Donne costituenti e Costituzione italiana: aspettative e risultati alla prova dei fatti

locandina San Vincenzo3Sabato 10 marzo presso la Torre di S. Vincenzo (S. Vincenzo, Livorno) alle ore 17 si terrà una serata in occasione del 70° della promulgazione della Costituzione, dal titolo “Donne costituenti e Costituzione italiana: aspettative e risultati alla prova dei fatti“. Introduce e coordina Gabriele Cantù (Vicepresidente Istoreco Livorno). Interventi di Catia Sonetti (direttrice Istoreco Livorno) Le costituenti laiche e di Tiziana Noce (Università della Calabria) Le cattoliche e la Costituzione.

 




La presentazione del Volume “Le Madri Costituenti”

StampaIl 9 marzo nel salone della Cgil via Giotto Ciardi 8 Livorno alle ore 16.00 sarà presentato il libro: Le Madri Costituenti – Storia di una speranza incompiuta di Anna Maria Bernieri. L’iniziativa è a cura dell’Istoreco Livorno e della Cgil Livorno. Nel libro si analizza il lungo percorso che ha portato le donne al voto e alla conquista del diritto di cittadinanza dalla Rivoluzione francese fino alla conquista del diritto di voto nel secondo dopoguerra ricostruendo la storia del movimento delle donne, in Italia, dal periodo preunitario, attraverso il fascismo fino alla nascita della Repubblica.

Coordina Patrizia Villa (Segretario confederale Cgil), introduce Cecilia Gambacciani, intervengono Catia Sonetti (direttrice Istoreco Livorno), Enrica Talà (direttrice Centro Studi “Roberto Angeli”). Sarà presente l’autrice.




Presentazione del volume “Quella doppia fila di alberi. Storie di vita”

locandina quella doppia fila di alberiL’Istoreco Livorno organizza per martedì 27 febbraio alle 16.30 presso la sala conferenze dell’Istituto (Palazzo della Gherardesca, via G. Galilei 40, Livorno) la presentazione del libro “Quella doppia fila di alberi. Storie di vita” di Lucia Niccolini. Racconti di vita vissuta dove l’invenzione di manzoniana memoria non prende mai il sopravvento sul vero storico e poetico. L’arco temporale va dall’ultimo ventennio dell’ottocento agli anni settanta del novecento e le fonti si individuano nella tradizione orale, nei viaggi alla ricerca del “tempo perduto ma riguadagnato” e nei documenti di famiglia.




“Pietro Bastogi e l’800 italiano, fiorentino e livornese” – Presentazione del libro, Cecina (LI)

Il Circolo Culturale “G.E. Modigliani” e il Circolo Culturale “Luigi Einaudi” in collaborazione con il Circolo Culturale “Il Fitto” sabato 17 febbraio prossimo alle ore 17,30, nel 160° anniversario della presidenza di Pietro Bastogi della Camera di Commercio di Livorno, invitano la cittadinanza presso la Sala del Circolo Culturale “Il Fitto” di Cecina (Corso G. Matteotti 101/R) alla presentazione del libro:

Pietro Bastogi e l’Ottocento italiano, fiorentino e livornese (Polistampa, 2018) di Luciano Iacoponi

Presentazione a cura del dr. Massimo Sanacore, Direttore dell’Archivio di Stato di Livorno e Introduzione del dr. Mario Miccoli, Presidente del Banco di Lucca e del Tirreno




Un viaggio nei territori del Confine orientale: problematiche e interpretazioni aperte

Sabato 10 febbraio alle ore 18.00 a Torre di San Vincenzo alle ore 17.00, in occasione del Giorno del Ricordo, “Un viaggio nei territori del Confine orientale: problematiche e interpretazioni aperte”.

L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Livorno presenta la proiezione del documentario La nostra storia e la storia degli altri. Il confine orientale nel Novecento a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea. Interventi di Mario Cervino (ANVGD Livorno) e Luciana Rocchi (ISGREC).

Iniziativa all’interno del Ciclo “‘900 il secolo breve, lunga la Memoria” a cura del Comune di San Vincenzo e di Istoreco Livorno.




Il Giorno del Ricordo – Iniziativa dell’Istoreco Livorno

In occasiStampaone della Giornata del Ricordo 2018 l’Istoreco Livorno e il Comune di San Vincenzo (Livorno) organizzano  per sabato 10 febbraio presso il palazzo della Torre di San Vincenzo, alle ore 17, un incontro dal titolo: Un viaggio nei territorio del Confine orientale: problematiche e interpretazioni aperte. Nell’ambito dell’incontro verrà proiettato il documentario La nostra storia e la storia degli altri. Il Confine orientale del Novecento a cura dell’Isgrec Grosseto. Introduce e coordina Laura Gambone (Istoreco Livorno), interventi di Mario Cervino (ANVGD Livorno) e Luciana Rocchi (ISGREC).

 




“Patrimonio e percezione nelle morfologie urbane”, un pomeriggio di studi a Livorno

L’associazione culturale CULT di Livorno in collaborazione con il laboratorio Piani e progetti per la città e il territorio dell’Università degli studi di Firenze (Dipartimento di Architettura), con la partecipazione del CNR di Pisa e il patrocinio del Comune di Livorno e dell’Ordine degli Architetti di Livorno, organizza per giovedì 8 febbraio dalle ore 15.00 alle ore 19.00 circa presso il Cisternino di Città un pomeriggio di studi dal titolo

Patrimonio e percezione nelle morfologie urbane

nell’ambito del progetto mApp_Livorno, scaturito dalla collaborazione tra l’associazione stessa e il Laboratorio.

 

 Fra i relatori, il Prof. Claudio Saragosa, responsabile del Progetto per l’Università. In apertura al seminario la Presidente di CULT Arch. Giulia Persico coglierà l’occasione per presentare al pubblico per la prima volta l’Associazione stessa e i suoi intenti.

Si ringrazia la CGIL di Livorno per aver sponsorizzato l’evento.

Link web

https://cultlivorno.wordpress.com/

http://www.cittaeterritorio.it/

Contatti

cultlivorno@gmail.com




“Nuove prospettive sulla crisi del Vicino Oriente” conferenza di Franco Cardini a Livorno

Martedì 6 Febbraio 2018 alle ore 16.30, il Circolo Culturale “Il Centro” (LI), Fidapa BPW Italy – Sez. di Livorno  e ANPPIA – Livorno organizzano  presso la Sala della Fondazione Livorno (g.c.), Piazza Grande, n. 3, Livorno , una conferenza dello storico Franco Cardini sul tema:

 “Nuove Prospettive sulla crisi del Vicino Oriente“.

Moderatore:

Dott. Luigi Vicinanza – Direttore de “Il Tirreno”.

 

Per info: (telefono: 0586/826111)