Giornata della Memoria a Campi Bisenzio

Il Comune di Campi promuove una serie di iniziative promosse in collaborazione con le associazioni del territorio ricca e di elevata qualità che non si ferma alla semplice celebrazione del 27 gennaio, ma amplia i concetti di memoria, libertà e democrazia.

“Stamattina è stato inverno”: agosto1944/Marzo 2004, la storia di 2 ragazzi lontani sessanta annil’uno dall’altro, entrambi vittime della fragilità dell’animo umano che è naturalmente portato a considerare, più o meno consapevolmente, ogni straniero come un nemico. A cura di ATTODUE e Centro Iniziative Teatrali
Al teatrodante Carlo Monni il 25 gennaio 2016, spettacolo dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

“La lunga linea dell’odio”: testo teatrale che ripercorre il dramma della Shoah ed in particolare degli studenti ebrei che dopo l’emanazione delle leggi razziali subirono le separazioni tra ragazzi della stessa classe. A cura dell’Associazione Dyoniso e in collaborazione con Cooperativa Sociale Macramè e Associazione Futura Memoria.
Al teatrodante Carlo Monni il 27 gennaio 2016, alle ore 10 rappresentazione per le scuole medie e superiori del territorio, alle 21 aperto alla cittadinanza. Ingresso gratuito.

“Non solo per ricordare”: presentazione del libro “Non solo per ricordare” che racconta la storia di un nostro concittadino, Ugo Brilli, ex deportato in un campo di concentramento tedesco, che sarà presente all’incontro.
Comune di Campi Bisenzio in collaborazione con Associazione politico-culturale InPolis, Cooperativa Sociale Macramè e Associazione Futura Memoria.
Al teatrodante Carlo Monni il 27 gennaio 2016 alle ore 18.




Giornata della Memoria a Sesto fiorentino

I ragazzi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado di Sesto Fiorentino si ritroveranno mercoledì mattina, ore 9, al cinema Grotta per la proiezione del film di Giulio Ricciarelli “Il labirinto del silenzio” (Germania, 2015). Verranno anche letti brani tratti da “La Notte” di Elie Wiesel, a cura di Emanuele Levantino. Nel pomeriggio, alle 17.30, nella sala Meucci della Biblioteca “Ernesto Ragionieri” in programma l’incontro “E poi fu silenzio”, organizzato dall’associazione culturale Auser Ex Libris con la poetessa Mariagrazia Carraroli, autrice del libro “Mai più” (Premio speciale Lerici Pea Poesia per la Pace) sul tragico episodio di Sant’Anna di Stazzema. Nel corso della serata verranno proiettati filmati storici e un video sul viaggio di una giovane attivista di Ex Libris nel campo di Theresienstadt.

Alle 21.15, al teatro di San Martino di piazza della Chiesa in scena la rappresentazione teatrale prodotta da Bottega Instabile “Il sasso che rotola”: la storia del gruppo studentesco de “La Rosa Bianca” , che a Monaco, nel 1942, si oppose al regime di Hitler senza mai usare la violenza, solo con le parole e le idee. Per prenotare i biglietti chiamare 333-4664555 o scrivere a teatrosanmartino.sesto@gmail.com

Torna nella sala Meucci della Biblioteca Ragionieri lo spettacolo (rivolto in particolar modo agli studenti della Pescetti e della Cavalcanti) “L’Istruttoria-Frammenti dell’oratorio in undici canti di Peter Weiss”, realizzato dalla Compagnia teatrale “Oltre”, in collaborazione con l’associazione culturale Atto Due e con il Comune di Sesto Fiorentino. Dopo la prima rappresentazione, tenutasi lo scorso 21 gennaio, si replica lunedì prossimo, 25 gennaio, alle ore 10




Inaugurazione della mostra “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. Uno sguardo su Auschwitz”

Anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Art Art e il fotografo Francesco Del Bravo, ha organizzato la mostra “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. Uno sguardo su Auschwitz”, l’inaugurazione si terrà presso la Galleria Art Art sabato 23 gennaio alle ore 17.

 




Giornata della Memoria a Empoli

Sabato 23 Gennaio ore 21.00 presso il Cenacolo degli Agostiniani Spettacolo Musicale e di Lettura “TUA ANNE” (parole e voci dal Diario di Anne Frank) con Matteo Corradini, Marcella Carboni ed Enrico Fink.

Mercoledi 27 e Giovedi 28 Gennaio mattina Cenacolo degli Agostiniani – mostra dell’Aned sulla deportazione per le scuole (aperta anche alla cittadinanza).




Il futuro del passato. Memoria, legami fragili e nuova cittadinanza

Sabato 23 gennaio ore 14.30 alla Biblioteca delle Oblate:

14.30
Saluti Istituzionali
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
Cristina Giachi, Vicesindaco del Comune Firenze

15.15
“Custodire il passato e perdere il futuro? La memoria e il ricatto del presente”,
Adriano Zamperini, docente presso Dipartimento di Filosofia Pedagogica e Psicologia applicata, Università degli Studi di Padova e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Istituto Andrea Devoto onlus

15.45
“Storia e storie; dolore, evoluzione, gioia”
Andrea Bigalli, Coordinatore regionale Libera Toscana e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Istituto Andrea Devoto onlus

Coordina Sandra Gallerini, Consigliere nazionale della SISS (Scuola Italiana Sociologia alla Salute) e volontaria della Fondazione Istituto Andrea Devoto onlus

Ore 16.15
Apertura della Tavola rotonda; intervengono:
Massimo Cervelli, responsabile Progetti per la Memoria, Regione Toscana
Roberto Barontini, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia
Patrizia Meringolo, docente presso il Dipartimento di Scienze Formazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze
Fabio Berti, docente presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, Università degli Studi di Siena
Fabio Bracci, ricercatore presso Iris – Strumenti e Risorse per lo Sviluppo Locale di Prato

Modera Leonardo Roselli, giornalista

Ore 17.30
“La speranza tradita” – spettacolo teatrale a cura della Compagnia teatrale Amaltea




La Giornata della Memoria del Comune di Firenze

In occasione della Giornata Internazionale della Memoria si terranno le seguenti iniziative come di seguito riassunte:

Biblioteca delle Oblate:
• 23 gennaio biblioteca Oblate PT sala lettura Giorno della Memoria. “La speranza tradita: Il futuro del passato. Memoria, legami fragili e nuova cittadinanza” Conferenza con letture teatralizzate (a cura del Laboratorio Amaltea) – a cura della Fondazione Istituto Andrea Devoto.

• 27 gennaio Oblate PT sala lettura Giorno della Memoria Leggere per non dimenticare XXI edizione Giorno della Memoria – Presentazione libro di Ygan Leykin “Una vita qualunque” (La Giuntina, 2015)

• Come Archivio e Collezioni storiche sarà realizzata la mostra:

La Persecuzione ebraica a Firenze e in Italia 1938-1945

c/o Biblioteca delle Oblate Sala contemporanea, primo piano
dal 25 gennaio al 27 febbraio
Nella biblioteca è presente inoltre una bibliografia tematica con scaffale appositamente dedicato.

Quartiere 5:
il Presidente del Q.5 ha organizzato nei giorni 25,26,27,28 e 29 gennaio 2016 un reportage fotografico dal titolo “L’inferno di Auschwitz” che si terrà presso la Sede del Q.5 Via Baracca 150/P con orario 8,00 – 13,00 martedì e giovedì anche 14,00 – 17,00 con inaugurazione lunedì 25 gennaio ore 12,00

Quartiere 3:
Il programma delle iniziative previste per la Giornata della Memoria nel Quartiere 3.
Le iniziative si svolgeranno in Sala Paradiso a Villa Bandini e, dopo una breve introduzione del Presidente del Quartiere, è previsto :
ore 17 : Inaugurazione della mostra “I Campi” presentata a cura dell’Associazione ANPI con fotografie di Paolo Matteoni
La mostra resterà esposta fino al 6 febbraio
ore 18 : Esecuzione di brani musicali sulla Shoa e sulla resistenza del gruppo musicale MuDI Musica d’insieme dell’associazione culturale “Vienitelaracconto” – chitarre tastiera e voci –
ore 18,30 : Proiezione del video “A forza di essere vento” – testimonianze di Rom e sinti nei campi di sterminio a cura della sezione ANPI Oltrarno.

Quartiere 4:
– Limonaia di Villa Vogel, via delle Torri 23- inaugurazione 27 gennaio ore 17, Mostra
“Il segno della Memoria” II edizione (pittura, scultura, installazioni, fotografia,
performance), dal 27 al 31 gennaio 2016 , ingresso gratuito.




Il comitato provinciale Arci intitolato a Norma Parenti

Sabato 23 gennaio alle ore 17 il comitato provinciale Arci di Grosseto verrà intitolato a Norma Parenti, la staffetta partigiana medaglia d’oro alla Resistenza. L’iniziativa, che si terrà presso il circolo Arci Khorakhanè (via Ugo Bassi 72), prevede il saluto del presidente provinciale Arci Christian Sensi alle 16.30. Alle 17 l’intervento delle autorità, tra i quali il presidente della Provincia Emilio Bonifazi, il sindaco di Massa Marittima Marcello Giuntini, il presidente provinciale Anpi Nello Bracalari, la direttrice Isgrec Luciana Rocchi, il presidente del circolo Arci Festival Resistente Simone Ferretti. Alle 18 sarà proiettato il film “Norma Parenti”. Alle 19 sarà esposta la targa dedicata a Norma Parenti e a seguire è prevista l’esibizione del coro delle “Donne di Magliano” e un rinfresco.




Voci dal fronte: testimonianze dai quotidiani e dei soldati della Grande Guerra

Al Punto di Lettura “Ledo Gori” (Isolotto, Firenze), Era di Maggio…mi rammento bene. Lettere, poesie, brani, immagini, musiche,per dare voce e ricordare i soldati, e non solo, mortidurante il conflitto.

Letture a cura dei Nonni Leggendari di BiblioteCanova Isolotto.

Introduce Paolo Mencarelli, ISRT.