25 APRILE 2018 A PRATO | Mostra fotografica + presentazione scrittura scenica + pranzo Partigiano

22-25 aprile 2018
@ Palazzo Banci Buonamici (Prato)

mostra fotografica
“BELLA CIAO”
Le combattenti per la libertà e i diritti di ieri e di oggi

Anpi Prato in collaborazione con Fondazione CDSE, CGIL coordinamento donne, SPI CGIL, Circolo Provinciale libertà e giustizia, ARCI in occasione della Festa della Liberazione organizza la mostra fotografica “BELLA CIAO” – le combattenti per la libertà e i diritti di ieri e di oggi, presso il Palazzo Banci Buonamici a Prato.

L’inaugurazione è prevista per domenica 22 aprile alle ore 10.
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 22 al 25 aprile 2018.

Martedì 24 aprile | ore 17:30
@ Sala del Gonfalone di Palazzo Banci Buonamici

“Tosca Martini e Tosca Bucarelli.
Due donne nella Resistenza”

La Fondazione CDSE e l’associazione Altroteatro presentano:
“Tosca Martini e Tosca Bucarelli. Due donne nella Resistenza”, scrittura scenica tratta dal libro “Il cipresso più alto” di A. Cecconi e F. Venuti, Fondazione CDSE. Interpreti: B. Tosi e G. Risaliti – Voce Narrante: A. Cecconi – Regia: A. Nave.

 

IN ALLEGATO informazioni riguardo al PRANZO PARTIGIANO DEL 25 APRILE.




Presentazione del volume | “Levassi di cappello e venir via” Agricoltura e crisi della mezzadria nel Carmignanese

Sabato 21 aprile 2018 | ore 16:30
@ Sala Consiliare Carmignano, piazza V. Emanuele II, 3

 

Presentazione del volume
“Levassi di cappello e venir via”
Agricoltura e crisi della mezzadria nel Carmignanese

Il volume di Alessandro AFFORTUNATI è edito da Polistampa.

I fattori che determinarono, nel secondo dopoguerra, la fine della mezzadria nel carmignanese, l’abbandono delle campagne – soprattutto da parte dei giovani – e le successive trasformazioni economiche e sociali; nonché le principali lotte del movimento contadino in Toscana e nel territorio di Carmignano. Questo è quanto viene delineato dallo storico Alessandro Affortunati nella sua ultima fatica, basata su ricerche d’archivio originali e su apprezzabili fonti orali. Un lavoro importante che va a colmare un’evidente lacuna negli studi sulla realtà carmignanese.

Interverranno:
Fabio Bertini, Coordinatore dei Comitati toscani del Risorgimento
Giovanni Pestelli, Biblioteca Roncioniana Prato
Edoardo Prestanti, Sindaco di Carmignano
Stella Spinelli, Assessore alla Cultura

Con la partecipazione dei musicisti: 
Giovanni Bartolomei da Prato e Jamie Marie Lazzara

Sarà presente l’autore




Proiezione del film “Italo” a Montemurlo

Proiezione film “Italo” di Lorenzo Enrico Gori e Filippo Maria Gori
Ore 21 – Teatro della Sala Banti – Piazza della Libertà 3 – Montemurlo
Interventi di: Alessia Cecconi (Fondazione CDSE), Pier Luigi Guastini (ISRPT), Stefano Bartolini (ISRPT).
Evento promosso da: Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE, ANPI Prato.




25 APRILE | Rassegne cinematografiche (Montemurlo e Vernio) + incontro sulla Resistenza (Prato)

dal 17 al 24 aprile 2018
@ Montemurlo; Vernio; Prato

 

Aspettando il 25 aprile – MONTEMURLO
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Il comune di Montemurlo, in collaborazione con ANPI Prato, Istituto Storico della Resistenza di Pistoia e Fondazione CDSE, organizza la rassegna cinematografica  “Aspettando il 25 aprile”.

Martedì 17 aprile ore 21 
presso la Sala Banti di Montemurlo (piazza della Libertà, 2)
si terrà la proiezione del film “Italo” di Lorenzo Enrico Gori e Filippo Maria Gori.
Ingresso libero.

Lunedì 23 aprile ore 21 
presso la Sala Banti di Montemurlo (piazza della Libertà, 2)
si terrà la proiezione del film “L’arte in guerra. Rodolfo Siviero e i Monuments Men italiani” di Massimo Becattini.
Una produzione per RAI 3 La grande Storia.
Ingresso libero.

La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del volume
“Tesori in guerra. L’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione” di Alessia Cecconi e Matteo Grasso, Lucca, Pacini, 2017.

Cinema, guerra e Resistenza – VERNIO
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Il Comune di Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE, ANPI e i Circoli ARCI di San Quirico, Mercatale, Sant’Ippolito e Terrigoli, organizza la rassegna cinematografica “Cinema, guerra e resistenza”.

Martedì 24 aprile alle ore 21.15
nella Sala Superiore dell‘ex Fabbrica Meucci
sarà proiettato “L’arte in guerra. Rodolfo Siviero e i monuments man italiani” di Massimo Becattini.
Una produzione per RAI 3 La Grande Storia.
Sarà presente il regista.

 

Incontro sulla Resistenza – PRATO

Martedì 24 aprile alle 16,00
presso l’aula magna del Polo Universitario “Città di Prato” in piazza Ciardi,
l’Università del Tempo Libero “Eliana Monarca” organizza un
incontro dal titolo “1930 – 1945: la guerra e la resistenza nella val di Bisenzio. Memoria e documenti”,
a cura della presidente della Fondazione CDSE Annalisa Marchi,
con brani tratti dal volume “Fior di memoria, L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio. Antologia di microstoria: 1790-1957”.
Ingresso libero.

 

Materiale in allegato.

 




Presentazione a Firenze di “1917. Donne in marcia contro la guerra”

Venerdì 9 marzo alle ore 17.00 presso Sit’N’Breakfast in via San Gallo 21R a Firenze, un “festeggiamento” originale della festa delle donne con la presentazione del volume “1917. Donne in marcia contro la guerra”.

1917: l’Italia è nel pieno del primo conflitto mondiale, una carneficina che registrerà, alla sua fine, nove milioni di morti. E con la maggior parte degli uomini al fronte, il loro posto nelle fabbriche viene preso dalle donne – madri, sorelle, fidanzate, vedove degli uomini spediti a combattere. Donne che a un certo punto dicono basta.
Questo volume racconta un esemplare caso di studio della protesta femminile contro la guerra che percorse l’Italia come un’onda di terremoto, da Milano a Torino, da Pistoia a Prato.

Protagonista e voce trainante della protesta fu la sindacalista Teresa Meroni, animata da ideali di uguaglianza e giustizia: a lei si deve una marcia tutta al femminile, che venne infine messa a tacere con la forza, e che attraversò l’intera Valdibisenzio, da Cantagallo a Prato, raccogliendo nel cammino sempre più manifestanti, centinaia di operaie che lasciarono telai, orditoi e rammendi per unirsi a lei in nome dei diritti e della pace.

Ma se guardiamo al mondo di oggi, al ripudio della guerra sancito dalla nostra Costituzione e ai conflitti armati nel mondo, alla condizione della donna, si palesa quanto le parole di Alessia Cecconi e Luisa Ciardi e l’arte di Marco Perna mostrano in filigrana: la marcia delle donne della Valdibisenzio non è ancora finita, quei passi ancora risuonano, necessari.

Per questo, gli organizzatori vi aspettano il 9 marzo alle ore 17.30 insieme agli autori, alla Fondazione CDSE e a Barta edizioni.
L’ingresso è libero, non mancate!




74° anniversario del trasporto dei Deportati Politici della provincia di Firenze verso il KZ di Mauthausen

Giovedì 8 marzo 2018|ore 09:45|Piazza Santa Maria Novella

74° anniversario del trasporto dei Deportati Politici della provincia di Firenze verso il KZ di Mauthausen

Intervengono:

Alessio Ducci (presidente ANED Firenze)

Eugenio Giani (presidente del Consiglio Regionale della Toscana)
Francesca Paolieri (rappresentante Città Metropolitana Firenze)
Un rappresentante (del comune di Firenze)

Thomas Punkenhofer (sindaco di Mauthausen – Austria)

Matteo Mazzoni (direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)

Programma musicale a cura del Coro Novecento di Fiesole

Seguirà corteo al Binario 6 della stazione di Santa Maria Novella




Presentazioni del volume | La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea

28 e 29 gennaio 2018

 

Presentazioni del libro

La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea

 

28 gennaio 2018 | ore 10:30 e ore 11:30
@ Museo Casa Siviero (Lungarno Serristori 3 – Firenze)
Visita guidata al villino di Lungarno Serristori, oggi museo Casa Siviero, sul filo della memoria di Sonia Oberdofer, nipote di Giorgio Castelfranco e Matilde Forti.  La visita è condotta da Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, curatrici del volume La tela di Sonia. Affetti, famiglia, arte nelle memorie di una maestra ebrea, Firenze, Giuntina, 2017.

Partecipazione gratuita, previa prenotazione alla email: casasiviero@regione.tos cana.it (massimo 25 persone per ognuna delle due visite)

29 gennaio 2018 | ore 17 
@ Prato, Archivio di Stato (via Mazzei, 41)
Presentazione del volume:
La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea,
a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, Giuntina 2017.

Saluti | Daniela Misul, Presidente della Comunità ebraica di Firenze
Intervengono alla presenza delle curatrici |
Diana Marta Toccafondi, Direttrore Archivio di Stato di Prato
Simonetta Soldani, già docente di Storia contemporanea, Università di Firenze

Fondazione CDSE
Via Mazzini, 21 59021 Vaiano (PO)
info@fondazionecdse.it;
www.fondazionecdse.it




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Carmignano

27-28 gennaio 2018
@ Spazio culturale Pandora | Seano, via Don Milani, 7
@ Sala Consiliare | Carmignano, piazza V. Emanuele II, 3

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Carmignano:

27 gennaio | ore 21 @ Spazio culturale Pandora
CENERE E CIELO
Voci femminili dal passato
di | Grazia Frisina
regia di | Massimo Bonechi
produzione Comune di Carmignano
Ingresso a offerta libera

28 gennaio | ore 17:30 @ Sala Consiliare di Carmignano
CONCERTO PER LA MEMORIA
Recital musicale
Marco Rovelli | voce e chitarra
Lara Vecoli | violoncello
Canzoni che seguiranno il filo nero che ha percorso il Novecento fino a protendere le sue nefaste
arborescenze del tempo presente: dal canto dei deportati alle canzoni degli spagnoli internati a
Buchenwald, passando per i canti rom e dei partigiani, fino alla contemporaneità che si dispiega nella
vicenda delle migrazioni, ma anche in quella dei palestinesi o dei curdi.
Ingresso libero

 

Info: Ufficio Cultura | 055.8750231 cultura@comune.carmignano.po.it | Fb Comune di Carmignano