Celebrazione del 25 aprile

Reggello celebra il 25 aprile, per non dimenticare chi si è sacrificato per la liberazione del nostro paese. La giornata prenderà il via alle 9 in piazza IV novembre da dove partirà l’autobus che trasferirà i partecipanti a Secchieta, qui sarà deposta una corona di alloro al Cippo dei partigiani. La cerimonia vedrà l’accompagnamento musicale dell’Ensemble di Ottoni della Filarmonica Giuseppe Verdi-Associazione Musicale – Giovanni da Cascia. Alle 11,30 si tornerà a Reggello, sempre in piazza IV novembre, qui le autorità comunali saluteranno gli intervenuti, saranno poi deposte le corone ai monumenti dedicati ai caduti. La celebrazione sarà terminata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi. All’iniziativa parteciperà l’Associazione ANPI sezione di Rignano-Reggello.




Una mostra sulle distruzioni belliche a S. Casciano Val di Pesa

Il 25 aprile prossimo, alle ore 11.30 si inaugura a San Casciano Val di Pesa (Firenze) una mostra documentaria diffusa allestita per le vie del paese e dedicata alle distruzioni belliche e alla ricostruzione del paese.

Pannelli con riproduzioni documentarie e fotografiche del tempo, posti in prossimità dei luoghi più colpiti del capoluogo, inquadreranno le principali distruzioni subite dall’abitato nel corso del passaggio del fronte nel luglio 1944 e i primi interventi di ricostruzione del paese.

La mostra, facente parte delle iniziative promosse dall’amministrazione comunale di San Casciano in occasione del 70° Anniversario della Liberazione della Toscana, è stata organizzata con il contributo del Comune dalle associazioni locali Sgabuzzini Storici, Progetto Irene, La Porticciola.

L’allestimento resterà in visione per i prossimi mesi.




Le iniziative dell’Isrt di Firenze per il 25 aprile 2014

L’ Istituto Storico della Resistenza in Toscana (Isrt) di Firenze in occasione delle celebrazioni del 69° Anniversario della Liberazione e nel ricordo del Professor Ivano Tognarini, già Presidente dell’Isrt e suo grande animatore, promuove per il 25 aprile una serie di appuntamenti dedicati al tema della Liberazione e della Resistenza.

A seguire il programma delle iniziative sostenute dall’Isrt:

25 aprile, Palazzo Vecchio (Firenze)

L’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze organizza nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio le seguenti iniziative:

ore 10.30, proiezione dei filmati La battaglia di Firenze a cura dell’ANPI Oltrarno e Dall’Italia fascista alla Costituzione a cura della Mediateca Toscana.

ore 10.30-17.00, apertura della mostra 1946-1948 Repubblica, Costituente, Costituzione a cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

ore 11.00 Lettura scenica tratta dal libro Fulmine, un cane coraggioso con l’autrice Anna Sarfatti. Voci narranti Gianni Andrei e Lorenzo Degl’Innocenti a cura dell’Associazione culturale La Nottola di Minerva

25 aprile, Circolo Reims (Firenze)

ore 15.00, intervento di Paolo Mencarelli in rappresentanza dell’Isrt alla Festa della Liberazione europea organizzata dal Consiglio di Quartiere 3 di Firenze presso il Circolo Reims (Firenze, via Reims).

25 aprile, Chiostro di Villa Vogel (Fi)

ore 9.30-12.30, 16.30-19.30, mostra storico-fotografica Dalla Liberazione alla Costituzione, promossa dal Quartiere 4, con proiezione del video Firenze 1944 presentato da Paolo Mencarelli per l’Isrt.

25 aprile, Lastra a Signa (Firenze)

ore 11.00, Intervento del Professor Fabio Bertini dell’Isrt alla Seduta aperta del Consiglio comunale nell’ambito delle celebrazioni organizzate dall’amministrazione comunale di Lastra a Signa.

25 aprile, Montespertoli (Firenze)

ore 11. 00, Intervento di Silvano Priori in rappresentanza dell’Isrt alla cerimonia organizzata dall’amministrazione comunale di Montespertoli.

25 aprile, Forno (Massa)

ore 12.30 partenza dei ciclisti per la prima tappa de In bicicletta sulla Linea Gotica. La Staffetta della Memoria 2014 (25 aprile-1 maggio 2014).




25 aprile ieri, oggi, domani

Alla Villa Poggio Reale di Rufina, dalle 15,30 alle 19,30, un pomeriggio di musica, canti e testimonianze sulla nuova e vecchia Resistenza, organizzato da sezione ANPI Martiri di Berceto Rufina e Comune di Rufina.

Programma:

Testimonianze del partigiano Ottavio Valgimigli della Brigata Potente e di un Associazione Palestinese in Italia.

Dalle 16,30 MUSICA DELLA RESISTENZA :
The Dirty Old Band, Donatella Elisacci, Moreno orchestra dei BrigandBand.

Letture sull’antirazzismo.

Apertura straordinaria e gratuita del Museo della Associazione Modellismo e storia di Pontassieve.

Adesione ed Esposizioni stand sul lavoro dello SPI CGIL, stand ANPI e Associazione ONLUS

Ristoro a cura dell’Associazione Salviamo l’Agricoltura




E spuntò l’alba sulle rovine

Logo ComitatoUna serata speciale per approfondire e commemorare insieme una delle pagine più dolorose, difficili ed eroiche della storia di Firenze. Compagnia Teatri d’Imbarco e Consiglio di Quartiere 5, Comune di Firenze vi invitano al Teatro delle Spiagge, via del Pesciolino (traversa di via Pistoiese) Firenze. Ingresso libero e gratuito

Ore 18.00
Dalla paura alla speranza: i fiorentini tra l’occupazione nazifascista e la liberazione della città conferenza a cura di Matteo Mazzoni, storico.
Proiezione del documentario dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Firenze 1944 di Massimo Becattini e Renzo Martinelli, introduce il prof. Simone Neri Serneri, Direttore Isrt

Apericena a buffet

Ore 21.00
Cantata di donne e di guerra
Gli attori della Compagnia Teatri d’Imbarco e il Coro, tutto al femminile, delle Musiquorum diretto da Maria Grazia Campus daranno vita ad un concerto/spettacolo inedito dove si alterneranno cori della tradizione popolare, sociale e politica ai racconti dei protagonisti della Resistenza con un’attenzione particolare alle straordinarie femminili che la animarono.

Per info: 055310230/3294187925 info@teatridimbarco.it

 Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.

 




Insieme a Kitty Braun

Il passare del tempo ha reso ormai quasi impossibile la conoscenza diretta dei testimoni della deportazione nel corso della seconda guerra mondiale.
Per questo è un’occasione particolarmente significativa l’incontro con la signora Kitty Braun reduce dai campi di Ravensbruck e Bergen Belsen organizzato dal Comune di Marradi con la collaborazione del Comitato Onorcaduti di Crespino e Fantino.

L’iniziativa si svolge presso il Circolo “la Sede” della parrocchia di San Lorenzo a Marradi, dalle ore 11.00 alle 13.00.

Vi parteciperanno i 54 studenti delle classi medie e altrettanti adulti che parteciperanno al “viaggio della memoria organizzato dal Comitato Onorcaduti di Crespino e Fantino




70° Anniversario dell’eccidio del lunedì di Pasqua

Si terrà il 21 aprile la cerimonia solenne per il 70° anniversario della strage nazista del Lunedì di Pasqua del 1944, nella quale furono trucidati sette civili in località Ceppeto, sul Monte Morello. Il Comune di Sesto Fiorentino e la Consulta Comitato Unitario Antifascista hanno organizzato una mattinata di celebrazioni che comincerà alle 10,30 con la deposizione di corone alle lapidi della Casa del Popolo di Pian di San Bartolo, della Stazione di Montorsoli e di piazza della Chiesa a Cercina. Alle 11,15 la cittadinanza e le autorità si concentreranno nel piazzale di Ceppeto per deporre una corona alla lapide in memoria del partigiano Giovanni Checcucci: da lì partirà un corteo fino al cippo che ricorda i caduti del Lunedì di Pasqua 1944. L’intervento del sindaco concluderà come di consueto le celebrazioni.




Carlo Francovich – La Resistenza a Firenze

Logo ComitatoMartedì 15 aprile alla Biblioteca delle Oblate (Firenze, via dell’Oriuolo 24) viene presentata la nuova edizione del libro di Carlo FrancovichLa Resistenza a Firenze“, Edizioni di Storia e Letteratura (2014), introduzione di Simone Neri Serneri, presentazione di Enriques Agnoletti, con la collaborazione della Regione Toscana.

L’appuntamento è per le 17.30 presso la Sala Conferenze al piano terra.

Introducono l’Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini e l’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze Sergio Givone.

Intervengono Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli; Tommaso Detti, Storico dell’Università di Siena; Simone Neri Serneri, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Tommaso Codignola, Responsabile Edizioni di Storia e Letteratura.

Coordina: Massimo Cervelli, Responsabile Progetti per la Memoria Regione Toscana

Inoltre seguiranno alcune  letture a cura di Lorenzo Degl’Innocenti, Associazione Culturale “La Nottola di Minerva” e la proiezione del film Firenze 1944, regia di Massimo Becattini.

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma varato dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E , Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.