paolo all’Orto 19) Scoprimento delle Pietre d’Inciampo in memoria di Valentina Della Seta, Elda Di Nola, Mario Roccas e Renzo Roccas, deportati ad Auschwitz nel 1944 e mai più ritornati.

Ore 13 (Aeroporto di Pisa G.  Galilei) Giardino Angelo de Fiore, Giusto tra le nazioni. Deposizione corona di alloro presso il monumento “Omaggio alla figura di Angelo de Fiore”. A cura della Questura di Pisa e Toscana Aeroporti

Ore 15-17 (Sala Stemmi, Palazzo della Carovana, Piazza dei Cavalieri 7) “Il negazionismo tra diritto e storia”. Tavola Rotonda. Interventi di Vincenzo Barone, Direttore Scuola Normale Superiore Alberto Di Martino, Scuola Superiore Sant’Anna Emanuela Fronza, Università di Bologna Paolo Pezzino, Università di Pisa.

Sabato 28 ore 21 e domenica 29 gennaio ore 17 (Teatro Verdi, Via Palestro 40) Progetto speciale per la Giornata della Memoria “Una giornata particolare” di Ettore Scola e Ruggero Maccari, con Giulio Scarpati e Valeria Solarino Adattamento teatrale Gigliola Fantoni e regia Nora Venturini

Lunedi 30 gennaio ore 21 (Cineclub Arsenale – Sala 2, Via San Martino 69) “Porrajmos: un genocidio dimenticato” Spettacolo sulla persecuzione subita dai sinti e dai rom durante il regime nazista

Martedì 31 gennaio ore 21.15 (Stazione Leopolda, Via F. da Buti 1) Un concerto per la Giornata della Memoria per coro, voce recitante, pianoforte a quattro mani. Brani di Johannes Brahms, Marco Bargagna, Claude Debussy, Gabriel Faurè. Coro della Società Filarmonica Pisana. Voce recitante: Franco Farina. Pianista: Antonella Bellettini. Direttore e pianista: Giovanni Del Vecchio

Mercoledi 1 febbraio ore 10 – 12 (Aula Magna Polo Carmignani, P.zza dei Cavalieri) “Pisa in guerra 1940/1945”. Incontro con proiezioni. Partecipano Lorenzo Garzella, regista, Anna Loretoni, Scuola Superiore Sant’Anna e Marilù Chiofalo, Assessora alla Memoria del Comune di Pisa

Domenica 5 febbraio ore 11 (Piazza San Paolo all’Orto 19) Pietre d’Inciampo in memoria di Valentina Della Seta, Elda Di Nola, Mario Roccas e Renzo Roccas, deportati ad Auschwitz nel 1944 e mai più ritornati. Visita e cerimonia di commemorazione di Andra e Tatiana Bucci e Vera Vigevani Jarach

Lunedì 6 febbraio ore 9.30-12.30 (Palazzo dei Congressi,  Via Matteotti) Andra e Tatiana Bucci, cittadine onorarie di Pisa e deportate, e Vera Vigevani Jarach, Madres de Plaza de Mayo- Linea Fundadora e perseguitata dalle leggi razziali, incontrano gli/le studenti delle scuole pisane. Saluti di Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Attilio Visconti, Prefetto di Pisa, Ranieri Del Torto, Presidente del Consiglio Comunale di Pisa. Coordina Marilù Chiofalo, Assessora alla Memoria del Comune di Pisa

Martedi 7 febbraio ore 9-13 (Aula Magna Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica, Piazza Torricelli 1) “Questo odore di fumo…..”. Non solo memoria: qui e ora, le tracce di Auschwitz. Lezione del Prof. Raffaele Mantegazza, Università di Milano –Bicocca. A seguire dibattito . A cura del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” dell’Università di Pisa

Mercoledi 22 febbraio ore 8.30 – 13 (Liceo F. Buonarroti , Largo Concetto Marchesi) XII Edizione Giornata “Primo Levi “. Rileggere” Il sistema periodico”.  A Trent’anni dalla scomparsa di Primo Levi . Presentazione degli elaborati prodotti dai /dalle studenti sul tema della giornata. Interviene Laura Geloni, Aned Pisa

Cineclub Arsenale (Vicolo Scaramucci 2)
Giovedi 26 e venerdi 27 gennaio ore 20.30 e 22.30 e da lunedi 30 gennaio a sabato 4 febbraio proiezione per le scuole  spettacolo unico ore  9,30 “Il viaggio di Fanny “di Lola Doillon – Evento speciale

Da lunedi 6 febbraio a sabato 11 febbraio – Spettacolo unico per le scuole ore 9,30. Proiezione del film “La primavera di Christine” di Mirjam Unger. Info e prenotazioni Cineclub Arsenale 050 502640 arsenale@arsenalecinema.it
A cura di Cineclub Arsenale

Atrio di Palazzo Gambacorti
Dal 23 al 31 gennaio (Comune di Pisa, Piazza XX settembre) Mostra “Una Memoria che ci Sovrasta “ a cura di A.N.E.D – Sez. di Pisa




Giornata della Memoria: le iniziative del Museo della deportazione di Prato

In occasione del  “Giorno della memoria 2017” la  Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato in collaborazione con il Comune di Prato ed altri enti propone come ogni anno un calendario di appuntamenti. Vedi l’allegato. Si segnala in particolare l’iniziativa del 30 gennaio alle ore 18.00 nel Salone Consiliare del Comune: Ravensbrük: il lager delle donne.




La Giornata della memoria 2017 in provincia di Siena

MeoniIl programma delle iniziative per la Giornata della Memoria 2017 nella provincia di Siena.

COLLE DI VAL D’ELSA. L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea invita venerdì 27 gennaio alle 18,30, alla biblioteca comunale di Colle Val d’Elsa, la presentazione dell’ultimo libro di Vittorio Meoni, Alla macchia sempre. Dialoghi su una vita tra fascismo e democrazia, interverranno i curatori Pietro Clemente e Alessandro Orlandini. Coordina Francesco Corsi, Anpi Colle Val d’Elsa.

CASOLE D’ELSA. Alle  ore 10.00 presso il Centro Congressi saluto e introduzione di Fabio Morandi, Sindaco del Consiglio dei Ragazzi della Scuola Media A. Di Cambio di Casole d’Elsa. Interverranno: Piero Pii, Sindaco di Casole d’Elsa, Sandra Branconi, Docente della Scuola Media  di Casole d’Elsa e Marisa Ferrari, presidente A.N.P.I. sez. Casole d’Elsa che presenterà la mostra fotografica “Casole Ieri e Oggi” allestita per l’occasione nelle sale del Centro Congressi. Proiezione del film “La vita è bella” di Roberto Benigni

MONTERIGGIONI. Il Comune di Monteriggioni, in collaborazione con l’Associazione “Amici della Biblioteca “ e con l’Associazione “Arti Visive” organizza dal 23 gennaio al 18 febbraio 2017 una serie di iniziative per la “Giornata della Mamoria” presso i locali del Centro Lettura di Castellina Scalo, Via Berrettini e della Biblioteca di via XXV Aprile. Le inizaitive prevedono una mostra di opere di artisti della Valdelsa sul tema della Shoah; una Mostra di libri e DVD sul tema “Razzismo e Genocidio nella storia”. Incontri della Scuola con la Comunità Ebraica senese e con la partecipazione straordinaria dell’Arma dei Bersaglieri, sezione di Monteriggioni. INFO: Biblioteca Comunale di Monteriggioni. Tel- fax 0577304163- email: biblio@comune.monteriggioni.si.it;

POGGIBONSI. Dal 20 gennaio al 3 febbraio presso l’Accabì Hospital Burresi  si terrà la mostra interattiva “Ma che razza di razza” organizzata dalla UNICOOP Firenze con il patrocinio del comune di Poggibonsi indirizzata agli studenti della scuola secondaria di I° e II° grado con apertura alla cittadinanza il giorno 24 gennaio 2017 dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

RADICONDOLI. Alle 9.30 al Palazzo Comunale il sindaco Emiliano Bravi riceverà nella Sala Consiliare gli alunni della classe 3° della Scuola Media A. Di Cambio di Radicondoli per un dibattito aperto sul tema della Shoah. In questa occasione l’amministrazione comunale donerà alla scuola dei libri di testo.

SAN GIMIGNANO. All’interno delle attività previste dal protocollo d’Intesa “Attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della Resistenza”, si svolgeranno le iniziative per la ricorrenza del Giorno della Memoria. Incontro con le classi terze medie dell’Istituto Comprensivo Folgore di San Gimignano, articolato tra testimonianze e materiale didattico. Visione del filmato documentario memoriale “Oświęcim Tren. Il treno della Memoria”. Con i contributi di Luciano Giomi e Guido Lisi. Porteranno il loro saluto l’Amministrazione Comunale e la Sezione A.N.P.I. di San Gimignano.

CHIUSI. La mattina del 27 gennaio, nella multisala Clev Village, gli studenti della scuola media dell’Istituto Comprensivo Graziano da Chiusi e le classi quinte dell’Istituto Einaudi Marconi (circa 260 ragazzi in totale) assisteranno alla proiezione del film “Il Viaggio di Fanny”. Il lungometraggio racconta la storia vera di Fanny Ben-Ami oggi donna ottantaseienne e, ai tempi narrati, bambina ebrea di soli dodici costretta alla fuga, insieme ad un gruppo di altri bambini, verso la Svizzera alla ricerca della salvezza.  Altra iniziativa si svolgerà sabato 28 gennaio alle 17 nei locali della Biblioteca Comunale – Casa della Cultura; l’Associazione Asservizio organizzerà un pomeriggio di letture pensate per raccontare il Giorno della Memoria e il dramma della Seconda Guerra Mondiale ai più piccoli (bambini da 8 anni in su). Alle letture parteciperanno anche alcuni studenti dei Licei Poliziani che hanno seguito il corso di Nati per Leggere. L’iniziativa rientra nel programma di Libriamoci 2017 del Comune di Chiusi, quest’anno alla quinta edizione. La Città di Chiusi aspetterà anche il ritorno di dieci studenti dell’Istituto Valdichiana, di cui tre dell’Einaudi Marconi, che sono partiti con il Treno della memoria Firenze-Auschwitz 2017 per raggiungere il campo di concentramento di Auschwitz Birkenau. Al loro ritorno saranno accolti nella sala del consiglio comunale per ascoltare il racconto, le storie, le emozioni e le sensazioni vissute respirando l’aria di un luogo che ha segnato in modo indelebile la storia umana.

CASTELNUOVO BERARDENGA. Sarà proiettato al Teatro comunale ‘Vittorio Alfieri’ il film ‘L’onda’ di Dennis Gansel. L’appuntamento è in programma alle 9.30 del 27 gennaio ed è rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo “G. Papini”, promosso dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Visionaria. L’omaggio di Castelnuovo Berardenga alle vittime della Shoah è salito anche sul Treno della Memoria, che sta coinvolgendo 500 studenti toscani nel viaggio di riflessione verso il campo di concentramento di Auschwitz. L’iniziativa promossa dalla Regione Toscana, infatti, sarà arricchita dal progetto culturale italo-tedesco ‘Albicocche Rosse’ dedicato all’eccidio di Palazzaccio del 4 luglio 1944 e raccontato sul Treno della Memoria da Giovanni Di Grillo, studente castelnovino dell’Istituto d’istruzione superiore ‘Bettino Ricasoli’ di Siena, che ha partecipato al concorso indetto dalla Regione per selezionare gli studenti in vista del viaggio in Polonia.

SAN QUIRICO D’ORCIA. Alle 21.30 del 27 gennaio nel Teatrino di Palazzo Chigi Francesco Chiantese metterà in scena “Stabat Mater (di madri, di figli, di memorie)”.




Il calendario delle proiezioni di Monte Sole Landing Memories di Stefano Ballini

Si tratta di un fine gennaio 2017 intenso per “Monte Sole Landing Memories”,  documentario di Stefano Ballini, già autore de “Il Treno che Bucò il Fronte”, “16 Un 25 aprile a Monte Sole” e “La Brezza degli Angeli” , vincitore del Premio ANPI 2015 al Festival Nazionale Cinemafedic del Valdarno.
Sono quattro infatti gli appuntamenti importanti del mese:

Si parte venerdì 20 gennaio alle 21.30, presso Circolo SMS Serpiolle di Firenze, si proietta il documentario, alla presenza dell’autore, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Familiari delle Vittime dell’Eccidio di Marzabotto e del noto sopravvissuto Ferruccio Laffi. www.smsserpiolle.it

Giovedì 26 gennaio alle ore 21.30, presso il Circolo ARCI San Casciano di San Casciano Val di Pesa (FI), si proietta il film alla presenza dell’autore, del Sindaco di San Casciano Val di Pesa Massimiliano Pescini, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Familiari delle Vittime dell’Eccidio di Marzabotto e del  sopravvissuto Ferruccio Laffi.

Sabato 28 gennaio alle ore 17.30, presso Circolo ARCI Cellai di Rignano sull’Arno (FI),  si proietta il film alla presenza dell’autore, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Familiari delle Vittime dell’Eccidio di Marzabotto e del noto sopravvissuto Ferruccio Laffi, l’evento è promosso dal Circolo Arci Cellai e dall’Anpi Rignano-Reggello.

Domenica 29 gennaio alle ore 16.30 presso il Mu.Me.Loc (Museo della Memoria Locale) di Cerreto Guidi (FI) si proietta il film alla presenza dell’autore Stefano Ballini e del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti. Info:Ufficio Cultura e Turismo Comune di Cerreto Guidi (FI) Tel.: 0571906225

Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito

In allegato il programma delle proiezioni

Il trailer è visibile gratuitamente all’indirizzo:

http://www.landingmemories.cloud




La Giornata della memoria 2017 nella provincia di Pisa

1514Molto ricco il cartellone di eventi per la Giornata della memoria organizzato nei Comuni della provincia di Pisa. Ecco i vari programmi.

BIENTINA. Il Comune di Bientina celebra la Giornata della Memoria con un evento organizzato per le ragazze e ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado “Iqbal Masih”. Mercoledì 25 Gennaio 2017, Ore 10.15, c/o Torre Civica –  Piazzetta dell’angiolo. Intervento dei figli di Italo Geloni Ex-deportato Politico – Paolo Geloni e Laura Geloni, Vice-Presidente di ANED Pisa. Documentario sulla Shoah

CALCI. Con il consueto impegno che si deve ai temi più importanti che afferiscono ai valori della Memoria, anche quest’anno in sinergia con la Scuola Secondaria di Primo Grado di Calci, si organizza una mattinata dedicata alla Giornata Internazionale della Memoria. Si svolgerà il prossimo Venerdi 27 Gennaio a partire dalle ore 10,00 presso la Sala Consiliare “Rino Logli”.  Protagonisti della mattinata saranno esclusivamente i ragazzi delle classi coinvolte nel progetto specifico, che presenteranno i propri lavori.  I giovani saranno ricevuti dal Sindaco, da testimoni dell’epoca. Saranno invitati i rappresentanti di ANPI e ANED.  Al termine della mattinata verrà deposta una corona di alloro al Cippo in memoria dei Caduti e dei Deportati nei Lager, che si trova a fianco del palazzo municipale. Anche questo gesto, che abbiamo voluto fin dal nostro insediamento, è importante per rendere i ragazzi i protagonisti veri di questa mattinata, ma anche per far loro conoscere uno dei luoghi della Memoria del nostro territorio, il Cippo appunto, che devono essere riconosciuti come tali e per questo rispettati.

PimageONSACCO. “Chi porterà queste parole?” è il titolo dell’opera di Charlotte Delbo, militante comunista e drammaturga francese deportata ad Auschwitz nel 1943 insieme ad altre 229 partigiane, che l’associazione Effetto Collaterale metterà in scena al Cinema Teatro Odeon di Ponsacco venerdì 27 gennaio alle ore 21,15. Testo inedito e mai tradotto in Italia, “Chi porterà queste parole?” racconta il dramma ma anche la capacità di resistere e sopravvivere di 23 donne che, insieme a Charlotte Delbo, hanno vissuto l’orrore di Auschwitz-Birkenau. Dato alle stampe a Parigi nel 1967 con la trilogia “Auschwitz e dopo”, il testo teatrale “Chi porterà queste parole?” fu scritto da Charlotte Delbo una volta tornata dalla Polonia con il chiaro intento di trasmettere la memoria di quello che accadde, di raccontare la vita e il coraggio di tante compagne di prigionia che purtroppo non fecero mai ritorno. Charlotte Delbo fu intellettuale comunista e partigiana francese, arrestata il 2 marzo del 1942 con l’accusa di aver stampato e distribuito, insieme al marito, materiale di propaganda antinazista. Il 23 gennaio 1943, insieme a 229 donne della resistenza francese, venne deportata nel campo di concentramento di Auschwitz e, più precisamente, nella sezione femminile di Birkenau. Il convoglio in cui fu gettata insieme alle altre, era composto esclusivamente da prigionieri politici. All’arrivo ad Auschwitz tutte le donne del convoglio intonarono la ‘Marsigliese’ e molte di loro continuarono a cantare l’inno francese anche mentre marciavano verso le camere a gas. Per la regia di Alessia Cespuglio e FrancescaTalozzi e la traduzione di Federica Quirici andranno in scena: Alessia Cespuglio, Clara Rota, Claudia Pavoletti, Federica Armillotta,Fiamma Lolli, Flaviana Deserti, Giovanna Gorelli, Giulia Salutini, Lisa Polese, Luisa Bianchi, Maria Teresa Volpi, Nara Biagiotti, Nives Timpani, Odila Mibelli, Rina Giuffrida, Roberta Gattabrusi, Samanta Mela, Sandra Mazzinghi, Simonetta Filippi, Stefania D’Echabur, Tea Gradassi, Veronica Socci. L’ingresso allo spettacolo è gratuito grazie all’importante patrocinio dell’Assessorato alla Cultura delComune di Ponsacco e alla collaborazione del “Centro Studi Giorgio La Pira”. Associazione Effetto Collaterale – https://effettocollaterale2012.wordpress.com

PONTEDERA. Sabato 28 gennaio 2017 ore 10,00 – Raduno delle Autorità Civili e Militari e dei rappresentanti delle Associazioni e dei cittadini in Piazza Cavour. Corteo fino a Piazza delle Vittime Lager Nazisti per la deposizione di una corona di alloro al Monumento di Anna Frank nell’ambito delle iniziative promosse per commemorare il Giorno della Memoria. Proseguimento fino a Piazza Garibaldi e deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre. Conclusione della cerimonia al sottopasso ferroviario della “Montagnola” per la deposizione di una corona di alloro sotto la lapide in ricordo dei caduti della Battaglia di Nikolajewka del 26 Gennaio 1943, con preghiera e benedizione ed intervento dei Rappresentanti dell’Associazione Nazionale Alpini e del Sindaco.  Presterà Servizio la Filarmonica “Volere è Potere”

giorno_memoriaSAN MINIATO. Il 27 gennaio alle ore 9:30 San Miniato Basso – Piazza Italo Geloni: deposizione della corona di alloro alla pietra monumentale dedicata allo stesso. Ore 10:00 Casa Culturale di San Miniato Basso, Via Pizzigoni , 5 Consiglio Comunale in seduta aperta. Ordine del giorno: Giorno della Memoria “Per non dimenticare”. Interverranno: – Vittorio Gabbanini – Sindaco – S.E.R.ma Monsignor Andrea Migliavacca – Vescovo della Diocesi di San Miniato – Laura Geloni – Vice Presidente della sezione ANED sede di Pisa. Parteciperanno: – gli studenti delle classi 3^ delle scuole secondarie di 1° grado del territorio sanminiatese – una rappresentanza di studenti che nel 2016 parteciparono al pellegrinaggio ai campi di sterminio
– Gli allievi della scuola di musica “Accademia musicale di San Miniato Basso”, diretti dalla prof.ssa Marzia Vignozzi, suoneranno alcuni brani. Presso il Teatrino dei Fondi il 27 gennaio alle 21.30 andrà poi in scena “Diario di una deportazione” (prezzo intero 10, ridotto 8.00 under 23). Liberamente tratto da Ho fatto solo il mio dovere di Italo Geloni con Enrico Falaschi, progetto video Cristiano Minelli e Enrico Falaschi luci e audio Angelo Italiano regia Enrico Falaschi. Un progetto dedicato ad Italo Geloni, deportato politico nei campi di sterminio e alle sei milioni di vittime dei lager nazisti. Uno spettacolo nato dalla volontà di portare avanti la fondamentale opera di sensibilizzazione delle nuove generazioni su uno dei capitoli più bui della civiltà umana, opera che Italo Geloni ha sempre portato avanti con dedizione e coraggio. L’oratorio per voce e immagini 21569 Diario di una deportazione è tratto dal libro Ho fatto solo il mio dovere nel quale Geloni ha affidato le sue memorie dei campi di stermino. In scena Enrico Falaschi, curatore e interprete del progetto, racconta il calvario di Geloni interagendo con filmati ed immagini girati all’interno dei lager, contestualizzando l’inferno concentrazionario rispetto alla storia delle dittatura nazi-fascista e della seconda guerra mondiale. Lo spettacolo è frutto della collaborazione di Falaschi, con Cristiano Minelli per la parte video e con Angelo Italiano per la parte illuminotecnica.

volantino_Citta_della_Memoria_2017_ridSANTA CROCE SULL’ARNO. Il Tavolo della Memoria presenta 20 gennaio – ore 9:30 Teatro Comunale Verdi Santa Croce sull’Arno. Spettacolo Teatrale “Il magnifico impostore – Giorgio Perlasca”. (iniziativa rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle classi terze medie dell’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno e alle Associazioni del territorio comunale) a cura del Tavolo della Memoria. 24 Gennaio – ore 9 e ore 11. Scuola Media Banti Santa Croce sull’Arno – Scuola Media Staffoli. Incontro con Mauro Betti – deportato nei lager di Gross-Rosen, Buchenwald e Flossenbürg, Presidente A.N.E.D. Sezione di Pisa (iniziativa rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle classi terze medie dell’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno) a cura del Tavolo della Memoria in collaborazione con A.N.E.D. sezione di Pisa. 25 gennaio 2017 – ore 10 Teatro Comunale Verdi Santa Croce sull’Arno Spettacolo Teatrale “Viaggio ad Auschwitz andata e ritorno” (iniziativa rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado del territorio) progetto Primo Tempo. 26 gennaio – ore 21 Sala Russo Parenti, Biblioteca Comunale Adrio Puccini Santa Croce sull’Arno “I Giusti tra le Nazioni” – Incontro conferenza con rappresentanti della Comunità Ebraica di Pisa Introduzione del Sindaco Giulia Deidda Visione di documenti video. Letture e musiche dal vivo. Conclusioni dell’Assessore alla Memoria Mariangela Bucci. Durante la serata sarà messa a disposizione una bibliografia ragionata sul tema “Giusti tra le Nazioni” realizzata dalla Biblioteca comunale in collaborazione con l’associazione Arturo. I libri saranno disponibili per consultazione ed acquisto a cura del Tavolo della Memoria in collaborazione con la Comunità Ebraica di Pisa. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito ad eccezione dello spettacolo “Viaggio ad Auschwitz andata e ritorno”.




I Giorni della Memoria e del Ricordo in Versilia

depliant giorni memoria e ricordo 2017 1Anche per questo 2017, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. In Versilia, nello specifico, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia di Lucca, dalla Scuola per la Pace, dall’ISREC Lucca e dai Comuni di Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Viareggio, gli eventi si susseguiranno per tutti i mesi di gennaio e febbraio. Vediamoli in dettaglio, Comune per Comune.

Comune di Camaiore

19 gennaio 2017, ore 11,00: presso l’Auditorium del Liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore, si terrà l’incontro “Il Giorno della Memoria e la strage di Sant’Anna di Stazzema”, con la partecipazione di Enio Mancini, superstite dell’eccidio del 12 agosto 1944.

26 gennaio 2017: presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Giorgio Gaber” di Lido di Camaiore, in occasione del Giorno della Memoria,  si terrà l’incontro “Storia e memoria della persecuzione antiebraica a Camaiore”, in cui interverrà Silvia Angelini, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperta di Shoah. Iniziativa organizzata dalla Presidenza del Consiglio Comunale.

8 febbraio 2017: gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Chini – Michelangelo” si recheranno a Firenze, per partecipare alla conferenza “Confini difficili”, curata dall’ISRT e dedicata alla questione del confine orientale italiano.

10 febbraio 2017, 0re 9,00: presso l’Auditorium del Liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore, per la Giornata del Ricordo, gli studenti incontreranno Armando Sestani, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperto del confine orientale italiano.

10 febbraio 2017, ore 11,00: presso la targa commemorativa in via Martiri delle Foibe a Lido di Camaiore, si terrà un corteo ufficiale, che si concluderà con la deposizione di una corona d’alloro.

febbraio 2017: in date ancora da decidere, presso l’Auditorium del Liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore, sarà installata ed aperta al pubblico la mostra fotografica “Around Srebrenica”, curata dall’ISREC Lucca.

Per ulteriori informazioni sulle iniziative camaioresi, contattare il Comune, ai numeri 0584/986201, 0584/986202 e 0584/986259, oppure agli indirizzi di posta elettronica segreteria.responsabile@comune.camaiore.lu.it e urp@comune.camaiore.lu.it.

Comune di Forte dei Marmi

23 gennaio 2017, ore 10,00: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, avrà luogo la proiezione del film “L’isola in via degli uccelli” di Søren Kragh-Jacobsen (Danimarca/Regno Unito/Germania, 1997).

24 gennaio 2017, ore 08,15: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, si terrà la proiezione della pellicola “Jacob il bugiardo” di Peter Kassovitz (USA, 1999).

25 gennaio 2017, ore 10,30: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, Giovanni Cipollini dell’ANPI Sezione “Gino Lombardi” – Versilia incontrerà gli studenti e terrà un intervento denominato “Omaggio alle donne della Resistenza versiliese”.

26 gennaio 2017, ore 10,15: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, “La piccola bottega del Musical” di Viareggio terrà una serie di narrazioni, per la regia di Claudia Bellina.

27 gennaio 2017, ore 10,15: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, il Laboratorio Teatrale della Scuola eseguirà uno spettacolo di recitazione e lettura di testi, poesie e testimonianze.

2 febbraio 2017: la Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana organizza per gli studenti una visita guidata all’ex-campo di concentramento nazifascista di Fossoli e al Museo al Deportato di Carpi (Mo).

16 febbraio 2017: l’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Chini – Michelangelo” organizza per gli studenti una visita didattica al Memoriale della Shoah di Milano e al Binario 21 della Stazione Centrale.

febbraio 2017: in data e luogo da definire, gli studenti delle scuole presenti sul territorio comunale potranno partecipare ad un incontro didattico sulla Giornata del ricordo.

7 – 22 marzo 2017: con orari e sede ancora da decidere, giungerà anche a Forte dei Marmi e verrà resa visitabile al pubblico l’importante mostra “Anne Frank, una storia attuale”, esposizione, realizzata dalla Anne Frank House di Amsterdam, che mira a ricostruire, attraverso fotografie, citazioni e documenti, non soltanto la tragica biografia della ragazzina tedesca, ma anche le più vaste fasi della Shoah nazista. Iniziativa in collaborazione con Provincia di Lucca ed ISREC Lucca.

Per ulteriori informazioni sugli eventi in programma a Forte dei Marmi, contattare il Comune (0584/280294 o eventi@comunefdm.it) o il Liceo Scientifico “Michelangelo” (0584/80019 o luis01900d@istruzione.it).

Schermata 2016-05-24 alle 13.49.26Comune di Massarosa

26 e 27 gennaio 2017, ore 10,00: presso l’Istituto Comprensivo “Massarosa 1” e l’Istituto Comprensivo “Armando Sforzi” (ex-Massarosa 2) a Massarosa, si terrà l’incontro denominato “L’applicazione delle leggi razziali nelle scuole”, dedicato alle conseguenze dell’introduzione nelle scuole della legislazione razziale fascista del 1938. Iniziativa in collaborazione con ANPI Massarosa.

30 gennaio 2017, ore 10,00: presso l’Istituto Comprensivo “Massarosa 1” a Massarosa, avrà luogo l’incontro “Infanzie negate. Le leggi razziali e le deportazioni dei bambini”, in collaborazione con ANPI Massarosa ed ISREC Lucca.

aprile 2017: in date e sede ancora da dettagliare, sarà allestita e resa fruibile al pubblico la mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”.

Per ulteriori dettagli sulle iniziative massarosesi, rivolgersi al Comune, al numero 0584/979264 o all’indirizzo mail i.lucarini@comune.massarosa.lu.it.

Comune di Pietrasanta

febbraio 2017, ore 10,00: in data ancora da definire, presso il Teatro Comunale di Pietrasanta, avrà luogo la proiezione del film “La verità negata” di Mick Jackson (USA/Gran Bretagna, 2016). Per informazioni aggiuntive, rivolgersi al Comune (0584/795202 o presidente.consiglio@comune.pietrasanta.lu.it).

Comune di Seravezza

25 gennaio 2017, ore 11,00: presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di Seravezza, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado “Enrico Pea” parteciperanno alla conferenza “I luoghi della memoria: la Versilia tra guerra e Resistenza”, a cura di Federico Bertozzi, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperto di testimonianze orali e guerra in Versilia. Per l’occasione, il collezionista pietrasantino Massimiliano Bacci metterà a disposizione degli studenti per una lezione di approfondimento reperti e documenti originali degli anni del conflitto. Coordinamento della professoressa Paola Lemmi. Iniziativa patrocinata dall’IC Seravezza e dal Comune di Seravezza.

27 gennaio 2017, ore 11,00: presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di Seravezza, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado “Enrico Pea” prenderanno parte all’incontro “I luoghi della memoria: percorsi e sentieri versiliesi”, a cura di Federico Bertozzi (ISREC Lucca). A coordinare la mattinata sarà la professoressa Paola Lemmi. Iniziativa patrocinata dall’IC Seravezza e dal Comune di Seravezza.

28 gennaio 2017, ore 10,30: presso la vecchia casa di famiglia in via d’Azeglio a Seravezza, si terrà la cerimonia ufficiale di inaugurazione di una lapide marmorea in memoria di Italo Geloni, militare e deportato politico di origini seravezzine. Saranno presenti i familiari e le autorità comunali.

2 febbraio 2017, ore 09,30: al Cinema delle Scuderie Granducali di Seravezza in via del Palazzo, avrà luogo la proiezione della pellicola “Il viaggio di Fanny” di Lola Doillon (Francia, 2016). Basato su una storia vera, il film ricostruisce la storia di Fanny Ben-Ami, una coraggiosa tredicenne ebrea che durante la Seconda Guerra Mondiale guidò un gruppo di bambini francesi verso la salvezza in Svizzera. Coordinamento della professoressa Silvia Gianfranceschi. Patrocinî dell’IC Seravezza e del Comune di Seravezza.

10 febbraio 2017, ore 17,30: in occasione del Giorno del Ricordo, presso la Sala Cope di Querceta, avrà luogo l’incontro pubblico “Il confine orientale tra esodi, guerre e tragedie”, a cura di Armando Sestani, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca. Interverrà il Sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella.  Iniziativa patrocinata da Comune di Seravezza ed ANPI Sezione “Gino Lombardi” – Versilia, in collaborazione con Circolo Culturale “Sirio Giannini”.

Comune di Stazzema

27 gennaio 2017: l’Istituto Comprensivo di Pontestazzemese parteciperà alla “Camminata della salvezza” da Farnocchia (Stazzema) a Greppolungo (Camaiore), lungo il vero percorso di fuga di una famiglia ebrea perseguitata dai nazisti in tempo di guerra. Per ulteriori informazioni, contattare il Comune (0584/775204 o morabito.michele@comune.stazzema.lu.it).

Comune di Viareggio

25 gennaio 2017, ore 17,30: nella prestigiosa sede di Villa Argentina a Viareggio, con il patrocinio del Comune di Viareggio, si terrà la rappresentazione “L’incredibile storia di Guglielmo Lippi Francesconi, autore del primo manifesto del Carnevale di Viareggio”, progetto in parole e musica di Franco Anichini, Bianca Maria Scirè e Giuliano Olivi.

27 gennaio 2017, ore 10,00: presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo Comunale a Viareggio, avrà luogo l’incontro “Una stanza tutta per loro”, iniziativa rivolta agli studenti delle scuole medie e realizzata in collaborazione con ANPI Viareggio ed ISREC Lucca.

27 gennaio 2017, ore 17,00: nel Capannone della Cooperativa sociale “Crea” in via Virgilio 222 a Viareggio, con il patrocinio del Comune di Viareggio, si terrà l’interessante incontro “Vite indegne di essere vissute. La soppressione dei disabili ad opera del nazismo”, in collaborazione con Cooperativa sociale “Crea”, ANPI Viareggio ed ISREC Lucca.

25 e 27 gennaio 2017, ore 10,00: gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Guglielmo Marconi” e della Scuola Secondaria di I Grado “Raffaello Motto” di Viareggio incontreranno Armando Sestani, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperto di confine orientale italiano ed eugenetica nazista, per l’iniziativa “Lo sterminio dei disabili”.

27 gennaio 2017, ore 11,00: presso il Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Viareggio, avrà luogo l’incontro “A scuola durante il fascismo con le leggi razziali”, a cura di Roberto Rossetti, nuovo docente comandato dell’ISREC Lucca. Iniziativa organizzata da ISREC Lucca, in collaborazione con Cooperativa sociale “Crea” e con i patrocinî del Comune di Viareggio e dell’ANPI Viareggio.

23 gennaio – 11 febbraio 2017: presso il Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, rimarrà aperta la mostra dell’ISREC Lucca “Aktion T4, lo sterminio dei disabili”. In collaborazione con Cooperativa sociale “Crea” e con i patrocinî del Comune di Viareggio e dell’ANPI Viareggio.

Per ulteriori informazioni sugli eventi viareggini, mettersi in contatto con il Comune, al numero 0584/9661 oppure all’indirizzo mail sindaco@comune.viareggio.lu.it.




1966: semiologia di un’alluvione

Il 18 gennaio alle 17.30 a Firenze, al Museo del Novecento verrà proiettato 1966: semiologia di un’alluvione, tratto dal più ampio film documentario 1966. I segni dell’alluvione. L’arte offesa dalla natura nelle immagini di artisti e fotografi. La proiezione del filmato, alla presenza dei registi, sarà seguita dagli interventi di Cristina Acidini e Luca Brogioni.

Fonte: Museo del Novecento