Le iniziative per il 25 aprile 2018 dell’Istoreco Livorno

locandina Questione privataLunedì 23 aprile l’Istoreco Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno e la Fondazione Goldoni in occasione della Festa della Liberazione 2018 organizza una doppia proiezione del film dei Fratelli Taviani Una questione privata, riservata la mattina alle scuole e la sera, alle 21, aperta a tutta la cittadinanza presso La Goldonetta, via Mayer 66 (ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti).

All’evento delle 21 saranno presenti, oltre alle autorità dell’amministrazione comunale, anche Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Enrico Mannari (Luiss school of government) e Simone Lenzi (scrittore).



73° Anniversario della Liberazioni – Le celebrazioni organizzate dal comune di Rosignano Marittimo (LI)




73° Anniversario della Liberazione – Il programma delle celebrazioni del Comune di Livorno




Commemorazione del 73° Anniversario dell’Operazione “Herring” – Rosignano (LI)

Il giorno 20 aprile 2018, il Comando del 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizioni e Acquisizione obiettivi “Folgore” organizza a partire dalle 9.00 presso lo storico aeroporto di Rosignano una commemorazione dell’

Operazione “Herring”

missione di infiltrazione e sabotaggio compiuta nell’aprile 1945 dalle forze angloamericane e dai paracadutisti cobelligeranti provenienti dalle divisioni “Folgore” e “Nembo”




Inaugurazione mostra su Alcide De Gasperi “Dalla ricostruzione dell’Italia alla costruzione dell’Europa”- Livorno

Lunedì 16 Aprile 2018 alle ore 10.00, presso la Sala Conferenze dell’”Ambito scolastico territoriale provinciale”, Piazza Vigo, n. 1, Livorno,  si terrà l’inaugurazione della mostra su Alcide De Gasperi:

 

Dalla ricostruzione dell’Italia alla costruzione dell’Europa”.

 

Interverranno:

Dott.ssa Anna Pezzati – Dirigente scolastico

Dott. Alessandro Franchi – Presidente della Provincia di Livorno

Dott.ssa Cristina Grieco – Ass. Regionale Pubblica Istruzione e Formazione Professionale

Ing. Francesco Butini – membro Comitato mostra

e con la partecipazione del Quartetto di archi del Liceo Musicale Niccolini Palli e degli studenti




Presentazione del libro “Art.7” di Daniele Menozzi

locandina MenozziGiovedì 12 aprile 2018 alle 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Istoreco Livorno (Complesso della Gherardesca, via Galilei 40) l’Istoreco e l’Associazione Alberto Ablondi organizzano la presentazione dell’ultimo volume di Daniele Menozzi, Art. 7, (Carocci, Roma 2017). Alla presenza dell’autore, introdotti e coordinati dal presidente Istoreco Carla Roncaglia, interverranno Matteo Caponi, Università di Pisa, e Emanuele Rossi, della Scuola Superiore S. Anna, presidente dell’Associazione Ablondi.

 




Presentazione del volume “Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo” di Marco Manfredi.

locandina MarcoMartedì 10 aprile 2018 ore 17.30 a Livorno, presso la Libreria Feltrinelli, l’Istoreco Livorno presenta il volume Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo di Marco Manfredi.

Lungo le rotte dell’esilio e delle emigrazioni transoceaniche e attraverso la rielaborazione in chiave politica della cultura popolare per mezzo di bozzetti teatrali, romanzi sociali, versi poetici e canzoni politiche, un viaggio alle origini del processo di costruzione della cultura anarchica in Italia fra il XIX e il XX secolo.

L’incontro, alla presenza dell’autore, sarà coordinato da Catia Sonetti, Direttrice Istoreco. Interverranno Emanuela Minuto, Università di Pisa, e Pietro Finelli, Domus Mazziniana di Pisa.




Presentazione del volume “Il mio paese adesso sono due. Storie di badanti”

badantiGiovedì 29 marzo alle ore 16.30 presso la CGIL Livorno (Sala conferenze, primo piano) in Via Giotto Ciardi 8 a Livorno l’Istoreco organizza la presentazione del libro di Liliana Di Ponte e Daniela Simi, Il mio paese adesso sono due. Storie di badanti. Catia Sonetti, direttrice Istoreco, dialogherà con le autrici. Dopo i saluti di Enrico Pedini, Segretario generale SPI CGIL Livorno, e l’intervento di Paola Sinatti, presidente AUSER Livorno seguiranno letture dal libro di Laura Gambone, Istoreco. Le autrici hanno raccolto le storie di venti donne tra i 26 e i 71 anni, provenienti da 13 paesi e 4 continenti. Un libro che fa da specchio della società in cui viviamo e dello stile di vita che ci caratterizza.