La fattoria di Montepaldi e le sue case coloniche (San Casciano)

Nell’ambito della Mostra Geografia e storia degli insediamenti colonici fra Arno e Pesa è organizzata dai curatori la prima di una serie di escursioni gratuite:

ore 9,00: La Fattoria di Montepaldi e le sue case coloniche (San Casciano)

È consigliata la prenotazione. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà in altra data.

Il ritrovo è previsto in piazza Guido Guerra nel parcheggio, sul retro del Palazzo delle Esposizioni, un quarto d’ora prima della partenza.

La terza escursione è prevista per il 25 maggio ore 16.00 a La “Torre” o il “Casone” di Piazzano (Empoli)

Per info: Museo del vetro di Empoli: 0571/76714;  info@museodelvetrodiempoli.it




Giornata aperta agli Archivi storici dell’Unione Europea

Gli Archivi Storici dell’Unione Europea apriranno le loro porte a Villa Salviati (via Bolognese 156, Firenze) al pubblico per celebrare l’Europe Day 2014.

La Giornata Aperta partirà alle ore 10.00 con l’inaugurazione dell’esposizione “L’Europa dei Presidenti. L’Italia repubblicana e l’integrazione europea (1948 – 2014)“, curata dall’Università degli Studi della Tuscia e dal Centro Studi sull’Europa Mediterranea (CSSEM). La mostra si concentra sui Presidenti italiani e sul loro impegno verso l’integrazione europea. I pannelli espositivi riprodurranno sia documenti conservati negli Archivi Storici della Presidenza della Repubblica a Roma che provenienti dagli Archivi Storici dell’Unione Europea a Firenze.

Durante la giornata i visitatori potranno scoprire il ricco patrimonio architettonico di Villa Salviati e i suoi giardini attraverso delle visite guidate, e potranno inoltre ascoltare esibizioni di musica classica eseguite dalla Music Society dell’Istituto Universitario Europeo e dalla Scuola di Musica di Fiesole. Durante tutto il giorno sarà aperto il bar interno alla Villa.

Alle ore 15.30 sarà inaugurata nei giardini di Villa Salviati la mostra dello scultore Paolo Staccioli, curata da Andrea Mello, dal titolo “La Superficie dell’Equilibrio“. Staccioli, che ha iniziato la sua carriera come pittore, ha appreso l’arte della ceramica a Faenza sperimentando l’uso del fuoco e dell’ossido di rame. I personaggi impressi sulla superficie delle ceramiche (cavalli da giostra, putti alati, suonatori di tromba, bambole) creano un riferimento fantastico e reale sia all’arte ceramica tradizionale che agli artisti moderni.

La Giornata Aperta terminerà alle ore 17.

Si prega di registrarsi per le visite guidate ai giardini di Villa Salviati tramite l’associazione Città Nascosta, tel. 055.68.02.590  – email: info@cittanascosta.it

Per ulteriori informazioni sulla giornata contattare Niccolò Tognarini 0554685661 – email niccolo.tognarini@eui.eu




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: la scelta delle armi

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Quarto incontro: lunedì 5 maggio 2014, Matteo Mazzoni (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), La scelta delle armi

Il successivo incontro, 12 maggio, sarà a cura del Prof. Mario G. Rossi sul tema La politica della Resistenza

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.




The Venus Fixers

Logo ComitatoAlle ore 17.00 presso la Biblioteca degli Uffizi (Loggiato degli Uffizi) incontro sul salvataggio delle opere d’arte durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia a partire dalla presentazione del volume di Ilaria Dagnini Brey The Venus Fixers.

Interverranno:
Cristian Acidini, Superintendent of the Florence Museums and Cultural Heritage
Claudio Di Benedetto, Director of the Uffizi Library
Stephen A. Barneby, U.S. Consul in Florence
Silvia Cox President of the American International Leageu Onlus
Andrea Davis & Federico Frediani co-presidents of the Tuscan-American Association Onlus
l’autrice Ilaria Dagnini Brey

Sponsored by the American International League Onlus and the Tuscan-American Association Onlus
La presentazione sarà tenuta in inglese

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma varato dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.




InCanto XIX edizione. 50 anni dopo per un nuovo Canzoniere italiano. Terza parte

L’Istituto Ernesto De Martino dal 1° Maggio al 1° giugno 2014 ospita e organizza nella propria sede di Sesto Fiorentino la seguente rassegna di canto di tradizione orale:

InCanto XIX edizione

50 anni dopo. Per un Nuovo Canzoniere Italiano. Terza parte.

Nel 1962 nasceva il Nuovo Canzoniere Italiano, rivista e gruppo musicale. Iniziò la riscoperta del canto sociale e di protesta del popolo italiano. Oggi, la crisi sembra aver annullato qualsiasi voglia di reazione individuale e collettiva eppure c’è ancora una musica e una canzone impegnata e schierata. Anche quest’anno InCanto presenta alcuni dei protagonisti di questa ricerca musicale che, in vario modo, è stata influenzata dall’esperienza del “Nuovo Canzoniere Italiano”.

In programma la “Festa della Sardegna” e il racconto dei “Paisan”, le storie degli “Operai” e quelle della “Resistenza, con una particolare attenzione all’ ”Italia delle Regioni”, alla “canzone popolare” e alla “canzone d’autore”.

 Anteprima:La Festa del 1° Maggio

Giovedì 1° Maggio dalle ore 12:30

Ingresso libero

Pranzo popolare a sottoscrizione.

A seguire, dalle 15.00, i canti e le musiche di:

Coro Novecento di Fiesole, Le Musiquorum di Firenze, i Suonatori Terra Terra, Associazione Culturale La Leggera, i Tenores di Neoneli, il Coro Pane e Guerra di Bergamo, la Nuova Brigata Pretolana di Perugia, Paolo Ciarchi, Isabella Cagnardi, Claudio Cormio, Lisetta Luchini, I Fratelli Rossi, Piero Nissim, Davide Giromini, Paolo Pietrangeli

Mostra fotografica:

Dio sul tetto e i nuovi angeli di Giuseppe Morandi

Interventi di Peter Kammerer (Univ. di Urbino), Luigi Remaschi (ANPI, Firenze), Barbara Imbergamo (ACTA, Toscana)

 Venerdì 2 Maggio, ore 17:30

Festa della Sardegna – Sa die de sa Sardigna

Una iniziativa dell’Associazione culturale “Sardi in Toscana”

Ingresso libero

Dibattito “Sonos e cantos de sa Sardigna”. Con Pietro Clemente (docente di Antropologia Culturale dell’Università di Firenze) e Tonino Cau (tenores di Neoneli).

ore 18:30

Concerto dei Tenores di Neoneli

ore 20:00

Buffet di prodotti sardi, a cura di “Fiore di Sardegna”

 

domenica 11 Maggio, ore 11:00

I Paisan

Ingresso libero

Presentazione del cd “IL MONDO INTERO. La Festa della Lega di Cultura di Piadena” (2014), con Stefano Arrighetti (pres. dell’Istituto Ernesto de Martino), Alessandro Portelli (Circolo Gianni Bosio), Giuseppe Morandi e Gianfranco Azzali (Lega di Cultura di Piadena)

ore 12:30

Pranzo su prenotazione

ore 15:00

I canti dei gruppi musicali presenti nel cd: I Giorni Cantati di Calvatone e Piadena, Jagjit RaiMetha, Petu e Leo, Suonatori Terra Terra, Coro Le Musiquorum

domenica 11 Maggio, ore 17:30

La Resistenza

Una iniziativa per il 70° anniversario della Liberazione della Toscana.

Ingresso libero

Interverranno: Sara Nocentini (Assessore alla cultura della Regione Toscana), Gianni Gianassi (Sindaco di Sesto F.no), Simone Neri Serneri (Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Paolo Di Nicola e Bruno Giannarelli (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma)

 ore 21:30

 Ingresso € 5,00

 Proiezione di filmati sulla Resistenza dall’APE ROSSA. A seguire:

 

 Il gruppo rock che ha raccontato con passione e coerenza l’Italia degli ultimi 30 anni, in un concerto-tributo alla Resistenza. Dalla “Pianura dei sette fratelli” passando per i brani di Guccini, De Gregori, Stormy Six, Yo Yo Mundi, Lolli fino ai canti tradizionali e i classici di Franco Antonicelli e Nuto Revelli.

 

giovedì 22 Maggio ore 21:00

L’italia delle regioni

Ingresso libero

L’autore Peppe Voltarelli, con chitarra, e l’editore Marcello Baraghini di Stampa Alternativa, presentano il libro “IL CACIOCAVALLO DI BRONZO. Romanzo suonato e cantato” (2014):

» (P. Voltarelli).

 

venerdì 23 Maggio

Operai

Ingresso libero

ore 17:30

Presentazione del n.22-23 della rivista «il de Martino», dedicato al tema “Mondo operaio, fabbriche, memoria del lavoro”. Con la presenza dei curatori, Cesare Bermani, Filippo Colombara e Antonella De Palma, degli autori, Andrea Grifoni e Gianni Bandini e la partecipazione al dibattito di Mario Agostinelli (Portavoce del “Contratto mondiale per l’energia e il clima”) e Riccardo Terzi (Segr. Naz. SPI-CGIL).

ore 21:15

Cine-Concerto con i COINTREAU. Proiezione del documentario “FIAT. Autunno ‘80” di Piero Perotti e Pier Milanesi.

Una ricerca dell’Istituto Ernesto de Martino ai cancelli della FIAT nel settembre 1980, con musica improvvisata dal vivo.

 

venerdì 30 maggio o sabato 31 maggio (data da definire)

La canzone popolare

 Ingresso € 5,00

 Concerto di Ginevra di Marco – ospite Daniele Sepe

 La voce dolce e profonda di Ginevra Di Marco ci guiderà in un racconto sonoro nelle ‘musiche del mondo’ e nella ‘canzone popolare’, accompagnata dal sax di un artista ‘speciale’: Daniele Sepe.

domenica 1 giugno ore 17:30

La canzone d’autore

 Ingresso € 5,00

 Concerto di Gualtiero Bertelli accompagnato da Maurizio Camardi (sax e fiati), Paolo Favorido (pianoforte), Domenico Santaniello (contrabbasso e violoncello).

 Un protagonista del “Nuovo Canzoniere Italiano” prosegue il suo viaggio poetico e di impegno civile e politico, con le storie dei migranti di ieri e di oggi, e la vita, i sogni, le lotte, con nuovi brani, in italiano e in dialetto veneto.

 

 _____________________________________________________________________________

LUOGO

Tutte le iniziative si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, nella Villa San Lorenzo al Prato, in via Scardassieri, 47 a Sesto Fiorentino (FI).

INFO

Istituto Ernesto de Martino

Villa San Lorenzo al Prato – via Scardassieri, 47 Sesto Fiorentino (Fi)

Tel. 0554211901 – fax 0554211940

www.iedm.it iedm@iedm.it

Ufficio stampa: Bruno Casini 055/243799

 




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: resistere senz’armi

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

 Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Terzo incontro: lunedì 28 aprile 2014, Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Resistere senz’armi

Il successivo incontro, 5 maggio, sarà a cura di Matteo Mazzoni sul tema La scelta delle armi

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh




Il passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa

alle ore 10.00, nella Sala consiliare “L. Biagi” di Tavarnelle Val di Pesa, i Comuni di San Casciano Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle Val di Pesa, vi invitano alla presentazione del libro di Matteo Mazzoni, Il passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa. Civili e violenze di guerra nell’estate del 1944, (Polistampa, 2014), che, a partire da un triennale lavoro di ricerca, finanziata dalle tre amministrazioni e condotta da un gruppo di storici dell’Isrt (Francesco Catastini, Francesca Cavarocchi, Francesco Fusi, Matteo Mazzoni), esamina gli effetti della “guerra totale” sulla vita delle comunità di queste valli. All’interno del volume vi è un saggio di Francesca Cavarocchi dedicato alla ricostruzione delle operazioni militari.

Intervengono:
Simone Neri Serneri, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Francesca Cavarocchi, storica
Matteo Mazzoni, storico   




Festa della Liberazione

Manifestazioni per il 69° Anniversario della Liberazione. Il programma di quest’anno sarà anche arricchito dalla consegna del Ponte Mediceo – il massimo riconoscimento del comune di Pontassieve – a Natale Benvenuti, il partigiano “Stoppa” per essere stato essere un testimone importante del periodo della Resistenza e per la passione che ancora oggi, lo vede impegnato a raccontare alle nuove generazioni soprattutto per le sue collaborazioni anche con il mondo della scuola:

ore 9.00 Santa Messa in memoria dei Caduti, Chiesa di S. Michele Arcangelo

ore 10.00 Premiazione delle classi vincitrici del concorso “Adotta un articolo della Costituzione” in collaborazione con la Sezione soci Coop Valdisieve – Sala del Consiglio, Palazzo Comunale Pontassieve

ore 11.00 Deposizione di una corona al monumento ai Caduti di Piazza Vittorio Emanuele II. Partenza del corteo con accompagnamento musicale della Filarmonica “G. Puccini” di Molino del Piano. Sosta del corteo per la deposizione di una corona ai Caduti al monumento in Piazza XIV Martiri. Prosecuzione del corteo attraverso il Ponte Mediceo e deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti in Piazza Verdi a San Francesco. Attraversamento del Ponte Nuovo, percorrendo via Luigi Gori e via Roma e arrivo in via Tanzini.

ore 12.00 Saluto delle Autorità davanti alla scalinata della Biblioteca.