L’idea dentro di me. Giacomo Matteotti per le giovani generazioni




“… voi uccidete l’uomo ma non la sua idea…” Giacomo Matteotti nel canto popolare

Lunedì 3 giugno alle ore 18.00 al Teatro 4 Mori di Livorno.




Un diario durante la guerra…la resistenza degli IMI.

Un diario durante la guerra…la resistenza degli IMI. Discussione a partire dal libro “Non vollero. La resistenza senz’armi degli Internati Militari Italiani attraverso il diario del sergente Attilio Biagioni“.

Ore 17.30 | Pistoia, Circolo Arci Capostrada, via Bolognese 2

Interverranno gli autori Chiara Cecchi, Veronica Cecconi (docenti ITC Marchi-Forti Monsummano Terme) e Luca Bravi (ricercatore Università di Firenze).




“Antifascisti e antifasciste”: presentazione a Carrara.

Giovedì 30 maggio a Carrara presso l’Ex ospedale San Giacomo alle ore 18,00 presentazione del libro “Antifasciste e Antifasciti” a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura, con lo storico Santo Peli.




A Lucca presentazione di “Antifascisti e antifasciste”

Non perdetevi l’incontro Lucca presso Palazza Ducale (Sala Antica Armeria) mercoledì 29 maggio! Parleremo del libro “Antifasciste e Antifascisti” a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura.




Giornata cittadina per la pace in ricordo dei bombardamenti che nel 1943 colpirono Livorno e delle guerre ancora in corso

Martedì 28 Maggio si svolgerà la Giornata cittadina per la pace in ricordo dei bombardamenti che nel 1943 colpirono Livorno e delle guerre ancora in corso.
Quest’anno sarà dedicata in particolare alle tante donne che vivono e affrontano violenze e conflitti in ogni tempo e in ogni luogo. Per rendere omaggio al coraggio e alla speranza che tante di loro hanno dimostrato in contesti anche molto difficili.
L’itinerario della memoria, partirà alle ore 17.00 da Piazza del Municipio e si concluderà alle 18.15 sugli Scali d’Azeglio.



A forza di essere vento. La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista.

Lunedì 27 maggio
ore 10.30
Memoriale delle deportazioni
Viale Donato Giannotti 81-85, Firenze

Presentazione del volume di Chiara Nencioni

Introduce e modera Enrico Iozzelli, Museo della Deportazione

Dialogano con l’Autrice:
Luca Bravi, Università di Firenze
Noell Maggini, stilista
Matteo Mazzoni, direttore ISRT

Iniziativa promossa dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dal Museo della Deportazione e della Resistenza, dal Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze.




Commemorazione dell’Eccidio del Padule di Fucecchio

23 maggio 2024

Commemorazione dell’Eccidio del Padule di Fucecchio

Ore 9.30 – Larciano, Castelmartini

Il ricercatore Emilio Bartolini (ISRPT) illustrerà il percorso relativo all’Eccidio del progetto Passi di Storia