La strage di Fucecchio: una nuova pubblicazione

Il 6 febbraio 2016, alle ore 16.00, nei locali del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi (FI), sarà presentato il volume di Luca Baiada
Raccontami la storia del Padule
La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944:
i fatti, la giustizia, le memorie
ombre corte, 2016

Ne parleranno con l’autore il magistrato Domenico Gallo e lo storico Giovanni Contini.

Introdurrà il Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti.




L’Eccidio del Padule di Fucecchio in un libro di Luca Baiada

Si chiuderà Sabato 6 Febbraio 2016 il percorso voluto dall’amministrazione comunale di Cerreto Guidi per coltivare la memoria storica.
Dopo lo spettacolo proposto il 27 gennaio al Mu.Me.Loc, dall’Associazione culturale La Maschera e l’inaugurazione del percorso espositivo al Giardino della Meditazione di Stabbia svoltasi il 2 febbraio, l’ultimo appuntamento del calendario di eventi programmato per non dimenticare, si terrà Sabato 6 Febbraio, alle ore 16, al Museo della Memoria Locale, in Piazza Desideri, a Cerreto Guidi.
Verrà presentato il volume di Luca Baiada “Raccontami la storia del Padule. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, la memoria”.
Per parlarne, interverranno, con l’autore, il magistrato Domenico Gallo e lo storico Giovanni Contini.
Introdurrà il sindaco di Cerreto Guidi, Simona Rossetti.




Dalla Memoria alla Conoscenza

L’ISRT e il Quartiere 5 del Comune di Firenze presentano a Villa Pozzolini un programma di tre incontri aperti alla cittadinanza, affidati a docenti e studiosi esperti per affrontare i temi al centro delle giornate commemorative del 27 gennaio e del 10 febbraio, così da favorire una maggiore conoscenza del passato e da stimolare riflessioni su processi e dinamiche del presente. In occasione del terzo incontro è prevista la collaborazione del Centro La Pira.

Tutti gli incontri si tengono alle ore 17.00.

Programma:

Primo Incontro: 5 febbraio 2016
Saluti istituzionali
prof.sa Marta Baiardi, L’Europa del “Nuovo Ordine”: universo concentrazionario e sterminio del popolo ebraico

Secondo incontro: 12 febbraio 2016
Prof. Silvano Priori, Violenze di confine. Guerre, foibe, esodo in Alto adriatico
Con la proiezione di un breve video documentario

Terzo incontro: 19 febbraio 2016
Dr. Simone Malavolti: Guerre ed esodi balcanici: la crisi degli anni Novanta
Spostamenti di popolazione e dinamiche di accoglienza, intervento a cura di un rappresentante del Centro La Pira




Ripensare la guerra nella comunità locale per diffondere una cultura di pace

Prende il via domani venerdì 5 febbraio dal Teatro Corsini, il progetto ideato dal Comune di Barberino di Mugello e Catalyst all’interno delle iniziative promosse dal Consiglio Regionale per la Festa della Toscana 2015.
Il progetto “Ripensare la guerra nella comunità locale per diffondere una cultura di pace”, si articola in più azioni – spettacoli teatrali, mostre, laboratori scolastici, una pubblicazione e presentazione di un libro, conferenze – che seguono il filo conduttore della I Guerra Mondiale, intese come occasione di riflessione sul tema della pace e dei diritti umani nell’ambito della comunità locale.
Il primo appuntamento sarà infatti con lo spettacolo teatrale della compagnia Artevox “Per una stella. Affresco di una bambina nella I Guerra Mondiale” che sarà rappresentato per gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello che sono anche gli autori della mostra “Iconografia della Guerra”, esposta all’interno di Palazzo Pretorio, e realizzata in collaborazione con la pittrice Rossana Maggi. Ma gli studenti di Barberino saranno soprattutto i protagonisti dell’azione “Realtà aumentata” che si svolgerà all’uscita dal Teatro e che renderà viva la memoria dei caduti attraverso la visione di un video originale che i ragazzi potranno scaricare direttamente sui loro telefonini e che animerà il “Monumento ai caduto di tutte le guerre”. Un momento celebrativo che si avvale delle nuove tecnologie per invitare i più giovani a riflettere sull’importanza della Memoria.

Il progetto proseguirà poi con i tre appuntamenti del Cineforum Novecento in Guerra che vedrà tra gli altri protaginista il regista francese, ma barberinese d’adozione, Giovanni Cioni che presentrà il suo ultimo film “Dal Ritorno” (giovedì 18 febbraio Teatro Corsini). Domenica 28 febbraio, sempre al Corsini, una vera e propria maratona di eventi con cui Barberino vuole ricordare i suoi caduti: lo spettacolo “Giuliano Guazzetti che perse la guerra” che Catalyst dedica alla I guerra mondiale, la presentazione del fascicolo “I barberinesi combattenti nelle guerre dell’epoca moderna” a cura della Confraternita di Misericordia SS. Sebastiano e Rocco, contenente l’elenco di quanti hanno partecipato alle principali spedizioni militari a partire dalle Guerre d’Indipendenza e a seguire l’Associazione culturale E.S.S.E.R.E. che presenta “La Grande Guerra 1915 – 1918. Immagini & Musica & Parole”
L’ultimo appuntamento sarà per venerdì 18 marzo ore 21.00 al Centro Civico con l’incontro “Perché la Guerra” dialogo tra Marco Bontempi, Docente di sociologia Università di Firenze Izzedin Elzir, Imam della Comunità islamica fiorentina e presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, Don Alfredo Jacopozzi, Direttore degli Uffici Cultura e Dialogo Interreligioso della Diocesi di Firenze, Paolo Laszlo, Psicoanalista.
Informazioni Catalyst Teatro Corsini tel 055 331449 info@catalyst.it Ufficio Cultura Barberino di Mugello tel 055 8477286 cultura@comune.barberino-di-mugello.fi.it
Con preghiera di diffusione Ufficio stampa Catalyst Teatro Corsini ufficiostampa@catalyst.it Martina Pirani 328 6506698




Il Giorno del Ricordo dell’Istituto della Resistenza di Pistoia

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, in occasione del Giorno del Ricordo, promuove le seguenti iniziative all’interno del progetto “Scenari del XX° Secolo” svolto in collaborazione con la provincia di Pistoia:
Giovedì 4 febbraio 2016 ore 15,00: giornata di formazione per docenti con il dott. Eric Gobetti sul tema “Guerra e dopoguerra tra Italia e Jugoslavia: occupazione, guerra civile, foibe” c/o Istituto “B. De Franceschi” (Pistoia)

Lunedì 22 febbraio 2016 ore 10,30: incontro per studenti con il prof. Piero Purini sul tema “I cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria dal 1914 al 1975” (sede da definire)




Giornata della Memoria e Giorno del Ricordo a Figline-Incisa Val d’Arno

Quest’anno il Comune di Figline e Incisa Valdarno celebra lo stesso giorno, il 4 febbraio, sia il Giorno della Memoria che il Giorno del Ricordo. La prima commemorazione è stata individuata a livello mondiale il 27 gennaio e segna l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa e che è stata istituita a livello internazionale per ricordare le vittime dell’Olocausto; il Giorno del Ricordo, invece,  commemora la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.

Dunque il 4 febbraio la Presidenza del Consiglio comunale promuove un incontro con gli studenti della città in cui interverranno la presidente Cristina Simoni, la sindaca Giulia Mugnai, l’assessore alla Cultura e il presidente dell’Anpi, Cristoforo Ciracì; nell’occasione sarà proiettato “Pecore in erba” di Alberto Caviglia. Il film, uscito nel 2015, è costruito come se fosse un documentario e racconta la storia di un giovane attivista antisemita, che diventerà eroe nazionale.




Fra(m)Menti Livornesi: il ciclo di incontri sulla storia della città

Frammenti_Locandina2016_05lowRiprenderanno, giovedi 4 febbraio le conferenze Fra(m)Menti Livornesi organizzate dal Comune di Livorno per conoscere meglio la  città di Livorno analizzandola da diversi punti di vista. I relatori, docenti universitari, ricercatori o nomi provenienti dal mondo della cultura e storia livornese, approfondiranno alcuni aspetti che nel tempo hanno dato a Livorno il profilo attuale. Dall’arte ai fatti di cronaca, dalle grandi famiglie alle curiosità su alcuni grandi nomi livornesi gli incontri, che si terranno al Museo Civico Giovanni Fattori alle 17, si caratterizzeranno per il taglio particolare e spesso inedito dei temi affrontati.

Questo il programma fino ad aprile:

Giovedì 4 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Antonella Capitanio – Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Storia delle Arti Decorative e Industriali
Livorno e la pubblicità

Giovedì 11 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Massimo Sanacore – Direttore dell’Archivio di Stato di Livorno
Personaggi e capitali livornesi nella bufera finanziaria del 1890

Giovedì 18 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Maurizio Vernassa – Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa – Docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici
Dal porto franco alla globalizzazione dei mercati: appunti su trasformazioni  e sfide dell’economia portuale livornese tra Ottocento e Novecento

Giovedì 25 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Antonella Gioli – Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Museologia e Museografia
Un armeno nella Livorno di metà ‘700: affari, matrimonio e abitazioni di Gaspero di Marco Nuri e della francese Leonora Bernard

Giovedì 3 marzo, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Pardo Fornaciari Cantastorie
Robespierre e il livornese. Inni ed Odi composti per il Comité de Salut Public da Giuseppe M. Cambini

Giovedì 10 marzo, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Mattia Patti – Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Storia dell’arte contemporanea
Vittore Grubicy nelle collezioni livornesi. Storia collezionistica e tecnica pittorica

Giovedì 17 marzo, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Catia Sonetti – Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno
1938-1946: la famiglia Castelli dentro la tempesta attraverso le pagine del carteggio familiare

Giovedì 31 marzo, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Denise Ulivieri – Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Istituzioni di Storia dell’architettura e dell’urbanistica
Livorno contemporanea: dal piano di ricostruzione al piano delle qualità

Giovedì 7 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Andrea Addobbati – Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Istituzioni di Storia Moderna
Rischio epidemico e autorità sanitarie nella Livorno del XVII secolo

Giovedì 14 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Vincenzo Farinella – Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Storia dell’arte moderna
Fattori e il Giappone: una passione segreta

Giovedì 21 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Fabio Bertini – Università di Firenze – Coordinatore dei comitati toscani del Risorgimento
La democrazia livornese dal Risorgimento al Fascismo

Giovedì 28 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Matteo Aria – Docente di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza
La famiglia e il mondo delle cose: cultura materiale domestica nella Livorno di oggi




Seminario di studi sul cardinale Ermenegildo Florit

Giovedì 4 febbraio dalle ore 16 alle 19 nell’Aula magna del Seminario fiorentino (Lungarno Soderini) si terrà un seminario di studi sul card. Ermenegildo Florit, in occasione del 30° anniversario della morte (8-12-1985).

L’iniziativa nasce dal recente riordino e deposito nell’Archivio della Curia delle carte e della documentazione del cardinale Florit, che consentono di metterne a fuoco la figura di studioso ed in particolare il contributo teologico-pastorale dato alla Chiesa universale da Vescovo Coadiutore di Dalla Costa e poi da Arcivescovo di Firenze.

Moderatore: prof. Andrea Bellandi
PROGRAMMA

Saluto di S. Em. Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze

E. Florit, padre conciliare (1959-1965): la memoria del suo archivio (Prof. Gilberto Aranci)

Il card. E. Florit e il centenario dantesco (1965) (prof. Carlo Nardi)

Il card. E. Florit e la Commissione per la revisione del Catechismo olandese (prof. Angelo Pellegrini)

Il card. E. Florit e la traduzione italiana della Bibbia (prof. Stefano Tarocchi)

Il card. E. Florit e la revisione del Codice di Diritto Canonico (prof. Andrea Drigani)