Il 25 aprile del Comune di Firenze

Ore 9.30 Piazza dell’Unità d’Italia, deposizione delle corone e onore ai caduti di tutte le guerre. Preghiera di suffragio.

Ore 9.45 Corteo per raggiungere Palazzo Vecchio

Ore 10.15 Arengario di Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria. Saluto del Sindaco Dario Nardella.

Ore 17.30 Piazza della Signoria, Concerto della Filarmonica Rossini di Firenze




25 aprile ad Empoli

Programma delle cerimonie

Ore 10.00 Chiesa della Madonna del Pozzo, S. Messa in suffragio dei Caduti della Guerra di Liberazione

Ore 10.30 Piazza della Vittoria, deposizione della corona di alloro

Ore 10.45 Corteo per le vie cittadine. Piazza XXIV Luglio deposizione della corona al Cippo Ricordo dell’antifascismo e della Resistenza

Ore 11.00 Fontanella deposizione della corona al cippo Ricordo




Il 25 aprile a Londa

Il programma delle celebrazioni organizzate dal Comune di Londa per il 71° anniversario della Liberazione.

– 25 aprile all’uscita dalla messa alle pore 11.00 corteo per la deposizione delle corone ai caduti, saluto delle autorità civili e

alle 11.40 inaugurazione della mostra fotografica di Yuri Materassi ” In Ricordo”. La mostra è allestita nella sala del Consiglio Comunale e sarà possibile visitarla durante gli orari di apertura al pubblico degli uffici.

– giovedì 28 aprile ore 21.15 sala del Consiglio: presentazione del libro di Elio Materassi “Quarantaquattro mesi di vita militare – diario di guerra e prigionia”.

– venerdì 6 maggio ore 21 presso il Circolo Arci: presentazione del documentario di Stefano Ballini sull’eccidio di Castagno d’Andrea, “Il Castagno d’Andrea , la notte più lunga” .

Al termine della presentazione si svolgerà l’assemblea pubblica per la costituzione della sezione ANPI di Londa con la presenza di Silvano Sarti, Presidente Onorario ANPI provinciale.

 




25 aprile a Figline e Incisa Val d’Arno

Ricco di cerimonie, iniziative ed appuntamenti culturali il programma del Comune di Figline – Incisa Val d’Arno per la Festa della Liberazione.




Il 25 aprile dell’ISRT

In occasione del 25 aprile, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana partecipa con i propri rappresentanti alle seguenti cerimonie ed iniziative:

Intervento del consigliere L. Bianchi alla Commemorazione promossa dal Comune di Poggio a Caiano (22 aprile, ore 21.00)
Presentazione dell’ebook “Fogli ribelli” all’interno delle celebrazioni organizzate dal Comune di Dicomano, interventi di E. Corbino, M. Mazzoni (23 aprile, ore 17.00)
Commemorazione del Comune di Tavarnelle Val d’Elsa: intervento del direttore M. Mazzoni (25 aprile, ore 11.00).
Presentazione di “La mia vita prigioniera” memoriale di prigionia a Mauthausen di Elio Bartolozzi, a cura di M. Baiardi, nell’ambito delle celebrazioni organizzate dal Comune di Barberino di Mugello (25 aprile, pomeriggio).
Commemorazione del Comune di San Casciano Val di Pesa: presentazione del volume di S. Callaioli, con intervento di M. Mazzoni (29 aprile, ore 17.30).




25 aprile a Sambuca pistoiese

Programma della Ricorrenza:

Ore 10:00 TAVIANO E BINACCHI  (Interverranno il Sindaco e il Presidente dell’ANPI Locale)

Ore 10:00 SAN PELLEGRINO  (Interverrà il Vice Sindaco)

Ore 10:40 PAVANA  (Interverrà il Vice Sindaco)

Ore 11:30 TREPPIO  (Interverranno il Presidente dell’ANPI Locale e Luisa Soldati)

Ore 12:00 COLLINA DI TREPPIO  (Interverrà il Sindaco)

Ore 14:30 LAGACCI  (Interverranno il Presidente dell’ANPI Locale e il Vice Sindaco)

Ore 15:00 FRASSIGNONI  (Interverranno il Presidente dell’ANPI Locale e il Vice Sindaco)




25 aprile a Gorfigliano

Il monumento dedicato al giovane partigiano minuccianese Aldo "Monello" Casotti (1929-1944), presso la piazza antistante la vecchia scuola primaria di Gorfigliano (Minucciano, Lu)

Il monumento dedicato al giovane partigiano minuccianese Aldo “Monello” Casotti (1929-1944), presso la piazza antistante la vecchia scuola primaria di Gorfigliano (Minucciano, Lucca)

In occasione del 71° anniversario della Liberazione, per la mattina del 25 aprile il comune di Minucciano (Lucca) organizza la presentazione di un libro dedicato ad Aldo Felice Casotti, detto il “Monello”, giovane partigiano minuccianese della Brigata Capettini caduto in combattimento appena quindicenne durante una battaglia sul torrente Auronchio, nel Pavese, il 24 luglio 1944: l’evento, organizzato a cura degli alunni della Scuola Primaria “G. Gemignani” di Gorfigliano, prenderà avvio alle ore 9:30 presso il Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia (CIAF) di Gorfigliano e vedrà, fra gli altri, anche l’intervento del prof. Stefano Bucciarelli, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca. A seguire, alle ore 11:00, presso la piazza antistante la vecchia scuola del paese, avrà luogo l’intitolazione ufficiale della piazza stessa ad Aldo Casotti, alla presenza del Prefetto della Provincia di Lucca, del Sindaco di Minucciano, dei Gonfaloni dei Comuni invitati, della Provincia, dell’Unione dei Comuni della Garfagnana e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. La cerimonia terminerà attorno alle ore 12:40.

Per maggiori dettagli, si rimanda al programma allegato in .pdf.




Un angelo fra le belve di Sant’Anna

Il 25 aprile, alle ore 17.00, nel Parco nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema, presentazione del Volume di Federico Binaglia.Un Angelo fra le belve di Sant’Anna, con Prefazione di Martin Schulz, Presidente del parlamento Europeo. Partecipano, Riccardo Nencini, Viceministro alle infrastrutture, Maurizio Verona, Sindaco di Stazzema, Emmanuel Pesi, Storico.