Incontri@Isgrec #2: I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale

bon incontri isgrecCon il secondo Incontro@Isgrec si vuole riflettere sulle nuove modalità di comunicazione e sui nuovi canali di mobilitazione, sempre in bilico tra apologia e complottismo, con le quali un reticolo di movimenti sta acquistando credito e si sta facendo strada nella società, con l’intento – più o meno celato – di riaccreditare i miti e le narrazioni dei regimi fascisti del XX secolo.

Venerdì 16 giugno 2017 | ore 17 | Spazio 72 (via U. Bassi 72)

I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale

Tavola rotonda con:

Luca Verzichelli | Università di Siena, Presidente Isgrec

Rossella Borri | Università di Siena

Marco Grilli | Ricercatore Isgrec

Luciana Rocchi | Comitato scientifico Isgrec

A seguire sarà offerto un aperitivo

 




Panel “Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza”. Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna)

Il 6 giugno l’Istituto di Grosseto partecipa alla prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna, 5-9 giugno 2017) con il panel “Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza”

Coordinatrice Chiara Martinelli (insegnante)
1. Andrea Ventura (Istituto storico della resistenza e dell’ età contemporanea in provincia di Lucca), Gli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea nell’era del testimone
2. Matteo Mazzoni (Istituto storico della resistenza in Toscana), Passato e presente: la mostra “Firenze in guerra 1940-1944”
3. Marco Manfredi (Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno), XX secolo. Fotografie e autorappresentazioni di sé della minoranza ebraica. L’Istoreco di Livorno
4. Valerio Entani (Istituto storico della resistenza e dell’ età contemporanea di Grosseto), Spazio e tempo




Presentazione di “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica”

volume_masina

Martedì 30 maggio, alle ore 17, nella biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec, sarà presentato il volume “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica (1945-1970)”, pubblicato nel 2016 da Le Monnier. Ne discute con l’autore, Filippo Masina, la ricercatrice Isabella Insolvibile (Istituto nazionale Ferruccio Parri); coordina Adolfo Turbanti.

Nella fase di transizione tra la guerra e la pace, e negli anni della costituzione e del consolidamento delle istituzioni repubblicano-democratiche, la questione dei reduci rivestì un peso niente affatto trascurabile. Oltre 4,5 milioni di mobilitati, con circa 1,2 milioni di prigionieri: queste le cifre con le quali si dovettero confrontare le istituzioni. Lo Stato perseguì l’inderogabile obiettivo di reinserire nel tessuto economico, lavorativo e sociale, in un rinnovato contesto politico e di cittadinanza, questa massa enorme composta in maggioranza di giovani uomini. Filippo Masina ha fatto luce su una delle grandi questioni del dopoguerra italiano, rimasta sinora trascurata dalla storiografia, analizzando come fu affrontata questa sfida, quali strumenti legislativi vennero predisposti, quale fu il ruolo delle associazioni combattentistiche e dei principali partiti.

Info: Isgrec | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Presentazione della versione italiana di “Le fiabe di Auschwitz”

Sabato 27 maggio, ore 16.30, a Semproniano, l’associazione Ippogrifo ha organizzato la presentazione del libro “Le fiabe di Auschwitz”, curato da Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile dell’Auschwitz-Birkenau State Museumul, che sarà presente all’iniziativa. Parteciperà per l’Isgrec Elena Vellati.

“Per la prima volta abbiamo pubblicato un libro che può anche trovare posto nella stanza di un bambino”, commenta Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile delle pubblicazioni del Museo. “Da quello che siamo riusciti a stabilire, almeno 27 prigionieri sono stati coinvolti in vario modo in questo progetto. C’era chi disegnava, chi scriveva i testi, chi colorava i disegni e chi si occupava degli aspetti tecnici. Ovviamente tutto in gran segreto, durante le pause degli ingegneri tedeschi” (cit. da http://www.corriere.it/reportages/cultura/2017/fiabe-auschwitz/)




Il lavoro pastorale – Don Milani e la parola

don_milaniVenerdì 26 maggio, alle ore 16:30, all’Istituto tecnico Agrario (Cittadella dello Studente) si terrà l’incontro “Il lavoro pastorale. Don Milani e la parola”: due studiosi dell’opera di don Milani, Vanessa Roghi e Federico Ruozzi, si incontrano per condividere le loro idee con studenti, insegnanti, preti, intellettuali e con tutti coloro che vorranno partecipare a un incontro dedicato al ricordo di Lorenzo Milani, un cittadino italiano che con le sue parole e con le sue azioni ha contribuito e può ancora contribuire a realizzare il sogno democratico di un paese di uomini più liberi e uguali. Con la partecipazione di don Enzo CapitaniLuciana RocchiSimone Giusti.




Incontri@Isgrec #1: La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo

bon incontri isgrecIl primo degli Incontri@Isgrec è dedicato all’autenticità e all’attendibilità delle fonti sui nuovi media. Le cosiddette fake news sono un problema che riguarda tanto l’informazione quanto la conoscenza storica. Può costituirne un esempio Wikipedia, la prima enciclopedia libera del web, usata da molti come strumento di conoscenza senza un vaglio critico delle fonti, prestandosi quindi alle distorsioni di chi ha interesse a fare uso politico della storia. Durante l’incontro, non a caso, sarà presentata la rivista Passato e presente, la più longeva rivista di storia contemporanea in Italia, che sin dal 1982 si è distinta per il rigore della ricerca e per il confronto continuo con le novità tematiche e metodologiche della storiografia internazionale.

Con il secondo incontro, invece, si vuole riflettere sulle nuove modalità di comunicazione e sui nuovi canali di mobilitazione, sempre in bilico tra apologia e complottismo, con le quali un reticolo di movimenti sta acquistando credito e si sta facendo strada nella società, con l’intento – più o meno celato – di riaccreditare i miti e le narrazioni dei regimi fascisti del XX secolo.

 Sabato 20 maggio 2017 | ore 17 | Spazio 72 (via U. Bassi 72)

La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo

 

Tavola rotonda con:

Luca Verzichelli | Università di Siena, Presidente Isgrec

Valerio Entani | Ricercatore Isgrec

Roberto Bianchi | Università di Firenze, membro dell’Associazione Amici di Passato e Presente

 

A seguire sarà offerto un aperitivo

 

***

Venerdì 16 giugno 2017 | ore 17 | Spazio 72 (via U. Bassi 72)

I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale

 

Tavola rotonda con:

Luca Verzichelli | Università di Siena, Presidente Isgrec

Rossella Borri | Università di Siena

Marco Grilli | Ricercatore Isgrec

Luciana Rocchi | Comitato scientifico Isgrec

 

A seguire sarà offerto un aperitivo

 

Info: Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea Onlus | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it

 




Inaugurazione della mostra “Le Amiche della miniera di Ribolla”

a.s.
Martedì 16 maggio | ore 10
Porta del Parco di Ribolla, P.za della Libertà 3 (ex cinema Montecatini)
Le Amiche della miniera di Ribolla
Inaugurazione e visita guidata alla mostra curata da Barbara Solari (Isgrec)
La mostra rimarrà aperta fino al 16 giugno con il seguente orario:
lunedì, mercoledì, giovedì: 14.30-18.00
martedì e venerdì 9.30-12.30 // 14.30-17.00
Info: ISGREC  | Via de’ Barberi, 61 58100 Grosseto | tel/fax 0564415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it



FESTIVAL RESISTENTE – XIX EDIZIONE: LO SPETTACOLO DELLA RESISTENZA, DAL 22 AL 25 APRILE A GROSSETO

SABATO 22 APRILE

ore 16.30 “A cento anni dalla nascita di Carlo Cassola: Liberazione e dopoguerra nella vita e nell’opera dello scrittore”.
Ne parlano Adolfo Turbanti (storico Isgrec), Riccardo Bardotti (docente di letteratura italiana Isrsec), Marco Bianciardi (critico cinematografico). Iniziativa in collaborazione con Isgrec (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) e Isrsec (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea).

ore 18.00 Tra Natura e Storia. Alla scoperta delle Mura – Passeggiata organizzata dalla Uisp Grosseto.

ore 18.30 inaugurazione della mostra su Norma Parenti e visita guidata a cura dell’Isgrec. La mostra è esposta per la prima volta a Grosseto su gentile concessione del Comune di Massa Marittima, che nel 2015 ne commissionò la realizzazione all’Isgrec, in occasione del 70° della Resistenza.

ore 19:00 Presentazione libro “La Mafia siamo noi” di Sandro De Riccardis a cura di Libera Grosseto.
Intervengono Sandro De Riccardis (autore del libro e giornalista di Repubblica ), Roberta Giorgi (Coordinatrice Libera Grosseto), Serenella Pallecchi (Resp. Antimafia Sociale e Legalità Democratica Arci Toscana)

ore 22.00 Orchestra Matterella (concerto)

ore 23.00 Slavi Bravissime Persone (concerto)

A seguire Dj set con i P’Artigiani del Rock

DOMENICA 23 APRILE

Maremma Magnalonga…. Tra Batignano e Nomadelfia – a cura di Terramare Uisp – per gli orari e le prenotazioni: 340-2600957 – 328-4211416

ore 16.00 “laboratorio sulla fiaba” a cura della compagnia Saltapalchi

ore 16.30 “A ottant’anni dalla guerra civile spagnola”
Incontro con i ricercatori dell’Isgrec Ilaria Cansella e Enrico Acciai sui volontari antifascisti toscani. A seguire: proiezione del documentario Isgrec “Tutte le speranze di un’epoca” e distribuzione del materiale prodotto dall’Isgrec.

ore 18.30  Incontro “Norma Parenti e le donne della Resistenza”. A cura della sezione Anpi “Elvio Palazzoli” di Grosseto. Relatrici: Nadia Pagni (coautrice del libro “Norma Parenti. Testimonianze e memorie”) e Angela Stefanelli (Direttivo sezione Anpi E. Palazzoli Grosseto)

ore 21.30 Contest Bando Musicale

ore 22.30 Desertion (concerto)

ore 23.00 Le Capre a Sonagli (concerto)

A seguire Dj set con i P’Artigiani del Rock

LUNEDI’ 24 APRILE

ore 17:00 Incontro “La disillusione partigiana: da Bianciardi in poi” – Presentazione del libro “Bandito!” di Graziano Mantiloni a cura della Fondazione Luciano Bianciardi.
Intervengono: Graziano Mantiloni (autore libro) Massimiliano Marcucci (Fondazione Luciano Bianciardi), Stefano Adami (Visiting Professor University of Chicago)

ore 19.00 presentazione del libro “La guerriera dagli occhi verdi” di Marco Rovelli + concerto

ore 22.00 Pijiama Party (concerto)

ore 23.00 The Cleopatras (concerto)

A seguire Dj set con i P’Artigiani del Rock

 

MARTEDI’ 25 APRILE

25 aprile 1945 – 25 aprile 2017 – 72° anniversario della Liberazione dell’Italia dal fascismo

ore 10.30: partecipazione al corteo e alle commemorazioni ufficiali nel centro storico di Grosseto

ore 13.00 Pranzo Resistente

ore 16.00 “Compagnia il Bernoccolo” spettacolo “Le orecchie di zio Coniglio”

ore 16.00 Percorsi della memoria: visita guidata alle pietre d’inciampo in piazza del Duomo, a cura dell’Isgrec

ore 16.30 Padre Ernesto Balducci Resistente e il Sogno di una Cosa: reading dagli scritti di Padre Ernesto Balducci. Letture di Anna Maria Nardari. A cura di Francesco Tarsi e Giovanni Bellumori

ore 17:00 “Dio ci scampi da’ toni e da’ lampi…” Briganti di Maremma e Coro degli Etruschi in ricordo di Morbello Vergari. In collaborazione con l’Archivio delle tradizioni popolari della maremma grossetana

… e al Festival vi attendono anche stand gastronomici per tutti i palati!
In caso di maltempo i concerti si terranno presso il Circolo Arci ‘Khorakhanè’ – Spazio72