CENT’ANNI DOPO la Grande Guerra – San Quirico d’Orcia

16 novembre 2018 – ore 21.15
@ Teatrino Palazzo Chigi – San Quirico d’Orcia
16 novembre 2018 – ore 21.15
@ Teatrino Palazzo Chigi – San Quirico d’Orcia
16 novembre – ore 16:30
@ Caffè Poliziano (Montepulciano)
Venerdì 16 novembre, alle 16,30, al Caffè Poliziano, presentazione del libro Montepulciano in guerra, di Giordano Cioli e Mirella Meloni, alla presenza degli autori.
Anche questa iniziativa rientra nel quadro delle celebrazioni per il Centenario della Prima Guerra Mondiale.
In collaborazione con la Biblioteca Archivio Piero Calamandrei ed il Caffè Poliziano. Ingresso libero
Il 15 novembre, a Prato, avrà luogo il quarto dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.
Ore 9 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Introduzione
Maurizio Fioravanti, Università di Firenze e Presidente del PIN – Polo universitario città di Prato
La Costituzione a scuola: le classi dei seguenti istituti: Liceo Scientifico “Niccolò Copernico”, Istituto Tecnico e Professionale “Paolo Dagomari”, Istituto Tecnico Industriale “Tullio Buzzi”, Istituto “Gramsci- Keynes”, che hanno partecipato al progetto presentano i propri elaborati sugli articoli della Carta Costituzionale.
Musli Alievski, Presidente dell’associazione Stay Human e attivista per i diritti umani
Accoglienza e Costituzione
La Costituzione nella città di Prato: una mappa dei luoghi della città legati alla Costituzione tra passato e presente
Proiezione del filmato “Volti e storie per un voto” (intervista alle donne che votarono per la prima volta nel 1946)
Vera Michelin Salomon, Presidente onoraria ANED e testimone della deportazione
Le donne, il diritto di voto, la Costituzione
Vera Vigevani Jarach, Madre di Plaza de Mayo
“Mai più il silenzio”. Il diritto di parola e la Costituzione
Conclusioni
Maurizio Fioravanti
Iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Prato.
Il 14 novembre, a Lucca, avrà luogo il terzo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.
Ore 9 prima sessione
Ritrovo e iscrizione partecipanti
Saluti istituzionali
IIa B Istituto professionale “Sandro Pertini” (Lucca) – Docenti Katia Giannelli e Enrico Tomasin
La Costituzione nata dalla Resistenza… percorso per le vie di Lucca
Istituto professionale “Sandro Pertini” (Lucca) – Docente Romano Pesavento
Fumettando la Costituzione
Va B ISI “Garfagnana” (Castelnuovo di Garfagnana) – Docente Oscar Guidi
La transizione alla Costituzione: le “Costituzioni provvisorie”
Va ASU e Va AES Liceo “Galileo Chini” (Lido di Camaiore) – Docenti Carla Andreozzi e Carla Venè
La Costituzione dopo la Guerra. Le Costituzioni dei vinti: dignità e lavoro come affermazione della “persona umana”
IVa DSU Liceo “Galileo Chini” (Lido di Camaiore) – Docenti Cristina Berti e Rossana Bonuccelli
Art.7. Chiesa, Stato, libertà religiosa
Va BSU Liceo “Galileo Chini” (Lido di Camaiore) – Docenti Patrizia Chiappini e Luciana Vietina
Art.11. Il ripudio della guerra
Va AS Liceo scientifico “Filippo Buonarroti” (Pisa) – Docente Annalisa Dorini
Art.21. Dialogo sulla libertà di pensiero
Va F Liceo scientifico sportivo e Va I Liceo Scientifico internazionale “Antonio Pesenti” (Cascina) – Docenti Andrea Cano e Sandra Cerrai
La Costituzione repubblicana e l’Europa: problemi di interazione e integrazione fra fonti del diritto eterogenee
Interviene e conclude
Gianluca Famiglietti, Università di Pisa
Ore 13.00 pausa
Ore 14.15 seconda sessione
Educare alla Costituzione
Liana Bartolomei e Francesca Rizzardi, I.C. “Giovanni Pascoli” (Barga)
L’esperienza della scuola primaria “Fratelli Cervi” di Filecchio
Giorgia Bulli, Università degli Studi di Firenze
Raffaele Mantegazza, Università degli Studi di Milano Bicocca
Raccogliendo la sfida… Un percorso possibile a partire dalle parole dei ragazzi
Dibattito finale e conclusioni
Mercoledì 14 novembre alle ore 10,30 presso il Teatro Solvay proiezione del film La grande guerra di Mario Monicelli.
Introduzione di Massimo Ghirlanda.
L’iniziativa si inserisce all’interno di “Lanterne magiche”: progetto della Fondazione del Sistema Toscana curato dal Centro Studi in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Rosignano Marittimo e l’Associazione Decima Musa.
Il 12 novembre, a Firenze, avrà luogo il secondo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018. Una giornata ricca ed emozionante, dove ad essere protagoniste-i saranno le-gli studenti.
Ore 9 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Monica Barni, Vicepresidente Regione Toscana
Simone Neri Serneri, Presidente ISRT
Rappresentante USR
Prima sessione
Liceo artistico “Leon Battista Alberti” (Firenze) – Docenti Antonio D’Alfonso e Alessandra Vettori
L’Italiano nella Costituzione
Liceo classico “Virgilio” (Empoli) – Docente Sandra Maionchi
L’amministrazione della giustizia: dal principio di uguaglianza alla Magistratura
Monica Pacini, Università di Firenze
La cittadinanza delle donne nell’Italia repubblicana
Liceo scientifico “Piero Gobetti” (Firenze) – Docente Elisabetta Amalfitano
L’idea di uguaglianza da Olympe de Gouges a Teresa Mattei
IIS “Tornabuoni-Cellini” (Firenze) – Docenti Manuela Belardini, Giampaolo Fenzi, Monica Meini
Le allieve di Lucrezia. L’istruzione femminile a Firenze prima e dopo la Costituzione
Liceo linguistico “Serve di Maria” – Docente Lucrezia Lombardo
Come la Costituzione mi ha cambiato la vita. Racconti di donne e diritti
IIS “Leonardo Da Vinci” (Firenze) – Docenti Franca Abazia e Mariagrazia Pugliese
Dall’art. 9 all’art.117: salute e ambiente nella Costituzione
Ore 13.00 pausa
Ore 14.00 seconda sessione
Liceo scientifico “Piero Gobetti” (Firenze) – Docenti Franco Banchi e Patrizia Toffoli
I giovani, costruttori del futuro: lavoro e Costituzione
IIS “Chino Chini” (Borgo San Lorenzo) – Docenti Rossella Nardi e Maria Pia Suma
L’ora di legalità: saperi, diritti, lavoro
IIS “Chino Chini” (Borgo San Lorenzo) – Docente Silvia Ruffini
Le donne chef: tra stereotipi e realtà
Irene Stolzi, Università di Firenze
Donne e lavoro: un profilo storico-giuridico
Presentazione della web-serie sulla Costituzione a cura degli Istituti della Resistenza e dell’Età contemporanea della Toscana.
Saranno presenti il regista e i protagonisti.
Lunedì 12 novembre alle ore 12.00 in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 2, il presidente del Consiglio regionale della Toscana conferisce il Gonfalone d’argento a Vera Vigevani Jarach.
10 novembre alle ore 15.30 al Cinema don Bosco (corso G. Matteotti 184 Borgo San Lorenzo) vi invitiamo all’iniziativa su Che razza di italiani siamo? Dalle leggi razziali del 1938 al razzismo di oggi
Intervengono:
Marta Baiardi, storica – collaboratrice dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
Il razzismo nel periodo fascista: prima e dopo le leggi razziali del 1938
Proiezione del cortometraggio “la trasferta” di Marta Innocenti (testimonianze di migrazioni)
Pape Diaw, sociologo mediatore culturale della comunità senegalese fiorentina
Il razzismo ai giorni nostri e le politiche d’accoglienza
Dibattito e confronto
Vincenzo Calò, Direttivo Anpi nazionale, Conclusioni