Il male del Novecento. Presentazione.
Presentazione del volume “Il fascismo toscano. Il caso del Valdarno superiore: dimensione locale e prospettiva nazionale”
ARCHIVIO APERTO. L’Archivio del Movimento di Quartiere si apre alla città.
L’Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze fa adesso parte del sistema bibliotecario del Comune di Firenze in seguito alla donazione effettuata dalla Associazione che nel gennaio 2005 lo costituì.
L’Archivio conserva la documentazione prodotta dai Comitati di Quartiere nati con l’alluvione che il 4 novembre 1966 colpì Firenze fino alla costituzione dei Consigli di Quartiere (che dal 1976 sono organi elettivi) e dai Doposcuola, Scuole Popolari, Comitati Genitori che, nello stesso periodo, dettero vita al Movimento “Scuola e Quartiere”.
L’Archivio è collocato da oggi al secondo piano della BiblioteCanova Isolotto nella sezione Storia Locale ed è accessibile al pubblico.
ore 15
Visita guidata della mostra ‘Le radici della Partecipazione’ nei pannelli originali del 2006 (cm100x200) progetto grafico di Marco Capaccioli.
ore 16
Proiezione del video ’Le Radici della Partecipazione’, prodotto da Nicola Melloni
Presentazione del sito dell’Archivio www.movimentodiquartierefirenze.it a cura di Mauro Zaccariello
ORE 17
Assemblea straordinaria dei soci dell’Associazione ‘Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze’, aperta al pubblicoù
Saluto di Paola Galgani, vicesindaca di Firenze
Interventi
Moreno Biagioni, presidente dell’Associazione ‘Archivivio del MdQ
Tiziana Mori, responsabile E.Q.Biblioteche del Comune di Firenze
Mirko Dormentoni, presidente del Consiglio di Quartiere 4
Martedì 5 Novembre 2024
ARCHIVIO APERTO
ORE 15
visita all’Archivio con la visione della mostra ‘Le radici della Partecipazione’ nei pannelli originali,
ore 16
Proiezione del video ’Le Radici della Partecipazione’,
Presentazione del sito www.movimentodiquartierefirenze.it
ORE 17
‘ I manifesti degli anni ‘60 e ’70: la comunicazione politica ieri ed oggi”
La collezione degli oltre 250 manifesti dell’Archivio adesso è visibile nel nostro sito, una preziosa e singolare raccolta che spazia tra antifascismo e pace, internazionalismo e lotte popolari, comitati di base e lotte femministe…
“sono le voci dei comitati di quartiere, dei movimenti spontanei sul territorio, dei Circoli e Case del Popolo, ma anche la voce dei grandi partiti di massa di allora (primo fra tutti il PCI), dei sindacati, dei primi Consigli di Quartiere e la ricerca (e questa, forse, può essere la particolare e preziosa caratteristica del territorio fiorentino) di intese, alleanze, fronti comuni tra movimenti, comitati, partiti, istituzioni…”
Presentazione di
Isanna Generali, Laura Grazzini, Mauro Zaccariello
Interviene
Simonetta Soldani, docente di Storia contemporanea
Nel corso delle iniziative di ARCHIVIO APERTO è possibile accedere a tutte le pubblicazioni edite dall’Archivio, a manifesti e depliant, prodotti, averli in omaggio oppure a prezzi speciali in offerta.
Archivi di donne in Toscana. Presentazione.
Giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 17.00 si terrà presso la Biblioteca della Regione Toscana Pietro Leopoldo la presentazione del volume Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana vol. 1, a cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini, Effigi, 202.
Il volume presenta i contributi emersi durante gli incontri promossi dall’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi” tra il marzo e il dicembre del 2022. Il ciclo, che ha coinvolto diverse istituzioni culturali toscane, ha inaugurato un itinerario a più voci attraverso gli archivi di Gina Gennai, Lara-Vinca Masini, Mirella Scriboni, Oriana Fallaci, Bruna Talluri, Verita Monselles, Rossana Rossanda.
Intervengono:
Marcello Verga, professore emerito di storia moderna, Università di Firenze
Eugenia Valacchi, soprintendente archivistica e bibliografica della Toscana
Raffaella Biscioni, professoressa di storia della fotografia, Università di Bologna
Modera
Carla Zarrilli, presidente dell’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”
“Il delitto Matteotti”. Presentazione.
Giovedì 31 ottobre 2024, ore 17.30 all’Accademia La Colombaria, presentazione del volume di
MAURO CANALI
IL DELITTO MATTEOTTI
Il Mulino editore, 2024
Saluti
GUIDO CHELAZZI
(Presidente Accademia “La Colombaria”)
Interventi
GIAN BIAGIO FURIOZZI
(Università di Perugia)
ARIANE LANDUYT
(Università di Siena)
Conclusioni
MAURO CANALI
A LUCCA COMICS presentazione del fumetto Matteotti Per Noi
30 ottobre 2024 | ore 11.30 – 12.30 | LUCCA
In occasione del Lucca Comics
presso la Sala Tobino (Palazzo della Provincia, Cortile Carrara)
incontro sui 100 anni dall’omicidio Matteotti
presentazione del fumetto
Matteotti Per Noi
Realizzato all’interno del progetto Giacomo Matteotti per le scuole e le giovani generazioni, promosso da Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, in collaborazione con l’Istituto di istruzione superiore Salvemini – Dica d’Aosta di Firenze, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali