Nè dipendenti, nè autonomi: terra, lavoro e sviluppo.

Sabato 9 aprile, alle ore 16.30, presso la spazio di Viadellospazio (via dell’Ospizio 26/28 Pistoia), discussione a partire dal libro di Stefano Bartolini, La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione, con un saggio di Francesca Perugi.

Intervengono:
Federico Ciani, economista
Filippo Frangioni, storico
Saranno presenti gli autori




La strage del Padule di Fucecchio

9 APRILE 2016 ore 15,30

INCONTRO al CIRCOLO ACSI XXIII AGOSTO di STABBIA

QUALE FUTURO PER LA MEMORIA

Presentazione del

Presentazione del libro di LUCA BAIADA

RACCONTAMI LA STORIA DEL PADULE

La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie

interverranno

Prof. ADRIANO PROSPERI – Scuola Normale Superiore di Pisa – che presenterà il libro

dott. LUCA BAIADA – Magistrato – autore

dott.ssa SIMONA ROSSETTI – SINDACO del Comune di CERRETO GUIDI

Durante l’incontro saranno letti alcuni brani delle testimonianze raccolte nel volume,

a cura dell’Associazione Le Maschere, di Cerreto Guidi, che gentilmente si è prestata.

Seguirà un pubblico dibattito, cui TUTTI SIAMO INVITATI A PARTECIPARE

Organizzazione a cura del Circolo ACSI e del Gruppo Culturale Incontro – STABBIA – con il patrocinio del Comune di Cerreto Guidi




Il 25 aprile a Massa Carrara e Provincia

manifesto 71 anniversario liberazione2In occasione del 71° anniversario della Liberazione presentiamo le iniziative istituzionali e collaterali organizzate dai vari Comuni della provincia di Massa Carrara.

MASSA. Mostre, spettacoli ed eventi commemorativi che tendono a coinvolgere i giovani sono il cardine delle iniziative messe a punto dal settore cultura del comune di Massa in collaborazione con Anpi ed altre associazioni del territorio per celebrare il 71° anniversario della Liberazione di Massa e dell’Italia. Il programma si articola lungo il mese di aprile che diventa “Mese della Memoria” per ricordare gli eventi che hanno caratterizzato la storia di Massa e della sua popolazione che, per le sofferenze patite, è stata glorificata della medaglia d’oro al merito civile.  La Seduta Solenne del Consiglio Comunale che si terrà a palazzo comunale  dalle 9 di domenica 10 aprile –  nel giorno della Liberazione della città dall’occupazione nazifascita  – apre il calendario delle manifestazioni che prevedono, sempre il 10 aprile, la Cerimonia Commemorativa della Liberazione con la deposizione di corone al monumento ai Caduti di piazza Aranci, al cippo in ricordo di Arnaldo Pegollo e al monumento alla Resistenza in largo Matteotti con l’accompagnamento della Banda Musicale P.A. Guglielmi.  Confermata la Cerimonia della Consegna della Costituzione a tutti i neo diciottenni: l’appuntamento è per il 21 e 22  aprile al teatro Guglielmi dove andrà in scena lo spettacolo teatrale I Carnefici con Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni. Tra le altre iniziative torna –  tra il 11 e il 16 aprile dalle 9 alle 11  – lo spettacolo itinerante interattivo per le scuole  Memobus a cura della compagnia Giardino delle Parole. Si terranno, inoltre,  aperture straordinarie della Mostra della Resistenza Città di Massa allestita presso l’ex deposito Cat e del Rifugio antiaereo della Martana nei giorni 10 e 25 aprile dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18-19 (solo il 25 aprile).

PONTREMOLI. Lunedì 25 Aprile 2016 l’Amministrazione comunale di Pontremoli oganizza la Cerimonia per la Celebrazione della Liberazione dell’Italia secondo il seguente programma: alle 16,45 è previsto il raduno delle autorità, associazioni e rappresentanze in Piazza Italia, alle 17,00 inizio celebrazione con, a seguire, deposizione corone ed onore al monumento ai Caduti, ai Partigiani e a Mons. Sismondo. Al termine sfilata per le Vie cittadine, accompagnati dalla Musica Cittadina, dai rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma. Alle ore 18,00 la Santa Messa presso la Cattedrale di Pontremoli in Piazza Duomo.




“La Grande Guerra”. Il Piave mormorava… canti, lettere e video dal fronte

LOCANDINA LA GRANDE GUERRA jpeg“LA GRANDE GUERRA. Il Piave mormorava… canti, lettere e video dal fronte. Livorno, Pisa e Castellina Marittima insieme per ricordare”  è il titolo dell’iniziativa organizzata per venerdì 8 Aprile, alle ore 8.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale Statale G. Galilei, Via G. Galilei n° 66/68 a Livorno, dall’Associazione Accademia degli Avvalorati

n’iniziativa, organizzata nell’ambito delle manifestazioni per il centenario della Grande Guerra, sorta con la collaborazione attiva dell’Archivio di Stato di Livorno, l’Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei di Livorno, la Scuola Secondaria di primo grado G. Borsi di Livorno, l’Associazione Corale Castellinese, l’Associazione Culturale G. Borsi di Livorno, l’Ass. Culturale Amici di Castellina, la soc. coop. Microstoria e l’Officina della Memoria.

Questo il programma della giornata:

ore 8.30: apertura mostra “I Livornesi alla Grande Guerra, immagini dall’Archivio di Stato”.

ore 9.00: intervento di apertura della dott.ssa Giuliana Ficini (dirigente scolastica dell’Istituto Tecnico Industriale) e del dott. Massimo Signorini (Presidente dell’Associazione Accademia degli Avvalorati)

ore 9.05: silenzio fuori ordinanza in memoria di tutti i caduti della Grande Guerra. Trombettista: M° Furia Salvatore (Associazione Accademia degli Avvalorati)

ore 9.15: inizio lavori “La Grande Guerra”, con interventi di Massimo Sanacore (Archivio di Stato di Livorno), Carlo Adorni (Associazione Culturale G. Borsi di Livorno), studenti del Dipartimento Musicale (scuola secondario di primo grado G. Borsi di Livorno), studnti delle classi 1 S, 3 A ETC, 3 B ENC dell’Istituto Tecnico Industirale di Livorno, amm. Luigi Bruni (Delegato regionale Toscana Meridionale dell’Associaizone Nazionale Marinai D’Italia), Amm. Luigi Donolo (Presidente del Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali), cav. uff. Pietro Semeraro (Associazione Combattenti e Reduci Sezione di Livorno), cav. Uff. Mauro Betti (Presidente dell’Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra Sezione di Cecina e Livorno), dr. Gino Niccolati (Presidente Anpi Livorno), dr. Guido Servi (Responsabile alla cultura della Comunità Ebraica di Livorno), Dott.ssa Catia Sonetti (direttore Istoreco Livorno).

ore 11.10: “Il Piave mormorava… canti e lettere dal fronte”

L’iniziativa è svolta anche col patrocinio di:

Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune di Livorno, Comune di Pisa, Comune di Castellina Marittima, Consolato R.O. Uruguay distretto della Toscana, Comunità Ebraica di Livorno, Diocesi di Livorno, Svs Pubblica Assistenza, Camera di Commercio Livorno, Pro Loco Livorno, Centro Sperimentale sulla Fisarmonica, Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali, Associazione Nazionale Combattenti e reduci, A.N.P.I Comitato Provinciale di Livorno, A.N.M.I Gruppo di Livorno, Ass. Nazionale Vittime Civili di Guerra sezione di Livorno, Ass. Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra sezione di Livorno, Istoreco Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno, Gruppo Fotografico DLF Livorno.




Sadun e la Resistenza

venerdì 8 aprile alle ore 18.00 al Museo delle Miniere di Castelnuovo dei Sabbioni iniziativa su “Sadun e la Resistenza”.




Presentazione di “Raccontami la storia del Padule”

Mercoledì 6 aprile 2016 alle ore 11, presso il circolo Arci di Pieve a Nievole

(PT) sarà presentato il libro di Luca Baiada

Raccontami la storia del Padule

La strage di Fucecchio del 23 Agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie

ombre corte 2016

Ne parleremo con l’autore, Luca Baiada, e con Roberto Barontini,

presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia.

Introdurrà il sindaco di Pieve a Nievole, Gilda Diolaiuti.

Saranno presenti i ragazzi delle classi III dell’Istituto Comprensivo Galilei di

Pieve a Nievole.

Al termine della presentazione verrà offerto dal circolo ARCI un piccolo buffet.

 




Commemorazione della morte dei partigiani Umberto della Bona e Eugenio Ceru

Mercoledì 6 e Sabato 9 aprile iniziative iniziativa a ricordo di Partigiani Caduti durante la Lotta di Liberazione a Castagnetola e Borgo del Ponte Santa Lucia alle ore 9.30, rispettivamente a Castagnetola e Borgo del Ponte con deposizione di corone alle lapidi.




Otello Gaggi: presentazione ad Arezzo

Mercoledì 6 aprile alle ore 21.15 in piazza Sant’Agostino ad Arezzo Presentazione del volume di Giorgio Sacchetti “Otello Gaggi. Vittima del fascismo e dello stalinismo” BFS 2015.

Intervengono Francesco Maria Rossi e l’autore.

Sarà proiettato anche il breve filmato “USSR’s concentration camps 1929-1960s GULAG system”