Pistoia – I luoghi e le cose

Sabato 22 e domenica 23 settembre presso la Biblioteca e altri luoghi della città si svolgerà infatti la prima edizione del festival “Pistoia. I luoghi e le cose”, due giorni di appuntamenti, con momenti di riflessione, divulgazione e festa popolare attorno ai temi della storia, dell’editoria e dell’identità locale.

Programma del Festival

Sabato 22 Settembre 2018

SALA GATTESCHI DELLA BIBLIOTECA FORTEGUERRIANA

ORE 10.00
Inaugurazione del Festival

Saluti istituzionali
Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia
Francesca Rafanelli Maffucci, Presidente dell’Associazione Amici della Forteguerriana

ORE 10.30

 “I nostri padri veri protagonisti del Novecento”
  Conversazione con Aldo Cazzullo

Presentazione in anteprima nazionale del suo nuovo libro “Giuro che non avrò più fame. L’Italia della ricostruzione” (Mondadori). Conduce l’incontro Danilo Breschi.
Scrittore, giornalista, attento e appassionato conoscitore della storia italiana del XX secolo, ha al suo attivo una lunga esperienza di inviato ed editorialista costruita presso la Stampa e il Corriere della Sera, dove oggi firma la pagina delle lettere “Lo dico al Corriere”. Volto noto della televisione, per la sua presenza come opinionista nelle più importanti trasmissioni di politica e cultura, Cazzullo è autore di numerosi libri che hanno incontrato il favore della critica e del pubblico, come ad esempio “Viva l’Italia!”, “Basta piangere!”, “La guerra dei nostri nonni” e, più recentemente, “Metti via quel cellulare”.
A tutti i partecipanti all’incontro sarà offerta in omaggio (fino ad esaurimento scorte) una copia del libro presentato.
Al termine della conversazione, sarà possibile fare domande e intrattenersi con lo scrittore per il firmacopia.

ORE 15.30
La Storia siamo noi: una riflessione sulla storia locale

Tavola rotonda coordinata da Giampiero Francesconi. Interventi dello storico Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e dell’antropologo Fabio Dei (Università di Pisa), e i contributi degli storici e ricercatori pistoiesi Luca Mannori, Carlo Vivoli, Elena Gonnelli, Stefano Bartolini, Matteo Grasso, Lorenzo Sergi, dell’editore pistoiese Nilo Benedetti.

ORE 21.30

CHIESA DELLO SPIRITO SANTO, O DI SANT’IGNAZIO
piazza dello Spirito Santo, 11

Tesori musicali della Biblioteca Forteguerriana
Concerto con esecuzione di brani da manoscritti musicali antichi, conservati presso la Biblioteca Forteguerriana.
In occasione del concerto, i manoscritti saranno esposti all’interno della Chiesa.
Umberto Pineschi, organo
Martino Noferi, oboe
Marica Testi, flauto traverso
Ottaviano Tenerani, clavicembalo
Durante il concerto saranno utilizzati gli strumenti dell’Accademia internazionale di organo e musica antica “Giuseppe Gherardeschi”:
Organo Willem (Wilhelm) Hermans, 1664
Flauto traverso Johannes Hyacint Rottemburgh, ca 1720
Oboe Giovanni Maria Anciuti, 1725
Clavicembalo da Carlo Grimaldi,1697
Clavicembalo da Johannes Daniel Dulcken, 1750
Il programma di sala sarà distribuito presso la Forteguerriana e all’ingresso della Chiesa.

DOMENICA 23 SETTEMBRE 2018

BIBLIOTECA FORTEGUERRIANA

ORE 10.00
Antichi campioni di beni del Fondo Chiappelli

incontro a cura di Alberto Cipriani, con passeggiata in città

ORE 11.00
Dagli stemmi di carta agli stemmi di pietra

incontro a cura di Elena Vannucchi, con passeggiata in città

La partecipazione agli incontri è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria. Per iscriversi, inviare una mail con il proprio nome e cognome all’indirizzo forteguerriana@comune.pistoia.it oppure telefonare al numero 0573 371452, specificando a quale incontro si desidera partecipare. Saranno accolte fino ad un massimo di 30 prenotazioni per ogni incontro.

SALA GATTESCHI – BIBLIOTECA FORTEGUERRIANA

ORE 10.00-12.00
Matchmaking: Incontri combinati fra autori ed editori

Cinque editori pistoiesi (Atelier, Gli Ori, IRSA, Istituto storico lucchese, Sezione di Montecatini Terme-Monsummano Terme e Settegiorni) si rendono disponibili ad incontrare gli scrittori con un libro nel cassetto che sperano di pubblicare.
Le candidature devono essere inviate, indicando l’editore prescelto tra i cinque disponibili, all’indirizzo mail forteguerriana@comune.pistoia.it. Saranno prese in considerazione fino ad un massimo 30 candidature (6 per ciascun editore), tenendo conto dell’ordine di arrivo delle mail.

ORE 15,30
La Città di carta

Attività per famiglie e bambini dai 5 ai 10 anni a cura dell’Associazione culturale Artemisia.
Su prenotazione: inviare una mail a forteguerriana@comune.pistoia.it oppure telefonare 0573/371452 (massimo 20 bambini)

ORE 17,30
Tombola pistoiese

Letture associate ai numeri della tombola: alcuni autori pistoiesi leggono un brano di un loro testo via via che escono i numeri a cui sono collegati. Premi in libri.

DURANTE IL FESTIVAL

LOGGIATO ESTERNO: 
Di Storia in Storia

una ricca scelta di libri di interesse locale a disposizione di chi ama la storia di Pistoia e desidera sostenere la Biblioteca Forteguerriana.
Raccolta fondi a cura degli Amici della Forteguerriana

SALA GATTESCHI (primo piano):
Pistoia riprodotta: vedute e piante della città
mostra documentaria nelle teche di sala Gatteschi (aperta fino al 10 dicembre)

SALE INTERNE DELLA BIBLIOTECA (piano terreno e primo piano):
Editori pistoiesi in mostra: esposizione e vendita di libri e pubblicazioni prodotte dagli editori pistoiesi aderenti al progetto

Ecco l’elenco di tutti gli editori e gli enti editori che partecipano all’iniziativa.

Associazione culturale Buggiano Castello

Associazione Centro documentazione di Pistoia

Associazione culturale Storia e Città

Atelier

Fondazione valore lavoro di Pistoia

Giorgio Tesi

Gli Ori

Gruppo di studi Alta Val di Lima

Istituto ricerche storiche e archeologiche

Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia

Istituto storico lucchese. Sezione Pescia-Montecarlo- Valdinievole

Istituto storico lucchese. Sezione di Montecatini Terme-Monsummano Terme

Istituto storico lucchese. Sezione Storia e Storie al femminile

Museo di arte contemporanea e del ‘900 di Monsummano Terme

Settegiorni

Società pistoiese di storia patria
Il festival, realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici della Forteguerriana, fa parte delle manifestazioni ideate dalle biblioteche della rete REDOP (Rete Documentaria della Provincia di Pistoia) ed è inserito all’interno del progetto “La Toscana che legge: bibliodiversità come strategia di promozione del libro e della lettura”, finanziato dalla Regione Toscana.




Le Giornate europee del patrimonio all’Archivio di Stato di Siena

In occasione delle “Giornate europee del patrimonio” all’Archivio di Stato di Siena, riflessione sugli strumenti d’accesso ai fondi e mostra di documenti legati all’Europa, con aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visita ai depositi documentari dell’Archivio di Stato.

22 settembre – 14,45-18,15, ultimo ingresso alle 17,30

23 settembre – 9,45-13,15, ultimo ingresso alle 12,30

Ingresso gratuito

La visita è incentrata ad approfondire il tema della comunicazione dei contenuti dell’Istituto. Quando si parla di archivi e di archivistica, l’obiettivo della disciplina consiste principalmente in un’attività di mediazione con l’utente, studioso o appassionato e, più recentemente, anche fruitore occasionale della documentazione. Tale attività si concretizza nella descrizione archivistica, che è rivolta ad identificare ed illustrare il contesto e il contenuto della documentazione per permetterne e promuoverne l’accessibilità e lo studio; la descrizione può prendere il via al momento della formazione dei documenti, per proseguire nel corso della vita dei documenti stessi (ISAD(G) ita). La descrizione archivistica però, come anche le relative forme di comunicazione, è ovviamente molto cambiata nel corso del tempo, sia nella metodologia sia nelle forme della restituzione, e l’approfondimento di questo percorso generale della disciplina e quello particolare relativo all’Istituto è esso stesso mezzo di comunicazione e di condivisione.

La visita si pone, quindi, l’obiettivo di condurre il visitatore attraverso i principali passaggi della descrizione archivistica dei fondi documentari dell’Archivio di Siena dagli strumenti utilizzati al momento dell’istituzione dell’Archivio alla metà dell’Ottocento, con i lavori manuali dei padri della disciplina in Toscana guidati da Francesco Bonaini, attraverso i momenti in cui, “ancella” della storia, l’archivistica percorre la strada degli spogli documentari dei fondi diplomatici e degli “exempla”, fino a rivolgere l’attenzione anche alla conservazione e alla tecnologia archivistica.

In tempi più recenti, l’introduzione dell’informatica porta ad novità e cambiamenti con l’introduzione degli standard di descrizione e nuove modalità relazionali di collegamento tra i documenti all’interno dell”unicum’ archivistico. Si arriva, quindi alle attività in corso che dal punto di vista scientifica è rivolta alla restituzione degli strumenti on line e a nuove forme di comunicazione e didattica che utilizza anche la robotica.

La visita si arricchisce anche con una piccola mostra didattica sul tema, che rimarrà aperta fino al 14 ottobre, dove a fianco degli strumenti di ricerca presentati, vengono esposti documenti i quali richiamano sia il legame con l’inventario accanto a cui si trovano, sia il legame tra Siena e l’Europa, oggetto delle Giornate Europee del Patrimonio entro cui la mostra si inserisce.

Durante le Giornate Europee del Patrimonio – 22 e 23 settembre – sarà possibile inoltre visitare liberamente il Museo delle Biccherne all’interno degli orari di apertura.




“La speranza era nostra compagna” Ciclo di presentazioni di libri.

Da sabato 22 settembre, alle ore 15.30 alle Stanze del Teatro della Rosa di Pontremoli, l’Istituto storico della Resistenza apuana e la sezione Ampi di Pontremoli vi invitano al ciclo di presentazioni “La speranza era nostra compagna”:

22 settembre La guerra ai civili
Luigi Leonardi, Umili e ribelli.
Con proiezione del video “I ragazzi del Monte Barca”

6 ottobre La Resistenza delle donne
Giorgio Pagano e M. Cristina Mirabello, Sebbene che siamo donne

20 ottobre La guerra di Spagna nell’80° anniversario della battaglia dell’Ebro
Ugo Muccini, Diario della guerra di Spagna
Introduzione di Giuseppe Chiappini, La guerra civile spagnola e il contributo degli antifascisti di Pontremoli e della Lunigiana.

 




I crimini della X MAS nel territorio apuo-versiliese

22 settembre 2018 dalle ore 17
@ PIETRASANTA/ Croce Verde

 

I CRIMINI DELLA X MAS
nel territorio apuo-versiliese

Iniziativa a cura delle Sezioni ANPI di Pietrasanta, Massa, Montignoso, Carrara, Lunigiana e Sezioni del Comitato Provinciale ANPI di Lucca.

Interverranno
Massimo Michelucci – Istituto Storico della Resistenza Apuana
Roberto Rossetti – Insegnante I.S.R.E.C. Lucca

Locandina in allegato.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Vernio

22 settembre 2018 ore 21
@ ex Meucci, Vernio

Prima pratese di “Tanto stanotte si va via”
L’evento rientra nelle celebrazioni per il 74° anniversario della Liberazione di Vernio

Uno spettacolo teatrale che racconta la battaglia di Valibona avvenuta il 3 gennaio 1944, durante la Resistenza, e mette in scena le storie dei giovani partigiani che allora si trovarono nel freddo dell’inverno, con i loro sogni e le loro speranze. È “Tanto stanotte si va via”, la pièce scritta da Bruno Santini che sarà portata per la prima volta per l’area pratese sul palco sabato 22 settembre, alle 21, all’ex Meucci di Vernio.

La vicenda del gruppo partigiano capeggiato da Lanciotto Ballerini, che fu fra i protagonisti della battaglia di Valibona è al centro dello spettacolo scritto e interpretato da Bruno Santini, autore e conduttore di programmi Rai.




Identità e diritti nella crisi dello Stato nazionale

22 settembre 2018, Caffè letterario Le Murate, ore 11, nell’ambito delle iniziative di Firenze RiVista: Francesca Tacchi e Simonetta Soldani parlano, a partire dall’attenzione prestata all’argomento dalla rivista “Passato e presente”, di: Identità e diritti nella crisi dello Sato nazionale.




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Orlando Baroncelli: Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945)

21 settembre 2018 / ore 17
@ Biblioteca Pietro Thouar

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Orlando Baroncelli:
Testimonianze della Resistenza toscana (1943-45)

Presentazione del libri insieme a
Moreno Biagioni, Presidente Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze;
prof. Paolo Mencarelli, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea;
Alessandro Pini, Presidente ANPI Oltrarno.
Letture tratte dal libro a cura dell’attrice Silva Giannini.

Su prenotazione:
tel. 055.2398740
email: bibliotecathouar@comune.fi.it




L’ISRT presenta la propria offerta didattica per l’a. s. 2018-19

Venerdì 21 settembre alle ore 15.00 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea presenta la propria offerta didattica per insegnanti e scuole per l’anno scolastico 2018-’19.

Si richiede ai docenti interessati di comunicare la propria presenza, scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it così da consentire un’adeguata gestione degli spazi.