Il 73° anniversario della battaglia di Piombino del 10 settembre contro i nazifascisti

Loc+prog_10set16_internet1Presentiamo il programma delle prossime celebrazioni indette dalla Città di Piombino per il 73° anniversario della storica Battaglia del 10 settembre contro i nazifascisti. Anche quest’anno, come tradizione, l’Amministrazione comunale ha predisposto un progetto pubblico finalizzato a rinnovare nel presente la memoria del contributo di impegno e democrazia che questa Città Medaglia d’Oro al Valor Militare ha dato alla Resistenza, alla lotta di Liberazione e al processo di costruzione dell’Unità nazionale. Alla rassegna è stato dato il titolo “La Battaglia di Piombino. Una storia contemporanea” e il significato della commemorazione, declinato attraverso la cerimonia ufficiale e le altre iniziative, è che quel contributo non vive soltanto nel ricordo e nello studio del passato, ma è insito nella nostra identità culturale e collettiva.

Il programma si apre il 9 settembre con una lectio magistralis del prof. Paolo Favilli, autore di numerose opere di storia contemporanea, sul tema “1943-1945: inizio della nostra storia? Che cosa è la storia contemporanea?” e la presentazione del saggio “La Banda dei Piombinesi. Dalla città-fabbrica alla storia”, primo numero della nuova collana editoriale “Opuscoli di Piombino Oggi”, dedicato allo storico Ivano Tognarini.

Sabato 10 settembre tutta la Città andrà a “Passo di corsa”, a seguito della Fanfara dei Bersaglieri in congedo G.Marchini, che si esibirà nelle vie del centro e la sera terrà un concerto al Rivellino (in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione Piombino).

Domenica 11 settembre la cerimonia al Rivellino sarà preceduta dalla S.Messa in memoria dei Caduti, officiata nella Concattedrale di Sant’Antimo da Mons. Carlo Ciattini Vescovo di Massa M.ma e Piombino, a sottolineare la vicinanza della chiesa nella storia e nella vita della comunità locale. Il Relatore Ospite della manifestazione civile – presieduta dal Sindaco Massimo Giuliani e dal Presidente del Consiglio Comunale Angelo Trotta – sarà il prof. Claudio Betti, Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e della Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, che presenterà un intervento dal titolo “Prima e dopo la Battaglia”. Seguirà il corteo con la Banda A.Galantara fino in piazza della Costituzione, dove le Autorità deporranno una corona d’alloro al monumento dedicato ai Caduti.

Sempre domenica 11 settembre, il Gruppo Corale P.Mascagni chiuderà la rassegna con un suggestivo concerto polifonico nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale: in programma “Canti della Resistenza”, una selezione di canzoni e letture di testi divenuti patrimonio della cultura popolare.




La libertà è un soffio di vita

9 settembre, ore 21.00 Vaiano, sala del Consiglio comunale “La libertà è un soffio di vita”. In occasione della Liberazione di Vaiano (10 settembre 1944) Comune di Vaiano e Fondazione CDSE, in collaborazione con ANPI, vi aspettano a una serata racconto sugli anni della ricostruzione e sulla nascita dell’autonomia comunale.
Un viaggio per riscoprire un periodo della storia locale e nazionale denso di difficoltà ma anche carico di speranze ed entusiasmo.
Con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi.




In ricordo del partigiano Silvano Fedi

Il Comune di Serravalle Pistoiese, in occasione del 72^ anniversario della Liberazione del territorio comunale, ricorderà la figura del partigiano Silvano Fedi in un incontro pubblico in programma mercoledì 7 settembre alle ore 21.00 presso l’Oratorio della Vergine Assunta, a Serravalle capoluogo.

Durante la serata l’Amministrazione Comunale consegnerà al fratello del partigiano ucciso, professor Bruno Fedi , una pergamena in ricordo del sacrificio del comandante partigiano e dei suoi compagni.

Seguirà un incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la sezione ANPI di Serravalle Pistoiese, dove si ripercorreranno i tragici eventi che portarono all’eccidio di Montechiaro e alla liberazione di Serravalle Pistoiese, avvenuta il 7 settembre 1944. Sanno presenti: il Sindaco di Serravalle Pistoiese, Eugenio Patrizio Mungai, il Presidente della Commissione cultura del Comune di Serravalle P.se, Roberto Daghini, il presidente dell’Anpi provinciale, Aldo Bartoli, ed il vicepresidente dell’Anpi provinciale, Renzo Corsini, gli storici professor Renato Risaliti ed il dott. Roberto Aiardi.

Durante tutta la durata dell’iniziativa sarà presente una rassegna fotografica sulla figura di Silvano Fedi a cura di Paolo Cerretini.




72° Anniversario della Resistenza a Calenzano

Inizieranno alle 18.30 le celebrazioni del 6 settembre, 72° anniversario della Liberazione di Calenzano. Seguirà la presentazione di un progetto di formazione antifascista a Valibona e la consueta cena in piazza.

Il corteo istituzionale partirà alle 18.30 dal Municipio, percorrerà le vie cittadine e deporrà la corona in piazza della Resistenza. Poi rientrerà in piazza Vittorio Veneto, dove si terrà la commemorazione.

Alle 19.15, sempre in piazza Vittorio Veneto, sarà presentato il progetto di formazione antifascista a Valibona a cura di Anpi provinciale Firenze. Saranno presenti il Sindaco Alessio Biagioli, il presidente di Anpi Firenze Ubaldo Nannucci, Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Simone Liguori Presidente di Anpi Calenzano.

Alle 20 inizierà la consueta cena della Liberazione, promossa dal Comune in collaborazione con le associazioni del territorio. La cena si terrà in piazza Vittorio Veneto e il ricavato sarà devoluto al fondo “Riccardo Bordoni” per il sostegno alle famiglie con emergenze socio-sanitarie. Il costo sarà di 10 euro per i bambini fino a 12 anni e 20 euro per gli adulti.

Prenotazioni fino al 3 settembre presso la Casa del Popolo di Calenzano, l’associazione Assieme e la parrocchia di Sommaia. È possibile prenotare anche presso l’ATC 055 0502161 segreteria@atccalenzano.it In caso di pioggia la manifestazione si terrà allo St.Art in via Garibaldi 7.




Aspettando il 6 settembre: 72° anniversario della liberazione di Prato

Domenica 4 settembre

ore 8,30 a cura del gruppo giovani ANPI: camminata da Figline ai Faggi di Iavello. “Verso la liberazione: sui sentieri della brigata Buricchi”

ore 18.00 a cura ANPI provinciale di Prato, Palazzo Buonamici, Sala Ovale, via Ricasoli 25,  Conferenza sulla storia di Dino Saccenti, primo sindaco di Prato, a cura di Francesco Venuti, in occasione dell’apertura della mostra su Dino Saccenti (4-11 settembre)

Lunedì 5 settembre

ore 18.00 a cura dei Giovani ANPI, Giardini Buonamici, Presentazione del fumetto su Lanciotto Ballerini, di Nesti e Della Satta

ore 21.00 Piazza 29 Martiri, Figline di Prato,a cura del Comune dell’ANPI provinciale e della Fondazione Museo della deportazione, “Scalpiccii Sotto i Platani. L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema”. Spettacolo teatrale di e con Elisabetta Salvatori, Matteo Ceramelli, violino, produzione Final Crew On Stage

Prima dello spettacolo proiezione delle testimonianze di alcuni superstiti, “quei bimbi che sotto i platani di Sant’Anna, prima dell’eccidio, ci facevano il girotondo”

(in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà nella Sala video-conferenze della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza, Via di Cantagallo 250, Figline di Prato – Ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Martedì 6 settembre

ore 18 a cura ANPI provinciale, Palazzo Buonamici, incontro con Lidia Menapace sulla sua Resistenza, il ruolo e le conquiste delle donne da allora, al ’68 ad oggi.

ore 21 Marcia della pace da via 7 marzo a Figline. Interventi del Sindaco Matteo Biffoni, di Angela Riviello presidente ANPI provinciale, di Lidia Menapace vicepresidente nazionale ANPI




Un libro di foto d’epoca alla scoperta di San Romano in Garfagnana

Domenica 4 settembre a San Romano in Garfagnana presentazione del libro di Carlotta Santi su San Romano in Garfagnana: 280 foto d’epoca appartenenti a un centinaio di famiglie residenti nel territorio del comune che ne mostrano la vita nella prima metà del Novecento. Contemporaneamente sarà inaugurata una mostra di 50 foto. Il volume sarà il numero 10 dell’Atlante Toscano, progetto a cura della Biblioteca di Sardegna, e il secondo riguardante la Garfagnana (il primo è uscito poche settimane fa per il comune di Castiglione).




A bottega da Gino

A bottega da Gino “, esposizione “insolita” in ricordo del Maestro Gino Terreni, recentemente scomparso, curata da Alessandro Freschi e Claudia Vaglini, in collaborazione con le Associazioni Borgo Pontormese e Archivio Gino Terreni, col patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Empoli. L’inaugurazione sarà sabato 3 settembre alle ore 11,00 circa a Pontorme di Empoli e si concluderà il 20 settembre.




A Calcinaia: anniversario della Liberazione nel segno della Costituzione

Venerdì 2 Settembre, alle ore 21.15, a Calcinaia, in occasione dell’anniversario della Liberazione, verrà consegnata la Costituzione Italiana ai ragazzi e alle ragazze diciottenni che risiedono nel Comune.

La serata si aprirà con l’intervento introduttivo del Sindaco, Lucia Ciampi, e proseguirà con la proiezione del discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, pronunciato di fronte agli studenti milanesi nel 1955. A seguire prenderà la parola l’on. Valeria Fedeli, Vicepresidente del Senato.

In conclusione, l’assessore all’istruzione del Comune di Calcinaia, Maria Ceccarelli, consegnerà la Costituzione ai giovani e alle giovani presenti.

La cerimonia si terrà in Sala Don Angelo Orsini (Piazza Indipendenza, 7, Calcinaia) e sarà ad ingresso libero.ia