Giornata della Memoria a Pergine Valdarno

All’interno della rassegna invernale delle iniziative culturali del Comune di Pergine Valdarno (di cui alleghiamo il programma), in data 27 gennaio  presso il Centro Culturale di Memorie e Contemporaneità di Via San Pergentino, Pergine Valdarno (Biblioteca Comunale) è in programma la presentazione del libro Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il Fascismo, di Alexander Stille; a cura di Alberto Cannoni, Andrea Mori e Massimo Zanoccoli.




La Giornata della Memoria a Firenzuola

nel giorno 27 gennaio 2016  alle ore 21.00 presso il Cinema Sala Don Otello Puccetti di Firenzuola.

 




Giornata della Memoria a Poggio a Caiano

A partire dalle ore 9.30, il Sindaco e la Giunta del Comune di Poggio a Caiano incontrano gli studenti delle scuole. La manifestazione prevede la deposizione di una corona di alloro al monumento di piazza della Riconciliazione – Roberto Castellani ed in seguito un incontro-dibattito al Cinema Teatro Ambra che si concluderà con la premiazione dei vincitori del concorso sul tema del “Giorno della Memoria”.




Giornata della Memoria a Pergine

27 Gennaio mercoledì ore 21 “GIORNATA DELLA MEMORIA”
Presso il Centro Culturale di Memorie e Contemporaneità ( Via San Pergentino – Pergine Valdarno, AR)
Presentazione del libro “Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il Fascismo” di Alexander Stille.

A cura di Alberto Cannoni, Andrea Mori, Massimo Zanoccoli.




La Giornata della Memoria della Regione con gli studenti toscani

Il 27 gennaio dalle ore 9.30 al Nelson mandela Forum di Firenze, la sesta edizione del Meeting organizzato dalla Regione Toscana per la Giornata della Memoria degli studenti toscani. In allegato il programma dettagliato.




La Giornata della Memoria del Comune di Londa

In occasione del Giorno della memoria, il Comune di Londa organizza le seguenti iniziative in collaborazione con l’ANED, l’Associazione Nazionale Ex Deportati:
– mer. 27 gennaio alle ore 21, nella Sala polifunzionale di Via Roma: “Una ricetta per la memoria” (in allegato la locandina);

– gio. 28 gennaio alle ore 10,00, al Cinema Parrocchiale di Londa: proiezione del film per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, “Odissea tragica” di Fred Zinnemann (1948);

iniziative a cura dei volontari dell’ANED che, con un linguaggio semplice e delicato portano avanti il percorso della memoria fra i ragazzi e gli adulti, tra ricordi, oggetti, lettere, pensieri, valigie riempite delle cose più care di coloro che furono costretti a intraprendere un viaggio da cui pochi fecero ritorno.




Giornata della Memoria a Calenzano

Si celebrerà con letture e racconti il Giorno della Memoria, istituito dalle Nazioni Unite per il 27 gennaio, anniversario della liberazione di Auschwitz, per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto.

Mercoledì 27 gennaio alle 16.30 a CiviCa, la biblioteca di Calenzano, nella sala polivalente si terrà l’incontro “Un viaggio indimenticabile”, con i ragazzi e gli adulti che raccontano il viaggio della memoria organizzato da Aned per le scuole, a cui ogni anno partecipa anche il Comune con un rappresentante delle istituzioni.

Seguirà alle 18.00, sempre a CiviCa, la lettura “Etty Hillesum. Ritratto di una donna imperdonabile” a cura di Elena Arvigo, in collaborazione con il Teatro delle Donne.

In questa occasione sarà anche inaugurata la mostra fotografica “Il Grido della Memoria. Auschwitz–Birkenau 11 febbraio 2015. Viaggio nell’assurdità del genere umano”, di Marco Giovannini e Francesca Baldi, in collaborazione con Photoalchimie Associazione Culturale.




Giornata della Memoria a Pontassieve

Mercoledì 27 Gennaio giornata dedicata alla memoria al Cinema Accademia di Pontassieve. I Comuni di Pontassieve e Pelago organizzano mercoledì 27 gennaio una serie di iniziative per “ricordare” la ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto.

La mattina di mercoledì sarà dedicata alle scuole con le proiezioni alle ore 9 del film Storia di una ladra di libri (di Brian Percival) riservato agli alunni delle scuole medie di Pontassieve e Pelago e a seguire alle ore 11.15 del film Memorie in viaggio verso Auschwitz (di Danilo Monte) riservato agli alunni della scuola superiore.

Nel pomeriggio a partire dalle 17, (ingresso libero), si terrà la presentazione del CD Musica & Regime, prodotto dall’Associazione Giotto in Musica in collaborazione con il Comune di Pontassieve, con musiche di Erwin Schulhoff, registrate dall’Ensemble Alraune nella Chiesa di S. Lucia alla Pievecchia a cui seguirà il concerto dal vivo del Duo Ensemble Alraune, con Stefano Zanobini, viola e Andrea Landi, violoncello – musica di Erwin Schulhoff. Il pomeriggio si chiude con il Ricordo di Nada Giorgi con il figlio Moreno Ciandri e accompagnato dalle letture a cura dell’Associazione Donne in Cammino Voci dal Futuro.

Alle ore 21 appuntamento speciale con Cinelandia (ingresso 5 euro) con per l’occasione sposta la programmazione dal giovedì al mercoledì con la proiezione della pellicola Memorie in viaggio verso Auschwitz del regista Danilo Monte, che sarà presente alla proiezione.

La ricorrenza del giorno della Memoria vedrà a Pontassieve altri due appuntamenti patrocinati. Lunedì 25 Gennaio alle ore 16.30 presso il Centro Commerciale Coop Valdisieve, si terrà l’Inaugurazione della mostra fotografica In ricordo, realizzata da Juri Materassi nei luoghi di deportazione del nonno Elio Materassi, a cui seguirà la presentazione del libro di Elio Materassi “Quarantaquattro mesi di vita militare. Diario di Guerra e di Prigionia”.

Sabato 30 Gennaio, invece, alle ore 10,30 la Sala del Consiglio comunale ospita l’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, degli alunni della Scuola “Maltoni” con Kitty Braun, sopravvissuta al campo di sterminio di Bergen Belsen, organizzato da ANED e dal progetto A scuola di Memoria. Nel pomeriggio alle ore 17 al Circolo ARCI di Santa Brigida, nuova presentazione del libro di Elio Materassi “Quarantaquattro mesi di vita militare. Diario di Guerra e di Prigionia”, seguita da cena a sostegno del progetto A scuola di Memoria della Scuola Maria Maltoni che organizza il Viaggio della Memoria ai campi di concentramento. (per la cena occorre prenotarsi ai numeri tel. 338.1717476, 333.2111852 Circolo 055.8300035).