Commemorazione della battaglia di Fonte dei Seppi

Si terrà domenica 17 luglio presso l’Abetina degli Scollini la commemorazione del 72esimo anniversario della Battaglia della Fonte dei Seppi. La cerimonia celebrativa inizierà alle ore 11 presso il monumento ai caduti.

Interverranno Renato Romei, membro della segreteria provinciale dell’ANPI di Firenze, e il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi.

Nella battaglia della Fonte dei Seppi, avvenuta il 14 luglio 1944, persero la vita tredici partigiani della Brigata Fanciullacci in uno scontro a fuoco con le forze nazifasciste.




A Empoli la presentazione del volume di Baiada sul Padule

Sabato 16 luglio alle ore 21.30, nel Chiostro degli Agostiniani ad Empoli, presentazione del volume di Luca Biada, Raccontami la storia del Padule. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie. Iniziativa a cura del Comitato per la difesa della Costituzione dell’empolese valdelsa e dell’ANPI.

Interverrà, oltre all’autore, il prof. Carlo Baccetti dell’Università di Firenze.

Introduce Sandra Sani.




80 anni fa iniziava la Guerra Civile di Spagna. Una mostra a Lusuolo

locandina mostra guerra di spagnaSabato, 16 luglio, doppio appuntamento culturale nel castello di Lusuolo; alle 15 sarà inaugurata la mostra “Le Immagini Nemiche. Iconografia della Guerra di Spagna 1936-1939” allestita da Giuseppe Chiappini con materiali originali dell’epoca. Alle 16 sarà poi presentato il libro “Antifascisti della Lunigiana nella guerra civile spagnola” che lo stesso Chiappini ha realizzato con le biografie dei 13 volontari lunigianesi che combatterono in Spagna in difesa della Repubblica.

Dopo i saluti del sindaco di Mulazzo, Claudio Novoa e del presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana, Paolo Bissoli, il libro sarà presentato dagli storici Andrea Ranieri, Marco Puppini e Italo Poma. Chiara Guastalli leggerà alcuni brani.
Gli organizzatori ricordano che perdurando la chiusura del ponte a Pontemagra chi proviene da sud deve utilizzare la viabilità alternativa da Terrarossa-Barbarasco-Lusuolo.



72° Anniversario dell’eccidio di Crespino sul Lamone e Fantino

Venerdì 15 luglio alle ore 20.30 apertura della mostra di residuati bellici “Ricordi dalla terra della Linea Gotica” presso l’Abbazia vallombrosana a Crespino sul Lamone

Domenica 17 luglio commemorazione ufficiale:

ore 9.30 ritrovo nella piazza della chiesa
ore 10.00 corteo al Monumento ossario
ore 10.15 rito dell’alzabandiera
ore 10.30 liturgia eucaristica celebrata da MonsignorMario Toso Vescovo di Faenza e Modigliana e concelebrata da Monsignor Gastone Simoni Vescovo emerito di Prato
ore 11.00 Saluto della Presidente del Comitato Onorcaduti, Irene Alpi, e del sindaco di Marradi, Tommaso Triberti.
Monsignor Simoni commemora don Giustino Farnelli
Interventi delle rappresentanze istituzionali presenti
Orazione ufficiale tenuta dal dott. Giuseppe Matulli
Onori ai Caduti.

Lunedì 18 luglio
ore 16.00 il Comitato Onorcaduti in collaborazione con il Comune di Palazzuolo sul Senio commemora a Lozzole, nella data della strage, i caduti di Fantino, Lozzole e Campegozzole.

 




Alla GAMC la presentazione del libro di N. Coccia su Carlo Levi

Venerdì 15 luglio 2016
ore 18.30, presso la Galleria d’arte moderna e contemporanea “Lorenzo Viani”

Presentazione del volume
L’arse argille consolerai
Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze
attraverso testimonianze, foto e documenti inediti
di Nicola Coccia
Ne discute con l’autore Corrado Benzio




72° anniversario dell’eccidio di San Polo e della Liberazione di Arezzo

Alle ore 18.00 del 14 luglio, deposizione della corona al cippo dei caduti di San Polo, Villa Gigliosi, e al Monumento ai caduti. Alle ore 18.30 Santa Messa presso la Pieve di San Paolo a San Polo.

16 luglio, alle ore 8.30, Indicatore – Cimitero del Commonwealth: cerimonia in ricordo dei 1267 caduti degli eserciti alleati nella guerra di liberazione del territorio aretino, cui seguirà la santa messa. Ore 9.30 deposizione della corna di alloro al monumento che ricorda i 729 caduti al Cimitero di Arezzo. Ore 10.00 cerimonia dell’alzabandiera al sacrario dei Caduti.
Ore 10.30 piazza Poggio del Sole, Monumento alla Resistenza, deposizione della corona.
Intervengono:
Alessandro Ghinelli, Sindaco di Arezzo
Roberto Vasai, Presidente dell’Amministrazione provinciale
Stefano Mangiavacchi, Presidente della Confederazione provinciale fra le associazioni combattentistiche e partigiane.

 




67° Raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi

Sabato 9 e Domenica 10 luglio si svolgerà a Monte Giovi il 67° Raduno dei Partigiani e dei giovani

Si rinnova così l’appuntamento con l’importante iniziativa che vuole ricordare la lotta Partigiana, una manifestazione che rappresenta l’eredità di una memoria collettiva, un messaggio che si rinnova nel tempo, una festa e soprattutto un impegno per il futuro.
L’iniziativa coinvolge i Comuni di Pontassieve, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenze, Pelago, Rufina, Vicchio, la Città Metropolitana, l’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, l’Unione montana dei comuni del Mugello e la Regione Toscana.
Il Raduno è inoltre promosso dall’ANPI Associazione nazionale Partigiani d’Italia e l’organizzazione è affidata a ANPI Comitato provinciale di Firenze in collaborazione con SMS Croce Azzurra, Gruppo GEO Sieci, gruppo CEV Vicchio, ARCI casa del Popolo di Pontassieve, Acone, Colognole, Vicchio e Scopeti.
Il Raduno dei Partigiani e dei giovani è un appuntamento volto a mantenere vivo il ricordo e a tramandare la nostra memoria.
 Programma 
67° Raduno dei Partigiani e dei Giovani – Monte Giovi
SABATO  9 LUGLIO
Ore 16.00 Piramide dei PartigianiApertura Stand
Ore 16.00 Intitolazione del sentiero a “Bianca Bianchi”. Ritrovo e partenza per escursione a Monte Giovi, “Piramide” secondo il seguente itinerario: sentiero CAI 11 – sentiero 00 – San Giusto – Memoriale – Prati Nuovi – Casa Cerro – Monte Giovi – sentiero CAI 11 – Piramide
Ore 19.30 Ristorante e Ristoro Piramide dei Partigiani a cura della Casa del Popolo di Pontassieve
Ore 21.00 Pista da Ballo Spettacolo musicale “Canti di Resistenza, d’Esilio e di Libertà” con Angela Batoni e Matteo Ceramelli con la partecipazione del coro Terra Canto Memoria

DOMENICA 10 LUGLIO
Ore 8.00 Colazione al Bar della Festa
Ore 10.30 Faggeta – Ritrovo Gonfaloni, corteo e deposizione corone ai monumenti ai Caduti
Ore 11.00 Interventi di:
       Giulia Fossi, Vice Sindaco di Dicomano
       Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza Toscana
       Ubaldo Nannucci, Presidente ANPI Comitato Provinciale Firenze
Ore 12.30 Ristorante e Ristoro alla Piramide dei Partigiani a cura della Casa del Popolo di Pontassieve
Ore 15.30 Pista da ballo Spettacolo Musicale Alessandro Tanini

Per raggiungere Monte Giovi
da Firenze – SS67 direzione Dicomano fino a Scopeti poi svoltare a sinistra in direzione Colognole. Proseguire su Via del Palagio in Colognole fino a Monte Giovi
da Dicomano – SS67 direzione Pontassieve fino a Scopeti poi svolta a destra in direzione Colognole. Proseguire su Via del Palagio in Colognole fino a Monte Giovi

Servizio NAVETTA, solo su prenotazione
La S.M.S. Croce Azzurra Pubblica Assistenza in Pontassieve, sezione Montebonello organizza un servizio di navetta, domenica 10 Luglio, con partenza da Pontassieve, Piazza Stazione alle ore 8.00 e ritorno con partenza da Monte Giovi alle ore 16.00.
Sono disponibili 8 posti.
Prenotazione obbligatoria allo 055/8397687



“La Resistenza prima della Resistenza? Una nuova ricerca su Giuseppe Del Freo” a Montignoso

Giuseppe Del Freo (1897-1969), professore di storia e filosofia al Liceo classico "Carducci" di Viareggio, antifascista, sarà al centro del convegno del prossimo venerdì sera a Villa Schiff-Giorgini a Montignoso (MS).

Giuseppe Del Freo (1897-1969), professore di storia e filosofia al Liceo classico di Viareggio, antifascista, sarà al centro del convegno del prossimo venerdì sera a Villa Schiff-Giorgini a Montignoso.

Il prossimo venerdì 8 luglio 2016, presso la Sala Convegni del Centro di Documentazione sulla Linea Gotica di Villa Schiff-Giorgini a Montignoso (MS), si terrà l’incontro “La Resistenza prima della Resistenza? Una nuova ricerca su Giuseppe Del Freo, antifascista montignosino”, appuntamento dedicato alla ricostruzione della figura di Giuseppe Del Freo (1897-1969), stimato professore di storia e filosofia del Liceo classico “Giosuè Carducci” di Viareggio, amante della montagna, classificato come “antifascista” dal regime mussoliniano fin dal 1931 e fra i principali animatori “spirituali” della Resistenza versiliese. Patrocinato dalla Sezione montignosina dell’ANPI e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, l’evento, che prenderà avvio alle ore 17:30, vedrà gli interventi del Prof. Stefano Bucciarelli, Presidente dell’ISREC Lucca ed autore del saggio “Professori sotto inchiesta nelle scuole di Viareggio. L’antifascismo di Giuseppe del Freo”, e del Dott. Andrea Ventura, membro del comitato scientifico dell’ISREC Lucca.

In allegato, la locandina della serata.