Giorno del Ricordo: per non dimenticare

12 febbraio alle ore 10.00 presso Fondazione Conservatorio Santa Chiara (San Miniato, via Roma) incontro per gli studenti delle scuole IT Cattaneo, scuola media di San Miniato, Accademia musicale di San Miniato per riflettere sul Giorno del Ricordo.

Interventi di Vittorio Gasparri, presidente del Consiglio comunale
Alessandro Frosini, dirigente IT Cattaneo e comprensivo “Sacchetti”

Proiezione di un’iniziativa in ricordo di Norma Cossetto realizzata dall’allora presidente del Consiglio comunale Marzia Bellini alla sorella Licia.

Intervento di Vittorio Gabbanini, sindaco di San Miniato.




PRELUDIO ALLA COSTITUENTE – allo Spazio Rosselli

Martedì 12 febbraio 2019 – ore 16:45
@ Spazio Rosselli , via Alfani 101 Rosso, Firenze

 

Presentazione del volume:
PRELUDIO ALLA COSTITUENTE (Castelvecchi Editore)

 A cura e introduzione di
Alberto Aghemo, Giuseppe Amari, Blando Palmieri

Prefazione di
Valdo Spini

Postfazione di
Giuliano Amato

Interverranno gli stessi Giuliano Amato, giudice della Corte Costituzionale, Valdo Spini Presidente della Fondazione Circolo Rosselli e Margherita CassanoPresidente della Corte d’appello di Firenze .

Il volume è stato curato da Fondazione Giuseppe Di Vittorio – Fondazione Giacomo Matteotti Circolo Fratelli Rosselli di Roma con il Patrocinio dell’AICI.




Storie di profuganza ed esilio dal Confine alto Adriatico

Lunedì 11 febbraio 2019 alle ore 10.30, nell’ambito della rassegna didattica “Scenari del XX secolo”, in occasione del Giorno del Ricordo intervento di Luciana Rocchi (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) sul tema “Storie di profuganza ed esilio dal Confine alto Adriatico
Coordina: Stefano Bartolini (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
Testimonianza di: Gianclaudio de Angelini (Vice-Presidente vice presidente dell’Associazione per la cultura fiumana, istriana e dalmata nel Lazio)

L’incontro avrà luogo presso la sala al primo piano del Dopolavoro Ferroviario di Pistoia.




L’impegno dell’ISREC Lucca per il Giorno del Ricordo

All’interno del calendario di eventi promosso dai Comuni e dalla Provincia di Lucca per le giornate della Memoria e del Ricordo, si segnala:

11 febbraio ore 18.00 a Forte dei Marmi, Auditorium scuola media Ugo Guidi, Storia e memoria del confine orientale, con Stefano Bucciarelli Presidente Isrec Lucca e Aligi Soldati esule istriano.




Giorno del Ricordo 2019: le iniziative commemorative a Cecina

Lunedì 11 febbraio in programma la deposizione di una corona di alloro e la proiezione del film “Red Land”
In occasione del “Giorno del ricordo” istituito per commemorare le vittime delle Foibe, dell’esodo Giuliano-Dalmata e delle vicende del confine orientale il Comune di Cecina ha organizzato per lunedì 11 febbraio la deposizione di una corona di alloro presso il Monumento in piazza Martiri delle Foibe e dell’esodo Giuliano-Dalmata (alle ore 9.30 nell’area verde tra via Marradi, via D’Annunzio e via Papini) durante la quale interverranno le Autorità civili e militari tra le quali il sindaco Samuele Lippi e Marzia Colani dell’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Sempre la mattina, alle ore 10.30, verrà proiettato presso il cinema multisala Tirreno per gli studenti delle scuole medie secondarie del territorio il film “Red Land” (Rosso Istria) di Maximiliano Hernando Bruno. La proiezione verrà ripetuta anche alle ore 21, sempre presso il cinema multisala Tirreno, a beneficio di tutta la cittadinanza.




Un giorno per il Ricordo. 10 febbraio all’Affratellamento

UN GIORNO PER IL RICORDO

DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019, ore 17 • INGRESSO LIBERO Teatro L’Affratellamento • via Giampaolo Orsini, 73 – Firenze
La commemorazione civile nazionale del “Giorno del Ricordo” è stata istituita nel 2004 per ricordare le vittime innocenti delle foibe e delle persecuzioni e per commemorare l’esodo di circa 300.000 civili dai territori del confine orientale. I territori dell’Istria videro, in rapido volgere di anni, l’occupazione yugoslava affermarsi su tutto il territorio a est di Trieste, dal 1945.
Dopo la breve amministrazione italiana (1918-1943), l’occupazione dell’esercito nazista (1943-1945), i bombardamenti Anglo-Americani nella fase finale della guerra e dopo l’amministrazione provvisoria anglo americana (1945-1947), questi territori sono diventati a tutti gli effetti una parte delle Repubbliche Socialiste di Yugoslavia.

I brani letti nella serata sono tratti
da testi letterari che sono delle vere testimonianze
Silvia Fossati
legge

Giorgio Fossati, “Un amore dentro la guerra 1941-1945”
A cura di Fabio e Silvia Fossati, Edizioni Circolo Mennocchio, Udine, 2012

Paolo Lelli
legge

Anna Maria Mori e Nelida Milani, “Bora”
Edizione Frassinelli 1998, nuova edizione 2018

Alida Vatta
legge

Loredana Bogliun, “La forza della nostra identità,”
Intervento al Convegno di Trieste, “Italiani dell’Adriatico Orientale, un progetto per il futuro” presso il Circolo Istria, 24 ottobre 2018
Canti
FIRENZE VOCAL ENSEMBLE
DIRETTO DAL M° ENNIO CLARI
Bepi De Marzi (1935) • Signore delle cime
Trad. irlandes • An Irish Blessing
Ola Gjeilo (1978) • Ubi caritas
Steve Dobrogosz (1956) • Agnus Dei
Giuseppe Verdi (1813-1901) • Va pensiero

 




Il Giorno del Ricordo dell’Istituto della Resistenza di Siena

Sabato 9 febbraio l’Istituto storico della Resistenza senese dedica l’intera giornata all’approfondimento della storia dell’alto adriatico.

Al mattino all’IIS Sarrocchi, alle ore, 10.00: Il confine giuliano: una storia tormentata, conversazione con Fabio Todero riservata agli studenti.

Al pomeriggio, alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria, Il confine giuliano: una storia tormentata, conversazione con Fabio Todero e Daniele Pasquinucci, aperta alla cittadinanza.




Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza

Venerdì 8 febbraio alle ore 15.00 a Villa Vogel, sede del Quartiere 4

“Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza”.

Interverranno:
Dott.Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

Le docenti prof. Silvia Cosimi dell’I.S.I.S. Galilei e Mariassunta Pirillo dell’Istituto Agrario di Firenze, insieme agli studenti che nel 2018 hanno preso parte al Viaggio sul Confine Orientale, nell’ambito del Progetto della Regione Toscana “Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel 900”.

Iniziativa promossa da Quartiere 4 di Firenze e sezione Anpi “Sergio Rusich”.