Fattoria La Madonnina, i luoghi conservano la memoria e, a volte, indicano un futuro

EXE Locandina A3 fattoria la madonninaIl Comune di Rosignano Marittimo, Rea Impianti e Istoreco Livorno organizzano l’evento di presentazione del videodocumentario “Fattoria La Madonnina, i luoghi conservano la memoria e, a volte, indicano un futuro”  (Istoreco 2019).

La Fattoria della Madonnina, a pochi metri dall’impianto di Scapigliato nel comune di Rosignano Marittimo, era una delle fattorie della famiglia ebraico-cattolica, Forti – Sanpaolesi, colpita dalle politiche razziste del regime fascista.

Rea Impianti ha acquistato la Fattoria per realizzare il Centro Toscano per l’Economia Circolare, trasformandola, così, in un centro dove imprese e ricerca trovino soluzioni operative ai bisogni di crescita innovativa e nuove competitività. 

Il videodocumentario presentato racconterà questa trasformazione che ha luogo a Scapigliato: la storia interessante, lunga e complessa della famiglia dei Forti – Sanpaolesi e lo sviluppo del nuovo centro, culla della sperimentazione di tecnologie per il recupero dei materiali e sede delle attività di supporto all’incubatore green per realizzare coltivazioni agro-economiche in grado di sfruttare tutte le risorse che il Polo di Scapigliato può mettere a disposizione (energia, calore, compost  e anidride carbonica) e che nel loro insieme possono costituire le fondamentali pre-condizioni per un progetto di riqualificazione agro-economica dell’area.

L’aspetto che unisce la storia de La Madonnina, prima come fattoria e poi come centro di ricerca, sta nella capacità dei suoi protagonisti di aver agito e di agire considerando sempre dentro il proprio orizzonte operativo un futuro migliore.

PROGRAMMA
Ore 9.30 incontro con le scuole del territorio
Proiezione video La Madonnina
Intervento del prof. Paolo Dario, professore dell’Istituto Biorobotica Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Ore 13.00 pranzo presso il ristorante didattico dell’Istituto Alberghiero Mattei di Rosignano
Ore 15.30 evento aperto alla cittadinanza
coordina Antonello Riccelli, giornalista
 
saluti delle Autorità
Alessandro Franchi, Sindaco di Rosignano Marittimo 
 
Introduzione di Catia Sonetti, Direttrice Istoreco
 
Proiezione videodocumentario “Fattoria La Madonnina”
 
Alessandro Giari, Presidente REA Impianti 
 
17.00 tavola rotonda con:
Paolo Dario, professore dell’Istituto Biorobotica Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa 
 
Domenico Laforenza, Presidente Area Ricerca CNR Pisa  
 
Massimo Carlotti, Presidente Terre dell’Etruria
 
Andrea Menghini, Giorgio Tesi Group 
 
Domande dal pubblico



INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: “Firenze anni Cinquanta – La Pira e il “Giornale del Mattino”

Inaugurazione: mercoledì 13 marzo dalle ore 18:30

La Mostra, curata da Pier Luigi Ballini, ripercorre gli anni del primo mandato di La Pira come sindaco di Firenze.

16812_La Pira-Bernabei_invito_2a bozza_page-0001




PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare

12 marzo – ore 18
@ Libreria TodoModo, via dei Fossi 15r – Firenze

Rombo last MANIFESTINO-4 (1)




Fascismo di ieri e fascismi di oggi

StampaSabato 9 marzo, a partire dalle 15.30, presso la Torre di San Vincenzo (Via della Torre, 10, San Vincenzo, Livorno) l’Istoreco Livorno, con la collaborazione del Comune di San Vincenzo, propone l’iniziativa dal titolo: Fascismo di ieri e fascismi di oggi. Una riflessione a 100 anni dalla nascita dei Fasci di combattimento. Al dibattito, coordinato dalla Direttrice Istoreco Catia Sonetti, interverranno Andrea Ventura (Direttore ISREC Lucca) e Elio Rosati (Università degli Studi di Milano).




In memoria delle vittime del Piroscafo Oria

Intitolazione del Parco a Righetto Pierattini e alle vittime del naufragio del Piroscafo Oria

Monsummano Terme, Piazza Guido Rossa

Interventi di: Rinaldo Vanni (Sindaco di Monsummano Terme), Eugenio Giani (Presidente del Consiglio Regionale della Toscana)

A seguire – Monsummano Terme, Circolo di Bizzarrino, Via Orlandini 1297

Presentazione del libro “Dispersi sì, dimenticati mai: il naufragio del piroscafo Oria, 12 febbraio 1944. Il caso dei soldati valdinievolini e pistoiesi”, Edizioni dell’Assemblea, 2019.
Interventi di: Elena Sinimberghi (Comune di Monsummano Terme), Luisa Ciardi (Fondazione CDSE), Michele Ghirardelli (UNIFE), Matteo Grasso (ISRPT).




Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861-1946)

Presso la Biblioteca San Giorgio, dall’8 marzo al 22 marzo 2019 sarà visibile la mostra “Le donne e il voto. Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861-1946)” Organizzata con materiali provenienti in gran parte dagli archivi dell’Unione Femminile Nazionale di Milano (ovvero da una delle più grandi realtà di conservazione della storia del suffragismo italiano) e della Fondazione Anna Kuliscioff, la Mostra storica itinerante sul suffragismo italiano riporta manoscritti, volantini, giornali, vignette satiriche, pamphlet che restituiscono il clima e i contenuti di una delle più intense, e purtroppo rimosse, vicende della politica italiana. Si racconta infatti il movimento per il suffragio femminile dal 1861, anno dell’Unità d’Italia, al 1946, anno delle prime elezioni a suffragio universale.
Allestimento a cura dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia. Con il patrocinio del Comune di Pistoia e della Biblioteca San Giorgio.

Inaugurazione 8 marzo alle ore 12 – Atrio della Biblioteca San Giorgio
Interventi di:
Roberto Barontini, Presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Emanuele Gelli, Presidente del consiglio comunale di Pistoia
Maria Stella Rasetti, Direttrice Biblioteca San Giorgio
Chiara Martinelli, Istituto storico della Resistenza di Pistoia




Empoli ricorda il 75° anniversario delle deportazioni a seguito dello sciopero del marzo 1944

Venerdì 8 marzo, ore 9.00 inizio della cerimonia di commemorazione, cui è invitata la cittadinanza.




DONNE nella Resistenza

Venerdì 8 marzo, alle ore ore 17,30 presso il Palazzo Comunale, sala Pilade Biondi
Conferenza “DONNE nella Resistenza”
Intervengono:
Donatella Golini, Assessora alle Pari Opportunità Comune di Sesto Fiorentino
Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano  della Resistenza e dell’Età Contemporanea
Roberto Corsi, Associazione ANPI

L’iniziativa si inserisce nel denso programma di attività promosso dal Comune per la Giornata internazionale della donna:
http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/citta/8-marzo-giornata-internazionale-della-donna