Presentazione del volume “Fare storia a Pistoia capitale della cultura”

“I tre volti della libertà” è la manifestazione annuale con cui il comune San Marcello-Piteglio e l’ANPI Pistoia ricordano la liberazione della montagna dalle truppe nazi-fasciste, liberazione avvenuta molti mesi dopo quella di Pistoia e della pianura (Abetone, ad esempio, è stata liberata solo il 25 aprile del 1945).
Il 22 settembre alle 15.30 alla Macchia Antonini avrà luogo la commemorazione dell’eccidio di Calamecca, avvenuto tra il 19 e il 25 settembre 1944 e costato la vita a 15 persone.
Giovedì 19 settembre alle ore 21.00 presso lo stabilimento termale “Tettuccio” di Montecatini avrà luogo la presentazione del n. 7 del “Caffè storico”. Interverranno Graziano Ruffini, Adriana Alessandrini ed Elena Gonnelli.
Alla Fiera di Casalguidi alle ore 17.30 avrà luogo la presentazione del volume “Pistoia e i suoi mercati. I vitelli, il loro commercio, la loro macellazione” di Paolo Nesti (ISRPT Editore).
Domenica 8 settembre alle 17 Samuele Bertinelli presenterà al circolo ricreativo del popolo di Piteccio il suo volume “Ora e sempre Resistenza. Memoria e parole per la Liberazione”.
Domenica 8 Settembre alle 21 presso il Teatro Mauro Bolognini di Pistoia sarà presentato il film “Pistoia 1944. Una storia partigiana”.
Il film, patrocinato dall’I.S.R.Pt e girato dalla giovane regista Gaia Cappelli, è una ricostruzione storica della Resistenza pistoiese e della figura di Silvano Fedi.
Sabato 7 settembre alle 11, apertura straordinaria della sede dell’Istituto in occasione della presentazione del progetto “Alla macchia. Resistenza civile e personale alleato nella provincia di Pistoia”, un progetto internazionale che vede la collaborazione con l’University of Lincoln.
Interverranno: Alessandro Pesaro (Docente UoL), Matteo Grasso (direttore Isrpt) e Ilaria Cordovani (stagista dell’Isrpt).
Per l’occasione saranno predisposte visite guidate in archivio e biblioteca.
Agli ospiti sarà offerto un buffet.
Dal 7 al 13 settembre vasto programma di eventi promosso dal Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia per commemorare l’importante anniversario della Liberazione dal nazifascismo.