Camminata della Pace a Collesalvetti. Il ruolo delle donne nella Costituente

voto_donneIn occasione del Settantesimo anniversario della Costituente e delle prime elezioni democratiche per il rinnovo dei Consigli comunali nelle quali per la prima volta furono chiamate al voto le donne, il Comune di Collesalvetti, nell’ambito della tradizionale Camminata della Pace del 25 aprile, darà uno speciale risalto al ruolo avuto dalle donne.

Nel percorso della passeggiata dentro il bosco sarano infatti installati dei cartelli con le foto delle 21 donne della Costituente, inoltre, come può vedersi dallo speciale volantino preparato per l’occasione, verrà dato risalto al 70° anniversario del primo voto democratico nonché al primo voto delle donne.

La 13° Camminata della Pace partirà dall’Area Polivalente di Colognole il 25 aprile alle ore 10.45 e farà tappa alle Fonti dell’Acquedotto Leopoldino, per poi tornare far ritorno a Colognole. Alle 15.30, dopo il saluto delle Autorità, è previsto lo spettacolo con la Settima Onda, cover band ufficiale dei Nomadi, e l’animazione per bambini con l’iniziativa “Attacchiamo la Pace”. La ristorazione è a cura del Circolo Arci di Colognole (costo del pranzo 8 euro).

 




25 aprile a Monsummano Terme

Programma

ore 19,50 Ritrovo Associazioni, Autorità e cittadini presso l’Osteria dei Pellegrini
ore 20,00 Santa Messa presso la Basilica di Maria SS. della Fontenova
ore 20,45 Corteo e deposizione corone di alloro al Monumento ai Caduti

 

ore 21,00 Partenza della Fiaccolata della Libertà
Itinerario: Piazza G. Giusti, Piazza F. Martini, Viale V. Martini, Via G.Mazzini, Piazza del Popolo, Via C. Battisti, Via DonMinzoni,Via V. Veneto, Via G. Matteotti, Piazza G. Giusti
SUONO DELLE CAMPANE A FESTA
ore 21,30 Commemorazione Ufficiale con interventi del Sindaco

Rinaldo Vanni e altre autorità

 

 

ore 22,00 Spettacolo musicale e di letture a cura dell’Associazione MIMESIS
Partecipano gli atleti delle Società Sportive e le Associazioni di Volontariato di Monsummano Terme




25 aprile a Bucine

L’amministrazione comunale di Bucine, in occasione dell’anniversario del 25 aprile, ha predisposto un programma di visite a Cippi, Lapidi e Monumenti presenti nel territorio comunale per ricordare i caduti di tutte le guerre.




25 aprile a Borgo San Lorenzo

Programma:

ore 9.45 SS. Messa in omaggio ai caduti alla Pieve di S. Lorenzo

ore 10.30 Piazza Dante partenza del corteo per la deposizione delle corone ai monumenti e ai cippi del territorio comunale

ore 11.30 Palazzo municipale: celebrazione ufficiale




I sentieri della Libertà

Le sezioni soci Unicoop del territorio organizzano anche questo anno la passeggiata sulle pendici del Monte Morello sui sentieri dei partigiani che combatterono per la libertà. In allegato il programma dettagliato con le indicazioni logistiche per la partecipazione.




25 aprile a Pieve Santo Stefano

Alle ore 17.00 nella Sala del Consiglio comunale in Palazzo Pretorio, presentazione del libro di Alvaro Tacchini, Guerra e Resistenza nell’Alta Valle del Tevere, Petruzzi editore.




25 aprile a Pescia

Celebrazione ufficiale 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE NAZIONALE

ore 10,30 Chiesa Monumentale San Francesco
Deposizione corona di alloro nella Cappella dedicata ai Caduti e celebrazione
S. Messa
ore 11,30 Raduno in piazza San Francesco; formazione corteo
deposizione corone di alloro al Cippo di viale Garibaldi ed al sacrario del Palazzo
Comunale – esecuzione “Il silenzio”
ore 12,00 intervento del Sindaco Oreste Giurlani
0re 12,15 piazza Mazzini- CONCERTO MUSICALE degli studenti della
“L. A. ORCHESTRA dell’Istituto Libero Andreotti di Pescia diretta dai professori
Giovanni Baglioni, Giordano Bindi e Lorenzo Bocci

La mostra mercato dell’antiquariato resterà aperta dalle ore 9 alle ore 19

ore 10/12 e 16/19 PALAGIO visita del Palagio e della GIPSOTECA LIBERO ANDREOTTI
visita della mostra L’ARTE TRA LE NUVOLE
tavole originali e libri editi da KLEINER FLUG

ore 10/12,30 e 16/19 PALAZZO COMUNALE
*L’ARTE DELLA FILIGRANA, NUOVE REALIZZAZIONI CON
ANTICHE TECNICHE a cura del Gruppo dei Pratici del museo della carta di Pescia
* L’UNICA GUERRA CHE CI PIACE
Castelli, fortezze e soldatini in miniatura a cura di Cesare Bocci

dalle ore 15,oo Piazza Santo Stefano c/o Bar sport
* TORNEO DI BURRACO

ore 10/20 PIAZZA MAZZINI zona sottostante il Palazzo Comunale
* Mostra di pittura ESPERIENZE IN MOSTRA
a cura della Scuola comunale di disegno e pittura
* ANIMAZIONE itinerante, bolle di sapone, castelli gonfiabili, zucchero filato e bomboloni
a cura di Galaxy animation e Rione San Francesco
* Mercatino ARTI TRA LE MANI
* DEGUSTAZIONI prodotti gastronomici tipici
* ACCONCIATURE IN MUSICA con Emanuel e Mike Free style

dalle ore 15 per le strade della città
S A R A’ B A N D A con festa e concerto finale in piazza Mazzini ore 18,30
organizzazione: Associazione Lucignolo

ore 21,00 Accensione della fiaccole sulla Passarella Sforzini a cura di ANPI Pescia/ Uzzano




In piazza.. è il 25 aprile, a San Miniato!

La deposizione delle Corone ai Monumenti ai caduti e la cerimonia di commemorazione di Giulio Scali, cui è intitolata una piazza segnano le manifestazioni del Comune di San Miniato per il 25 aprile.