INAUGURAZIONE del Memoriale italiano di Auschwitz @ Gavinana

8 maggio alle ore 10.00
@ Ex3 di Gavinana, in Viale Giannotti, 85 – Firenze

La Regione Toscana è fiera di aver contribuito, insieme agli enti e ai soggetti coinvolti, a questa straordinaria impresa. L’apertura del Memoriale a Firenze, infatti, rappresenta un dovere civile e umanitario. Il lungo lavoro istituzionale viene premiato dal poter ammirare finalmente a Firenze questa opera d’arte contemporanea così unica e straordinaria.

InvitoMemorialeAuschwitz




Lo sguardo di Virginia Woolf sul mondo

Programma "Sguardi sul mondo"

Prosegue il ciclo di incontri “Sguardi sul mondo”, organizzati dal Centro documentazione donna dell’Isgrec per approfondire, a partire dalla loro vita, l’opera di intellettuali, politiche, scienziate, artiste, scrittrici, storiche.

La protagonista del quarto incontro, previsto per l’8 maggio alle ore 18 nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec (www.isgrec.it/istituto/dove-siamo/), sarà Virginia Woolf, che incontreremo attraverso le parole di Liliana Rampello dell’Italian Virginia Woolf Society, grande conoscitrice dell’opera della scrittrice britannica e autrice di importanti, fondamentali monografie quali “Il canto del mondo realeVirginia Woolf. La vita nella scrittura”, edito da Il Saggiatore nel 2011.

La partecipazione agli incontri, è aperta a tutti ed è gratuita. Agli insegnanti che parteciperanno saranno certificate le ore di presenza. L’Isgrec è infatti associato all’istituto nazionale “Ferruccio Parri” di Milano, agenzia di formazione accreditata dal MIUR.

Info: Isgrec, 0564415219, segreteria@isgrec.it, www.isgrec.it




Mostra permanente “Fondo donativo Gino Terreni” a Badia a Settimo

Sabato 4 Maggio alle ore 18,00 col Patrocinio del Comune di Scandicci e alla presenza del Sindaco Sandro Fallani, si terrà l’inaugurazione della mostra permanente del “Fondo Donativo Gino Terreni” presso il Centro Civico “Ofelia Mangini” a Badia a Settimo, Scandicci, via del Botteghino 321. L’allestimento e le aperture sono a cura della Proloco della Piana di Settimo.
Le opere, già esposte in anteprima al Castello dell’Acciaiolo nel 2017, fanno parte della donazione che gli eredi del maestro Gino Terreni hanno voluto fare alla Comunità di Scandicci, dove questi ha trascorso, presso San Martino alla Palma, gli ultimi otto anni della sua vita.



INAUGURAZIONE DEL MURALES dedicato alla Resistenza campigiana

Sabato 4 Maggio
ore 15:30
@ Circolo SMS di Sant’Angelo

L’A.N.P.I. “Lanciotto Ballerini” di Campi Bisenzio, il Circolo SMS di Sant’Angelo a Lecore con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio, invitano la cittadinanza a partecipare all’inaugurazione, sabato 4 Maggio, ore 15:30, del murales realizzato dagli artisti Enrico Bagnoli, Mattia Sarti e Giulio Zeloni dedicato alla Resistenza campigiana.

L’affresco, realizzato presso la sede del Circolo SMS di Sant’Angelo, è stato finanziato con una raccolta fondi volontaria e con il contributo dello stesso Circolo. L’opera, fortemente voluta dal Presidente del circolo Mauro Gradi, dai consiglieri, dai soci e dall’A.N.P.I. campigiana, vuole rinnovare l’impegno e la partecipazione ai valori della Resistenza e dell’Antifascismo sancito dalla Costituzione Italiana.

All’inaugurazione saranno presenti il Sindaco con l’Amministrazione comunale, l’A.N.P.I. “Lanciotto Ballerini”, e le associazioni del territorio.

Presente il gruppo musicale “Fratelli Rossi”, con musica popolare, canti della resistenza e del lavoro.

Seguirà un piccolo rinfresco.




“Con la Costituzione nel cuore”. Presentazione a Pistoia

Venerdì 3 maggio alle ore 17.00 presso la sala soci Unicoop di Pistoia, in occasione della presentazione del libro “Con la Costituzione nel cuore- Convesazioni su storia, memoria e politica “, Sandra Bonsanti, presidente emerita di Libertà e Giustizia e Giovanni Tarli Barbieri, Costituzionalista, dialogano con l’autore, Carlo Smuraglia di uno straordinario impegno iniziato con l’8 settembre 1943, dalle fila partigiane a quelle militari, per approdare all’Università, al mondo delle istituzioni e alla Presidenza dell’ANPI. Una vicenda personale, quella di Smuraglia, che racchiude la Storia italiana degli ultimi 75 anni, un impegno civile che ancora prosegue, affinché “il mondo che avevamo sognato” diventi realtà attraverso l’applicazione dei dettati costituzionali.




“Il fascismo dalle mani sporche” Presentazione

Martedì 30 aprile alle ore 17.00 presso la sede di Le Murate PAC, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume a cura di Marco Palla e Paolo Giovannini:

Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo. (Laterza, 2019)

Introduce: Francesca Cavarocchi (Università di Firenze)

Intervengono i curatori, Matteo Mazzoni direttore ISRT, Paul Corner (Università di Siena).




L’Isgrec per la maturità: 4 incontri per gli studenti

box_maturitàLa formulazione del nuovo esame di maturità ha suggerito l’opportunità di mettere a disposizione delle scuole il vasto patrimonio di esperienze e materiali di storia contemporanea e “Cittadinanza e Costituzione” dell’Isgrec, programmando una serie di quattro incontri pomeridiani destinati ai maturandi finalizzati a sviluppare alcune particolari tematiche.

L’approssimarsi dell’esame di maturità, con soluzioni inedite nelle prove, ha provocato un dibattito nella sezione didattica dell’Isgrec su alcuni specifici temi e sulla possibilità di offrire a studenti e insegnanti risorse aggiuntive, rispetto a quelle fornite da singole discipline, all’interno della programmazione ordinaria di classe. Uno degli argomenti che ha fatto discutere storici e insegnanti è stata l’abolizione della traccia di storia fra le prove scritte dell’esame di maturità. C’è poi il misterioso ambito dell’educazione alla cittadinanza, non materia ma macro-area, i cui contenuti diversi dovrebbero convergere verso un fine unico: far sì che i nostri ragazzi conquistino la capacità di interpretare il presente e comprendere di diritti e doveri del vivere civile.

Da qui l’idea, già in corso di realizzazione, di coinvolgere gli insegnanti in attività varie – corsi, laboratori, offerta di materiale da usare nella didattica, proiettate verso la seconda metà del Novecento, gli ultimi decenni in particolare: i corsi sul terrorismo nell’Italia repubblicana, su figure eminenti di donne contemporanee, sulle storie del “confine orientale”, per citare gli ultimi. Diverso è quello che può offrire agli studenti un istituto esterno alla scuola, anche se frequenta continuamente le aule, dalla scuola primaria a tutti gli indirizzi di scuola superiore, insieme agli insegnanti. L’Isgrec si occupa di storia, produce ricerca e si misura con la divulgazione; al suo interno ci sono anche risorse utili a tenere insieme la storia ed altri territori disciplinari (politologia e diritto, filosofia e genere, diritto ed economia, comunicazione e media). Non è lontano un progetto di sperimentazione di economia e storia realizzato in una classe del Polo Bianciardi, mentre da anni diverse classi lavorano sugli stereotipi di genere. Da qui la proposta di un programma “L’Isgrec per la maturità”, nel mese di maggio, con una sfida: tenere insieme le discipline e gli argomenti dei rispettivi programmi, per superare la separazione fra le rispettive aree. Quattro incontri, quattro temi, con l’occhio alle prove scritte (tracce B e C) e al colloquio, che prevede argomenti di “educazione civica”.

Il programma:

Martedì 30 aprile ore 15.30-18, Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec
La pace come valore costituzionale e il Novecento delle guerre

Lunedì 6 maggio ore 15.30-18, Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec
Confini/frontiere: un tema europeo

Lunedì 13 maggio ore 15.39-18, Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec
L’emigrazione: una costante della storia italiana del Novecento

Lunedì 20 maggio ore 15.30-18, Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec
La scienza e il potere, il potere e la scienza




Primavera 1945, passavano gli Americani…io mi ricordo

Martedì 30 aprile alle ore 17.30 inaugurazione della mostra fotografica “Primavera 1945, passavano gli Americani…io mi ricordo”, in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, Consiglio regionale della Toscana (Firenze).

Il tema della liberazione di Massa, in questa mostra è legato alla memoria e al valore emozionale delle foto d’epoca unito all’ arte fotografica odierna, attraverso un’opera suggestiva di ricostruzione storica.

La mostra resterà allestita fino al 12 maggio.