Firenze Under Fire

Giovedì 13 luglio alle ore 21.00 e alle ore 22.00, presso il Museo Casa Siviero lungarno Serristori 1 – Firenze, lettura drammatizzata di brani dal libro L’arte fiorentina sotto tiro, (Florentine art under fire), di Frederick Hartt, a cura de Il Teatro dell’Elce con Marco di Costanzo, Stefano Parigi – suono di Andrea Pistolesi. Regione Toscana Toscana Notizie
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via email a: organizzazione@teatrodellelce.it o al numero 346 6398375. In caso di pioggia non sarà possibile lo svolgimento della serata.

Lo storico dell’arte americano Frederick Hartt fu l’ufficiale dell’esercito alleato incaricato di salvaguardare il patrimonio culturale della Toscana durante le operazioni militari che nell’estate del 1944 portarono alla liberazione della nostra regione. Inoltre Hartt ebbe nei mesi successivi un ruolo determinante nell’organizzazione dei lavori di protezione e restauro dei monumenti danneggiati dalla guerra. Il suo libro Florentine art under fire è un resoconto emozionante degli eventi di cui fu protagonista.




La tradizione nell’arte di Gino Terreni: la caccia e la vita nei campi in Toscana

La mostra curata da Cristina Gnoni Mavarelli e Leonardo Giovanni Terreni sarà inaugurata venerdì 7 luglio 2017, alle ore 17,30, presso la Villa Medicea di Cerreto Guidi, via dei Ponti Medicei 7/12.
La mostra, che rimarrà aperta dal 7 luglio al 17 settembre 2017, è promossa e patrocinata dal POLO MUSEALE DELLA TOSCANA, DALLA VILLA MEDICEA DI CERRETO GUIDI, DAL COMUNE DI CERRETO GUIDI, DALL’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO DI FIRENZE, DAL CLUB UNESCO – SEZ. DI VINCI E DALL’ASSOCIAZIONE ARCHIVIO GINO TERRENI.




73° Anniversario degli eccidi nazifascisti nel Comune di Cavriglia

All’interno di un vasto programma di iniziative, si segnala la commemorazione solenne del 4 luglio, mattina, con la messa a Meleto presieduta dal vescovo di Fiesole, monsignor Meini, e gli interventi del Sindaco di Cavriglia e della consigliera regionale Valentina Vada. Alla sera, a Castiglione dei Sabbioni proiezioni, consegna della Costituzione ai diciottenni del Comune, concerto di Giovanna Marini.




“Il mare in bottiglia” Viareggio e la Belle Epoque

Sabato 1° luglio alle ore 21.00 al Museo della Marineria di Viareggio, “Gli Amici del Museo della Marineria di Viareggio” presentano all’interno di “Il mare in bottiglia. Eventi, manifestazioni, spettacoli”: Viareggio e la Belle Époque. Fatti, misfatti e musiche del primo Novecento, a cura di Piero Maremmani, Claudio Sodini, Angela Vannucchi. Collaborazione storica Franco Pocci.




Carlo e Nello Rosselli: fuoriusciti!!! 1937-2017 8o anni dall’assassinio

Giovedì 22 giugno alle ore 21.15 il Museo della Deportazione di Prato vi invita presso la propria sede all’incontro su Carlo e Nello Rosselli: fuoriusciti!!

Dopo i saluti istituzionali, interverranno Francesco Venuti, ANPIPrato e Valdo Spini Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.




Il volume di Mario Tredici “Gli altri e Ilio Barontini”

TREDICI, 21.6.17_DEF!Mercoledì 21 Giugno ore 17, presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale di Livorno (via Roma 234) verrà presentato il volume “Gli altri e Ilio Barontini. Comunisti livornesi in Unione Sovietica”, Ets, Pisa 2017, scritto da Mario Tredici. Interverranno Alessandro Franchi, presidente della Provincia di Livorno, Francesco Belais, Assessore alla Cultura del Comune di Livorno, Elena Dundovich, Università di Pisa, Alexander Hobel, Università di Napoli “Federico II”. Coordina Marco Manfredi dell’Istoreco Livorno. Sarà presente l’autore. L’iniziativa è organizzata dall’Istoreco che ha curato anche la pubblicazione del volume.




“La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Villa Argentina

Schermata 2017-06-12 alle 14.56.29

Mercoledì prossimo, alle ore 18:00, Villa Argentina ospiterà i tre giovani autori della nuova guida ai luoghi della memoria 1943-1945 in Versilia edita da Pezzini per l’ISREC Lucca .

Per tutti gli interessati alla storia della Seconda Guerra Mondiale in provincia di Lucca, si segnala che il prossimo mercoledì 14 giugno 2017, alle ore 18:00, nei prestigiosi locali di Villa Argentina in via Fratti angolo via Vespucci 44 a Viareggio (Lu), si terrà una nuova presentazione de “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza”, guida storico-turistica ai luoghi della memoria in Versilia 1943-1945 edita per l’ISREC Lucca da Pezzini Editore. Parte di un progetto tripartito più ampio, coordinato da Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e reso possibile dal determinante contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, la nuova pubblicazione, reduce da numerose presentazioni sul territorio e forte di un grande successo di pubblico, è organizzata in “Percorsi” e “Sentieri della memoria”, pratici itinerari automobilistici ed escursionistici corredati da mappe ed immagini di oggi e di ieri. Mercoledì sera, l’originale volume sarà illustrato in struttura e contenuti direttamente dai tre autori, Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea Ventura, giovani storici e collaboratori dell’ISREC Lucca. Inquadrata nel programma di appuntamenti “Di mercoledì. Scrittori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina”, l’iniziativa è promossa da Comitato di valorizzazione Villa Argentina, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Soprintendenza archeologica, delle arti e paesaggio per le Province di Lucca e Massa-Carrara, in collaborazione con ISREC Lucca e ANPI – Sezione Viareggio. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

In allegato, la locandina dell’evento.

Per ulteriori informazioni, contattare il numero: 0584/1647600 (martedì-sabato, ore 09:00-18:00).




Trentennale dell’ apertura del Museo Primo Conti

Giovedì 8 giugno 2017, alle ore 17.00, presso la Fondazione Primo Conti a Fiesole, sarà ricordato il “Trentennale dell’ apertura del Museo Primo Conti” inaugurato grazie al sostegno della Cassa di Risparmio di Firenze, nel giugno del 1987.
Una data importante nella storia della nostra istituzione, che vide così realizzarsi un sogno da tempo accarezzato dal Maestro Conti. L’evento, promosso dal Comune di Fiesole e dalla Fondazione Conti, prevede un concerto del Maestro Giuseppe Fricelli accompagnato dalla pianista Daria Aleshina e dal violoncellista Maestro Settimio Guadagni, un omaggio a Primo Conti a cui il Maestro Fricelli era molto legato.
Nell’occasione i giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze presenteranno i loro lavori ispirati a Primo Conti, sotto la guida esperta di Susanna Ragionieri e Adriano Bimbi. Villa “Le Coste”, sede della Fondazione voluta dal Maestro Conti, ospita dal 1980 anche un importante Archivio, considerato un Centro di Documentazione e Ricerche sulle Avanguardie Storiche unico in Italia per ripercorrere e ricostruire con rigore scientifico i movimenti letterari e artistici del primo Novecento. Il Museo della Fondazione, aperto al pubblico nel 1987, conserva oltre sessanta dipinti che il Maestro Conti ha eseguito dal 1911 – anno dell’esordio artistico con l’Autoritratto – al 1984.
L’iniziativa, prevede, oltre ai saluti delle autorità, Anna Ravoni Sindaco del Comune di Fiesole, Gloria Manghetti Presidente Fondazione Primo Conti, Cristina Giachi Vicesindaca del Comune di Firenze, Eugenio Giani Presidente del Consiglio Regionale e del Direttore Generale dell’Ente Cassa di Risparmio, Gabriele Gori, un intervento di Carlo Sisi Direttore Scientifico del Museo Primo Conti.
La Mostra 4×1=1° dei giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, sarà visitabile fino al 28 luglio dal lunedì al venerdì in orario 9-13, ingresso gratuito. Altri due appuntamenti da non perdere: apertura con ingresso gratuito mercoledì 14 giugno con visita guidata al Museo alle ore 11 e venerdì 16 giugno alle ore 17.30 conferenza “Primo Conti passione per l’Arte: l’uomo, l’artista, il poeta”, sempre con ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria per l’inaugurazione di giovedì 8 giugno ore 17.

Fonte: Fondazione Primo Conti