“Per antiche ville e scorci nascosti” a Montepiano

All’interno della rassegna di eventi e passeggiate Montepiano tra storia e arte 2019, promossa da Comune di vernio e Fondazione CDSE:

Sabato 31 agosto, alle ore 15.30 a Montepiano, ritrovo davanti la chiesa

“Per antiche ville e scorci nascosti”

Passeggiata per il borgo di Montepiano alla scoperta di villeggianti celebri e artisti illustri, con Alessia Cecconi e Annalisa Marchi. Saluti del Sindaco Giovanni Morganti e dell’Assessore alla Cultura Maria Lucarin




CAMPO ESTIVO: Sulle tracce della terra e della libertà

untitled (1)

 

 

 

 

 

 

 

CAMPO ESTIVO:
‘Sulle Tracce della Terra e della Libertà’
(29 agosto – 2 settembre , Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo)

Dal 29 agosto al 2 settembre il gruppo Sentieri Partigiani di ANPI Prato, insieme con Legambiente Prato e Rete degli Studenti Medi Prato organizzano un campo estivo per giovani dai 16 ai 21 anni.

Dalla condivisione di valori antifascisti ed ecologisti delle tre associazioni è nato il progetto “Sulle tracce della Terra e della Libertà”, che porterà ragazze e ragazzi alla scoperta del territorio nel cuore della Riserva naturale dell’Acquerino-Cantagallo.

Un’esperienza articolata in cinque giorni di escursioni nella natura, laboratori di autocostruzione, orienteering, riconoscimento della biodiversità, attività di gruppo e promozione dei valori democratici della Costituzione, con ospiti esperti per focus sulla tutela dei beni comuni, dell’ambiente e la promozione di pace e solidarietà.

Le iscrizioni al progetto sono aperte per tutto il mese di luglio ed è sufficiente contattare via mail o per telefono il comitato ANPI di Prato, per ricevere il modulo da compilare. Ai minorenni è richiesta autorizzazione liberatoria da parte dei propri tutor legali. La quota di partecipazione comprensiva di vitto e alloggio è di 130€ ed è sufficiente un gruppo minimo di quindici partecipanti per l’attivazione del progetto.




Fiesole ricorda il Sindaco Casini a 50 anni dalla scomparsa

RICORDO DEL SINDACO LUIGI CASINI A 50 ANNI DALLA SCOMPARSA

MERCOLEDI 21 AGOSTO
ORE 10.30 – Deposizione mazzo di fiori alla lapide al Cimitero di Fiesole.
ORE 11.00 – Sala Consiliare -Palazzo Comunale ” Ricordiamo Luigi Casini
nel cinquantesimo anniversario della sua morte




Proiezione alla Cava Roselle del documentario “La conoscenza scaccia la paura”

livio_dorigoIl 13 agosto 2019 alle ore 21.45 sarà proiettato alla Cava Roselle il documentario prodotto dall’Isgrec e dalla Regione Toscana “La conoscenza scaccia la paura”, regia di Luigi Zannetti.

La nostra epoca ha reso di nuovo attuale il confine come categoria storica e culturale e come esperienza esistenziale. Il documentario parla del confine più difficile per l’Italia del Novecento: quello dell’Alto Adriatico, storia a lungo coperta da silenzi condivisi, in Italia e in Europa. La chiave scelta per la narrazione è biografica. Parla un italiano di Pola, Livio Dorigo, oggi impegnato a Trieste in un lavoro culturale, teso ad alimentare una visione europeista. Sono gli avvenimenti che si collocano fra Seconda Guerra Mondiale e i primi decenni del Dopoguerra il cuore della narrazione. La storia è costruita attraversando i tanti luoghi della memoria, in Italia e in Croazia. L’ultraottantenne Livio Dorigo è portatore di memorie familiari e di esperienze personali. Racconta adolescenza e giovinezza, nella città d’origine, l’esodo e il ritorno, con una straordinaria ricchezza di linguaggio e di riferimenti culturali.

L’ingresso è libero. Info: Cava Roselle | Strada Chiarini, Roselle | +39 3484800409 | info@cavaroselle.net




75° Anniversario della Liberazione di Firenze

L’11 agosto il Comune di Firenze commemora il 75° anniversario della sua Liberazione.

Alle ore 7.00 il suono della Martinella la campana della Torre d’Arnolfo ricorda la Liberazione.

Ore 9.45 in piazza santa Croce solenne cerimonia dell’alzabandiera e preghiera di suffragio.

Ore 10.15 corteo per raggiungere Palazzo Vecchio.

Ore 10.30 Arengario di Palazzo Vecchio: saluti del Sindaco di Firenze

 

Ore 21.00 Arengario di Palazzo Vecchio Concerto per la cittadinanza della Filarmonica “Giacomo Puccini” di Prato.




Firenze 1944: dagli ultimi baluardi delle colline al fronte dell’Arno

Il 10 agosto alle ore 18.00, presso la Sala consiliare “Tosca Bucarelli” di Villa Vogel, incontro su “Firenze 1944: dagli ultimi baluardi delle colline al fronte dell’Arno”, promosso dal Quartiere 4 di Firenze.

Interventi e testimonianze a cura di Ivan Cini, Francesco Fusi, Matteo Mengoni, Renato Romei.

 




“Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944. Memoria e messaggi per le nuove generazioni.”

I messaggi della memoria che il ricordo di una strage come quella di Sant’Anna di Stazzema reca con sé evocano risorse civili, suscitano energie positive per il futuro. Ce lo confermano intessendo i loro diversi punti di vista: l’opera del direttore del Parco nazionale della Pace, l’istituzione espressamente dedicata a quella memoria; la creazione letteraria di un giovane scrittore appassionato di storia; la produzione di giovani musicisti nel loro colloquio con evocative melodie e rinnovate, antiche suggestioni.

Intervengono

MICHELE MORABITO Direttore Parco nazionale della Pace – Sant’Anna di Stazzema

MICHELE NARDINI Giornalista, esperto di comunicazione, autore de “I comandamenti della montagna”, Barta 2019

Coordina

STEFANO BUCCIARELLI Presidente Ist. Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca

Interventi musicali di

TOMMASO M. PARDUCCI e ALICE TARABELLA, handpan e voce;

NOEMI SANTAMBROGIO, flauto.

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – Per informazioni: 0584  1647600 (dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00)




Commemorazione dei 5 Martiri uccisi per mano nazista il 6 agosto 1944 ad Artimino (Carmignano)

In occasione della Commemorazione dei 5 Martiri uccisi per mano nazista il 6 agosto 1944 ad Artimino (Carmignano)

Il Sindaco Edoardo Prestanti, Anpi Carmignano e Comitato 11 Giugno Poggio alla Malva, invitano a partecipare

Lunedì 5 agosto 2019
Artimino, piazza San Carlo

> ore 20.50 ritrovo in piazza San Carlo ad Artimino
Corteo verso il cippo dei 5 martiri Cerimonia  con deposizione della corona di alloro
> ore 21.30 piazza San Carlo
“Eppure era bella la sera”
Reading musical-teatrale
Associazione Metropopolare (Prato)

Voce: Giulia Aiazzi
Fisarmonica Matilde Toni
Regia Livia Gionfrida

La serata dà voce alle vicende individuali delle donne della Resistenza Italiana e al valore sociale e politico che ebbero in quel particolare frangente storico.
Si tratta di storie eterogenee: attraverso motivazioni ideali comuni le donne compiono scelte coraggiose ed orgogliose, mai scontate o rinnegate. Furono staffette, fattorine, infermiere, vivandaie e combattenti: trasportavano esplosivi nella borsa della spesa, animavano gli scioperi nelle fabbriche… e imbracciarono le armi.

La voce di Giulia Aiazzi disegnerà un percorso di memorie, storie e paesaggi, accompagnata da canti e musiche della tradizione partigiana eseguiti dal vivo dalla fisarmonica di Matilde Toni