70° Anniversario del bombardamento di Impruneta

foto 1Per ricordare il 70° Anniversario del bombardamento che colpì la Città di Impruneta e che provocò ingenti danni agli edifici del centro abitato e centinaia di vittime civili, il 27 luglio 1944, data molto importante e sentita da parte di tutta la cittadinanza imprunetina, l’Assessorato alla Cultura centrate sulla giornata di domenica.

Alle ore 10.00 nella Basilica di Santa Maria di Impruneta sarà celebrata da don Luigi Oropallo la Santa Messa in ricordo di quel tragico giorno e in suffragio delle vittime.

Alle ore 11.00 un corteo, composto dalle autorità civili, militari, religiose e dai cittadini, partendo dalla Basilica, andrà a deporre corone commemorative nei luoghi più rappresentativi del tragico evento.

foto 2Alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Impruneta visione de “Il Passaggio del Fronte”.

Il rintocco delle campane alle ore 17.00 chiuderà la giornata.

Fino al 28 luglio rimarranno affissi otto pannelli informativi delle persone e i luoghi simbolo di questa strage.




San Casciano in Val di Pesa. In ricordo della Liberazione

Ore 10.00 Centro Storico: Sfilata di una colonna di mezzi “alleati”.
Performance e letture a cura del Teatro dei Passi
A seguire, in Piazza della Repubblica, inaugurazione dello striscione in ricordo delle vittime della guerra

Ore 18.00 Cimitero di Calcinaia, inaugurazione della lapide di Cammillo Sieni, restaurata per l’occasione.

Ore 21.00 Festa della Musica (Parco Dante Tacci): Spettacolo musicale della Banda Oreste Carlini, con letture di Lucia Socci e Massimo Salvianti, coordinamento artistico di Tiziana Giuliani.




70° Anniversario della Liberazione di Montespertoli

15 - Montespertoli Via Sonnino 1Alle ore 21.30 in Piazza del Popolo interverranno:

Giulio Mangani, Sindaco di Montespertoli
Chiara Molducci, Assessore alla Cultura del Comune di San Casciano Val di Pesa
Elena Ammirabile, Assessore alla Cultura del Comune di Montespertoli
Paolo Gennai, Direttore del Sistema Museale di Montespertoli

con la partecipazione della Nuova Filarmonica A. Bassi di Montespertoli

In caso di maltempo la serata si terrà presso il Palazzo Comunale – Sala consiliare.

Per l’occasione saranno esposte in Piazza del Popolo, Via Roma, Via Sonnino e Piazza Machiavelli alcune foto significative del 27 luglio 1944, giorno della Liberazione.




70° Anniversario della Liberazione

Manif 27 luglio 2014Programma delle commemorazioni a cura del Comune di Figline e Incisa Valdarno in collaborazione con ANPI Figline e Incisa Val d’Arno e Biblioteca comunale “Marsilio Ficino”

26 luglio
ore 18,30 Biblioteca comunale “Marsilio Ficino” (via Locchi, Figline)
Incomincia la vita bella: letture sulla Liberazione di Figline
Interverranno:
Mattia Chiosi, Assessore alla Cultura
Cristina Simoni, Presidente del Consiglio Comunale
Gabriele Mori, Curatore del libro
Matteo Barucci, Esperto di storia locale
Evandro Rossi, Presidente ANPI Figline e Incisa
Presentazione del Portale ToscanaNovecento a cura di Matteo Mazzoni, Coordinatore regionale

27 luglio
ore 11.00
Fermati un minuto
in ricordo del suono che 70 anni fa significò la Liberazione dall’oppressione nazifascista
Momenti e valori insostituibili per la democrazia italiana da non dimenticare

 

 




Proiezioni di “Un 25 aprile a Monte Sole”

Venerdi 25 luglio ore 18.00 Palazzo Malaspina a San Donato in Poggio (FI) – Ingresso Gratuito
Lunedi 28 luglio ore 21.30 Cinema Arena Dentro le Mura a San Casciano Val di Pesa (FI)
A seguire incontro con l’autore e attori – Ingresso Gratuito

Nel docufilm un sedicenne, Cosimo Ballini, conosce Ferruccio Laffi, unico superstite della propria famiglia dopo la strage di Marzabotto, che nel 1944 aveva l’età del ragazzo. Tra l’adolescente di ieri e di oggi nasce un confronto, il desiderio di sapere e di non dimenticare, un salto generazionale tra ricordi, dolore, speranza.

Sullo sfondo le celebrazioni di Monte Sole e le interviste a Riccardo Lolli, partigiano della Brigata Stella Rossa, a Gian Luca Luccarini, Presidente dell’Associazione dei Familiari Vittime di Marzabotto e zone limitrofe, e a Romano Franchi, sindaco del Comune di Marzabotto.

Il film, che dura circa 40 minuti ed è totalmente autoprodotto, prosegue idealmente la storia del primo lungometraggio, che Ballini ha dedicato alle vicende e alla memoria del padre.




Mercatale Val di Pesa. In ricordo della Liberazione

Alle ore 21.00 in Piazza Vittorio Veneto, Memorie e Racconti, messi in scena dal Gruppo Teatro “Piero Marini” con la partecipazione del coro “Strada Facendo”

Interverrà il Sindaco Massimiliano Pescini

Iniziativa in collaborazione con ANPI Mercatale, Circolo MCL “Don Giovannini”, Casa del Popolo




In ricordo dei martiri di Fabbrica

manifesto per 24 luglio_ definitivoAlle ore 18.00 a Fabbrica inaugurazione della nuova denominazione della strada intitolata ai martiri di Fabbrica.
A seguire S. Messa in ricordo delle vittime.

Alle ore 21.00 a San Casciano, presso l’Arena dentro le mura, presentazione del libro di Matteo Mazzoni: Il Passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa.
Interverranno: Matteo Mazzoni, Francesco Fusi, il Sindaco Massimiliano Pescini




Empoli: arte, storia, mestieri in una “chiavetta”

La Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato presenta la sua nuova opera multimediale dalle ore 21:30 nel Chiostro degli Agostiniani quando la chiave della città sarà idealmente e simbolicamente consegnata al primo cittadino alla presenza dei rappresentanti della Fondazione, della città di Empoli, del direttore artistico dell’opera Alberto Lotti e del curatore dei testi Paolo Santini.

L’opera arriva, ultima in ordine di tempo della collana multimediale prodotta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, dopo le altre pubblicazioni, da San Miniato Palazzo Grifoni, a Montopoli, San Romano e Marti, a Santa Maria a Monte, a Fucecchio, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull’Arno. Il prodotto multimediale, pubblicato per l’occasione su una chiavetta serigrafata contenuta in un elegante cofanetto, si propone come utile strumento, di carattere didattico e divulgativo, facilissimo da utilizzare attraverso ogni tipo di computer per avvicinarsi alla conoscenza della storia, della cultura, dell’economia e delle eccellenze della città in un modo diverso. Le immagini e l’interattività, unite ad una navigabilità “aperta” e totale all’interno dei menu, porteranno rapidamente il lettore a conoscere gli argomenti scelti. Una visita virtuale dei luoghi più importanti di Empoli che si propone di avvicinare anche il grande pubblico, oltre che gli studenti di istituti di ogni ordine e grado, alla conoscenza della storia cittadina. Non è un caso che uno dei punti significativi dell’opera sia una “storia di Empoli” concentrata in un filmato di alcuni minuti corredato da testi realizzati appositamente.

Tratto caratterizzante dell’opera un apparato di fotografie scattate per l’occasione, naturalmente coperte da diritti d’autore, davvero straordinarie. In particolare, tante vedute aeree, ma soprattutto le foto che utilizzano la tecnologia QuickTime VR; se vi trovate ad esempio all’interno di una chiesa – nel menu dell’opera dedicato – potrete muovervi a vostro agio a 360 gradi, visitando gli altari con un semplice click, e ingrandendo le foto delle opere d’arte con altrettanta facilità. Empoli, Monterappoli, Pontorme, ma anche l’Arno, Santa Maria a Ripa, il cimitero dei Cappuccini, la villa dei Riccardi al Terrafino.
All’interno del menu di Empoli approfondimenti sul centro storico, gli edifici civili e religiosi, le vie e le piazze, visitate da un punto di vista insolito. Un approfondimento particolare poi sui musei empolesi, dal Museo della Collegiata al Museo del Vetro, al paleontologico. Naturalmente, a corredo delle straordinarie immagini, non manca un agile apparato di testi, così come richiesto dal tipo di mezzo, con approfondimenti su personaggi come Jacopo Pontormo, Giuseppe Del Papa, Ippolito Neri piuttosto che Vincenzo Salvagnoli o Ferruccio Busoni e tanti altri. Insomma, una panoramica davvero a 360 gradi della Empoli che fu, con uno sguardo all’attualità. Infatti, appena inserita la chiavetta nel nostro dispositivo, si avvia un filmato sulle eccellenze empolesi di oggi, le industrie del saper fare e della qualità che fanno grande Empoli in Italia e nel mondo. La navigazione è assolutamente libera. Un’imperdibile passeggiata per scoprirne la storia, l’arte e la cultura, i mestieri, il sapere.