“La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Forte dei Marmi

La locandina dell’iniziativa di Forte dei Marmi del prossimo venerdì 26 maggio 2017.

La locandina dell’iniziativa di Villa Bertelli a Forte dei Marmi il prossimo venerdì 26 maggio 2017.

La sera del prossimo venerdì 26 maggio 2017, alle ore 17:30, presso il Giardino d’Inverno di Villa Bertelli in via Mazzini 200 a Forte dei Marmi (Lu), si terrà una nuova presentazione de “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza”, guida storico-turistica ai luoghi della memoria in Versilia 1943-1945 redatta da Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea Ventura per Pezzini Editore. Primo capitolo di un progetto provinciale tripartito che ha visto di recente la pubblicazione di analoghi volumi dedicati a Mediavalle/Garfagnana e Piana di Lucca, il libro, risultato di quasi due anni di ricerche storiografiche condotte dai tre giovani autori dell’ISREC Lucca, sotto il coordinamento scientifico di Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e con il determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presenta al lettore quattro “Percorsi della memoria”, itinerari organici, percorribili anche in automobile, che permettono di andare a ri-scoprire siti, vicende e volti significativi dell’ultimo scorcio di Seconda Guerra Mondiale nei comuni di Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Camaiore, Massarosa e Viareggio. Coadiuvato da pratiche mappe ed immagini di oggi e di ieri, l’interessato può quindi ritornare agli anni della fame e dei rastrellamenti nazisti, della Linea Gotica e dei bombardamenti alleati, della Resistenza e della Liberazione, incontrando fisicamente quei “punti caldi” del territorio che furono segnati dal passaggio della storia, e quindi spesso, con il passare degli anni, dimenticati. Oltre a una ricca bibliografia di riferimento e ad un percorso speciale sul Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema, la guida include infine tre “Sentieri della memoria”, semplici itinerari montani dedicati a fatti e protagonisti della guerra partigiana sulle Alpi Apuane. Forte di un notevole successo di pubblico, a Villa Bertelli il volume sarà presentato dai tre autori, mentre il pianista e compositore Andrea Garibaldi impreziosirà la serata con intervalli musicali dal sapore resistenziale. Iniziativa patrocinata da Comune di Forte dei Marmi – Assessorato alla Cultura ed ISREC Lucca. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’appuntamento.

Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Informazioni Turistiche di Forte dei Marmi: tel. 0584/280292 – 0584/280253.




Montecarlo e la Grande Guerra

Domenica 21 maggio p.v., alle ore 17:00, presso i locali della ex-Chiesa della Misericordia di Montecarlo (via Cerruglio, 33), si terrà l’inaugurazione della mostra “Montecarlo e la Grande Guerra”.
L’esposizione, comprendente documenti cartacei, fotografie e cimeli originali del primo Novecento, generosamente concessi per l’occasione da associazioni e collezionisti del territorio lucchese e valdinievolino, sarà curata dalla Sezione Montecarlo/Pescia e Valdinievole dell’Istituto Storico Lucchese, con il patrocinio del Comune di Montecarlo e con il prezioso supporto dell’Associazione “Lucchesi nel mondo” e dell’Archivio di Stato di Lucca. Sarà un’occasione per giovani e adulti, anziani e scolaresche, per entrare in contatto con le memorie e le immagini di uno dei periodi più difficili della storia d’Italia, in cui si intrecciarono le tematiche, ancora drammaticamente attuali, della guerra e dell’emigrazione.

La mostra, curata da Dario Donatini, Riccardo Maffei e Francesco Tanganelli, resterà aperta al pubblico, con ingresso libero, fino a domenica 18 giugno 2017, con orario 10:00-12:00 e 15:00-18:00, dal lunedì al venerdì, e 10:00-12:00 e 15:00-19:30 nei weekend e nei giorni festivi. Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Turismo di Montecarlo (al numero 0583/228881) oppure contattare gli organizzatori al 328/8728456.




Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini

Come ogni terza domenica del mese, la GAMC propone una visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria. Sarà visitabile Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini, la Donazione Lucarelli, la Collezione Varraud-Santini e la mostra temporanea SEI CANZONI un libro d’Arte di Sandro Chia, realizzato in collaborazione con 2RC Edizioni d’Arte e l’Associazione Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo.

Ingresso libero

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani
Palazzo delle Muse
Piazza Mazzini
55049 – Viareggio
tel. 0584-581118
e.mail: gamc@comune.viareggio.lu.it – www.gamc.it
facebook: GAMC Lorenzo Viani




“Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo guerra e Resistenza” a Barga

Sabato prossimo, a Barga, Regoli e Bechelli presenteranno “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza”.

Sabato prossimo, a Barga, Regoli e Bechelli presenteranno  “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore).

Nel contesto delle celebrazioni provinciali per il 25 aprile, l’ISREC Lucca organizza una nuova presentazione del libro “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza”, guida ai luoghi della memoria 1943-1945 in Valdiserchio scritta da Feliciano Bechelli per Pezzini Editore: l’incontro si terrà il pomeriggio del prossimo sabato 29 aprile 2017, alle ore 15:30, presso la Sala Colombo in via del Giardino 47 a Barga (Lu). Secondo capitolo di un più ampio progetto provinciale curato da Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) di cui fanno parte analoghi volumi dedicati a Versilia e Piana di Lucca, la guida raccoglie ed organizza in modo semplice e chiaro i principali “punti caldi” del territorio in tempo di guerra, presentandosi al lettore in una gradevole veste storico-turistica, arricchita da utili mappe e ben fornita di immagini d’epoca ed attuali. Ad introdurre l’iniziativa, cui parteciperà lo stesso autore, sarà Mario Regoli, Assessore provinciale a Pubblica Istruzione ed Edilizia Scolastica e membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’evento.




72° Anniversario della Liberazione con il Ministro Orlando

Alle ore 10.30 del 25 aprile celebrazione del 72° Anniversario della Liberazione con l’intervento del Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, che terrà la commemorazione ufficiale.




Viareggio festeggia il 25 aprile

Il Comune di Viareggio vi invita alle cerimonie indette per l’anniversario del 25 Aprile:

Deposizione di Corone:
alle 9,15 in piazza della Pace a Torre del Lago,
alle 9,45 in piazza Garibaldi a Viareggio
alle 12 in Largo Risorgimento

Cerimonia:
alle 10,45 nella sala del Consiglio comunale con rappresentanze ANPI, Casa delle Donne, ragazzi della Creae della scuola popolare Pancho Villa

Ore 12.00 in Largo Risorgimento omaggio al Monumento alla Resistenza e alla Pace con la partecipazione dell’ensamble di musica popolare TuscaeGentes




72° Anniversario della Liberazione a Borgo a Mozzano

La locandina dell’iniziativa di Borgo a Mozzano del prossimo 22 aprile 2017.

La locandina delle iniziative previste a Borgo a Mozzano (Lu) il prossimo 22 aprile 2017.

In occasione del 72° Anniversario della Liberazione, il Comune di Borgo a Mozzano, l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, il Comitato “Recupero e Valorizzazione Linea Gotica” di Borgo a Mozzano e l’ISREC Lucca organizzano per il prossimo 22 aprile 2017 una mattinata di interventi e commemorazioni. L’iniziativa, che prenderà avvio alle ore 10:00 presso la Sala delle Feste dell’ex-convento delle Oblate a Borgo a Mozzano (Lu), vedrà anzitutto i saluti dell’Amministrazione Comunale: a seguire, prenderà la parola Mario Pereira, Amministratore del Monumento Votivo di Pistoia e custode della memoria storica della Força Expeicionária Brasileira (FEB) in Italia. Interverranno quindi Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca, e Feliciano Bechelli, autore della guida storico-turistica “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza”, recentemente pubblicata per l’ISREC da Pezzini Editore: in chiusura, verrà proiettato il video “La battaglia del Castellaccio”, dedicato ai combattimenti fra americani, partigiani e tedeschi del 22 settembre 1944. A conferenza terminata, il pubblico è invitato a partecipare alla deposizione di mazzi di fiori al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, al Cippo commemorativo della Liberazione brasiliana e alla lapide in memoria del partigiano Pietro Pistis.

In allegato, il programma della mattinata.

Per ulteriori informazioni: 0583/82041 (Comune di Borgo a Mozzano) – www.comune.borgoamozzano.lucca.it




Il 25 aprile 2017 a Massarosa

Il programma del 25 aprile 2017 a Massarosa (Lu).

Il programma dettagliato del 25 aprile 2017 a Villa Gori (Stiava di Massarosa, Lu).

Per il 72° Anniversario della Liberazione, il prossimo 22 aprile 2017 si terrà a Stiava di Massarosa (Lu) una mattinata fitta di eventi significativi: per tutti gli interessati, l’appuntamento è alle ore 10:00 presso Villa Gori, in via della Misericordia. In primo luogo, verrà inaugurata la mostra “Nel vento e nel ricordo, storie di bambini ebrei in provincia di Lucca”, esposizione itinerante di immagini e documenti sulla Shoah dei bambini curata dall’ISREC Lucca, che da molte settimane sta riscuotendo un notevolissimo successo di pubblico in tutto il territorio provinciale. Seguirà quindi la presentazione della nuova guida storico-turistica “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore) di Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea Ventura, pubblicazione, realizzata con la supervisione di Gianluca Fulvetti dell’Università di Pisa, pensata per valorizzare i luoghi della memoria versiliesi degli anni 1943-1945: per l’occasione, saranno presenti due degli autori, Bertozzi e Pieri, membri dell’ISREC Lucca e giovani studiosi del passaggio della Seconda Guerra Mondiale nelle nostre zone. Sarà infine illustrato ai presenti il nuovo numero di “Documenti e studi” (uscita 40-41), rivista semestrale di approfondimento storico dell’Istituto. L’iniziativa, realizzata con i patrocinî del Comune di Massarosa, della Provincia di Lucca, della Scuola per la Pace, dell’ISREC Lucca e dell’ANPI-Sezione Massarosa, sarà ad ingresso libero.

In allegato, il programma completo della mattinata, con gli orari di apertura della mostra.

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni visite guidate: 0584/92002 (Biblioteca Comunale) – 329/7250510 (Gabriella Paolini).