Alla scoperta dell’edilizia colonica sulla francigena: Coiano (Castelfiorentino)

Nell’ambito della Mostra Geografia e storia degli insediamenti colonici fra Arno e Pesa è organizzata dai curatori la prima di una serie di escursioni gratuite:

ore 15,00: Edilizia colonica sulla francigena: Coiano (Castelfiorentino)

È consigliata la prenotazione. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà in altra data.

Il ritrovo è previsto in piazza Guido Guerra nel parcheggio, sul retro del Palazzo delle Esposizioni, un quarto d’ora prima della partenza.

La seconda escursione è prevista per il 10 maggio ore 9.00 alla Fattoria di Montepaldi (San Casciano)

Per info: Museo del vetro di Empoli: 0571/76714;  info@museodelvetrodiempoli.it




Rapporto su Auschwitz

Il Gabinetto Vieusseux e il Centro internazionale di studi Primo Levi, alle ore 17,30 in Sala Ferri, Palazzo Strozzi, presentano il libro:

Primo Levi con Leonardo De Benedetti
Rapporto su Auschwitz
Edizione fuori commercio promossa dal Centro internazionale di studi Primo Levi e realizzata grazie al sostegno di Giulio Einaudi Editore

Intervengono:
Ugo Caffaz, Luigi Dei, Fabio Levi, Domenico Scarpa

 

 

 

 




Firenze 1944. Storie partigiane

La Biblioteca CaNova Isolotto e l’Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze  in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) e l’Istituto Storico della Resistenza di Firenze (ISRT) presentano “Firenze 1944. Storie partigiane, un ciclo di incontri dedicato alla storia della città e del quartiere dell’Isolotto nella Resistenza.

L’iniziativa, curata da Moreno Biagioni e Franco Quercioli è rivolta alla cittadinanza, agli adulti e ai giovani, con particolare attenzione agli insegnanti e agli studenti.

Gli incontri si svolgeranno il 9, il 16 ed il 23 aprile 2014 a partire dalle ore 17 presso la Biblioteca Canova Isolotto (Firenze, via Chiusi 4/3a)

9 aprile – Presentazione del libro Quel 4 agosto del ’44. I partigiani e l’acquedotto di Mantignano (Ed. Archivio del Movimento di Quartiere). Interviene Paolo Mencarelli (ISRT). Saranno presenti gli autori Alessandro Bargellini, Gianna Taddei, Roberto Galeotti. A seguire proiezione del documentario Firenze 1944 a cura di Renzo Martinelli e Massimo Becattini, prodotto dall’ISRT

16 aprile – Presentazione del libro Fucilati alle Cascine. Una storia di desaparecidos (Ed. ANPI Oltrarno 2014). Interviene Simone Neri Serneri (ISRT). Saranno presenti gli autori Franco Quercioli e Antonio Bernardini. Parteciperanno inoltre i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Pirandello, autori della copertina del libro

23 aprile – Presentazione del numero speciale de “I quaderni di Soffiano”: Soffiano, la terrazza dei partigiani a cura dell’ S.M.S. di Soffiano. Interviene Renzo Martinelli (ISRT). Saranno presenti gli autori Giuseppe d’Eugenio e Piero Calosi




Ernesto Rossi. Breviario di un liberista eretico

Fondazione Circolo Fratelli Rosselli  e  Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, con il patrocinio del Comune di Firenze, vi invitano in Sala delle Miniature in Palazzo Vecchio, alle ore 16.45 per la presentazione del libro:

Ernesto Rossi. Breviario di un liberista eretico  a cura di Gianmarco Pondrano Altavilla
Rubbettino editore 2014

Intervengono:
Sandro Rogari – Università di Firenze
Valdo Spini – Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Simonetta Michelotti – Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini
Federico Gianassi – Segretario Comunale Partito Democratico.




Appuntamenti con..un’ora sulla storia: Firenze fascista, Firenze in guerra

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Primo incontro: Valeria Galimi Università della Tuscia, Firenze fascista, Firenze in guerra

Il successivo incontro, 14 aprile, sarà a cura del prof. Marco Palla sul tema L’occupazione nazifascista

 

 

 




Concilio e anti-concilio. Problemi istituzionali e recezione ecclesiale Benedetto XVI e Francesco

Il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS via San Gallo 10) dell’Università degli Studi di Firenze assieme all’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) il prossimo 3 aprile organizzano un dibattito dal titolo  Concilio e anti-concilio, problemi istituzionali e recezione ecclesiale Benedetto XVI e Francesco a partire dal fascicolo n.  270 della rivista Italia Contemporanea 

L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 17 del 3 aprile presso la Sala d’Ercole del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Palazzo Fenzi – via San Gallo 10, Firenze

Interverranno:
Bruna Bocchini (Università di Firenze)
Daniele Menozzi (Scuola normale superiore, Pisa)
Gianpasquale Santomassimo (Università di Siena)
coordina: Anna Benvenuti (Direttore del Dipartimento SAGAS-Università di Firenze)

 




Geografia e storia degli insediamenti colonici tra Arno, Elsa e Pesa

La mostra fotografica, a cura di Nicola Fontana, Alessandro Mancini, Carla G. Romby, Leonardo Giovanni Terreni, Stefania Terreni, è stata promossa e realizzata dalle associazioni Amici dell’Archivio storico di Empoli e Amici del Museo del Vetro, con il patrocinio e il sostegno finanziario del Comune di Empoli e della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e Castelfiorentino e sarà accompagnata da una serie di iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sul tema delle case coloniche e, in senso più ampio, del paesaggio agrario.
Si tratta di una ricognizione/repertorio di immagini fotografiche che testimoniano le diverse caratteristiche dei complessi colonici, con particolare attenzione alla connessione tra tipologie, aree geografiche e pratiche colturali e produttive.
La mostra ha come obiettivo la valorizzazione della varietà dei paesaggi agrari dell’area che è parte significativa della “Toscana di mezzo”; ne risulteranno comparazioni e valutazioni che potrebbero costituire un utile riferimento per una tutela attiva dell’ambiente.

Periodo di apertura: 29 marzo – 31 agosto 2014
Museo del vetro, via  Ridolfi 70 Empoli
Orario: 10-19 (escluso il lunedì)

Nel periodo di svolgimento della mostra si terranno alcune escursioni nelle aree interessate dalla mostra: 

 

 

 

“Lotte” Un ribelle fra guerra e fascismo

Un libro per ricordare una vita fra Grande Guerra e fascismo.
Una vicenda personale per riflettere sulla Storia.

La Città di Fiesole vi invita alla presentazione del volume di Luciano Gualandi
“Lotte” Un ribelle tra guerra e fascismo
ore 17.00, Casa Marchini Carrozza, via Portigiani 3, Fiesole

Intervengono:
Maria Luisa Moretti, Assessore alla Cultura
Matteo Mazzoni, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Letture a cura di Piero Morviducci

Sarà presente l’Autore