Fino al cuore della rivolta. 12 edizione del Festival della Resistenza

16 aprile – Torre Malaspiniana e borgo di Fosdinovo

ore 16.30 – Inaugurazione della Mostra d’arte collettiva “Artiste/i per la Resistenza 2016”

con opere di Carlo Bacci, Claudia Barilli, Pedro Bianchini, Elia Buffa, Grazia Cantoni, Francesco Coccia, Delmo Coloretti, Renzo Daveti, Ciro Vittorio Formisano, Simona Lombardi, Andrea Luporini, Paolo Maggiani, Beppe Mecconi, Paolo Navalesi, Chiara Olmi Rol, Eleonora Pellegri, RAN, Hellen Riga, Filippo Rolla, Piero Scandura, Daniela Spaletra, Tekiuen, Sandra Ventarelli, Vittorio Vizzini.

Saluti di Camilla Bianchi (Sindaca di Fosdinovo), Irene Baratta (Assessora alla Cultura di Fosdinovo), Massimo Dadà (Presidente MaR) e Alessandro Conti (Presidente ANPI Massa Carrara).

La mostra sarà visitabile nei giorni 16, 17, 23, 24, 25, 30 aprile e 1 maggio dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

 

ore 17.00  – Torre Malaspiniana

Reading poetico dedicato a Paolo Bertolani

Andrea Bonomi, Daniele Ceccarini, Michele De Luca, Ciro Vittorio Formisano, Amilcare Mario Grassi (detto Celè), Stefania Grassi, Valentina Guerrini, Jonathan Lazzini, Roberto Maggiani, Paolo Magliani, Graziano Poggi, Riccardo Solari

Interventi di Carlo Di Alesio e Enrico Formica

 

ore 21.00 – Museo audiovisivo della Resistenza

ore  cena-buffet  (10 euro)




71° Anniversario Liberazione di Massa

manifesto 71 anniversario liberazione2Il 10 aprile 2016 il Comune di Massa celebra solennemente il 71° anniversario della Liberazione della città.

Questo il programma

ore 9.00 – Palazzo Comunale
SEDUTA SOLENNE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Intervengono:
Il Sindaco Alessandro Volpi
Il Presidente del Consiglio Comunale Domenico Ceccotti
Rappresentanti delle Associazioni Partigiane e Cittadine
CERIMONIA COMMEMORATIVA
Deposizione di corone al monumento ai Caduti di Piazza Aranci,
al cippo in ricordo del partigiano Naldo Pegollo
e al monumento della Resistenza in Piazza Matteotti
con accompagnamento della Banda Musicale “P.A. Guglielmi”

21 e 22 APRILE 2016
Teatro P.A. Guglielmi
Consegna delle Costituzioni agli Studenti Diciottenni
Spettacolo Teatrale “I CARNEFICI”
con Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni

INIZIATIVE COLLATERALI:

MEMOBUS
Spettacolo Teatrale Itinerante per le scuole
a cura della Compagnia Teatrale “Il Giardino delle Parole”
11/ 16 aprile ore 9.00 e ore 11.00

Mostra permanente della Resistenza della Città di Massa – Ex deposito CAT
Via Bassa Tambura
10 aprile dalle 9.30/12.30 e 16.00/18.00
25 aprile dalle 9.30/12.30 e 16.00/19.00
Apertura il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Visite guidate a cura a dell’A.N.P.I.
Rifugio Antiaereo della Martana
Via Bigini
10 aprile dalle 9.30/12.30 e 16.00/18.00
25 aprile dalle 9.30/12.30 e 16.00/19.00
apertura il sabato con orario 16.00/18.00
Visite guidate a cura dell’Associazione Sancio Pancia




Il 25 aprile a Massa Carrara e Provincia

manifesto 71 anniversario liberazione2In occasione del 71° anniversario della Liberazione presentiamo le iniziative istituzionali e collaterali organizzate dai vari Comuni della provincia di Massa Carrara.

MASSA. Mostre, spettacoli ed eventi commemorativi che tendono a coinvolgere i giovani sono il cardine delle iniziative messe a punto dal settore cultura del comune di Massa in collaborazione con Anpi ed altre associazioni del territorio per celebrare il 71° anniversario della Liberazione di Massa e dell’Italia. Il programma si articola lungo il mese di aprile che diventa “Mese della Memoria” per ricordare gli eventi che hanno caratterizzato la storia di Massa e della sua popolazione che, per le sofferenze patite, è stata glorificata della medaglia d’oro al merito civile.  La Seduta Solenne del Consiglio Comunale che si terrà a palazzo comunale  dalle 9 di domenica 10 aprile –  nel giorno della Liberazione della città dall’occupazione nazifascita  – apre il calendario delle manifestazioni che prevedono, sempre il 10 aprile, la Cerimonia Commemorativa della Liberazione con la deposizione di corone al monumento ai Caduti di piazza Aranci, al cippo in ricordo di Arnaldo Pegollo e al monumento alla Resistenza in largo Matteotti con l’accompagnamento della Banda Musicale P.A. Guglielmi.  Confermata la Cerimonia della Consegna della Costituzione a tutti i neo diciottenni: l’appuntamento è per il 21 e 22  aprile al teatro Guglielmi dove andrà in scena lo spettacolo teatrale I Carnefici con Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni. Tra le altre iniziative torna –  tra il 11 e il 16 aprile dalle 9 alle 11  – lo spettacolo itinerante interattivo per le scuole  Memobus a cura della compagnia Giardino delle Parole. Si terranno, inoltre,  aperture straordinarie della Mostra della Resistenza Città di Massa allestita presso l’ex deposito Cat e del Rifugio antiaereo della Martana nei giorni 10 e 25 aprile dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18-19 (solo il 25 aprile).

PONTREMOLI. Lunedì 25 Aprile 2016 l’Amministrazione comunale di Pontremoli oganizza la Cerimonia per la Celebrazione della Liberazione dell’Italia secondo il seguente programma: alle 16,45 è previsto il raduno delle autorità, associazioni e rappresentanze in Piazza Italia, alle 17,00 inizio celebrazione con, a seguire, deposizione corone ed onore al monumento ai Caduti, ai Partigiani e a Mons. Sismondo. Al termine sfilata per le Vie cittadine, accompagnati dalla Musica Cittadina, dai rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma. Alle ore 18,00 la Santa Messa presso la Cattedrale di Pontremoli in Piazza Duomo.




Commemorazione della morte dei partigiani Umberto della Bona e Eugenio Ceru

Mercoledì 6 e Sabato 9 aprile iniziative iniziativa a ricordo di Partigiani Caduti durante la Lotta di Liberazione a Castagnetola e Borgo del Ponte Santa Lucia alle ore 9.30, rispettivamente a Castagnetola e Borgo del Ponte con deposizione di corone alle lapidi.




Archivi della Resistenza. Un elogio (o quasi) del digitale.

Sabato 27 febbraio alle ore 17.00, presso la sede dell’Istituto Ernesto De Martino, presentazione del n. 24 della rivista “Il de Martino”, dedicata a Archivi della Resistenza. Un elogio (o quasi) del digitale. Iniziativa promossa dall’Istituto De Martino in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Archivi della Resistenza, ANPI sezione di Sesto fiorentino.

Intervengono:

Massimo Cervelli Regione Toscana

Matteo Mazzoni Direttore ISRT

Paolo Mencarelli Redazione Novecento.org

Sono presenti i curatori Alessio Giannanti e Simona Mussini.

Intervento musicale di Stazione rossa.

Al termine aperitivo




Onoriamo un traditore

Venerdì 19 febbraio ore 16,30, presso il Museo della Resistenza, ex sede CAT, l’ANPI di Massa Carrara e l’Istituto storico della Resistenza Apuana vi invitano alla presentazione del libro di Francesco Mandarano “Onoriamo un traditore” dedicato a Rodolfo Graziani il “macellaio degli arabi”.




Festa del tesseramento all’Anpi di Massa

anpi tesseramentoDomenica 14 febbraio 2016 alle ore presso la Mostra della Resistenza, Piazzale Partigiani (Ex deposito Cat) a Massa si terrà la “Festa del Tesseramento. Verso il Congresso Nazionale Anpi” della Sezione Anpi “Patrioti Apuani Linea Gotica” di Massa. Dopo i saluti di Roberto Torre, presidente della Sezione Anpi di Massa avrà luogo l’incontro dibattito con il prof. Alessandro Volpi, sindaco di Massa, sui temi della Resistenza, dell’antifascismo e della Costituzione,  coordinato da Massimo Michelucci.

 




Due iniziative del Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo

DIE3bBnSabato 23 gennaio 2016, nella Sala della Repubblica c/o Pubblica assistenza (Sarzana), alle ore 16.00, si terrà la presentazione del libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-145”. Interverranno: Piero Guelfi, partigiano e presidente della sezione ANPI Sarzana, Massimo Dadà, presidente del Museo Audiovisivo della Resistenza, Alessio Giannanti, di Archivi della Resistenza, e Andrea Ranieri, giornalista e scrittore. Intervento musicale di Egidio Simeone e Livio Bernardini. Sarà presente l’autore
L’iniziativa è organizzata da ANPI SarzanaAssociazione Culturale Mediterraneo con la collaborazione del Museo Audiovisivo della Resistenza e Archivi della Resistenza e il patrocinio del Comune di Sarzana
Domenica 24 gennaio presso il Circolo Archivi della Resistenza al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (MS) si terrà la presentazione dell’ultimo romanzo di Maurizio Maggiani “Il romanzo della nazione” (Feltrinelli, 2015) in forma di dialogo tra l’autore e un ospite speciale, il critico letterario Remo Ceserani.

Alle ore 11.00 si terrà la presentazione del libro e a seguire alle ore 12.30, il pranzo sociale con l’autore dedicato ai vent’anni del “Coraggio del pettirosso”. Menù completo 20 euro (15 euro studenti e precari). Prenotazioni al 3290099418. L’iniziativa ha il patrocinio dell’assessorato alla cultura e della Biblioteca civica del Comune di Castelnuovo Magra.