La mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI secolo” fa tappa a Pisa all’interno di “San Rossore 1938”

EbreiLa Mostra “EBREI IN TOSCANA XX – XXI secolo“, curata da ISTORECO Livorno, dopo Firenze (2015-2016) e Livorno (2017) fa tappa a Pisa all’interno di “San Rossore 1938”, un vasto programma di iniziative che si svolgeranno in Toscana da settembre e che proseguiranno fino al 2019 inoltrato.

La Mostra dell’ISTORECO si inserisce in questo denso programma e sarà inaugurata al Bastione Sangallo il 12 settembre alle 17.30.
Sarà aperta fino al 1 novembre compreso dal martedì alla domenica con ingresso libero.

“San Rossore 1938” è un’iniziativa proposta e organizzata dall’Università di Pisa in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi di Lucca in accordo con Crui, Ucei, Università di Firenze, Università di Siena e Università per stranieri di Siena e grazie al sostegno e all’adesione della Regione Toscana e di istituzioni, fondazioni e imprese del territorio.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Montemurlo

11 settembre, 2018 dalle ore 10
@ Piazza donatori del sangue, Montemurlo

 

74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
di Montemurlo

ore 10
Alle ore 10 in piazza Donatori di sangue è prevista la cerimonia di commemorazione e la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti, la sera la presentazione del libro di Venuti sugli “Internati militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale” .

Anche quest’anno il Comune di Montemurlo martedì 11 settembre celebrerà il 74esimo anniversario della festa della Liberazione della città dal nazi-fascismo. Il ritrovo delle autorità e dei cittadini è previsto per le ore 10 in piazza Donatori del sangue (di fronte al municipio) per la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti e per la commemorazione ufficiale da parte del sindaco Mauro Lorenzini, che dice:
«Da circa dieci anni il Comune di Montemurlo celebra la festa della Liberazione dal nazi-fascismo. Una cerimonia doverosa per rendere omaggio a quelle persone semplici e umili- operai contadini- che a rischio della propria vita, offrirono protezione e sostegno alla lotta di liberazione e ai soldati alleati. – spiega il sindaco – Quelle donne e quegli uomini del 1944, silenziosamente e senza clamori, dimostrarono quel coraggio che oggi forse a noi manca .Questi nostri concittadini, che con il loro sostegno alla lotta di liberazione rischiarono in prima persona l’arresto, ci insegnano il valore della dignità di ogni essere umano, che è uguale a quella di ogni suo simile.».

ore 21
Le celebrazioni della festa della liberazione di Montemurlo proseguiranno, sempre l’11 settembre, alle ore 21 al Centro Giovani di piazza Don Milani con la presentazione del libro di Francesco Venuti “Internati militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale”, a cui seguirà una video proiezione a cura dell’associazione Combattenti e reduci di Prato.




A Rufina presentazione dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Martedì 11 settembre alle ore 21.00, nella Sala del Consiglio comunale di Rufina, in occasione del 74° anniversario della liberazione del Comune, presentazione dell’Atlante delle stragi nazi-fasciste in Italia.

Intervengono:

Francesco Fusi, collaboratore della ricerca, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Mauro Pinzani, Sindaco di Rufina

I familiari delle vittime di Berceto e Capraia

Enrico Pieri e Adele Pardini superstitit e Graziano Lazzeri dell’Associazione delle vittime della strage di Sant’Anna di Stazzema

Letture a cura di Ilaria Danti




“Nicola Bellomo Un generale condannato a morte dagli inglesi” (11 settembre 1945)

Martedì 11 settembre 2018 ore 21,15, Via Ugo Bassi 18 – Montecatini Terme, l’Associazione culturale “Antonio Gramsci” vi invita all’iniziativa pubblica sul tema:
“Nicola Bellomo. Un generale condannato a morte dagli inglesi” (11 settembre 1945).

A distanza di settanta-tre anni, per conoscere e riflettere su quegli avvenimenti, interviene: Filippo Mazzoni, storico, ricercatore I.S.R.Pt.
Coordina: Aldo Bartoli, Presidente Associazione Culturale Antonio Gramsci

“Morire vuol dire sopravvivere” – Con queste parole l’eroico difensore di Bari si immolò orgogliosamente consapevole di dare col proprio sacrificio gloria al Suo nome ed all’Esercito Italiano.
Fra i difensori di Bari Il Tenente Ferruccio Iacopini, già presidente Sezione Montecatini Terme Ass.ne Naz. Combattenti e Reduci.




Nicola Bellomo. Un generale condannato a morte dagli inglesi (1945)

Martedì 11 settembre alle 21,15 presso la Sede dell’Associazione Gramsci Filippo Mazzoni, vicedirettore dell’Istituto Storico per la Resistenza di Pistoia, terrà un intervento sul generale Nicola Bellomo, condannato a morte dagli inglesi nel 1943.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Vaiano

10 settembre 2018 dalle ore 21
@ Sala del Consiglio comunale

 

74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE
di Vaiano

Per l’occasione, alle 21 nella sala del Consiglio comunale è in programma la serata dal titolo “La libertà è un soffio di vita”, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione CDSE e Anpi.

Centro dell’evento sarà la presentazione del libro Né fascista né soldato, Fiorello Fabbri un partigiano per la libertà, a cura di Giusy Caminati. Il libro raccoglie le memorie di Fiorello Fabbri, classe 1928, oggi novantenne, che a soli 15 anni nel febbraio del 1944 si unì alla brigata Buricchi entrando a far parte dei “Gap” (Gruppi di Azione Patriottica) che a Prato si opposero all’occupazione nazifascista, partecipando alla Resistenza fino alla liberazione.

Alla serata saranno presenti, oltre a Fabbri, il sindaco di Vaiano Primo Bosi, la presidente dell’Anpi di Vaiano Luciana Brandi, Alessia Cecconi e Luisa Ciardi della Fondazione cdse.

L’ingresso è gratuito.
Per informazioni, www.comune.vaiano.po.it oppure info@fondazionecdse.it




Presentazione volume “L’universo-oggetto di Fernando Melani” di Lorenzo Sergi

All’interno della rassegna ‘Biblioterme 2018’.
Lunedì 10 settembre alle 10.30, l’artista Andrea Dami e l’autore del libro Lorenzo Sergi presenteranno, a Montecatini Terme, “L’universo-oggetto di Fernando Melani. Un archivio d’artista presso la Casa-Studio. Guida (1940-1985)”.




74° anniversario della Liberazione di Vecchiano

Domenica 9 settembre alle ore 21.30, in piazza Garibaldi, si terrà la commemorazione del 74° anniversario della Liberazione di Vecchiano avvenuta il giorno prima: 8 settembre 1944.

Saluti di Massimiliano Angori, Sindaco di Vecchiano, e di Bruno Possenti, presidente ANPI Pisa

Esibizione del coro Controcanto pisano

L’attualità della Liberazione, intervento a cura di Ismail El Gharras e Zaccarias Gigli, dottori in Storia, Università di Pisa

con la partecipazione de La Staffetta dei ricordi

In caso di maltempo la manifestazione si terrà nel Teatro Olimpia