Giornata della memoria a Gavorrano

Il primo febbraio, alle ore 11, si terrà nel Palazzo comunale di Gavorrano un consiglio comunale aperto per celebrare la Giornata della memoria. Parteciperanno: i consiglieri comunali dei Gavorrano, il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, classi delle scuole di Gavorrano e Scarlino. Per l’Isgrec interverrà Elena Vellati




La Giornata della Memoria a Rignano

Domenica 31 gennaio, ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Rignano sull’Arno, si terrà in anteprima la presentazione del videodocumentario “Storie di coraggio e responsabilità”, curato dall’antropologa culturale Dott.ssa Giovanna Gaudio, regia e montaggio di Francesca Pasqua.
Un evento inedito cui l’Amministrazione Comunale, tra le manifestazioni dedicate alla “Giornata della Memoria”, ha dato convintamente il proprio patrocinio data l’importanza storica e culturale dell’argomento.




Memoria di pietra e di pittura. Testimonianze celebrative della Grande Guerra

Il 30 gennaio alla Biblioteca Thouar di Firenze ripercorreremo insieme alla guida del Prof. Sergio Casprini (Comitato fiorentino per il Risorgimento), i luoghi della memoria di “pietra e di pittura”.

L’incontro si terrà alle ore 10.30 nell’altana della Biblioteca. Per prenotazioni: 0552398740 – bibliotecathouar@comune.fi.it.




Pistoia: a cento anni dalla Grande Guerra

Sabato 30 gennaio alle ore 16.30, presso la Biblioteca San Giorgio a Pistoia (via Sandro Pertini), presentazione del n. 3/2015 del periodico dell’ISRPt Quaderni di Farestoria (QF) dedicato alla grande guerra, e primo di una serie di numeri a cadenza annuale fino al 2018.

Introduce Roberto Barontini, Presidente ISRPt
Interventi di
Camilla Poesio, Università Ca’ Foscari Venezia
Giampaolo Perugi, redazione rivista storia locale
Coordina Enrico Bettazzi, Vicepresidente ISRPt
Saranno presenti gli autori dei contributi pubblicati.

Sala Bigongiari 1° piano
In collaborazione con REDOP e biblioteca San Giorgio




La Giornata della Memoria a Carmignano

Sabato 30 Gennaio – ore 16.30

Sala Consiliare piazza V. Emanuele II | Carmignano

“A Prato ero il più giovane”
Incontro con Marcello Martini
il più giovane deportato politico pratese che all’età di 14 anni
fu internato nel campo di concentramento di Mauthausen
In collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

Interverranno
Aurora Castellani Presidente Fondazione Museo Deportazione e Resistenza di Figline
Doriano Cirri Sindaco di Carmignano
Sofia Toninelli Assessore

Giovedì 4 febbraio – ore 21.15

Sala Polivalente della Misericordia di Carmignano | Largo della Misericordia

“Storia di una ladra di libri” di Brian Percival | proiezione del film
Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d’amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l’orrore che la circonda.
Si ringrazia la Misericordia di Carmignano per l’ospitalità.




Resistere per l’arte: il reading

In occasione della Giornata della Memoria 2016, il Museo del Cassero del Comune di Montevarchi organizza il reading tratto dal volume del CDSE “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per il 70° della Liberazione. L’iniziativa si articolerà in un racconto animato delle storie di uomini che salvarono le più importanti opere d’arte toscane dalla tragedia della II Guerra Mondiale. Le letture teatralizzate sono a cura dell’associazione Altroteatro.

Appuntamento per SABATO 30 GENNAIO 2016 alle ore 16,30 presso lo Statuario del Cassero di Montevarchi. Ingresso libero.

Nel reading, insieme al racconto dell’autrice e alla proiezione di foto d’epoca di grande suggestione, cinque attori prestano la voce ai vari protagonisti delle vicende, leggendo documenti originali ritrovati negli archivi e redatti in presa diretta dagli uomini che salvarono il patrimonio artistico toscano durante la II Guerra Mondiale. Se il tema arte e Seconda guerra mondiale è diventato negli ultimi anni di crescente interesse, meno nota è tuttavia la dedizione alla causa da parte della comunità civile, e di uomini come Cesare Fasola, Ugo Procacci, Giovanni Poggi, Enzo Carli, Leonetto Tintori o Bruno Farnesi, per citarne alcuni, che rischiarono la vita per salvare i capolavori che ancora oggi tutto il mondo ammira nei musei.




Giornata della memoria a Montopoli Valdarno

Il Comune di Montopoli Valdarno dedica a Serafino Soldani le iniziative previste per sabato 30 gennaio nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della memoria.




A Settignano: Partizani, la resistenza italiana in Montenegro

All’interno della rassegna “Il mese delle memorie” di CinemAmico della Casa del popolo di Settignano, venerdì 29 gennaio sarà proiettato il documentario Partizani, la resistenza italiana in Montenegro dello storico Eric Gobetti (che sarà presente alla proiezione) dove è narrata, con immagini di repertorio inedite, la storia di due divisioni dell’esercito italiano, abbandonate nei Balcani dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, che scelgono di unirsi alla resistenza anti-tedesca, formando la Divisione Italiana Partigiana Garibaldi che combatterà quindi insieme ai partigiani jugoslavi comunisti di Tito. Sabato 30 gennaio, infine, lo scrittore Orlando Baroncelli presenterà il suo libro Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945) dove sono ricostruite anche attraverso interviste inedite, le storia di giovani partigiani e resistenti toscani.