Il volume di Mario Tredici “Gli altri e Ilio Barontini”

TREDICI, 21.6.17_DEF!Mercoledì 21 Giugno ore 17, presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale di Livorno (via Roma 234) verrà presentato il volume “Gli altri e Ilio Barontini. Comunisti livornesi in Unione Sovietica”, Ets, Pisa 2017, scritto da Mario Tredici. Interverranno Alessandro Franchi, presidente della Provincia di Livorno, Francesco Belais, Assessore alla Cultura del Comune di Livorno, Elena Dundovich, Università di Pisa, Alexander Hobel, Università di Napoli “Federico II”. Coordina Marco Manfredi dell’Istoreco Livorno. Sarà presente l’autore. L’iniziativa è organizzata dall’Istoreco che ha curato anche la pubblicazione del volume.




“La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Villa Argentina

Schermata 2017-06-12 alle 14.56.29

Mercoledì prossimo, alle ore 18:00, Villa Argentina ospiterà i tre giovani autori della nuova guida ai luoghi della memoria 1943-1945 in Versilia edita da Pezzini per l’ISREC Lucca .

Per tutti gli interessati alla storia della Seconda Guerra Mondiale in provincia di Lucca, si segnala che il prossimo mercoledì 14 giugno 2017, alle ore 18:00, nei prestigiosi locali di Villa Argentina in via Fratti angolo via Vespucci 44 a Viareggio (Lu), si terrà una nuova presentazione de “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza”, guida storico-turistica ai luoghi della memoria in Versilia 1943-1945 edita per l’ISREC Lucca da Pezzini Editore. Parte di un progetto tripartito più ampio, coordinato da Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e reso possibile dal determinante contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, la nuova pubblicazione, reduce da numerose presentazioni sul territorio e forte di un grande successo di pubblico, è organizzata in “Percorsi” e “Sentieri della memoria”, pratici itinerari automobilistici ed escursionistici corredati da mappe ed immagini di oggi e di ieri. Mercoledì sera, l’originale volume sarà illustrato in struttura e contenuti direttamente dai tre autori, Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea Ventura, giovani storici e collaboratori dell’ISREC Lucca. Inquadrata nel programma di appuntamenti “Di mercoledì. Scrittori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina”, l’iniziativa è promossa da Comitato di valorizzazione Villa Argentina, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Soprintendenza archeologica, delle arti e paesaggio per le Province di Lucca e Massa-Carrara, in collaborazione con ISREC Lucca e ANPI – Sezione Viareggio. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

In allegato, la locandina dell’evento.

Per ulteriori informazioni, contattare il numero: 0584/1647600 (martedì-sabato, ore 09:00-18:00).




Trentennale dell’ apertura del Museo Primo Conti

Giovedì 8 giugno 2017, alle ore 17.00, presso la Fondazione Primo Conti a Fiesole, sarà ricordato il “Trentennale dell’ apertura del Museo Primo Conti” inaugurato grazie al sostegno della Cassa di Risparmio di Firenze, nel giugno del 1987.
Una data importante nella storia della nostra istituzione, che vide così realizzarsi un sogno da tempo accarezzato dal Maestro Conti. L’evento, promosso dal Comune di Fiesole e dalla Fondazione Conti, prevede un concerto del Maestro Giuseppe Fricelli accompagnato dalla pianista Daria Aleshina e dal violoncellista Maestro Settimio Guadagni, un omaggio a Primo Conti a cui il Maestro Fricelli era molto legato.
Nell’occasione i giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze presenteranno i loro lavori ispirati a Primo Conti, sotto la guida esperta di Susanna Ragionieri e Adriano Bimbi. Villa “Le Coste”, sede della Fondazione voluta dal Maestro Conti, ospita dal 1980 anche un importante Archivio, considerato un Centro di Documentazione e Ricerche sulle Avanguardie Storiche unico in Italia per ripercorrere e ricostruire con rigore scientifico i movimenti letterari e artistici del primo Novecento. Il Museo della Fondazione, aperto al pubblico nel 1987, conserva oltre sessanta dipinti che il Maestro Conti ha eseguito dal 1911 – anno dell’esordio artistico con l’Autoritratto – al 1984.
L’iniziativa, prevede, oltre ai saluti delle autorità, Anna Ravoni Sindaco del Comune di Fiesole, Gloria Manghetti Presidente Fondazione Primo Conti, Cristina Giachi Vicesindaca del Comune di Firenze, Eugenio Giani Presidente del Consiglio Regionale e del Direttore Generale dell’Ente Cassa di Risparmio, Gabriele Gori, un intervento di Carlo Sisi Direttore Scientifico del Museo Primo Conti.
La Mostra 4×1=1° dei giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, sarà visitabile fino al 28 luglio dal lunedì al venerdì in orario 9-13, ingresso gratuito. Altri due appuntamenti da non perdere: apertura con ingresso gratuito mercoledì 14 giugno con visita guidata al Museo alle ore 11 e venerdì 16 giugno alle ore 17.30 conferenza “Primo Conti passione per l’Arte: l’uomo, l’artista, il poeta”, sempre con ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria per l’inaugurazione di giovedì 8 giugno ore 17.

Fonte: Fondazione Primo Conti




Architettura, Firenze alla riscoperta di Vittorio Giorgini

Personalità di rilievo, Giorgini è stato un protagonista della cultura di casa nostra nel secondo dopoguerra. A lui, alla sua vita e alle sue opere è dedicata la rassegna “VITTORIO GIORGINI Architetto (1926-2010)”, promossa da Fondazione Architetti Firenze, B.A.Co. – Archivio Vittorio Giorgini, Ordine degli Architetti di Firenze, Comune di Firenze e Mus.e, che vedrà coinvolti diversi spazi in città e non solo (dalla Palazzina Reale al Museo Novecento, fino a Baratti, dove si trovano alcune delle testimonianze più importanti del suo lavoro) e che prevede convegni, lecture, workshop e mostre in vari luoghi di Firenze e della Toscana, in collaborazione con le più importanti istituzioni della regione e con realtà internazionali.

Diventato famoso per il progetto di casa Saldarini (Baratti, 1962), nota anche come “casa Balena”, Giorgini aveva prima realizzato “casa Esagono” (sempre a Baratti, nel 1957, oggi restituita alla fruizione pubblica) e il singolare allestimento della galleria d’arte “Quadrante” a Firenze (1959). Un’opera, anche questa, basata sullo studio delle forme della natura, a cui l’architetto si è dedicato ininterrottamente dalla metà degli anni ’50. Nell’arco di circa sessant’anni, il suo principale interesse si è rivolto all’osservazione delle strutture naturali considerate come modelli in grado di fornire indicazioni utili per la definizione di nuove soluzioni progettuali.

E ora Firenze e la Toscana lo ricordano con una serie di eventi che prenderanno il via domani, giovedì 8 giugno 2017, alla Palazzina Reale, sede dell’Ordine e della Fondazione Architetti Firenze (piazza Stazione 50), e che vedranno il susseguirsi di incontri e testimonianze con architetti, critici dell’architettura e protagonisti della stagione che vide operare Vittorio Giorgini a Firenze e negli Stati Uniti, per capire fin dove sono arrivati i suoi studi e quali sono nel presente gli sviluppi delle sue ricerche pionieristiche. Alla Palazzina Reale, fino alla fine di giugno, sono in programma lectures di approfondimento sulla sua ricerca.

Il 16 giugno si aprirà poi la mostra dedicata alla galleria “Quadrante” al Museo Novecento di Firenze. Durante il periodo di apertura della mostra sono previsti incontri con artisti e curatori che conobbero Giorgini e collaborarono alla programmazione della galleria.




La difficile giustizia

IMG-20170531-WA0001Sabato 3 giugno 2017 alle ore 17.30 si terrà la presentazione del volume “LA DIFFICILE GIUSTIZIA” di Marco De Paolis e Paolo Pezzino presso il MUSEO DELLA RESISTENZA DI FOSDINOVO.
La serata proseguirà con una Cena Sociale, presso il vicino Circolo Culturale Enogastronomico Archivi della Resistenza,  in occasione dell’Anniversario della nascita del Museo.



Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini

Come ogni terza domenica del mese, la GAMC propone una visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria. Sarà visitabile Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini, la Donazione Lucarelli, la Collezione Varraud-Santini e la mostra temporanea SEI CANZONI un libro d’Arte di Sandro Chia, realizzato in collaborazione con 2RC Edizioni d’Arte e l’Associazione Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo.

Ingresso libero

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani
Palazzo delle Muse
Piazza Mazzini
55049 – Viareggio
tel. 0584-581118
e.mail: gamc@comune.viareggio.lu.it – www.gamc.it
facebook: GAMC Lorenzo Viani




“Eppure, quando guardo il cielo”. La deportazione con gli occhi dei figli

Sabato 13 maggio, alle ore 16.00 alla Misericordia di Migliana, proiezione del docu-film Eppure, quando guardo il cielo. Marzo 1944. La deportazione con gli occhi dei figli, in ricordo di mario Nanni e dei deportati pratesi




La Settimana della Memoria a Fivizzano

Settimana della Memoria 2017Dal 3 al 7 Maggio 2017 si terrà la Settimana della Memoria del Comune di Fivizzano. Di seguito ecco il programma:

Mercoledì 3 maggio 2017
Visite guidate per gli studenti delle scuole medie ai luoghi degli eccidi. Trasporto a mezzo scuolabus e visite guidate con testimonanze viventi sui luoghi degli eccidi. Con la partecipazione degli studenti delle classi terze delle scuole medie di Fivizzano e Soliera che visiteranno Vinca e degli studenti della classe ternza della scuola media di Monzone che visiteranno Bardine e San Terenzo Monti.

Venerdì 5 maggio 2017
ore 9.30 ritrovo in Piazza Medicea (Fivizzano)
ore 9.50 deposizione corona d’alloro palazzo comunale
ore 10 Museo di San Giovanni degli Agostiniani
Saluti del sindaco Paolo Grassi
Interventi:
– Prefetto di Massa-Carrara Enrico Ricci
– Presidente Provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti
– Consigliere Regione Toscana Giacomo Bugliani
Orazione ufficiale tenuta dalla senatrice Rosa Maria Di Giorgi, vicepresidente del Senato della Repubblica

Domenica 7 maggio 2017 – Mommio
ore 16 Santa Messa
ore 16.30 Saluti del Sindaco Paolo Grassi
ore 16.35 Commemorazione dell’eccidio nazifascita del 4-5 maggio 1944
Orazione ufficiale tenuta da Luca Baiada già giudice Corte d’Appello Tribunale Militare di Roma