Fortini nella città nemica

Alle ore 17.30 nella Sala Ffortini_citta_nemicaerri di Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux vi invita alla presentazione del volume di Luca Daino, Fortini nella città nemica. L’apprendistato intellettuale di Franco Fortini a Firenze, (Unicopli).

Intervengono: Stefano Carrai, Franco Contorbia, Giuseppe Navia




‘De Gasperi e il mestiere della politica’ all’Istituto Sophia

Si intitola “De Gasperi e il mestiere della politica” l’incontro che si terrà venerdì 28 novembre alle 18 all’auditorium di Loppiano alla presenza di Maria Romana De Gasperi, che presenterà l’uomo e lo statista che ha guidato la ricostruzione del Paese nel secondo dopoguerra e contribuito alla nascita del processo di unificazione europea. Maria Romana è la prima di quattro figli (con Lucia, Cecilia e Paolo) e fin dalla giovinezza ha seguito il padre nell’attività istituzionale. Sono suoi i volumi biografici a lui dedicati: “De Gasperi, uomo solo” (1964, Mondadori), “Mio caro padre” (2003, Marietti) e “De Gasperi. Ritratto di uno statista” (2004, Mondadori). Studiosa della storia politica italiana del XX secolo, ha dedicato i suoi studi e diverse altre pubblicazioni alla figura di De Gasperi.
Ad introdurre l’incontro, che sarà moderato da Marco Luppi (docente di Teoria politica dello Ius, interverranno Piero Coda, preside dello Iud e Donato Palarchi, presidente del circolo “Verso l’Europa” di Arezzo.




Presentazione di Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale. Edizione nazionale delle Opere di Benedetto Croce.

Alle ore 17.00, presso i locali della propria Biblioteca (via pian dei Giullari 36/a), la Fondazione Spadolini – Nuova Antologia è lieta di invitarvi alla presentazione di Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale. Edizione nazionale delle Opere di Benedetto Croce, a cura di Felicita Audisio (Editore Bibliopolis).

Introducono Cosimo Ceccuti e Fulvio Janovitz

Intervengono Michele Maggi e Sergio Givone

Saranno presenti la curatrice, l’editore Francesco Del Franco, Marta Herling, Segretario generale dell’Istituto italiano per gli studi storici




“KIA ORA” a Scandicci

KIA ORAAlle ore 21.15 al Cinema Cabiria proiezione del documentario “KIA ORA” dedicato al 28° battaglione dei volontari maori, che nel luglio del 1944, nell’ambito delle forze neo-zelandesi, fu impiegato nell’avanzata verso Firenze. Il documentario racconta la liberazione dei nostri territori attraverso le storie del battaglione neozelandese.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del 70° Anniversario della Liberazione di Scandicci.

Intervengono:

Sandro Fallani, Sindaco di Scandicci

Daniele Lanini, Presidente Consiglio Comunale

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Simone Naldoni, Consigliere regionale

Manuela Critelli, Regista

Claudio Teobaldelli, Musiche

Stefano Fusi, ricerche storiche e testimonianze

info: Comune di Scandicci, segreteria del sindaco, tel 055 7591458/459/326
sindaco@comune.scandicci.fi.it – www.comune.scandicci.fi.it




Scandicci. Centenario Canti Orfici alla Villa di Castelpulci

Nel centenario della pubblicazione dei Canti Orfici di Dino Campana, venerdì 21 novembre 2014 alle 21 alla Villa di Castelpulci, “Un poeta in fuga” di Roberto Carifi, mise en espace di Massimo Bevilacqua con gli attori del “Laboratorio di conoscenza e interpretazione teatrale della vita e dell’opera di Dino Campana” (gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria). Il programma prosegue poi al Teatro Studio, a cura della Compagnia Krypton, sabato 22 novembre alle 21 con la proiezione del film Dino Campana (1974), alla presenza del regista Marco Moretti; lunedì 24 novembre alle 21 “Notte Campaniana” con studenti e insegnanti dell’Istituto Russell Newton di Scandicci. Info: Teatro Studio 055.7591591 – Via G.Donizetti, 58 – Scandicci FI – www.teatrostudiokrypton.it .




La città del lavoro

t_20141119102319572“Bruno Trentin: La città del lavoro”. L’iniziativa, curata dall’Istituto Gramsci Toscano con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno, si terrà sabato 22 novembre alle ore 17,30 presso la biblioteca comunale “Marsilio Ficino” in via Locchi-Figline, con Giovanni mari, Annalisa Tonarelli, Luigi Lama, Bernardo Marasco.
All’evento parteciperà l’Assessore alla Formazione e al Lavoro del Comune di Figline e Incisa Valdarno, Mattia Chiosi.




Il secolo di Sarajevo

SarajevoBalkan Florence Express, Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Oxfam Italia presentano 

IL SECOLO DI SARAJEVO

 Giovedì 20 Novembre 2014 dalle 9 alle 13

Cinema Odeon

II conflitti che hanno attraversato il nostro continente di pari passo ad un’idea, quella dell’Europa Unita, che invece promuove pace e convivenza tra i popoli. Uno sguardo al passato per parlare di oggi. Una riflessione sul secolo novecentesco a partire dall’attentato del giugno 1914.

Interverranno Sara Nocentini (Assessore Cultura Regione Toscana), Marcello Flores d’Arcais (storico), Giovanni Scotto(UniFi), Barbara Gruden (inviata TG3) e Zlatko Dizdarević (Ambasciatore Bosnia Erzegovina e giornalista)

Verrà proiettato il cortometraggio L’avamposto, di Leonardo di Costanzo,

INGRESSO LIBERO

Con il contributo della Regione Toscana.

In collaborazione con RadioCora.




Io parlo e continuerò a parlare. Note e appunti sull’Italia vista da Hammamet

La Fondazione Spadolini Nuova Antologia e la Fondazione Bettino Craxi vi invitano martedì 18, alle ore 17.00 alla presentazione del volume di Bettino Craxi, Io parlo e continuerò a parlare. Note e appunti sull’Italia vista da Hammamet, a cura di Andrea Spiri (Mondadori), presso la Biblioteca della Fondazione Spadolini (via pian dei Giullari n. 36/A).

Ne discutono:
Marco Gervasoni, Francesco Perfetti, Sandro Rogari

Coordina:
Stefano Folli