GIORNATA DELLA MEMORIA – “Lettera alla madre”

Sabato 26/1/2019 ore 21.15

LETTERA ALLA MADRE – In teatro

Torna “Storie in Con_fusione”, la stagione teatrale del Teatro Comunale di Laterina, e in occasione della Giornata della Memoria propone lo spettacolo “Lettera alla Madre” dal romanzo di Edith Bruck adattamento e regia Alessandra Bedino con Alessandra Bedino e la musica dal vivo di Claudia Bombardella.

La scrittrice ungherese Edith Bruck, nel 1988, al culmine della sua carriera di scrittrice e regista, inizia a scrivere una lettera a sua madre, morta ad Auschwitz nel lontano maggio 1944. Una donna ferita e allo stesso tempo invincibile, che ancora si interroga sul proprio destino di bambina ebrea trascinata a forza nel lager e sopravvissuta ai suoi cari, su un Dio che sembra essere sempre troppo lontano, su uno Stato, quello d’Israele, che sembra non aver imparato niente dalla sua stessa storia.

è una lunga impossibile lettera. Un atto d’accusa e una disperata richiesta d’amore. Lite e riconciliazione, ribellione e preghiera. Cinquant’anni dopo.

In scena Alessandra Bedino e Claudia Bombardella intrecciano parole, musica, canto,
lingue diverse, per un viaggio che dal passato arriva al presente attraversando le
contraddizioni dell’anima umana.

info e prenotazioni:
info@drittoerovescio.net
tel. 0553986471 – cell. 3382715639
whatsapp 3917333230

locandina 26.1.2019




Giorno della Memoria, conferenza e mostra coorganizzate da Isgrec e Isis Leopoldo II di Lorena

Sabato 26 gennaio, nell’Aula Magna ISIS Leopoldo di Lorena alla Cittadella degli Studi, alle ore 10, la Prof.ssa Rocchi, coordinatrice del Comitato scientifico dell’ISGREC, dialogherà con gli studenti delle quinte classi sul tema delle persecuzioni antiebraiche in provincia di Grosseto e sul seminario di Roccatederighi, sede del campo di concentramento dal novembre 1943, da una prospettiva particolare, rovesciata, quella dello storico che racconta al testimone. Nel 2015, infatti, Rachele e Giacomo Waisborg, che da piccoli furono internati con i genitori a Roccatederighi, sono tornati a visitare i luoghi dell’internamento guidati dalla ricercatrice – Luciana Rocchi, appunto. Ne è scaturita una straordinaria esperienza di ascolto reciproco, dove è stato soprattutto il protagonista-testimone ad interrogare lo storico.

Martedì 29 gennaio, inoltre, sarà inaugurata alle 15.30 la mostra fotografica “Porrajmos. Lo sterminio dei rom e dei sinti perpetrato in Europa dai regimi nazifascisti”, allestita dall’ISIS Leopoldo II nella biblioteca dell’ISGREC alla Cittadella dello Studente. La mostra sarà aperta la mattina per le scuole su prenotazione dal lunedì al venerdì fino all’8 febbraio (per prenotazioni contattare l’ISGREC).




La Giornata della Memoria a Montemurlo

Per la giornata della Memoria, a Montemurlo sarà inaugurata il 26 gennaio alle 15 la mostra “Carta d’identità’ di san Massimiliano Kolbe” ,che farà ripercorrere, attraverso un itinerario storico, sociale, spirituale e personale, i momenti più significativi della vita e della missione di san Massimiliano Maria Kolbe. Polacco ma residente a Montemurlo, si offrì di prendere il posto di un padre di famiglia, destinato al campo di concentramento di Auschwitz, e qui morì nel 1941.

La mostra è visitabile presso i locali della Pieve di San Giovanni Decollato.

Il 27 gennaio alle 16 presso la Pieve di San Giovanni Decollato sarà trasmesso il documentario “Luce ad Auschwitz”, dove lo scenografo Marian Kolodzej, sopravvissuto ai campi di sterminio, ripercorre la sua esperienza.




Il Giorno della Memoria dell’Istituto della Resistenza di Siena

Venerdì 25 gennaio

Mattina

ore 10.45 presso l’ISS Sallustio Sallustio Bandini di Siena

Una finestra sul male. Gli intellettuali italiani dalle leggi razziali alla Shoa

Conversazione con Riccardo Bardotti, Gabriele Fichera, Giada Mattarucco, Luca Lenzini

(in locandina il programma dettagliato)

Iniziativa riservata agli studenti

 

Pomeriggio

ore 17.00 Stanze delle Memoria, via Malavolti 9, Siena

Paesaggi della Memoria. I luoghi testimoni della Storia

Conversazione con Paolo Pezzino Presidente Istituto nazionale Ferruccio Parri

Ingresso gratuito

 

Si ricorda inoltre che ISRSEC organizza inoltre visite guidate e gratuite per le scuole presso la mostra “Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della città di Siena”, allestita presso l’Archivio di Stato della nostra città, fino alla sua conclusione il 31 gennaio.

 




Gli studenti fiorentini incontrano le sorelle Bucci

Venerdì 25 gennaio alle ore 10.00 nel Salone dei 500 in Palazzo Vecchio gli studenti fiorentini delle scuole medie inferiori e superiori incontrano le sorelle Bucci di ritorno dal Treno della Memoria della Regione Toscana.

Programma

ore 9.30 accoglienza studenti

ore 10.00 Saluti del Sindaco Dario Nardella e dell’Assessore regionale all’Istruzione Cristina Grieco

ore 10.30 Testimonianza di Andra e Tatiana Bucci. Introduce Ugo Caffaz, conduce Camilla Brunelli, direttrice Fondazione Museo deportazione e Resistenza, con la partecipazione degli studenti di ritorno dal “Treno della Memoria”.

ore 12.00, conclusioni di Cristina Giachi, ViceSindaco e Assessore all’Istruzione

L’iniziativa si inserisce all’interno dell’offerta formativa delle Chiavi della Città del Comune di Firenze ed è organizzata e promossa da Comune di Firenze, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Museo della deportazione e della Resistenza di Prato.




La Giornata della Memoria a Crespino sul Lamone

Il 25 gennaio assieme agli studenti di Marradi la piccola comunità di Crespino farà memoria, consapevole dell’importanza del ricordo e della conoscenza. Sarà una giornata di riflessione per ricordare le vittime dei “Campi di Sterminio”
L’iniziativa, di cui trovate il programma nella locandina, è a cura del Comitato Onorcaduti di Crespino e Fantino, della Soc. Sport. Crespino Culturale, con la preziosa collaborazione del Gruppo Alpini in Congedo Marradi.




GIORNATA DELLA MEMORIA – Il racconto di Elisabetta Salvatori

25 e 26 gennaio 2019

GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 (1)




GIORNATA DELLA MEMORIA – Presentazione di “Sulla strada per Firenze”

Venerdì 25 gennaio 2019 – dalle ore 17

EA539770-596D-4DB1-9A8C-84C3BEA8F9E6