Agosto 1944 Firenze libera!

Presso il Centro di Documentazione di Gotica Toscana sito a Ponzalla, sulla statale del Giogo n. 47, oltre all’esposizione dei reperti rinvenuti sul campo di battaglia, il 20 di settembre è stata inaugurata la mostra “Firenze, Agosto 1944” una mostra dedicata alla Liberazione di Firenze che conta numerosi documenti inediti fra cui una raccolta di circa 80 fotografie della città occupata e non solo. Spiccano nelle vetrine, oltre a rari documenti autografi degli ufficiali inglesi, le uniformi originali dello squadrone “F” o “F” Recce Squadron, ovvero italiani cobelligeranti che furono fra i primi ad entrare in Firenze. Il loro cimitero era sito in Ponte ad Ema, a sud dell’Arno dove adesso sorge solo un piccolo cippo.

La mostra resterà aperta fino a settembre 2015.

Orari: Sabato 09:30 – 12:30 15:00 – 18:30 – Domenica 09:30 – 12:30 15:00 – 18:30
Prezzo del biglietto: 3 euro, gratuito minori di 10 e maggiori di 80 anni.

Per info: http://www.museogotica.it http://www.goticatoscana.eu
Tel: 3288261785, info@goticatoscana.eu, angatti@tiscali.it




Ventimila sammarini. La profezia sulla inevitabile sovranità dei popoli vista da don Milani, da don Giussani e dalla Toscana

Alle ore 16.30 nella Sala degli Affreschi di Palazzo Panciatichi (Via Cavour 4), si svolgerà la presentazione del volume di Alessandro Mazzerelli, Ventimila sammarini. La profezia sulla inevitabile sovranità dei popoli vista da don Milani, da don Giussani e dalla Toscana.

Presiede e introduce, Stefania Fuscagni, Portavoce dell’Opposizione

Intervengono:
Francesco Mario Agnoli, magistrato e scrittore
Franco Banchi, insegnante, già Questore del Consiglio Regionale della Toscana
Giovanni Banchi, insegnante di falegnameria nella Scuola di Barbiana. Presidente del Centro Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana di Vicchio di Mugello
Adolfo Morganti, editore, console e cittadini sammarinese
Manrico Casini Velcha, Ricercatore del Centro Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani di Vicchio di Mugello

 




1944-2014 Settanta anni di Libertà

FESTA PROVINCIALE ANPI 2014La Festa si svolge presso i giardini di Viale Tanini (Galluzzo)

Venerdì 19 settembre
ore 18.00 proiezione del film Il pianista di Roman Polanski a cura degli Amici dell’ANPI di Galluzzo
ore 21.00 L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro. I parlamentari Alfonso Bonafede (M5S), Filippo Fossati (PD), Alessia Petraglia (SEL) intervistano i lavoratori della RSU di Shelbox Castelfiorentino, Pirelli diFigline Valdarno, Seves di Firenze e ASL 10 di Firenze

Sabato 20 settembre
ore 18.00 Elio Variale per il progetto KosmocDOC presenta Una biblioteca popolare digitale dell’antifascismo
ore 21.00 Così abbiamo liberato Firenze, incontro aperto con i partigiani fiorentini.
A seguire musica resistente con I Fratelli Rossi.

Ogni sera ristorante e pizzeria a prezzi popolari. Parteciperanno alla Festa con loro stand associazioni antifasciste e democratiche.

 




La figura di Riccardo Lombardi ricordata a Firenze nella ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa

Riccardo-Lombardi-tagliata-per-sitoLa Fondazione Circolo Fratelli Rosselli organizza giovedì 18 settembre 2014, alle 17.30 presso lo Spazio QCR di via degli Alfani 101r, la presentazione del libro di Tommaso Nencioni Riccardo Lombardi nel socialismo italiano (1947-1963), edizioni ESI 2014, in occasione del trentesimo della scomparsa del politico socialista.

Intervengono:

Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli;

Samuele Bertinelli, sindaco di Pistoia;

Bruno Becchi, studioso dell’età contemporanea;

Francesco Ghidetti, giornalista del Quotidiano Nazionale.

Sarà presente l’autore. Interverrà Claudio Lombardi.




Firenze libera tutti!

liberazioneA5-300x300Alle ore 21.00, all’Unione operaia di Colonnata (Piazza Rapisardi 6, Sesto fiorentino), la Compagnia AttoDue, con il sostegno della Regione Toscana, presenta lo spettacolo “Firenze libera tutti!”.

Drammaturgia Alessandra Bedino, Enrico Moretti, Matteo Tortora
Progetto Simona Arrighi, Sandra Garuglieri, Silvano Panichi
Regia Simona Arrighi
Con Luisa Bosi, Roberto Gioffré, Veronica Rivolta, Matteo Tanganelli
Allestimento Francesco Migliorini
Costumi Antonio Musa

Si ringrazia Murmuris per la collaborazione al progetto

Ma come si fa a parlare ancora di resistenza? Come si fa a non diventare noiosi, retorici, a non raccontare tutto ciò che è già stato detto, scritto, pensato, documentato, digerito?
Interessa ancora a qualcuno? 

“…sono morta per attestare che si può amare follemente la vita e insieme accettare una morte necessaria”

Ecco, quando mi sono imbattuta in queste parole, l’ultimo saluto ai familiari qualche ora prima di morire scritto da una delle tante donne che parteciparono alla lotta di liberazione, ho capito che, sì, è importante raccontare. Ancora e ancora.
Perché il coraggio di affrontare la morte, scelta e riconosciuta come necessaria per difendere la libertà, mi ha messo di fronte con sgomento alla mia piccolezza. Sapere per che cosa sarei disposta a morire. Avere una ragione precisa, semplice e concreta, per trovare il coraggio e per sapere per cosa lottare.
Perché non serve una guerra per avere un mondo da cambiare.

E allora ricordiamola questa Liberazione di  Firenze, festeggiamola, anche dopo 70 anni, per non dimenticare l’entusiasmo vitale e la speranza che nutrirono il coraggio di tutti i protagonisti, eroi e gente comune, di questa straordinario pezzo di storia.

Tutto ha luogo in una sala da ballo, procede con l’andamento di una festa dove un gruppo di attori accoglie chi è venuto per partecipare alle celebrazioni in onore della liberazione di Firenze. E sono gli attori che, vestendo i panni di quattro personaggi di fantasia, raccontano le vicende di quei mesi terribili che hanno preceduto la Liberazione.




70° Anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello

Barberino MUgelloLe manifestazioni per il 70° anniversario della Liberazione del Comune prenderanno il via alle ore 10.00 con la cerimonia dell’alzabandiera, la deposizione della corona al Monumento ai caduti, il saluto del Sindaco Giampiero Mongatti, del Presidente della Sezione A.N.P.I. di Barberino di M.llo e la consegna di una pergamena ai Partigiani Barberinesi.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 9.30 davanti al Palazzo comunale.
Alle ore 10.30 Sfilata per le vie centrali del paese con la Filarmonica “GiuseppeVerdi”.
Conclusione alle ore 11.00 alla Pieve di S. Silvestro con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre.
Tutta la cittadinanza e le Associazioni locali sono invitate a partecipare.




Le case coloniche delle Casaglie

SEmifonteNell’ambito della Mostra Geografia e storia degli insediamenti colonici tra Arno Elsa e Pesa prorogata fino al 21 settembre, il prossimo 14 settembre alle ore 8.45 è organizzata dagli Amici del Museo del Vetro l’escursione gratuita (percorso di ca. Km. 1,5) alle case coloniche delle Casaglie (Tavarnelle val di Pesa).

Per chi fosse interessato è possibile pranzare a Semifonte presso la “botteghina di Wilma” (antipasto + primo ca. € 15,00).
Nel pomeriggio è prevista la visita di Semifonte.
È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE (possibilmente entro venerdì 12)

In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà in altra data.
Punto di ritrovo: parcheggio di fronte al Ristorante Bianconi, via Tosco Romagnola 92, alle 8,30, un quarto d’ora prima della partenza.

Per informazioni e prenotazioni Museo del Vetro di Empoli: 0571/76714; fo@museodelvetrodiempoli.it




Signa, una Mostra per il 70° della Liberazione

volantino mostra SignaL’Assessorato alla Cultura insieme alla Biblioteca comunale e Archivio storico del Comune di Signa, in occasione del 70° Anniversario della Liberazione, ha allestito la mostra documentaria ‘In Marcia…la memoria per un futuro migliore. Le storie signesi tra fascismo e liberazione attraverso la guerra’ che si terrà dal 13 settembre al 17 ottobre.
La mostra documentaria, presentata dal Gruppo Archeologico Signese presso la ex Caserma di Viale Mazzini, ripercorre l’esistenza quotidiana dei nostri concittadini in una stagione storica controversa e tragica come quella della Seconda guerra mondiale.
Presso la biblioteca saranno esposti  circa 50 volumi che costituiscono un importante percorso di lettura sempre relativo ai temi del Fascismo, della Guerra e della Liberazione.
Si terranno inoltre sempre nello stesso periodo, rispettivamente  presso la Sala dell’Affresco nel Palazzo Comunale e presso il Museo della Paglia e dell’Intreccio “Domenico Michelacci” altre due mostre collegate: ‘I libri e la rivolta’. Le letture del giovane partigiano Danilo Benelli, mostra bibliografica dal fondo libraio donato dagli eredi alla Biblioteca comunale di Signa e I cappelli della partigiana Matilde Bassani Finzi un dono prezioso nel ricordo della Resistenza.
Per maggiori informazioni : tel. 055/875700 oppure  biblioteca@comune.signa.fi.it In allegato i dettagli dell’iniziativa.

Documenti correlati: