Liberazione: il 5 agosto le celebrazioni a Incisa Valdarno

Si spostano a Incisa le celebrazioni per il 72° anniversario della Liberazione, in programma come di consueto il 5 agosto. Dopo gli eventi promossi a Figline da Comune, Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e associazione “27 Luglio”, venerdì la commemorazione si terrà alle ore 11 di fronte al municipio di Incisa alla presenza dell’assessore Lorenzo Tilli e della presidente del Consiglio comunale, Cristina Simoni.




22° Anniversario della scomparsa di Giovanni Spadolini

Il 4 agosto prossimo, giovedì, il 22° anniversario della scomparsa di Giovanni Spadolini vi saranno due iniziative contemporanee a Roma e a Firenze.

A Roma alle ore 11.00 (con un convegno che si chiude alle 13.00) il Ministro Franceschini intitolerà la sala grande del Collegio Romano a Giovanni Spadolini, fondatore del Ministero. Sarà presente il Presidente della Fondazione Spadolini, prof. Cosimo Ceccuti.

A Firenze, alle ore 9.00 padre Bernardo celebrerà la Messa in suffragio del Professore a San Miniato al Monte; a seguire, intorno alle 10.00, il Comune di Firenze depositerà la corona al sepolcro.
Il Prof. Sandro Rogari, vicepresidente della Fondazione, rappresenterà la Fondazione stessa.




72° Anniversario della Liberazione di Scandicci

Lunedì 4 agosto alle ore 8.30 ritrovo al Palazzo Comunale per la partenza del giro dei Cippi commemorativi.

Alle ore 18.00 ritrovo all’ingresso del Palazzo comunale: onore ai caduti e deposizione della corona al monumento ai caduti recentemente ricollocato per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Ore 18.30 Cimitero di Badia a Settimo

Ore 19.00 San Martino alla Palma: onore ai cinque martiri. Lettura a cura di Delia Orlandi della poesia “San martino alla Palma luglio ’44”

Ore 19.30 San Michele a Torri, onore ai caduti neozelandesi nella battaglia di San Michele e deposizione della corona di alloro.

Ore 20.30 cena della Liberazione presso Casa del popolo Vittorio Masiani via dell’Orto 7 Badia a Settimo Raccolta fondi per le associazioni facenti parte il Comitato per la memoria. Prenotazioni obbligatorie entro il 29 luglio allo 055736331 dal lunedì al venerdì ore 7.30-18 e sabato e domenica dalle 7.30 alle 12.30

Ore 21.30 “L’artista, il partigiano, il padre” racconti di Leonardo Terreni sul padre Gino.

 




Le iniziative di Lucca e Pescaglia per il 72° anniversario della morte di Don Aldo Mei

Don Aldo Mei (1912-1944), parroco di Fiano di Pescaglia, Medaglia d'argento al valor militare alla memoria, fu fucilato dai nazisti a Lucca per aver offerto ospitalità ad ebrei, renitenti alla leva e perseguitati politici.

Don Aldo Mei (1912-1944), parroco di Fiano di Pescaglia, Medaglia d’argento al valor militare alla memoria, fu fucilato dai nazisti a Lucca per aver offerto ospitalità ad ebrei, renitenti alla leva e perseguitati politici.

In occasione del 72° anniversario della morte di Don Aldo Mei, i Comuni di Capannori, Lucca e Pescaglia, l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, la Provincia di Lucca, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca e l’Arcidiocesi di Lucca organizzano per il prossimo 4 agosto 2016 una fitta giornata di iniziative in memoria del giovane sacerdote capannorese, parroco del paesino di Fiano (Pescaglia, Lu), fucilato dalle SS nel 1944 fuori dalle mura di Lucca per aver prestato aiuto e protezione ad oppositori politici, ebrei e renitenti alla leva nel periodo dell’occupazione nazista. Il primo appuntamento è dunque previsto per le ore 10:00, quando, presso la Chiesa della Santissima Trinità in Via Elisa a Lucca, verrà officiata una Santa Messa in memoria del religioso: a seguire, i partecipanti potranno assistere alla deposizione di una corona presso il Cippo commemorativo dedicato allo stesso Don Mei appena fuori Porta Elisa. La sera, pure la Chiesa parrocchiale di Fiano tributerà un omaggio a Don Aldo, celebrando alle ore 18:00 una messa in ricordo del sacerdote, che proprio della canonica del borgo cercò di fare rifugio per tutti i perseguitati sul territorio. Alle 20:30, infine, presso la Pia Casa di Lucca in Via Santa Chiara, storico luogo di detenzione nazifascista dove anche Don Aldo Mei fu condotto e tenuto prigioniero dopo l’arresto del 2 agosto 1944 fino al giorno della sua esecuzione, prenderà avvio un’interessante rappresentazione teatrale della vita del religioso, messa in scena dall’attore Marco Brinzi: il corteo itinerante si sposterà perciò lungo le vie dell’ultimo viaggio di Don Mei, per concludersi presso il Cippo commemorativo di Porta Elisa, dove la raffigurazione visiva della fucilazione sarà accompagnata dalle note dell’Associazione Musicale Lucchese, con musiche di Johann Sebastian Bach a cura di Alberto Bologna.

In allegato, la locandina della giornata in .pdf.

Per ulteriori informazioni: 0583/417481 – scuolapace@provincia.lucca.it




Anniversario della Liberazione di Bagno a Ripoli nel 70° del voto alle donnne

Giovedì 4 agosto alle ore 8.30, Palazzo comunale, Piazza della Vittoria, deposizione delle corone presso i cippi del territorio.

Ore 21.15 Giardino i Ponti (Bagno a Ripoli) proiezione del video “Le ragazze del 2 giugno” di Nadia Davini e Stefano Ceccarelli. Saranno presenti gli autori. Interverranno la vicesindaco Ilaria Belli e il presidente ANPI comunale Luigi Remaschi.




Commemorazione dei coniugi Pietro Stefanini e Dina Boncristiani trucidati il 2 agosto 1944 dai nazifascisti

Era il 2 agosto 1944 quando in località Panzalla, a San Polo in Chianti, i nazisti fucilarono i coniugi Pietro Stefanini e Dina Boncristiani. Fin dal settembre del 1943 la loro casa era stata rifugio e luogo di passaggio per molti renitenti, buona parte dei quali avevano poi raggiunto le formazioni partigiane. Pietro Stefanini, maresciallo dei Vigili Urbani di Firenze, che si era contraddistinto per posizioni antifasciste già all’inizio del ventennio, era stato in grado di apportare un contributo tutt’altro che trascurabile agli uomini della Sinigaglia facendo arrivare informazioni e notizie dalla città, da dove poteva andare e venire agevolmente grazie alla divisa ed alla motocicletta di servizio. La moglie, Dina Boncristiani, è stata definita dal comandante “Gracco” la migliore delle staffette della Sinigaglia, ed era talmente impegnata e sprezzante del pericolo nello svolgimento dei compiti che le erano assegnati da venire rimproverata per i rischi ai quali si sottoponeva da Sirio Ungarelli “Gianni”, commissario politico della Brigata che nelle sue memorie lascia a riguardo una toccante testimonianza nella quale ricorda come l’esempio di Dina, che “non temeva né fascisti né nazisti”, infondesse coraggio nei compagni partigiani.
Nel 1945 l’Amministrazione grevigiana pose nel luogo in cui furono trucidati i coniugi un cippo alla memoria.
Con la cerimonia del 2 Agosto ricordiamo questo sacrificio per la libertà e la democrazia.
La Cerimonia avrà il seguente svolgimento:
ore 18.30 – Raduno presso il Cippo e deposizione di una corona di alloro
ore 19.00 – Interverranno:
per il Comune di Greve in Chianti, il Sindaco Paolo Sottani
per l’A.N.P.I. Il Vice Presidente provinciale Luigi Remaschi
Saranno presenti i Familiari dei Caduti
Sono stati invitati gli Enti firmatari del Protocollo d’Intesa per il
Parco Storico della Resistenza di Pian d’Albero
ed i rappresentanti dei Comuni di Firenze, Fucecchio, Scarperia e San Piero
Seguirà ritrovo presso i locali del Circolo S.M.S. L’Unione San Polo, g.c.,
dove sarà offerto un rinfresco ai partecipanti
La cittadinanza è invitata a partecipare.




Commemorazione dei caduti di Lucolena, Querceto, Buonasera, la Panca, Lamole e Strada

Domenica 31 luglio nella frazione de La Panca saranno solennemente commemorate le vittime delle rappresaglie naziste del luglio 1944.

Alle ore 18.00 Santa messa presso la Chiesa de La Panca

Alle ore 18.45 Benedizione e deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti.




Campo Tizzoro 1944: una fabbrica in guerra

Sabato 30 luglio alle ore 10.00 apertura dell’iniziativa con i saluti delle Autorità. Apertura mercatino e mostra di Militaria, visita al Museo e rifugi SMI.

Ore 16.00 Tavola rotonda: La montagna pistoiese, il ruolo dei partigiani nello scacchiere della Linea Gotica. Intervengono Anpi, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, Istituto Ricerche storiche e archeologiche, Associazione Linea Gotica pistoiese, .

A seguire presentazione del libro Fratelli sulla montagna. Brasiliani e partigiani sulla linea Gotica di Daniele Amicarella

Ore 20 grigliata

Ore 24.00 chiusura della manifestazione

Domenica 31 luglio

Ore 10.45 prima rievocazione “Simulazione di un bombardamento aereo con fuga nei rifugi antiaerei con figuranti e pubblico”

Ore 11.15 seconda rievocazione “Soppressione incendi in prossimità della fabbrica”

Ore 11.45 rievocazione “Occupazione della fabbrica da parte dei tedeschi”

Ore 16.00 rievocazione della liberazione della fabbrica da parte delle truppe Alleate

Museo e rievocazione dieci euro; ridotto 5; solo rievocazione 5.