Fiorello Fabbri: un partigiano per la libertà

Sabato 27 aprile ore 16.30 presso la Sala consiliare del Comune di Carmignano, presentazione del volume Né fascista, né soldato. Fiorello Fabbri un partigiano per la libertà.

Sabato 27 aprile ore 16.30 presso la Sala consiliare del Comune di Carmignano, presentazione del volume Né fascista, né soldato. Fiorello Fabbri un partigiano per la libertà.

Sabato 27 aprile presso la Villa Castello Smilea a Montale sarà presentato il volume “Testimone di libertà” di L. Vannucci.
Presentazione a cura di G. Bini.
Interventi di:
F. Betti, Sindaco di Montale
A. Galardini, Assessore alla cultura di Montale
D. Amicarella
G. Garbesi
M. Branchetti
SABATO 27 APRILE ORE 10:00
iniziativa promossa in collaborazione con Fondazione Spadolini – Nuova Antologia
sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
con il patrocinio della Regione Toscana
Il Sindaco Alessandro Franchi
Il Presidente della Fondazione Spadolini
Nuova Antologia Cosimo Ceccuti
hanno assegnato il premio a
Paolo Borrometi
giornalista, scrittore e Presidente dell’Associazione “Articolo 21, liberi di…”
Ha rivolto il suo impegno professionale e umano nella difesa della legalità e nella lotta alle mafie. Dalle colonne dei giornali, come il Tempo, dalla guida di Articolo 21, dagli spazi di Libera Informazione e di TV2000, dai servizi per l’AGI, dalla testata giornalistica on line La Spia da lui stesso fondata, Borrometi conduce con energia inchieste sulle associazioni malavitose, amministrazioni corrotte, la criminalità in ogni sua forma, specie nel territorio siciliano.
Nell’occasione il vincitore presenterà il suo libro “Un morto ogni tanto” (Solferino editore) intervistato da Carlo Verna – Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti
Teatro Solvay (LI)
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Giovedì 25 aprile al Centro sociale “Il Giardino” a Figline presentazione di Oliviero Bonatti, i fratelli Melauri e la famiglia Soffici. Storie figlinesi fra antifascismo, resistenza e soccorso agli ebrei, pubblicazione di Matteo Barucci, Tommaso Lalli e Gianni Sestucci.
Introduce e interviene Marta Baiardi dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Presentiamo le iniziative organizzate e/o promosse da Istoreco Livorno in occasione del 74° Anniversario della Liberazione Nazionale.
25 Aprile 2019
LIVORNO.
Ore 11, Palazzo Comunale, Sala delle Cerimonie
Cerimonie istituzionali per il 74° anniversario della Liberazione Nazionale.
Ricevimento delle autorità civili, militari, religiose e delle associazioni combattentistiche e della Resistenza. Saluti di Filippo Nogarin (Sindaco di Livorno).
Prolusione a cura di Paolo Pezzino (Presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri).
PIOMBINO.
Ore 10, Palazzo Comunale. Cerimonia istituzionale con gli interventi di Angelo Trotta (Presidente Consiglio comunale), Massimo Giuliani (Sindaco di Piombino) e Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO Livorno).
LIVORNO.
Ore 10.15, Sala Ferretti, Fortezza Vecchia
Giornata di studio e di testimonianze
Frida Misul, nel centenario della nascita: Donne, Shoah, Resistenza
Saluti Istituzionali, apertura lavori di Vittorio Mosseri (Presidente della Comunità Ebraica di Livorno), interventi di Fabrizio Franceschini (curatore del volume), Catia Sonetti (Istoreco Livorno) e Roberta Cella (Università di Pisa). Testimonianze di Liliana SEGRE e Goti BAUER: videointerviste a cura di Marina Riccucci con un commento di Anna Segre.
Sessione pomeridiana dalle ore 14.30 con apertura lavori di Raffaella M. F. Mortara (Vice-Presidente della Fondazione CDEC). Interventi di Oleksandra Rekut (Università di Firenze), Sibilla De Stefani (Università di Zurigo), Marta Baiardi (Università di Firenze), Paola Bassani Pacht (Parigi – Fondazione Bassani Ferrara), Roberto Rugiadi, Sarah Rugiadi e Luisa Doveri. Conclusioni di Anna Foa (storica dell’ebraismo) e Noemi Di Segni (Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane).
Seguirà il saluto musicale del Coro Ernesto Ventura con canzoni di Frida Misul.
PIOMBINO.
Ore 16.30, Auditorium Centro giovani.
Le parole di Ventotene. Ernesto Rossi: il progetto di Europa unita.
Presentazione e proiezione del film documentario di Marco Cavallarin, Marco Mensa e Elisa Mereghetti. Saluti di Paola Pellegrini (Assessore alla Cultura Comune di Piombino), introduzione di Catia Sonetti (Direttrice di ISTORECO Livorno) e intervento di Marco Cavallarin (autore e regista).