Corso di formazione docenti – Guerra totale, collaborazionismi e resistenze

Presso la Sala Luciano Lama della sede provinciale della CGIL, l’ISRPT organizza un corso di formazione docenti sul tema “Guerra totale, collaborazionismi e resistenze”.
Il corso è valido per l’aggiornamento dei docenti; costa 50 euro, importo pagabile anche con il bonus aggiornamento culturale docenti.
Il corso si terrà nelle giornate di giovedì 14 marzo, 21 marzo e 28 marzo 2019, dalle 15 alle 18.
Programma dei lavori:
GIOVEDÌ 14 MARZO 2019
- Guerra Totale
Ore 15:00 – Apertura dei lavori
Ore 15.15 – La guerra nazista in Italia. Violenze sui civili e crimini impuniti, Marco Conti
Ore 16:00 – Discussione
Ore 16:15 – «Bono ‘taliano»: l’occupazione italiana dei Balcani (1941-1943), Lorenzo Pera (Università degli Studi di Firenze)
Ore 17:00 – Discussione
Ore 17:15 – Studiare la guerra totale oggi: laboratorio didattico a cura di Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)
Ore 17:45 – Discussione
Ore 18:00 – Chiusura lavori
GIOVEDÌ 21 MARZO 2019
- Collaborazionismi
Ore 15:00 – Apertura dei lavori
Ore 15.15 – I conti con il fascismo. I processi delle Corti d’assise straordinarie 1945-1947, Fabio Verardo (Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia)
Ore 16:00 – Discussione
Ore 16:15 – “Collaborare col tedesco invasore”: culture e pratiche della RSI in Toscana, Marta Baiardi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)
Ore 17:00 – Discussione
Ore 17:15 – Tecnologie e didattica della storia: laboratorio didattico a cura di Alice Vannucchi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)
Ore 17:45 – Discussione
Ore 18:00 – Chiusura lavori
GIOVEDÌ 28 MARZO 2019
- Resistenze
Ore 15:00 – Apertura dei lavori
Ore 15.15 – La Resistenza italiana nel contesto europeo, Claudio Silingardi (Istituto Nazionale Ferruccio Parri)
Ore 16:00 – Discussione
Ore 16:15 – Esperienze resistenziali toscane, Matteo Mazzoni (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)
Ore 17:00 – Discussione
Ore 17:15 – Insegnare la Resistenza: a cura di Alice Vannucchi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)
Ore 17:45 – Discussione
Ore 18:00 – Chiusura lavori