Commemorazione al monunemento ai Caduti restaurato

Giovedì 2 giugno alle ore 10.30, in occasione della Festa della Repubblica, commemorazione presso il Monumento ai caduti di Strada in Chianti recentemente restaurato.

Programma:

Benedizione
Saluto del Sindaco Paolo Sottani
Saluto del Presidente della Pro Loco di Strada Massimo Viggiani
Intervento rappresentanti ANPI

Seguirà aperitivo offerto dalla Pro Loco di Strada in Chianti




Un nuovo Museo della seconda guerra mondiale

molazzanaIl 2 giugno a Molazzana (Lucca) verrà inaugurato il “Museo della Seconda guerra mondialke” della Garfagnana, presso la ex scuola elementare Don Bosco. Alle 16 il ritrovo, seguirà l’intervento delle autorità e la visita al Museo.




Lutirano negli anni delle due guerre mondiali

In occasione del 2 giugno, la parrocchia di Lutirano nel Comune di Marradi organizza con l’Associazione volontari per la Valle Acerreta una due giorni dedicata al vissuto di Lutirano nelle due guerre mondiali. L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Marradi. In particolare alla sera del 1° giugno incontro con testimonianze ed interventi di studiosi. Il 2 giugno al mattino omaggio della comunità Sikh alla stele che ricorda il sacrificio dei loro caduti nel corso delle battaglie sull’Appennino, nel pomeriggio alle ore 16.30, dopo la messa per i caduti, scoprimento della targa restaurata ai caduti di Lutirano nella prima guerra mondiale.




“Non ci è stato regalato niente”: storia di una partigiana

Martedì 31 maggio ore 19.00 al Circolo ARCI Bencini (via Mercadante 58 Firenze) proiezione del documentario “Non ci è stato regalato niente. Storia di una partigiana”, regia di Eric Esser, interviene il dott. Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. A seguire aperitivo.




NO PASARAN!

Sabato 28 maggio, alle ore 16.00, in Palazzo Medici Riccardi, Sale Fabiani, a Firenze, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il Coro Novecento, in collaborazione e con il patrocinio della Città metropolitana di Firenze, vi invitano a

No Pasaran!

Concerto del coro 900 di Fiesole che canterà alcune delle più significative canzoni della guerra civile spagnola

Saluti delle Autorità della Città metropolitana

Interventi di Simone Neri Serneri (Presidente ISRT) e Paolo Mencarelli (ISRT)




“Il diario del giovane Federico” a Lucca

"Il diario del giovane Federico" di Gaetano Caricato sarà presentato a Palazzo Ducale a Lucca il prossimo 28 maggio 2016.

“Il diario del giovane Federico” di Gaetano Caricato sarà presentato a Palazzo Ducale a Lucca il prossimo 28 maggio 2016.

Il prossimo sabato 28 maggio 2016, presso la Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca, si terrà la presentazione del libro “Il diario del giovane Federico” di Gaetano Caricato, preziosa opera di memorialistica della Seconda Guerra Mondiale, edita per i tipi di Maria Pacini Fazzi.  Nel suo diario, asciutto ed intenso, l’autore ricostruisce con precisione ciò che, ormai più di settant’anni fa, visse direttamente sulla propria pelle: il richiamo alle armi come allievo ufficiale di complemento nel 1942, i drammatici avvenimenti dell’8 settembre 1943, il rifiuto di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, la scelta della Resistenza e la collaborazione con gli inglesi, gli entusiasmi, le battaglie, le privazioni, la fame, il rientro a casa e la tubercolosi, superata soltanto nella primavera del 1948. Patrocinata dalla Provincia di Lucca, l’iniziativa prenderà avvio alle ore 17:00 e vedrà in apertura il saluto del Presidente della Provincia stesso Luca Menesini. A presentare il volume sarà invece Gianluca Fulvetti, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca. Sarà presente l’autore.

In allegato, il .pdf dell’invito alla presentazione




In silenzio. Da Firenze alla strage di Treuenbrietzen

Venerdì 27 maggio 2016, dalle ore 16, Biblioteca delle Oblate, presentazione del libro di Mario Cristiani In silenzio. Da Firenze alla strage di Treuenbrietzen.Una storia vera

a seguire proiezione del documentario web Nella sabbia del Brandeburgo

Sarà presente Antonio Ceseri, ex internato militare, superstite della strage di Treuenbrietzen, protagonista del libro e di un episodio del documentario

Interventi di Monica Barni Vicepresidente e Assessore alla Cultura della regione, Nicola Labanca Università di Siena, Mario Cristiani autore del libro, Nina Mair e Matthias Neumann registi del documentario.

 




La giornata cittadina per la pace a Livorno

228b-americani-in-livornoterSi terrà il 27 maggio la tradizionale Giornata per la Pace, in ricordo dei bombardamenti che distrussero la città nel secondo conflitto mondiale e per solidarietà alle vittime delle guerre odierne.

La manifestazione è promossa dalla Comunità di Sant’Egidio con il Comune di Livorno, la Diocesi di Livorno e l’ISTORECO.

I conflitti in corso, la guerra in Siria, la violenza terroristica e la terribile vicenda dei profughi in Europa, tra le storie da non dimenticare; la necessità dell’accoglienza e un impegno reale per la pace, tra le sfide da affrontare.

“Costruiamo ponti e non muri!” sarà dunque il tema della Giornata 2016, durante la quale verrà dato un nuovo nome al ponte posto tra le scuole Benci ed il Mercato centrale. Si chiamerà “ponte 28 maggio” a ricordo del dolore della guerra nella nostra città, e sarà dedicato al “28 maggio” delle tante città del mondo che oggi cercano la pace, alle migliaia di persone che dalla Siria all’Iraq, dalla Nigeria all’Ucraina, fuggono cercando  scampo. Alla cerimonia parteciperanno i bambini delle Scuole Benci e delle Scuole della Pace.

Il programma dettagliato: alle ore 17.00 in Piazza del Municipio inizierà il percorso a tappe per le vie del centro cittadino, alle ore 18.00 presso gli Scali Saffi avverrà l’intitolazione del Ponte “28 Maggio”, alle ore 19.00, presso gli Scali D’Azeglio, ci sarà l’omaggio alle vittime di tutte le guerre presso le cantine del fosso che ospitavano uno dei rifugi colpiti dalle bombe nel ’43. Infine alle ore 21.00 in Piazza XX Settembre si terrà la festa in piazza:  “W la Pace” con canti, balli, proposte di bambini e ragazzi sulla pace.