Appuntamenti con..un’ora sulla storia: Firenze fascista, Firenze in guerra

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Primo incontro: Valeria Galimi Università della Tuscia, Firenze fascista, Firenze in guerra

Il successivo incontro, 14 aprile, sarà a cura del prof. Marco Palla sul tema L’occupazione nazifascista

 

 

 




Concilio e anti-concilio. Problemi istituzionali e recezione ecclesiale Benedetto XVI e Francesco

Il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS via San Gallo 10) dell’Università degli Studi di Firenze assieme all’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) il prossimo 3 aprile organizzano un dibattito dal titolo  Concilio e anti-concilio, problemi istituzionali e recezione ecclesiale Benedetto XVI e Francesco a partire dal fascicolo n.  270 della rivista Italia Contemporanea 

L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 17 del 3 aprile presso la Sala d’Ercole del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Palazzo Fenzi – via San Gallo 10, Firenze

Interverranno:
Bruna Bocchini (Università di Firenze)
Daniele Menozzi (Scuola normale superiore, Pisa)
Gianpasquale Santomassimo (Università di Siena)
coordina: Anna Benvenuti (Direttore del Dipartimento SAGAS-Università di Firenze)

 




Geografia e storia degli insediamenti colonici tra Arno, Elsa e Pesa

La mostra fotografica, a cura di Nicola Fontana, Alessandro Mancini, Carla G. Romby, Leonardo Giovanni Terreni, Stefania Terreni, è stata promossa e realizzata dalle associazioni Amici dell’Archivio storico di Empoli e Amici del Museo del Vetro, con il patrocinio e il sostegno finanziario del Comune di Empoli e della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e Castelfiorentino e sarà accompagnata da una serie di iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sul tema delle case coloniche e, in senso più ampio, del paesaggio agrario.
Si tratta di una ricognizione/repertorio di immagini fotografiche che testimoniano le diverse caratteristiche dei complessi colonici, con particolare attenzione alla connessione tra tipologie, aree geografiche e pratiche colturali e produttive.
La mostra ha come obiettivo la valorizzazione della varietà dei paesaggi agrari dell’area che è parte significativa della “Toscana di mezzo”; ne risulteranno comparazioni e valutazioni che potrebbero costituire un utile riferimento per una tutela attiva dell’ambiente.

Periodo di apertura: 29 marzo – 31 agosto 2014
Museo del vetro, via  Ridolfi 70 Empoli
Orario: 10-19 (escluso il lunedì)

Nel periodo di svolgimento della mostra si terranno alcune escursioni nelle aree interessate dalla mostra: 

 

 

 

“Lotte” Un ribelle fra guerra e fascismo

Un libro per ricordare una vita fra Grande Guerra e fascismo.
Una vicenda personale per riflettere sulla Storia.

La Città di Fiesole vi invita alla presentazione del volume di Luciano Gualandi
“Lotte” Un ribelle tra guerra e fascismo
ore 17.00, Casa Marchini Carrozza, via Portigiani 3, Fiesole

Intervengono:
Maria Luisa Moretti, Assessore alla Cultura
Matteo Mazzoni, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Letture a cura di Piero Morviducci

Sarà presente l’Autore

 




“Quello che abbiamo visto noi non lo vedrà più nessuno”

L’Unione comunale del Chianti fiorentino presenta il volume:
“Quello che abbiamo visto noi non lo vedrà più nessuno”
immagini e storie in comune nelle frazioni di Barberino val d’Elsa

Ore 17.30 Sala Capocchini Barberino val d’Elsa
intervengono:
Maurizio Semplici, Sindaco del Comune di Barberino val d’Elsa
Gian Bruno Ravenni, dirigente area cultura della Regione Toscana
Paolo De Simonis, curatore del volume
Isanna Generali, curatrice del volume

Letture a cura dell’Associazione culturale Marcialla




16 Un 25 aprile a Monte Sole

Alle 21.00 proiezione di 16 “Un 25 aprile a Monte Sole” al Circolo ARCI La Filarmonica di San Donato in Poggio (FI).
Alle ore 20 c’è una cena in solidarietà con l’ANPI Tavarnelle-Barberino.
Musiche di Yo Yo Mundi, Emiliano Benassai e Angela Tempestini, De Glaen.
Saranno presenti i protagonisti del video Ferruccio Laffi e Cosimo Ballini, Gian Luca Luccarini Presidente Associazione Famigliari Eccidio di Marzabotto, l’autore Stefano Ballini e le ANPI di Mercatale VP, Barberino-Tavarnelle, l’ANPI di Marzabotto e di Monzuno.
Per l’occasione sarà presente anche Alfredo Enrichi, il Partigiano Nicche
L’iniziativa è realizzata con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Marzabotto, dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, e dell’Associazione Famigliari Eccidio di Marzabotto.

Ingresso libero

Contatti: 

Stefano Ballini – email: sballini@tiscali.it



Between Pac

Logo ComitatoIl progetto “Between”, avviato a settembre 2013 e sviluppatosi durante lo scorso inverno, nasce come
azione composita che ha permesso la valorizzazione e la riscoperta storica del complesso delle Murate con un’attenzione specifica al “carcere duro”. Il progetto ha infatti inteso restituire alla collettività – nel dialogo tra linguaggi contemporanei e testimonianze storiche – uno dei luoghi più significativi del complesso. La committenza a Valeria Muledda di un intervento artistico “site-specific” per il carcere duro, si è tradotta, dopo 6 mesi di residenza, nell’installazione “Nuclei (vitali)”. Il percorso di indagine e di ricerca di Valeria Muledda è stato accompagnato da una serie di sessioni di confronto con le più importanti realtà nazionali nel panorama dell’arte contemporanea, tese a definire i più efficaci strumenti e formati per la valorizzazione dell’installazione artistica e del contesto in cui questa si inserisce. Il progetto ha quindi visto il coinvolgimento dei migliori dipartimenti educativi dei musei italiani d’arte contemporanea: MAXXI, Palazzo delle Esposizioni di Roma, Castello di Rivoli di Torino, MAMBO di Bologna, MART di Trento e Rovereto – per avviare un confronto teorico-pratico con il Dipartimento Mediazione dell’Associazione MUS.E, attivo su tutti i Musei Civici Fiorentini e ora anche sul complesso delle Murate. L’installazione Nuclei (vitali) sarà fruibile su appuntamento oppure tutti i sabati dalle h15 alle h19. Una serie di percorsi specifici propongono momenti di approfondimento sull’opera studiati per i diversi target di pubblico: visite guidate per adulti, attività per le famiglie, percorsi per i pubblici speciali, progetti con i teenagers e con gli anziani. Si parte in aprile per proseguire tutto l’anno: percorsi speciali tutte le domeniche alle h11.30. La partecipazione è gratuita, la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni sul programma e per prenotazioni 055-2768224 055-2768558 info@muse.comune.fi.it
Between afferisce a La giovanissima Italia ed è stato finanziato con fondi ARCUS. Fa parte di Toscanaincontemporanea.

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E , Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.




Deportati italiani a Berlino e nel Brandeburgo

Alle ore 16,30 in Sala Gigli, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4 (Fi), presentazione del volume, Deportati italiani a Berlino e nel Brandeburgo (1943-1945) vol. II, di Bodo Forster Gianfranco Ceccanei

Saluto di Giuliano Fedeli, Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana

Intervengono:
Francesca Cavarocchi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Antonio Ceseri, testimone

Saranno presenti gli Autori.

Modera Francesca Mercanti, Movimento federalista europeo