La rivoluzione di don Momigli

Lunedì 27 febbraio alle ore 17.00 nella Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour, presentazione del libro di Luigi Ceccherini, La rivoluzione di don Momigli. Come un ex sindacalista salvò un paese da Chinatown. La via fiorentina all’inte(g)razione.

Saluti del presidente del Consiglio, Eugenio Giani.

Interventi di

Valdo Spini, Presidente AICI

Chang Shao Wu, esponente della comunità cinese

Severino Saccardi, direttore di Testimonianze

Monia Monni, consigliera regionale

Stefania Saccardi, Assessore alla Salute

Sarà presente l’autore.

 




70° anniversario delle prime elezioni democratiche del Consiglio comunale di Firenze

Venerdì 24 febbraio 2017 ore 16.00 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Caterina Biti, presidente del Consiglio comunale invita alla cerimonia per il 70° anniversario delle prime elezioni democratiche del Consiglio Comunale di Firenze.

Saluti:

Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Matteo Biffoni, Presidente di Anci Toscana
Simone Guglielmo, Coordinatore della Conferenza Anci dei Consigli Comunali
Caterina Biti, Presidente del Consiglio Comunale

Relazioni:

Mario Giuseppe Rossi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Dalla Resistenza alla costruzione della democrazia: il modello toscano di autogoverno

Umberto Allegretti, Università di Firenze, Autonomia locale e consiglio comunale

 




Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra

DOMENICA 19 FEBBRAIO 2017
Terza domenica del mese appuntamento alla GAMC
ore 16.00

Come ogni terza domenica del mese, la GAMC propone una visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria:

Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini
Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini e
della mostra temporanea Lo Sguardo e la Parola. 1974/1993.
Opere dalla Collezione Premio Viareggio (prorogata fino al 5 marzo)
Ingresso libero
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”
Palazzo delle Muse, Piazza Mazzini – 55049 Viareggio
Info: tel. 0584 581118
gamc@comune.viareggio.lu.it – www.gamc.it
fb: Gamc Lorenzo Viani




Decennali del Novecento – Seconda edizione al via a febbraio

Anche per quest’anno, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea propone un ciclo di conversazioni sopra una serie di eventi della Storia del secolo passato: i Decennali del Novecento.
La rassegna, partita da un’idea di Marcello Flores e giunta alla sua seconda edizione, prevede dieci incontri a tema con storici di chiara fama e saggisti.

Il programma del ciclo di incontri sarà questo:

1 febbraio 1917 – La Rivoluzione Russa, con Marcello Flores (Università di Siena)

8 febbraio 1917 – La rotta di Caporetto, con Gabriele Maccianti (saggista)

15 febbraio 1937 – Il Massacro di Guernica, con Giovanni Gozzini (Università di Siena)

22 febbraio 1927 – La morte di Sacco e Vanzetti, con Riccardo Bardotti (Istituto Storico della Resistenza Senese)

1 marzo 1937 – La nascita di Cinecittà, con Enrico Menduni (Università Roma 3)

8 marzo 1947 – Israele e il tramonto delle colonie, con Mauro Moretti (Università per Stranieri di Siena)

15 marzo 1947 – La Guerra fredda, con Marcello Flores (Università di Siena)

22 marzo 1957 – La nascita della Comunità europea, con Daniela Pasquinucci (Università di Siena)

29 marzo 1967 – La morte di Ernesto Che Guevara, con Alberto De Bernardi (Università di Bologna)

5 aprile 1977 – Gli anni di piombo, con Monica Galfrè (Università di Firenze)

Come per la passata edizione, anche per quest’anno, l’iniziativa viene incontro alle richieste, oltre che degli appassionati, di un gruppo di insegnanti di storia desiderosi di confrontarsi sui grandi temi del ‘900, argomento generalmente affrontato in modo frammentario – nelle nostre scuole – per il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.

Sempre allo scopo di rispondere al bisogno di un momento di incontro tra docenti, I Decennali del Novecento vengono anche proposti come corso di formazione gratuito per insegnanti nell’ottica di un auspicabile nuovo ruolo che la Storia degli ultimi sessant’anni dovrà assumere, in un futuro non lontano, nella scuola italiana.

L’iniziativa vede la collaborazione del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena e il patrocinio del Comune di Siena.




Osvaldo Borsani. Progetti di design per la casa italiana del dopoguerra

Mercoledì 25 gennaio alle ore 21.00 al Museo del Tessuto di Prato l’architetto Tommaso Fantoni Borsani dell’Archivio Osvaldo Borsani terrà una conferenza dal titolo Osvaldo Borsani. Progetti di design per la casa italiana del dopoguerra.
Negli anni Cinquanta La Triennale di Milano ha rappresentato il luogo deputato allo sviluppo di una cultura progettuale tutta italiana: l’obiettivo è quello di creare un ponte tra il mondo dell’arte, del design e dell’industria. L’architetto Osvaldo Borsani è stato uno dei principali protagonisti di questi appuntamenti, presentando progetti i cui valori estetici e funzionali si confermano anche nella contemporaneità. La serata è ad ingresso gratuito.




Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra.

Domenica 15 gennaio, ore 16.00, come ogni terza domenica del mese, la GAMC propone una visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria:

Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini
Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini e
della mostra temporanea Lo Sguardo e la Parola. 1974/1983. Opere dalla Collezione Premio Viareggio.
Ingresso libero
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”
Palazzo delle Muse, Piazza Mazzini – 55049 Viareggio
Info: tel. 0584 581118
gamc@comune.viareggio.lu.it – www.gamc.it
fb: Gamc Lorenzo Viani




La videoarte italiana dagli anni ’70 agli anni ’90

L’11 gennaio alle 17.30 a Firenze al Museo del Novecento Silvia Grandi, Gianni Melotti e Maurizio Marco Tozzi presenteranno La videoarte italiana dagli anni ’70 agli anni ‘90 ripercorrendo i momenti più significativi dei primi decenni dell’arte in formato audiovisivo.
Il racconto prenderà avvio dagli avvenimenti che portarono l’Italia ad essere uno dei centri internazionali di produzione e diffusione della videoarte: dalla mostra Gennaio ’70 alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, alle performance della Galleria L’Attico di Roma, alle prime opere realizzate alla Galleria del Cavallino di Venezia, ad art/tapes/22 di Firenze e al Centro Videoarte Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Seguirà il racconto di alcune delle vicende più significative degli anni Ottanta e Novanta.
Fonte: Museo del Novecento




Presentazione del volume “Alla macchia, sempre”

L’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea invita tutta la cittadinanza alla presentazione del libro Alla macchia, sempre – Dialoghi su una vita tra fascismo e democrazia, che si terrà alla Biblioteca degli Intronati di Siena martedì 20 dicembre 2016 alle 17.

Oltre all’autore, Vittorio Meoni, saranno presenti Pietro Clemente, Fabio Dei e Simone Neri Serneri.
Coordinerà Alessandro Orlandini.

La presentazione è patrocinata dal Comune di Siena.