Presentazione nuovo numero dei “Quaderni di Farestoria”

Il 16 gennaio 2017 alle 17 sarà presentato il nuovo numero dei Quaderni di Farestoria dedicato agli I.M.I (Internati Militari Italiani) nel pistoiese. Interverranno Roberto Barontini (Presidente ISRPt), Matteo Grasso (Direttore ISRPt), Enrico Bettazzi (Vicepresidente ISRPt), Tiziano Storai e Stefano Bartolini.




Donne nella storia del Valdarno

Sabato 14 gennaio alle ore 17.00, l’Accademia valdarnese del Poggio, vi invita all’incontro Donne nella storia del Valdarno, in occasione della presentazione del volume a cura di Luca Berti, Ritratti di donne aretine (Società storica aretina, 2015) presso la Sala Grande della Biblioteca Poggiana (via Poggio Bracciolini 36/40 Montevarchi).

Interverranno:

Francesca Chieli, storica dell’arte

Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana

Maurizio Viligiardi, sindaco di San Giovanni valdarno

sarà presente il curatore del volume.




La verità negata. Il film

Sabato 14 gennaio alle ore 18.30 in occasione della Giornata della memoria 2017, al Teatro Cinema della Compagnia, proiezione del film:

La verità negata
Giorno della Memoria 2017
Basato sul famoso libro “Denial: Holocaust History on Trial” di Deborah E. Lipstadt, il film racconta della battaglia legale intrapresa dall’autrice, interpretata dal premio Oscar Rachel Weisz, contro il negazionista David Irving (Timothy Spall) che negava l’Olocausto e che citò la scrittrice in giudizio per diffamazione. Il sistema legale britannico prevede in questi casi che l’onere della prova spetti all’imputato; toccò quindi a Lipstadt e al suo gruppo di avvocati guidato da Richard Rampton (Tom Wilkinson) provare una verità fondamentale, ovvero che l’Olocausto, uno degli eventi più gravi e significativi del XX secolo, era tutt’altro che un’invenzione.
Evento promosso da Regione Toscana a cura de La Compagnia.
Interviene Marta Baiardi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Denial is a 2016 British-American historical drama film based on Deborah E. Lipstadt’s book History on Trial: My Day in Court with a Holocaust Denier about the Irving v Penguin Books Ltd case when the Holocaust scholar was sued by notorious Holocaust denier, David Irving, for libel. Deborah E. Lipstadt is an American professor in Holocaust Studies, who attracts the ire of David Irving, a self-proclaimed scholar of Nazi Germany, who accosts her by disrupting her speaking engagements and files a libel lawsuit against her and her publisher for declaring him a Holocaust denier in her books. The suit is filed in the United Kingdom where the burden of proof is on the accused. Therefore, it was up to Lipstadt and her legal team, led by Anthony Julius as head solicitor and Richard Rampton as head barrister, to prove that Irving specifically knew he was lying in claiming the Holocaust did not occur.

REGIA/DIRECTOR: Mick Jackson
ANNO/YEAR: 2016
PAESE/COUNTRY: Usa/Regno Unito
DURATA/LENGHT: 110 Min
INGRESSO/TICKET: 6€ intero/full price ticket || 5€ ridotto/reduced-price ticket
Versione in lingua originale (inglese) con sottotitoli in italiano/Original sound (english) with Italian Subtitles




La Grande Guerra

Sabato 14 gennaio, ore 16.00 Sala del Consiglio Cortona, inaugurazione della mostra:
LA GRANDE GUERRA
Nel primo centenario della Grande Guerra l’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore
commemora i gloriosi e tragici avvenimenti bellici
mediante le immagini  pubblicate settimanalmente dalla Domenica del Corriere nel periodo 1914/1918
Intervengono:
Dott. Albano Ricci
Nob. Prof. Luigi Borgia
Dott. Mino Faralli
S.E. Avv. Francesco Saverio Farina
Dott.ssa Eleonora Sandrelli




Un’inutile strage. L’Italia nella Grande Guerra

Nell’ambito della mostra Un’inutile strage. L’Italia nella Grande Guerra, allestita presso la Biblioteca delle Oblate, visitabile in orario di apertura fino al 4 febbraio, viene presentato un ciclo di conferenze dal titolo “Guerra e pace nei due conflitti mondiali” nelle quali si parlerà di guerra in riferimento a salute e disabilità.

14 gennaio: “Guerra e disabilità”
Presentazione degli atti del convegno di studi sull’esperienza dei mutilati di guerra nei due conflitti mondiali.
Ne parlano: Nicola Labanca – Presidente Centro Interuniversitario studi e ricerche storico-militari, Claudio Betti – Presid. nazionale ANMIG
Coordina: Alessandro Sardelli ANMIG Fi, ANPI Oltrarno
Intermezzo musicale con la soprano Sabrina Guidotti

19 gennaio : “Salute mentale e guerra”
Ne parlano: Anna Carla Valeriano – Ricercatrice Università di Teramo e autrice del libro “Ammalò di testa” (Donzelli editore), Ellena Pioli (Psichiatra e Presidente ANMIG Toscana)
Coordina: Alessandro Sardelli – ANMIG Firenze, ANPI Oltrarno
Intermezzo musicale del Maestro Stefano Corsi all’arpa celtica

4 febbraio: “Come si esce dalla guerra”
Ne parlano: Alberto Tonini – Presidente Forum problemi della pace e della guerra, Sonia Lucarelli – Prof.ssa associata Università di Bologna
Coordina: Alessandro Sardelli – ANMIG Firenze, ANPI Oltrarno
Intermezzo con letture di Andrea Marri da testi di Ungaretti

Gli incontri si terranno alle ore 17.00 nella Sala Conferenze del piano terra.

A cura di ANPI – Sezione Oltrarno in collaborazione con l’Associazione Culturale LetteLariaMente e l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e Fondazione (ANMIG) di Firenze.
LetteLariaMente è un’Associazione nata nel 2006 sulle sponde del Lario con l’intento di proporre iniziative culturali e favorire relazioni sinergiche tra i vari comuni per promuovere la lettura, la scrittura, la musica, il cinema e le arti visive. Senza fini di lucro, l’Associazione è costituita da volontari ed è aperta a chiunque abbia il desiderio di collaborare.

La Biblioteca delle Oblate propone un percorso di approfondimenti. I libri e i film sono disponibili per il prestito e la consultazione in Sezione Contemporanea.




Presentazione del volume “Linea Gotica. La Versilia e l’Apuania nella bufera. Ricordi e Testimonianze”

presentazione-volume-linea-goticapresentazione-volume-linea-goticaVenerdì 13 gennaio 2017 alle ore 16.30 presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà la presentazione del volume “LINEA GOTICA. La Versilia e l’Apuania nella bufera. Ricordi e Testimonianze”, edito dal Circolo Culturale “Sirio Giannini”.

Interventi di Alessando Volpi, Sindaco di Massa, Giuseppe Tartarini, presidente Circolo Culturale “Sirio Giannini”, Maria Del Giudice. Presenta Massimo Michelucci, coordina Dino Oliviero Bigini, presidente sezione Anpi Massa. Saranno presenti i curatori dell’opera Paolo Capovani e Giorgio Salvatori. Verranno proiettati spezzoni del video documentario “La via della Libertà” dedicato al Comandante dei Patrioti Apuani Pietro del Giudice.




Medicina e Shoah

Nell’ambito della rassegna “Siena Città Aperta” (http://www.comune.siena.it/CittaAperta), promossa dal Comune di Siena in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena e la Fondazione MPS, alcune iniziative nel mese di gennaio 2017 saranno dedicate al tema del rapporto tra Medicina e Shoah.

La rassegna infatti affronta i grandi temi etici e morali della nostra contemporaneità e – come sottolineato dall’assessore alla Cultura Francesca Vannozzi – declina i messaggi legati alla cultura e, attraverso questi, opera per rimuovere le barriere create dal disagio e da diverse forme di emarginazione che colpiscono anziani, malati, migranti, diversamente abili, detenuti, così da favorirne la piena partecipazione all’interno della società e, al contempo, proteggerne i diritti e la dignità.

Dalla disponibilità di poter ospitare a Siena la mostra Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica, realizzata da Sapienza Università di Roma e dall’ Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con la cura scientifica di Silvia Marinozzi, è stato costituito un gruppo di lavoro che ha unito Comune e Università di Siena, ANPI Siena e l’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea, che ha predisposto un programma di iniziative che vede l’apertura della mostra il prossimo 13 gennaio 2017 e una serie di incontri destinati in particolare ai giovani e alle scuole che culmineranno nell’evento della Giornata della Memoria.

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare:
Professoressa Francesca Vannozzi, assessore alla Cultura del Comune di Siena e docente di Storia della Medicina presso l’Università di Siena – francesca.vannozzi@unisi.it
Dottor Davide Orsini, referente scientifico per le iniziative senesi su Medicina e Shoah, direttore del centro universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell’Antico Patrimonio scientifico e cultore della materia in Storia della Medicina presso l’Università di Siena – davide.orsini@unisi.it / davide.orsini3@gmail.com – tel. 347 6851333

La mostra Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica sarà inaugurata venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 10.30 nella sala convegni di Palazzo Patrizi (via di Città 75, Siena – al n. civ. 81 ingresso per diversamente abili).

Prenderanno parte alla inaugurazione della mostra:

Bruno Valentini, sindaco di Siena

Francesca Vannozzi, assessore al cultura del Comune di Siena

Livia Ottolenghi, Sapienza Università di Roma, comitato scientifico della mostra
Il Progetto Medicina e Shoah. Attualità e Memoria.

Silvia Marinozzi, Sapienza Università di Roma, curatrice scientifica della mostra
Perché Medicina e Shoah?

Nell’occasione la mostra sarà presentata alla stampa.

La mostra resterà aperta nella Galleria di Palazzo Patrizi (via di Città 75, Siena) dal 13 al 29 gennaio 2017 dalle 15.30 alle 18.30, inclusi i giorni festivi.

A latere della mostra sono in programma le seguenti iniziative a cura dell’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea:

▪ martedì 10 gennaio, ore 11 – Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena)
Dall’antigiudaismo all’antisemitismo (Laura Mattei)

▪ mercoledì 11 gennaio, ore 16 – Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena)
Tedeschi favorevoli e contrari al nazismo (Riccardo Bardotti) –

▪ mercoledì 18 gennaio ore 16 – Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena)
Le leggi razziali in Italia e in Germania (Riccardo Bardotti – Laura Mattei)

▪ venerdì 27 gennaio Giornata della Memoria, ore 10.30 – sala convegni di Palazzo Patrizi (via di Città 75, Siena)
Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica, incontro con gli studenti.

Coordina Francesca Vannozzi, Università di Siena

Prendono parte all’incontro:

Rita Chiappini, collaboratrice dello Yad Vashem
Lo Yad Vashem e la memoria della Shoah

Marcello Buiatti, Università di Firenze
I rapporti umani e la Shoah

Silvia Marinozzi e Fabio Gaj, Sapienza Università di Roma
Dalle sperimentazioni naziste al concetto di rispetto della persona

La mostra Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica è realizzata da Sapienza Università di Roma e finanziata con l’8 per 1000 dall’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Le iniziative senesi rientrano nella rassegna “Siena Città Aperta”, festival ideato dal Comune e realizzato con l’Università di Siena e la Fondazione MPS, e sono a cura del Comune di Siena, dell’Università di Siena – Centro servizi CUTVAP, ANPI Siena e Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea.




73° anniversario della battaglia di Valibona

Il 3 gennaio l’amministrazione comunale di Calenzano vi invita alla commemorazione della battaglia di Valibona:

ore 10.30 deposizione della corona in piazza Vittorio Veneto

ore 12 commemorazione della battaglia a Valibona