Conferenza sulla storia dello squadrismo a Pistoia

Domenica 11 settembre 2016 alle ore 16,30 presso l’Archivio di Stato di Pistoia si terrà la conferenza di Stefano Bartolini dal titolo Una passione violenta. Storia dello squadrismo a Pistoia 1919-1923.
Ingresso libero.




Antifascismo, Resistenza, Libertà, Voto alle Donne: 72° anniversario della Liberazione a Rufina

Domenica 11 settembre 2016
Anniversario della Liberazione di Rufina
Nella Sala del Consiglio Comunale di Rufina
ore 16:00 Proiezione del film “Le ragazze del 2 giugno” di Nadia Davini con la presenza dell’autrice
ore 18:00 Dibattito su Resistenza e Liberazione nel nostro territorio

Intervengono:
Mauro Pinzani Sindaco di Rufina
Morena Viciani Presidente ANPI Rufina
Stefano Fusi Esperto di storia locale “L’Estate 1944: la liberazione del territorio Fiorentino”
Matteo Mazzoni Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana “Firenze 1944 – Guerra Totale e Resistenza”

Ore 20,00 – Seguirà una cena in Piazza Umberto I a Rufina per raccolta fondi e solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto, prenotarsi alla Misericordia
tel. 055 8397089 partecipiamo numerosi!




Il 73° anniversario della battaglia di Piombino del 10 settembre contro i nazifascisti

Loc+prog_10set16_internet1Presentiamo il programma delle prossime celebrazioni indette dalla Città di Piombino per il 73° anniversario della storica Battaglia del 10 settembre contro i nazifascisti. Anche quest’anno, come tradizione, l’Amministrazione comunale ha predisposto un progetto pubblico finalizzato a rinnovare nel presente la memoria del contributo di impegno e democrazia che questa Città Medaglia d’Oro al Valor Militare ha dato alla Resistenza, alla lotta di Liberazione e al processo di costruzione dell’Unità nazionale. Alla rassegna è stato dato il titolo “La Battaglia di Piombino. Una storia contemporanea” e il significato della commemorazione, declinato attraverso la cerimonia ufficiale e le altre iniziative, è che quel contributo non vive soltanto nel ricordo e nello studio del passato, ma è insito nella nostra identità culturale e collettiva.

Il programma si apre il 9 settembre con una lectio magistralis del prof. Paolo Favilli, autore di numerose opere di storia contemporanea, sul tema “1943-1945: inizio della nostra storia? Che cosa è la storia contemporanea?” e la presentazione del saggio “La Banda dei Piombinesi. Dalla città-fabbrica alla storia”, primo numero della nuova collana editoriale “Opuscoli di Piombino Oggi”, dedicato allo storico Ivano Tognarini.

Sabato 10 settembre tutta la Città andrà a “Passo di corsa”, a seguito della Fanfara dei Bersaglieri in congedo G.Marchini, che si esibirà nelle vie del centro e la sera terrà un concerto al Rivellino (in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione Piombino).

Domenica 11 settembre la cerimonia al Rivellino sarà preceduta dalla S.Messa in memoria dei Caduti, officiata nella Concattedrale di Sant’Antimo da Mons. Carlo Ciattini Vescovo di Massa M.ma e Piombino, a sottolineare la vicinanza della chiesa nella storia e nella vita della comunità locale. Il Relatore Ospite della manifestazione civile – presieduta dal Sindaco Massimo Giuliani e dal Presidente del Consiglio Comunale Angelo Trotta – sarà il prof. Claudio Betti, Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e della Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, che presenterà un intervento dal titolo “Prima e dopo la Battaglia”. Seguirà il corteo con la Banda A.Galantara fino in piazza della Costituzione, dove le Autorità deporranno una corona d’alloro al monumento dedicato ai Caduti.

Sempre domenica 11 settembre, il Gruppo Corale P.Mascagni chiuderà la rassegna con un suggestivo concerto polifonico nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale: in programma “Canti della Resistenza”, una selezione di canzoni e letture di testi divenuti patrimonio della cultura popolare.




La libertà è un soffio di vita

9 settembre, ore 21.00 Vaiano, sala del Consiglio comunale “La libertà è un soffio di vita”. In occasione della Liberazione di Vaiano (10 settembre 1944) Comune di Vaiano e Fondazione CDSE, in collaborazione con ANPI, vi aspettano a una serata racconto sugli anni della ricostruzione e sulla nascita dell’autonomia comunale.
Un viaggio per riscoprire un periodo della storia locale e nazionale denso di difficoltà ma anche carico di speranze ed entusiasmo.
Con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi.




In ricordo del partigiano Silvano Fedi

Il Comune di Serravalle Pistoiese, in occasione del 72^ anniversario della Liberazione del territorio comunale, ricorderà la figura del partigiano Silvano Fedi in un incontro pubblico in programma mercoledì 7 settembre alle ore 21.00 presso l’Oratorio della Vergine Assunta, a Serravalle capoluogo.

Durante la serata l’Amministrazione Comunale consegnerà al fratello del partigiano ucciso, professor Bruno Fedi , una pergamena in ricordo del sacrificio del comandante partigiano e dei suoi compagni.

Seguirà un incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la sezione ANPI di Serravalle Pistoiese, dove si ripercorreranno i tragici eventi che portarono all’eccidio di Montechiaro e alla liberazione di Serravalle Pistoiese, avvenuta il 7 settembre 1944. Sanno presenti: il Sindaco di Serravalle Pistoiese, Eugenio Patrizio Mungai, il Presidente della Commissione cultura del Comune di Serravalle P.se, Roberto Daghini, il presidente dell’Anpi provinciale, Aldo Bartoli, ed il vicepresidente dell’Anpi provinciale, Renzo Corsini, gli storici professor Renato Risaliti ed il dott. Roberto Aiardi.

Durante tutta la durata dell’iniziativa sarà presente una rassegna fotografica sulla figura di Silvano Fedi a cura di Paolo Cerretini.




72° Anniversario della Liberazione di Pistoia

Per celebrare il settantaduesimo anniversario della liberazione di Pistoia dall’occupazione nazifascista, che avvenne l’8 settembre 1944, da mercoledì 7 a lunedì 12 settembre si svolgeranno alcune importanti iniziative.

Mercoledì 7 settembre. Si comincerà alle 21 in piazza Duomo con la tradizionale luminaria, accompagnata dal saluto del sindaco Samuele Bertinelli, per proseguire con il concerto e un ballo in piazza.

La mostra “Vignette partigiane. La Resistenza nei fumetti”, situata nella sale Affrescate di palazzo comunale, sarà visitabile anche in orario notturno.

Giovedì 8 settembre. Nel giorno dell’anniversario della Liberazione di Pistoia, alle 11 in piazza della Resistenza si terrà l’omaggio della città alla Resistenza, con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti. Seguirà alla stazione ferroviaria la deposizione di una corona alla lapide degli ex internati, che ricorda i pistoiesi deportati nei campi di concentramento. In caso di maltempo la deposizione delle corone avverrà in forma privata mentre la cerimonia si svolgerà nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale.

Alle 20 è in programma in via XX Settembre Pistoia Liberata, cena di solidarietà in strada organizzata dall’associazione Arci Micco rosso.

Per informazioni e prenotazioni chiamare 245 8191075 o 327 6928537. Metà del ricavato della cena sarà destinato ad Anpi e l’altra metà sarà consegnata direttamente ai terremotati nei luoghi colpiti dal sisma.

Sarà presente Lidia Menapace, staffetta partigiana e membro del Comitato nazione Anpi che interverrà sul tema della Resistenza. A seguire esibizione di ballo latino-americano.

Sabato 10 settembre omaggio alla memoria della piccola Ione Pacini, del magistrato Pixeddu e di Franca Priami, uccisi dai tedeschi nel palazzo comunale.

Alle 9,30 Cerimonia nel cortile del palazzo comunale con deposizione di una corona di alloro alla lapide in memoria di Ione Pacini.

Lunedì 12 settembre alle 11 cerimonia in ricordo dei martiri di piazza San Lorenzo con deposizione di una corona di alloro.




72° Anniversario della Resistenza a Calenzano

Inizieranno alle 18.30 le celebrazioni del 6 settembre, 72° anniversario della Liberazione di Calenzano. Seguirà la presentazione di un progetto di formazione antifascista a Valibona e la consueta cena in piazza.

Il corteo istituzionale partirà alle 18.30 dal Municipio, percorrerà le vie cittadine e deporrà la corona in piazza della Resistenza. Poi rientrerà in piazza Vittorio Veneto, dove si terrà la commemorazione.

Alle 19.15, sempre in piazza Vittorio Veneto, sarà presentato il progetto di formazione antifascista a Valibona a cura di Anpi provinciale Firenze. Saranno presenti il Sindaco Alessio Biagioli, il presidente di Anpi Firenze Ubaldo Nannucci, Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Simone Liguori Presidente di Anpi Calenzano.

Alle 20 inizierà la consueta cena della Liberazione, promossa dal Comune in collaborazione con le associazioni del territorio. La cena si terrà in piazza Vittorio Veneto e il ricavato sarà devoluto al fondo “Riccardo Bordoni” per il sostegno alle famiglie con emergenze socio-sanitarie. Il costo sarà di 10 euro per i bambini fino a 12 anni e 20 euro per gli adulti.

Prenotazioni fino al 3 settembre presso la Casa del Popolo di Calenzano, l’associazione Assieme e la parrocchia di Sommaia. È possibile prenotare anche presso l’ATC 055 0502161 segreteria@atccalenzano.it In caso di pioggia la manifestazione si terrà allo St.Art in via Garibaldi 7.




72° Anniversario della Liberazione di Cascina

Il Comune di Cascina organizza la cerimonia di commemorazione del 72esimo anniversario della Liberazione di Cascina che si svolgerà domenica 4 settembre 2016 a partire dalle ore 9.00.

Qui di seguito il programma dell’evento:

Ore 9.00: Raduno delle autorità e delle associazioni combattentistiche di fronte al municipio di Cascina (Corso Matteotti 90);
Ore 9.15: Cerimonia ufficiale presso il parco della Rimembranza (Viale Comaschi) con gli interventi di: On. Guglielmo Picchi, Deputato; Bruno Possenti, Presidente Comitato Provinciale Anpi Pisa; Susanna Ceccardi, Sindaco di Cascina