Prima presentazione della guida “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Bagni di Lucca

Pubblicata da Pezzini Editore, "Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza" è la seconda guida dell'ISREC di Lucca dedicata alla valorizzazione dei luoghi della memoria provinciali.

Pubblicata da Pezzini Editore, “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” è la seconda guida dell’ISREC Lucca dedicata ai luoghi della memoria provinciali.

Il prossimo venerdì 4 novembre 2016, alle ore 21:00, presso il Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca (Lu), avrà luogo la prima presentazione della guida “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore), seconda parte di un progetto tripartito dell’ISREC di Lucca volto a valorizzare i luoghi della memoria del periodo 1943-1945 presenti sul territorio provinciale. Reso possibile dal decisivo contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il nuovo volume è opera di Feliciano Bechelli, studioso di storia locale e membro del Consiglio direttivo dell’Isrec di Lucca, e va naturalmente ad affiancare il primo tassello dell’importante iniziativa culturale, il testo, pubblicato meno di un mese fa ancora per i tipi di Pezzini Editore, dedicato ai siti storici della Versilia. Arricchita da immagini e mappe, la guida su Mediavalle e Garfagnana raccoglie e descrive i luoghi più significativi delle violenza nazista e della Resistenza partigiana, dei bombardamenti alleati e della Linea Gotica nella valle del Serchio, rendendoli facilmente fruibili da un pubblico ampio e assai diversificato, interessato a conoscere in modo più approfondito fatti e protagonisti del passaggio del fronte in un’area di notevole rilevanza strategica nell’ultima fase della Seconda Guerra Mondiale. Perfezionato con la collaborazione del prof. Gianluca Fulvetti dell’Università di Pisa, curatore dell’intero progetto, il nuovo libro sarà a breve seguito dall’ultimo capitolo dell’operazione, incentrato sulla Piana di Lucca e sul capoluogo provinciale. Patrocinata dall’ISREC di Lucca, dal Comune di Bagni di Lucca e dalla Pro Loco di Bagni di Lucca, la serata, oltre a quella dell’autore e del curatore, vedrà la partecipazione di Armando Sestani, Vicepresidente dell’ISREC, e del dott. Vito Valentino, Delegato comunale per cultura e manifestazioni.

In allegato, la locandina dell’iniziativa.




98° anniversario dell’Unità nazionale ad Empoli

Venerdì 4 novembre alle ore 9.30 l’Amministrazione comunale di Empoli celebra il 98° anniversario dell’Unità nazionale e della fine della prima guerra mondiale con una messa alla Madonna del Pozzo in suffragio dei caduti di tutte le guerre e con la deposizione di una corona al Monumento alla Vittoria.




Festa dell’Unità nazionale e giornata delle Forze armate

Venerdì 4 novembre, alle ore 10.15, ad Arezzo, al Sacrario militare via dell’Anfiteatro, cerimonia dell’Alzabandiera e deposizione di corona.

Alle ore 10.30 in Piazza San Jacopo, saluto del Prefetto, lettura dei messaggi del Capo dello Stato e del Ministro della Difesa. Saluto del rappresentante provinciale delle Associazioni d’arma.

Letture tematiche degli alunni del Convitto nazionale “Vittorio Emanuele II” di Arezzo.

Consegna delle onorificenze.




Visita del Gen. Aiosa al Monumento-Ossario di Crespino sul Lamone

Venerdì 4 novembre il Gen. Aiosa Commissario generale per le onoranze ai caduti, sarà in visita al Monumento Ossario di Crespino sul Lamone per onorare i caduti della strage di Crespino e Fantino del 17-18 luglio 1944.

Programma

Ore 15.00 accoglienza nella Sala comunale di Marradi

Ore 15.45 a Crespino presso il Monumento  Ossario cerimonia con alzabandiera e deposizione di una Corona. Resa degli onori ai Caduti.




Festa Unità nazionale a Fucecchio

Venerdì 4 novembre anche a Fucecchio, come nel resto d’Italia, verrà celebrata la ‘Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate’, in ricordo del 4 novembre 1918, anniversario della fine della prima guerra mondiale. Quest’anno ricorre il 98° anniversario e il Comune di Fucecchio lo celebrerà a partire dalle ore 11 in Piazza XX Settembre, di fronte al Monumento ai Caduti, dove è in programma la deposizione di una corona di alloro e l’esecuzione del silenzio in onore dei caduti.
Alla cerimonia, alla presenza del sindaco Alessio Spinelli, interverranno anche gli studenti delle classi quinte della scuola primaria Carducci.




Cerimonia per la giornata delle forze armate

Venerdì 4 novembre, ore 10
CERIMONIE PER LA GIORNATA DELLE FORZE ARMATE
Piazza Donatori di sangue, deposizione corona.
A seguire in SALA BANTI saluti delle autorità e intervento della Direttrice della Fondazione CDSE Alessia Cecconi.
Sarà possibile visitare la mostra a cura del CDSE “La Grande Guerra nel pratese: dalle fabbriche ausiliarie ad Umberto Brunelleschi ” nella Galleria di Sala Banti




Il 4 novembre a Lastra a Signa

Per celebrare il 98° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale e la Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, il Comune di Lastra a Signa ha in programma due iniziative a partire dalle 10 del prossimo 4 novembre.
Dopo la messa presso la Chiesa della Misericordia, avrà luogo la deposizione delle corone di alloro ai monumenti ai Caduti che si trovano sul territorio e in particolare in piazza Pertini, Ponte a Signa, Porto di Mezzo, Malmantile, Ginestra Fiorentina e San Romolo. A Porto di Mezzo, Malmantile e Ginestra Fiorentina saranno presenti anche gli studenti delle scuole primarie. Alle celebrazioni interverranno il sindaco Angela Bagni e la presidente del consiglio comunale Gemma Pandolfini.




Giornata delle Forze Armate e Festa dell’Unità Nazionale

Il Comune di Certaldo, unitamente ai combattenti, decorati al valor militare, congiunti dei caduti, mutilati ed invalidi, protagonisti della Guerra di Liberazione e della Resistenza, Reduci dalla Deportazione, dall’internamento e dalla Prigionia, celebrano il 98° anniversario della fine della Grande Guerra che, conseguendo gli obiettivi degli artefici del Risorgimento, portò a compimento l’Unità d’Italia. Esprimono Gratitudine alle Forze Armate, presidio delle libere Istituzioni, ricordano quanti, fedeli alla nostra bandiera, sacrificarono la loro esistenza agli ideali di amor di Patria, di indipendenza, di libertà e di democrazia. Si impegnano a trasmettere alle nuove generazioni la memoria degli eventi che hanno caratterizzato la storia della nostra Patria. Riconfermano la propria fedeltà alla Carta Costituzionale nella ricorrenza del 68° della sua promulgazione.

Questo il programma:

ore 09,00, Piazza Boccaccio – S. Messa nella Chiesa di San Tommaso in onore ai caduti e ai dispersi di tutte le guerre.

Ore 10,00, Piazza della Libertà – Deposizione della corona al sacello dei caduti.

Ore 11,30, Fiano, Piazza Gasparri – Deposizione della corona al monumento dei caduti.

Saranno presenti gli alunni delle scuole di Certaldo

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.