Greve in Chianti ricorda gli aviatori caduti a Torsoli

Giovedì 10 luglio prossimo, alle ore 11,00, con una cerimonia che si terrà nella Chiesetta di TORSOLI (Lucolena) e con la deposizione di una corona di alloro al Monumento eretto in loro nome, verranno ricordati gli avieri caduti nei cieli di Torsoli 33 anni fa, era il 10 luglio 1982 quando un “Ercules” della 46^ Aereo Brigata di Pisa si schiantò sulle pendici del Monte San Michele durante una esercitazione antincendio.

Alla Commemorazione saranno presenti, oltre ai familiari degli Avieri Caduti, le Autorità civili e religiose del Comune di Greve in Chianti, i rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma e le Autorità religiose, civili e militari di Firenze e Pisa.




71° Anniversario dell’eccidio di Orciano

Il 2 luglio 1944, a Santa Luce, le SS uccisero Ciardi Domenico, Gasperini Bruno, Landi Diaz e Pellegrini Ademaro. Nel giorno del 71° anniversario l’Amministrazione comunale e l’Anpi di Santa Luce – Orciano pisano invitano tutti cittadini alla cerimonia in ricordo delle vittime alle ore 18.00 presso la lapide ai caduti in via Commercio sud a Santa Luce.




71° Anniversario dell’eccidio di Guardistallo

Programma delle commemorazioni, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Pisa

SABATO 27 GIUGNO 2015

 

Ore 16:30 Teatro V. Marchionneschi

Apertura Mostra “Il Rastrellamento del Grappa” Ore 18.00 seguirà Presentazione Mostra

 

Ore 21:00 Teatro V. Marchionneschi

Il Comune di Guardistallo in collaborazione con l’Istituto I.O. Griselli Presenteranno il filmato

“ IL FILO DELLA MEMORIA” realizzato dalle scuole secondarie ed alcuni lavori delle primarie

 

DOMENICA 28 GIUGNO 2015

 

 

Ore 08:30 Municipio

Ricevimento delle autorità e delle delegazioni e deposizione corona al Palazzo Comunale.

 

Ore 09:30 – Chiesa di S.S. Lorenzo e Agata

Santa Messa in suffragio delle vittime celebrata dal Vescovo S.E. Mons. Alberto Silvani.

 

Ore 10:15

Deposizione dei fiori sulla tomba di Don Mazzetto Rafanelli da parte dei familiari delle vittime.

 

Ore 10:30

Trasferimento da P.zza della Chiesa al luogo dell’eccidio (con servizio bus – navetta).

 

Ore 11:30

Letture:“Persone Informati sui Fatti”.

Deposizione delle corone, al Monumento dei Caduti . Interverranno:

Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini

Presidente Provincia Pisa.

Sindaco Sant’Anna di Stazzema




«Solitudo» violata. La Certosa di Calci nella Grande Guerra

Dal 27 giugno al 4 ottobre  alla Certosa di Calci è in programma la mostra “«Solitudo» violata. La Certosa di Calci nella Grande Guerra” che fa luce sul rapporto tra la Certosa e gli anni della Prima Guerra Mondiale.

Durante il conflitto la Certosa fu utilizzata come caserma, ospedale di riserva per soldati italiani, ospedale per prigionieri dell’esercito austro-ungarico. Gran parte dei suoi corridoi, delle celle e degli spazi  fu trasformato in corsie, infermerie, sale mediche e operatorie, camerate, lavanderie, cucine, posti di guardia. Certosini e curiosi lasciarono così il posto a medici e suore, soldati di sanità e scorte, prigionieri ammalati e mutilati di diverse nazionalità, lingue e religioni. Il percorso della mostra, realizzato grazie a  una accurata ricerca negli archivi e nel corpo stesso della Certosa, ricostruisce le fasi, le caratteristiche e le conseguenze di questo riutilizzo della Certosa, sulla popolazione di Calci, sulle vite di migliaia di soldati. Oltre al materiale fotografico, installazioni e a documenti storici l’esposizione permette anche la visione di un documentario realizzato con la regia di Gianluca Paoletti Barsotti.

La mostra è stata realizzata con il contributo di Fondazione Pisa, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Calci; è a cura di Antonella Gioli e Severina Russo (ricerche di Antonella Gioli, Loredana Brancaccio, Martina Lerda, Anna Salvadorini, con la collaborazione di Anna Bertoncini, Sara Bruni, Chiara Cecalupo, Daniele Galleni).

Aperta durante i giorni feriali dalle 8:30 alle 18:30 (lunedì chiuso) e il sabato dalla 9:30 alle 12:30. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 5 euro (ridotto 2.5 euro).




“Abbasso la guerra” presentato a Pisa

A Pisa il  26 maggio alle ore 16, sarà presentato il  libro di F. Cammarano, Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia. Ne discuteranno con il curatore Luca Baldissara (Università di Pisa), Pietro Finelli (ISREC Lucca), Luca Michelini (Università di Pisa).

 




A Cascina la mostra “La Guerra bianca”

Cascina_11mag15Si inaugura a Cascina (Pisa) l’11 maggio alle ore 10.30 “La Guerra Bianca”, presso la biblioteca comunale Peppino Impastato, la mostra-documento sulla I Guerra Mondiale.

La mostra sarà inaugurata con una conferenza in cui interverranno Catia Sonetti, direttore dell’Istoreco Livorno, con la relazione: “Dall’elenco dei caduti della Grande Guerra: riflessioni e considerazioni ad una lettura analitica dei dati” e Marco Manfredi, docente dell’Università di Pisa, con la relazione “Piccole patrie, Grande Guerra. Il conflitto dei civili“.




A Pisa torna la cinebicicletta di MemorySharing

Sabato 25 Aprile la cinebicicletta torna a Pisa per un nuovo viaggio a ritroso nel tempo insieme a MemorySharing con nuove interviste e un nuovo percorso a tappe.
L’associazione Acquario della Memoria propone un nuovo appuntamento con il progetto MemorySharing nell’ambito delle celebrazioni del Comune per il 70^ Anniversario Nazionale della Liberazione.

Negli spazi dello stabilimento Saint Gobain, che per l’occasione apre i cancelli alla cittadinanza, saranno allestiti, a partire dalle 18.30, il Tavolo della Memoria e i Laboratori con gli oggetti del passato dedicati a bambini e ragazzi.
Saint Gobain fu il primo bersaglio a cadere sotto il terribile bombardamento del 31 agosto e dopo la fine della guerra fu il primo traino per la ripartenza edilizia e industriale della città.
Sabato 25 aprile, grazie alle proiezioni della celebre cinebicicletta, saranno proprio quei muri a  prendere voce per raccontarci la Storia con la S maiuscola.

Dopo l’aperitivo delle 19.30, offerto con il supporto di bar Livorno, si partirà alle 21.00 al seguito della cinebicicletta per un nuovo percorso di proiezioni a capitoli in giro per la città.
Le tappe saranno Saint Gobain, San Paolo a Ripa d’Arno/Sant’Agata, parco di Santi Cosmo e Damiano, Giardino Scotto c/o MixArt.
Si parlerà anche del campo di prigionia di Coltano, della Pineta di Tombolo, del doppio sindaco di Pisa, del Fronte dell’Arno, dei rapporti con gli Alleati, ma anche della ricostruzione edilizia e politica della città nell’immediato dopoguerra e dei nuovi costumi della comunità.

Ritrovo all’ingresso Saint Gobain in via Aurelia Sud, il percorso dalle 21.00 sarà scortato dai Vigili Urbani del Comune di Pisa.

Accorrete numerosi in bicicletta, la Memoria vi aspetta!

Con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa, Unicoop.Firenze, Saint Gobain, bar Livorno.




Festa della liberazione a Fauglia

In occasione del 70° anniversario della Liberazione il Comune di Fauglia organizza per il prossimo 25 aprile un “ Concerto per la festa della liberazione” a partire dalle ore 11.00. Si tratta di un progetto laboratorio Musica Popolare diretto da Simone Faraoni , a cui seguirà la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti da parte delle autorità locali.