I giovani e la resistenza

anpiPresso Il Ristorante Marina e Paolo nella frazione di Terrarossa (Ms) domenica 20 novembre 2016 ore 16 si terrà il convegno “I giovani e la resistenza”. Organizzato dalla sezione Anpi di Licciana Nardi, Aulla, Podenzana e Tresana, interverranno Federico Bedogni su “La Resistenza difficile. Il caso Dante Castellucci. “Facio”, Consuelo Simonini su “Il Ruolo delle Donne nella Resistenza” e Agnese Senatori su “Il Treno dei Mille” Testimonianza da un viaggio nei luoghi  dell’ Olocausto.   Presentera’ e coordinerà il Prof. Giuliano Adorni.

Per informazioni e prenotazioni: 329 1267336 – 347 9416956




La storia del piroscafo Oria dalla Grecia a Vaiano

Comune di Vaiano e Fondazione CDSE vi invitano sabato 19 novembre 2016 dalle 15 in poi presso la Villa del Mulinaccio – Vaiano all’iniziativa “La   storia del Piroscafo Oria dalla Grecia a Vaiano: nuove scoperte e nuovi incontri”
interverranno una delegazione greca, le autorità civili e militari italiane e la rete dei parenti delle vittime.
Nel corso del pomeriggio verranno narrate le ultime scoperte e verrà proiettato il documentario “MemOria” girato in Grecia in occasione dell’inaugurazione del monumento ai caduti dell’Oria (2014).
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare




A Vaiano: “Due vite, un ideale”

Venerdì 18 novembre alle ore 21.00, alla Casa del Popolo di Vaiano (via G. Braga 185), Andrea Giaconi presenta il libro di Alessandro Affortunati, Due vite, un ideale. Battista tettamanti e Teresa Meroni, con interventi di Alessia Cecconi e Luisa Ciardi (CDSE), Luciana Brandi (autrice di un saggio nel volume).,

Sarà presente l’autore.

Coordina Irene Collini.




Fascismo, guerre, antifascismo

Lo scontro fra fascismo e antifascismo nel contesto dell’Europa degli anni Trenta, le guerre del regime, il conflitto epocale degli anni Quaranta non sono solo pagine del passato da ricordare in occasione di anniversari più o meno significativi, ma passaggi essenziali della nostra storia.
Torniamo a riflettere sulle radici del nostro presente, discutendo con storici e studiosi qualificati ed esperti i risultati della più recente storiografia, con questo nono ciclo delle “Conversazioni sul Novecento” promosse dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana per la prima volta in collaborazione con il Museo Novecento di Firenze.

Gli incontri si terranno nell’Altana del Museo Novecento, alle ore 17.00

Programma degli incontri

15 novembre 2016: Enrico Acciai, Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna. La sezione italiana della colonna Ascaso, Unicopli, 2016. Intervengono: G. Santomassimo (Università di Firenze), S. Neri Serneri (Università di Siena – Presidente ISRT), C. Spagnolo (Università di Bari).

22 novembre 2016: Nicola Labanca, La guerra d’Etiopia 1935-’41, il Mulino, 2015. Intervengono: B. Bagnato (Università di Firenze), P. Dogliani (Università di Bologna), F. Focardi (Università di Padova)

29 novembre 2016: Un bilancio storiografico del Settantesimo della Resistenza, a partire dalle pubblicazioni promosse dall’Istituto per la storia del movimento di liberazione in Italia: 1943. Strategie militari, collaborazionismi, Resistenze, a cura di M. Fioravanzo e C. Fumian, Viella, 2015; 1943. Mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia, a cura di F. Soverina, Viella, 2015; 1943. Guerra e società, a cura di L. Alessandrini e M. Pasetti, Viella, 2015; 1944-1945. L’Italia nella guerra europea dei trent’anni, a cura di S. Neri Serneri, Viella, 2016. Intervengono: Barbara Berruti (Vice Direttore Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”), G. D’Agostino (Presidente Istituto Campano per la Storia della Resistenza), A. De Bernardi (Università di Bologna – Vicepresidente Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), S. Neri Serneri (Università di Siena – Presidente ISRT). Modera Carlo Pestelli (giornalista).




Gli studenti livornesi lungo il percorso delle “Pietre d’inciampo”

Lo scultore Gunter Demping installa una pietra d'inciampo

Lo scultore Gunter Demping installa una pietra d’inciampo

Martedì 15 novembre i ragazzi della classe IV della scuola primaria Thour parteciperanno al progetto promosso dall’associazione Amaranta Service “Inciampiamo nella memoria”, patrocinato dal Comune di Livorno.
Si tratta di un percorso cittadino segnato  dalle cosiddette “pietre d’inciampo” o “stolpersteine” collocate a Livorno in memoria dei livornesi ebrei deportati e morti nei campi di sterminio. A questo primo appuntamento parteciperà Cristina Dinetti della Comunità di Sant’Egidio, l’associazione a cui  va il merito di aver portato le “pietre d’inciampo”  a Livorno, e quindi potrà spiegare agli studenti in modo dettagliato la filosofia del progetto che è quello di “non narrare la morte ma la vita”.

Il progetto che si rivolge alle scuole primarie, si propone prima di tutto di presentare un aspetto indicativo della storia di Livorno, che dalla fine del 1500 ha avuto un’importante e numerosa comunità ebraica, integrata nel tessuto sociale livornese . Partendo dalla visita alla Sinagoga ( i ragazzi si ritroveranno in Sinagoga alle ore 9.30) e alla comunità ebraica, verrà fatto  un excursus sulla storia degli Ebrei livornesi, dai momenti di massimo splendore alla decadenza fino alle leggi razziali e alla Shoà. Verranno mostrate agli studenti le foto dell’antica Sinagoga, considerata la più bella di Europa, e sarà visitata la nuova Sinagoga, che con la sua simbologia può essere considerata una grande “pietra d’inciampo”. Si parlerà della toponomastica di Livorno legata alle grandi famiglie di ebrei, al loro commercio, alle loro attività, delle  contaminazioni nel cibo, nel vernacolo livornese, dei  grandi Ebrei: pittori, rabbini, scrittori, politici. Inoltre verrà declinata la graduale esclusione degli Ebrei dalla società civile a partire dal 1938.

Il percorso urbano delle “Pietre d’inciampo” partirà dalla Sinagoga per condurre  alle otto “pietre d’inciampo o stolpersteine” , dedicate a Franca Baruch (via Fiume), Perla Beniacar (via Cassuto), Enrico Menasci e Raffaello Menasci (via Verdi), Isacco Bayona (via della Posta) e Frida Misul (via Chiarini). Dino Bona Attal e a Dino Bueno collocate in via della Coroncina.
Nelle soste saranno raccontare storie di bambini, genitori e nonni inquadrandoli nel particolare momento storico della città senza ovviamente riportare storie terrificanti di barbarie e di crudeltà; sarà piuttosto approfondito il concetto di esclusione insistendo sull’escalation delle limitazioni che hanno dovuto affrontare i bambini livornesi ebrei dal 1938. Il percorso sarà mediato da un intervento attoriale che leggerà alcune testimonianze.




Nuova presentazione della guida “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Castelnuovo Garfagnana

La copertina della nuova guida "Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza" (Pezzini Editore) redatta da Feliciano Bechelli dell'Isrec Lucca.

La copertina della nuova guida “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore) redatta da Feliciano Bechelli.

Dopo la presentazione dello scorso venerdì sera al Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca (Lu), la nuova guida “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore) torna alla ribalta a Castelnuovo Garfagnana (Lu): per tutti gli interessati, l’appuntamento è per il prossimo sabato 12 novembre 2016 alle ore 17:00, presso l’Unione dei Comuni della Garfagnana, in via Vittorio Emanuele 9. Per l’occasione, Feliciano Bechelli, membro del Consiglio direttivo dell’Isrec di Lucca ed appassionato ricercatore di storia locale, autore di questo secondo importante capitolo del progetto di valorizzazione dei luoghi della memoria provinciali 1943-1945 portato avanti dall’Istituto di Palazzo Ducale, ed il prof. Gianluca Fulvetti, docente dell’Università di Pisa e curatore scientifico dell’intera collana, saranno a colloquio con Chiara Bechelli, Assessore comunale a pubblica istruzione e pari opportunità. Patrocinata dall’Isrec di Lucca, dal Comune di Castelnuovo Garfagnana e dall’Unione dei Comuni della Garfagnana, la serata, che sarà ad ingresso libero, vedrà anche l’intervento del Sindaco Andrea Tagliasacchi.

In allegato, la locandina dell’iniziativa.




Eppur bisogna ardir, La Spezia partigiana 1943-1945

Il 12 novembre, alle ore 16.00, presso la Sala polifunzionale del Museo Etnografico della Lunigiana, a Villafranca, Giorgio Pagano presenterà il suo libro “Eppur bisogna ardir, La Spezia partigiana 1943-1945”.

    L’iniziativa, cui aderiscono la Sezione ANPI Villafranca-Bagnone e l’Associazione Culturale Mediterraneo, porta un nuovo, ulteriore contributo alla memoria della lotta partigiana attraverso le testimonianze dei protagonisti, i “ragazzi di settant’anni fa” che scelsero il “coraggio morale” come via di riscatto.

    Piccole storie di donne e di uomini semplici della nostra terra che l’autore ha conosciuto personalmente durante la sua vita politica. Storie di operai e operaie, di militari, di ragazzi comuni dalle quali possiamo, o meglio dobbiamo, ancora oggi, trarre la linfa necessaria per tornare a una “politica-virtù”. Donne e uomini coraggiosi nel clima plumbeo di una Spezia soffocata dai rastrellamenti e dal terrore della Banda Gallo e che, dopo la Liberazione, sono tornati alla normalità della vita, senza mai inseguire carriere e onori. Storie delle battaglie sui monti dell’entroterra, di eccidi feroci ancora poco conosciuti ma anche di protagonisti già trattati nei precedenti incontri come Facio e Laura Seghettini.

    Dopo i saluti di Mara Cavalli e Valentina Guerrini, rispettivamente presidenti dell’ associazione Benedicenti e della Sezione ANPI Villafranca-Bagnone, interverrà il Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza apuana Paolo Bissoli. Seguirà la presentazione del libro in forma di dialogo tra Chiara Guastalli, dell’associazione Benedicenti e l’autore Giorgio Pagano.

Giorgio Pagano presenterà il suo libro “Eppur bisogna ardir, La Spezia partigiana 1943-1945”.

    L’iniziativa, cui aderiscono la Sezione ANPI Villafranca-Bagnone e l’Associazione Culturale Mediterraneo, porta un nuovo, ulteriore contributo alla memoria della lotta partigiana attraverso le testimonianze dei protagonisti, i “ragazzi di settant’anni fa” che scelsero il “coraggio morale” come via di riscatto.

    Piccole storie di donne e di uomini semplici della nostra terra che l’autore ha conosciuto personalmente durante la sua vita politica. Storie di operai e operaie, di militari, di ragazzi comuni dalle quali possiamo, o meglio dobbiamo, ancora oggi, trarre la linfa necessaria per tornare a una “politica-virtù”. Donne e uomini coraggiosi nel clima plumbeo di una Spezia soffocata dai rastrellamenti e dal terrore della Banda Gallo e che, dopo la Liberazione, sono tornati alla normalità della vita, senza mai inseguire carriere e onori. Storie delle battaglie sui monti dell’entroterra, di eccidi feroci ancora poco conosciuti ma anche di protagonisti già trattati nei precedenti incontri come Facio e Laura Seghettini.

    Dopo i saluti di Mara Cavalli e Valentina Guerrini, rispettivamente presidenti dell’ associazione Benedicenti e della Sezione ANPI Villafranca-Bagnone, interverrà il Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza apuana Paolo Bissoli. Seguirà la presentazione del libro in forma di dialogo tra Chiara Guastalli, dell’associazione Benedicenti e l’autore Giorgio Pagano.




Conferenza di Franco Cardini sulla prima guerra mondiale

Il 12 novembre, alle ore 9,00, nell’Aula Magna dei Licei Poliziani, a Montepulciano, il Prof. Franco Cardini, uno dei più noti e autorevoli storici italiani, terrà una Lectio Magistralis sul tema: “1914-1918: i primi cinque anni di una guerra lunga un secolo (e non ancora finita)”. L’ingresso è libero, fino al limite della disponibilità di posti.