Giacomo Matteotti nelle carte dell’Archivio storico della Camera dei deputati

Giovedì 16 ottobre 2025, ore 17
Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r Firenze

Presentazione del Volume curato da

Paolo Evangelisti e Fernando Venturini

Giacomo Matteotti nelle carte dell’Archivio storico della Camera dei deputati

Camera dei deputati, 2025, con prefazione del Presidente della Camera Lorenzo Fontana

Interventi di:

Pier Luigi Ballini, Ariane Landuyt, Valdo Spini

Saranno presenti gli autori




“Il Psi e la questione ambientale 1983-1993″. Presentazione.

Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 17
Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r Firenze

Presentazione del libro di Riccardo Tamburro

“Il Psi e la questione ambientale 1983-1993″

(ed. Rubettino)

Interventi di:

Costanza Pera, Simone Neri Serneri, Valdo Spini, Marco Talluri

Sarà presente l’autore




Giocare la Storia: Radio Victory

In occasione della Domenica di Carta 2025, il 12 ottobre vi aspettiamo all’Archivio di Stato di Livorno (via Fiume 40), alle ore 16:30, per un evento speciale che unisce storia e gioco.

Presenteremo il boardgame Radio Victory, che racconta i temi della Lotta di Liberazione durante la Seconda Guerra Mondiale, il protagonismo delle donne, la durezza della vita materiale e il ruolo dell’Intelligence alleata.

Sarà possibile provare il gioco in prima persona; al termine della prova si collegherà online uno degli autori, Glauco Babini, che ci guiderà alla scoperta di questo progetto innovativo.

L’evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Istoreco Livorno, vuole promuovere la conoscenza del patrimonio storico e archivistico attraverso modalità nuove e coinvolgenti. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Vi aspettiamo!

Per Info: https://archiviodistatolivorno.cultura.gov.it/home




Mostra: Carlo Carli, “Umanità Perduta e Abbandonata” al Memoriale delle Deportazioni




Centenario dell’uccisione di Gustavo Console, Gaetano Pilati e Giovanni Becciolini

In occasione del Centenario dell’uccisione di
Gustavo Console, Gaetano Pilati e Giovanni Becciolini

l’Amministrazione Comunale di Firenze invita la S.V.
a partecipare alle cerimonie commemorative che si terranno il 3 ottobre

Ore 09.30 – Cimitero delle Porte Sante
Cerimonia di deposizione di una corona d’alloro sulla tomba di Gustavo Console.
Ore 11.00 – Cimitero di Trespiano
Cerimonia di deposizione di corone d’alloro sulle tombe di Gaetano Pilati e Giovanni Becciolini.

6 ottobre, ore 15:30
A Palazzo Vecchio si terrà un consiglio comunale presieduto da Cosimo Guccione che dedicherà una sessione alle 15.30 al ricordo del centenario dell’uccisione di Console Pilati.

Prenderà la parola il Presidente della Fondazione Circolo Rosselli Valdo Spini.

Nell’occasione verrà presentata la pubblicazione che ristampa gli atti del Consiglio Comunale del cinquantenario (3 ottobre 1975)

Data l’importanza dell’iniziativa si raccomanda la più ampia partecipazione

 




“Resistenza. La guerra partigiana in Italia”. Presentazione.

Il 30 settembre 2025, alle ore 17.00, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana e la Biblioteca delle Oblate vi invitano alla presentazione del volume curato da Filippo Focardi e Santo Peli, Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-’45), Carocci, 2025, che si terrà presso la Sala storica Dino Campana della Biblioteca.

Sarà un’occasione importante per riflettere su uno snodo decisivo nella storia d’Italia a partire da questa importante pubblicazione.

Valeria Galimi, vicepresidente ISRT – Università di Firenze e Matteo Mazzoni, direttore ISRT dialogheranno con i curatori e con alcuni degli autori dei saggi del volume.




Piazza del Carmine. Primo appuntamento di “Cartoline fiorentine”.

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare a questo nuovo ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento.

Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche illustreranno eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della seconda guerra mondiale alla fase della ricostruzione, agli anni della contestazione.

Il ciclo si svolge in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate ed è realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.

Tutti gli incontri sono presso la Biblioteca delle Oblate, nella Sala storica “Dino Campana”, alle ore 17.30.

Il primo appuntamento, il 25 settembre, è dedicato a “Piazza del Carmine”. Relatrice la prof.ssa Francesca Cavarocchi, docente dell’Università di Firenze e componente del Consiglio direttivo dell’Isrt.

Cartoline fiorentine: programma del ciclo di incontri




Convegno Nazionale – Chiesa, guerra, resistenze