​Storie di donne e di diritti (sognati e negati)

mercoledì 17 ottobre 2018
dalle ore 17:30
@ Biblioteca Roncioniana, Sala lettura, piazza San Francesco 27, Prato

 

​Storie di donne e di diritti (sognati e negati)

Presentazione di:

C. Recchia, ​Nove piccole storie di donne tratte dalle carte processuali del XIX secolo (Prato, Ed. Il Castello, 2018)

C. Martinelli (a cura di), Diritti negati, diritti sognati. Da Italia Donati a Giacinta Marescotti (Monsummano, Ante litteram, 2018)

​Ne parleranno con le autrici Monica Pacini (Univ. di Firenze) e Elisabetta De Troja (Univ. di Firenze)




Il lavoro è

Tra gli eventi del Festival “Il lavoro è”, organizzato dalla FVL CGIL, segnaliamo:

Martedì 16 ottobre – ore 9.30, Via Cavour, commemorazione di Ugo Schiano da parte del Comune di Pistoia e dell’azienda Hitachi.

Martedì 16 ottobre – ore 18, Piccolo Teatro Mauro Bolognini, Pistoia. Anteprima della mostra sulle leggi razziali “Mai indifferenti”, curata dalla sezione ANPI “Adele Bei”, dalla CGIL e dallo SPI.

Martedì 30 ottobre – ore 10, Piazza San Leone, Pistoia. Inaugurazione dell’opera dell’artista pistoiese Andrea Lippi “Scioperanti”, realizzata con il contributo del crowdfunding e della Fondazione caripit.

Martedì 30 ottobre – ore 18, Piazza San Leone. Interventi di Anna Maria Iacuzzi, che analizzerà la scultura di Lippi, e di Stefano Bartolini, che relazionerà invece su Ugo Schiano, ucciso dalle forze dell’ordine durante una manifestazione di operai pistoiesi nel 1948.

Venerdì 3 Novembre ore 11, Via Dante de Petri, Pistoia. Inaugurazione della targa intitolata a Dante de Petri, uno dei padri del movimento dei lavoratori pistoiese.

La manifestazione continuerà mercoledì 7 Novembre con un forum di confronto sul destino dell’Unione Europea a cui parteciperà Susanna Camusso e martedì 23 novembre con uno spettacolo teatrale di Stefano Massini, “7 minuti”.

 

 




La deportazione degli ebrei nel ghetto di Roma

Martedì 16 ottobre alle 21, presso il circolo Arci di Margine Coperta, s terrà l’intervento della ricercatrice Sara Valentina di Palma sulla deportazione degli ebrei presso il ghetto di Roma.




15.10.2018 – Mostra sull’Enaoli e progetto sul trasferimento dell’archivio

Proseguono le iniziative con cui l’Istituto Storico Grossetano per la Resistenza e l’Età Contemporanea (Isgrec) vuole celebrare i primi 25 anni di attività e lavoro culturale nel territorio. Un piccolo tesoro, un pezzo importante della storia del territorio grossetano sta per tornare a casa: il 15 ottobre sarà presentato il progetto di ricollocazione dell’Archivio dell’Enaoli (Ente nazionale per l’assistenza agli orfani dei lavoratori italiani) proprio lì dove quelle carte son state scritte, nell’ex fattoria-scuola di Rispescia, oggi Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole” di Legambiente. La struttura, che tra il 1955 e il 1973 ha ospitato circa 650 ragazzi, in maggioranza provenienti dal sud e dalle isole, proseguì le attività fino al 1977, quando l’ente Enaoli fu soppresso per legge. Sottratto all’incuria e alla dispersione dall’Isgrec nei primi anni duemila, l’archivio ha ricevuto un primo riordino nel 2015 grazie alla presenza in istituto di un giovane laureato, Marco Simi, vincitore di un contributo regionale nell’ambito del programma “Giovani Sì, ma consapevoli”. Le carte, riordinate in circa 220 buste, presentano una ricchezza qualitativa e una completezza assolutamente straordinarie e ricompongono il quadro minuzioso della vita all’interno della Fattoria-Scuola di Rispescia: l’attività scolastica, la conduzione del Convitto, l’Azienda di produzione annessa…

L’appuntamento per la presentazione del progetto di ricollocazione è per le ore 17.00 del 15 ottobre all’Ex Enaoli di Rispescia. Nel corso dell’incontro è prevista una visita guidata alla mostra fotografica e documentaria Cronache da “l’amato collegio”. L’Enaoli di Rispescia. 1954-1977 (ricerca storico-archivistica e allestimento a cura di: Virginia Migliorini, Lorenzo Pezzella, Luciana Rocchi), donata dall’Istituto storico al Centro di Legambiente e realizzata nell’ambito del progetto di servizio civile regionale del 2017-2018, che aveva come fine quello della fruizione e valorizzazione di carte d’archivio.

Partecipa all’iniziativa una rappresentanza dell’associazione degli orfani cresciuti nella struttura, alla quale va il merito di mantenere viva la memoria dell’esperienza vissuta nella fattoria-scuola.

Info: Isgrec | via de’ Barberi 61 | Grosseto | tel/fax 0564415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it




Pistoia, una città sulla linea del fronte

Domenica 14 ottobre alle ore 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata la mostra Pistoia, una città sulla linea del Fronte, promossa dall’Associazione Linea Gotica Pistoiese Onlus e realizzata in collaborazione con il Comune di Pistoia.

L’esposizione, che rimarrà aperta fino a domenica 4 novembre, presenta il lavoro di ricerca e documentazione dell’Associazione Linea Gotica Pistoiese Onlus che cerca di indagare i risvolti sociali causati dall’occupazione tedesca e dalle operazioni di conflitto lungo la Linea Gotica.

La mostra espone non solo numerosi reperti di scavo ma affronta anche altri temi come la questione della tutela dei beni artistici in tempo di guerra, il ruolo delle donne nel fronte interno, la propaganda realizzata sui muri, il ruolo del Corpo del Genio militare durante il conflitto e nell’immediato dopoguerra e l’impegno dedicato allo sminamento, la FEB a Pistoia, l’attività della sanità militare e il sistema delle comunicazioni militari.

L’esposizione è stata allestita con aree interattive per essere meglio fruita anche dagli studenti e prevede la presenza di rievocatori e membri dell’associazione che potranno arricchire con i loro racconti la narrazione di quel periodo storico con particolari spesso tralasciati dalla normale divulgazione didattica.

La mostra, a ingresso libero, sarà aperta da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19; sabato e domenica sarà aperta dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.




“Dal fascismo alla democrazia”: inaugurazione della mostra

Sabato 13 ottobre alle ore 10.00, alla Cappella dell’ex Seminario (via Allegri, Firenzuola), inaugurazione della mostra “Dal fascismo alla democrazia: due anni di storia della comunità raccontati attraverso i documenti dell’Archivio del Comitato di Liberazione nazionale di Firenzuola”.

Interverranno Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e i curatori della mostra.

La mostra è realizzata dall’Associazione Cittadini per la difesa del Santerno in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, con il patrocinio del Comune di Firenzuola e il contributo del Banco Fiorentino – Credito Cooperativo.

Resterà aperta fino al 9 dicembre.




Presentazione del volume di Mario Mirri “La guerra di Mario”

cover mirriVenerdì 12 ottobre 2018 | ore 17.30

Sala Conferenze Clarisse Arte (via Vinzaglio 27)

Presentazione del volume di Mario Mirri

La guerra di Mario

Saluto

Monica Barni | Vicepresidente della Regione Toscana

Introduce

Luciana Rocchi | Comitato Scientifico dell’ISGREC

Intervengono

Paolo Pezzino | Presidente dell’Istituto nazionale Parri

Renato Camurri | Istituto storico della Resistenza di Vicenza

Info: Isgrec Onlus | Via De’ Barberi, 61 GR | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | 0564415219




Orazio Barbieri: “La fede e la ragione”

Giovedì 11 ottobre alle ore 21.00, presso il Comitato territoriale ARCI di Firenze, presentazione della nuova edizione, a cura di A. Fanelli, del volume di Orazio Barbieri, La fede e la ragione, (Olschki, 2018).

Interventi di

Antonio Fanelli, curatore, Università di Firenze

Jacopo Forconi, Presidente ARCI Firenze

Matteo Mazzoni, direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Andrea Borelli, Università di Firenze