Il 6 giugno dalle 10,25 alle 12,25 si terrà presso l’Istituto Sarrocchi di Siena la tavola rotonda dal titolo “Educazione alla legalità e alla cittadinanza”.
Attingendo alla Costituzione come a un vero strumento educativo, il progetto si è dato come obiettivo quello di ragionare sulla nostra Carta Costituzionale, le sue origini, la sua straordinaria apertura di visione dell’uomo e dei suoi diritti ma anche la difficoltà a venire attuata e vissuta fino infondo. Il percorso ha riflettuto sulle regole, la tutela del bene comune, la responsabilità e la cittadinanza.
Alla tavola rotonda, che sarà un’ulteriore occasione di scambio e di riflessione sui temi trattati, parteciperanno: Riccardo Bardotti, responsabile della didattica dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, Giulio Sica, ex magistrato e vicepresidente dell’Associazione Libera ed esponenti di altre associazioni.
Il prossimo 2 giugno 2016 ricorrerà il 70 esimo anniversario della Repubblica Italiana e, contestualmente, il 70° anniversario del voto alle donne in Italia. L’evento sarà ricordato, in Salone Consiliare il 6 giugno prossimo alle ore 10,30, con il coinvolgimento di alcune donne, protagoniste del primo voto e alcune alunne delle nostre scuole superiori che quest’anno voteranno per la prima volta.
Vorremmo dare l’opportunità alle diciottenni di oggi, anche loro per la prima volta alle urne, di incontrare le ragazze di allora, di intervistarle sulla loro esperienza, per capire insieme quanto importante preziosa fu la conquista del diritto di voto.
Saranno presenti Vera Michelin-Salomon, antifascista deportata in Germania, il Prof. Venuti docente di Storia, il Prefetto di Prato Maria Laura Simonetti e alcuni rappresentanti delle Istituzioni.
Il MEMOFEST è in programma a Massa nei giorni 3-4-5 Giugno 2016, e ha il patrocinio di questa Sezione ANPI di Massa. Il dettagliato programma nella brochure allegata. Nel programma anche l’organizzazione (in allegato volantino) per il Giorno SABATO 4 GIUGNO 2016 alle ore 18,00 in Piazza Mercurio dell’iniziativa DI RESISTENZA IN RESISTENZA, con la presentazione dei libri di GIORGIO PAGANO ex Sindaco di La Spezia e copresidente del Comitato Unitario della Resistenza della Spezia “Eppur bisogna ardir” e “La Guerriera dagli occhi verdi” dello scrittore e musicista MARCO ROVELLI.
Giovedì 2 giugno, alle ore 17.00, il Consiglio regionale della Toscana e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana vi invitano a Resistenza, diritti, Costituzione. Nel 70.mo della nascita della Repubblica, in Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi (via Cavour 4, Firenze)
Saluto di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Lectio magistralis di prof.sa Silvia Salvatici (Università statale di Milano), Le donne nella Repubblica
Assegnazione del Premio di Storia contemporanea “Ivano Tognarini”:
Presentazione del prof. Simone Neri Serneri Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Interventi della famiglia Tognarini e dei vincitori
Il premio è reso possibile grazie al sostegno e ai contributi di:
Unicoop Tirreno
COOPLAT
Cooperativa Cuore Liburnia sociale
Istituto Storico della Resistenza in Toscana
dei signori Diane Wagner, Ron Grossman, Linda Levine, Mark Heyrman, Peter Khan, Betsy Farley, Marlene Spicuzza, amici e colleghi statunitensi di Ivano Tognarini.