Storie di guerra e di Resistenza raccontate dai protagonisti

Alle ore 16.00 di sabato 1° settembre, la presidente dell’Anpi Montagna Pistoiese Rita Monari coordina l’incontro “Storie di guerra e Resistenza raccontate dai partigiani”.

Intervengono i partigiani Valerio Puccianti, Germano Pacelli, Fosco Papini e Osvaldo Bartolomei.




“Il dissenso negato”. Presentazione della pubblicazione in occasione del 74° anniversario della Liberazione di Fiesole

Sabato 1° settembre, alle ore 11.00 in Sala del Basolato in piazza Mino a Fiesole, in occasione del 74° anniversario della Liberazione del comune, presentazione del volume a cura di Sandro Nannucci, Il dissenso negato: fiesolani colpiti da provvedimenti di Polizia Politica (edizioni Polistampa).

Saluti del Sindaco, Anna Ravoni

Interventi di:

Maura Borgioli, Direttrice della collana

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Sandro Nannucci, curatore del volume

Sarà presente l’editore, Mauro Pagliai.




74° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

Sabato 1° settembre si terranno le cerimonie in occasione del 74° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno.

Ore 10.30 ritrovo delle autorità e della popolazione in Piazza Martiri della libertà e deposizione delle corone al monumento e al cippo commemorativo.

Ora 11.00 deposizione di un mazzo di fiori alla Cappella votiva del cimitero di Castellare

Ore 11.45 deposizione delle corone al Monumento ai Caduto al Parco della Rimembranza di Staffoli.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Fucecchio

1 settembre 2018 dalle ore 10:30
@ via Primo Settembre, Fucecchio

74° anniversario della liberazione
di Fucecchio

Sabato 1° settembre, in occasione del 74° anniversario della liberazione di Fucecchio, verrà deposta una corona di alloro alla presenza del sindaco Alessio Spinelli e del vicesindaco Emma Donnini.

Interverranno i ragazzi del gruppo #fucecchioèlibera, insegnanti e studenti delle scuole di Fucecchio, associazioni di volontariato e rappresentanti delle forze dell’ordine.

Appuntamento alle ore 10:30 in via Primo Settembre (zona Seccatoi – Fucecchio).




Conferenza sul comandante partigiano Manrico Ducceschi

Nella sede dei Carabinieri forestali a Pian di Novello l’Isrpt, in collaborazione con l’ANPI Pistoia e il Comune di San Marcello-Piteglio, organizza per il 26 agosto  una conferenza sul comandante partigiano Manrico Ducceschi, morto il 26 agosto 1948 in circostanze mai del tutto chiarite.

Saluti di:
Roberto Barontini, presidente ISRPT
Aldo Bartoli, presidente Comitato Provinciale ANPI Pistoia
Interventi del Prof. Umberto Sereni, di Celina Seghi (amica di Pippo) e di alcuni partigiani che operarono nella XI Zona Patrioti.

Al termine del convegno è prevista la commemorazione al cippo.




ULTIMI GIORNI DI APERTURA DELLA MOSTRA | Mi chiamo Rambaldo

Fino al 9 settembre p.v.
@ Auditorium del Museo Mine di Castelnuovo dei Sabbioni

 

MI CHIAMO RAMBALDO

L’esposizione allestita nell’Auditorium del Museo Mine dedicata a Rambaldo Macucci, l’ultimo abitante di Castelnuovo vecchio, si chiuderà il prossimo 9 settembre

Inaugurata nello scorso mese di maggio è ancora aperta, ad ingresso libero e gratuito, nell’Auditorium del Museo Mine di Castelnuovo de Sabbioni la mostra “Mi chiamo Rambaldo”. Tante le persone che in questa estate hanno visitato l’esposizione dedicata a Macucci, che ha attraversato la storia delle miniere e della trasformazione del paesaggio e proprio a lui si ispirò nel 1995 Alessandro Benvenuti quando trasformò il vecchio paese di Castelnuovo in un set cinematografico, girandovi il film Ivo il Tardivo. Nata dall’idea di Andrea Ermini, subito accolta dall’Amministrazione Comunale e dal Museo Mine, la mostra ricorda attraverso quadri, fotografie, scritti, minerali il mondo di Rambaldo Macucci.

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13
Sabato e domenica: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
Chiuso il lunedì.

 




Commemorazioni della strage del Padule e conferenza su Pippo Manrico Ducceschi

23 agosto – 15 settembre 2018

 

Segnaliamo queste due importanti iniziative:

1) Commemorazioni riguardo la strage dell’Eccidio del Padule di Fucecchio;
2) Conferenza su Pippo Manrico Ducceschi e l’XI Zona toscana controllata da lui e dalla sua formazione.

INFO:
In allegato i programmi estesi di tutte le iniziative e della conferenza.




Celebrazioni per il 74° Anniversario della Strage di Sant’Anna di Stazzema

12 agosto 2018 / dalle ore 9
@ Sant’Anna di Stazzema

 

Celebrazioni per il 74° Anniversario
della Strage di Sant’Anna di Stazzema

 In allegato il programma completo delle celebrazioni e delle manifestazioni collegate.

ore 9
Ritrovo autorità e delegazioni a Sant’Anna di Stazzema e deposizione corone di fiori. Celebrazione della S. Messa sul sagrato della chiesa

ore 10:15
Composizione del Corteo e salita al Monumento Ossario Sacrario delle vittime

ore 10:50
Saluto del Sindaco di Stazzema Maurizio Verona
Saluto del Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna, Enrico Pieri
Saluto dell’Assessore Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli
Orazione Ufficiale del Vice Presidente del Parlamento Europeo, On. David Sassoli

Inaugurazione della Mostra Internazionale di disegni
“I COLORI PER LA PACE” in collaborazione con l’Associazione “Colori per la pace”

Dalle ore 13 fino alle ore 15
“PROSEGUIAMO LA COSTRUZIONE DI ANNA – MONUMENTO ALL’ATTENZIONE”

Un progetto di Gianni Moretti in collaborazione con la Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici di Lucca e Massa Carrara.

 

 

Parco Nazionale della Pace
Museo Storico della Resistenza
Via Coletti, 22
55041 Sant’Anna di Stazzema (LU)
tel. 0584/772025
www.santannadistazzema.org
www.facebook.com/ SantAnnadiStazzema
santannamuseo@comune.stazzema. lu.it